Prossimo selecontrollore; chi mi aiuta in questa nuova avventura?
Comprimi
X
-
A me pare che Lei abbia bisogno di tutto. Se pensa che per mezzo del forum o del web in generale, di mettere le basi per cominciare un percorso di scuola di tiro, cade in un errore molto grossolano. Le consiglio ( questo sì) di iscriversi a un corso di tiro, in uno dei poligoni gestiti da ex militari. Nella rete ci sono dei riferimenti. Entro un anno sarà in grado di cimentarsi sulla conoscenza delle armi, munizioni e ottiche. Poi, allora, i consigli elargiti nei forum o da altre fonti, per l' uso di tali impianti balistici nella caccia, potrà metterli a frutto. Mi perdoni per la franchezza.1
👍 1 -
A me pare che Lei abbia bisogno di tutto. Se pensa che per mezzo del forum o del web in generale, di mettere le basi per cominciare un percorso di scuola di tiro, cade in un errore molto grossolano. Le consiglio ( questo sì) di iscriversi a un corso di tiro, in uno dei poligoni gestiti da ex militari. Nella rete ci sono dei riferimenti. Entro un anno sarà in grado di cimentarsi sulla conoscenza delle armi, munizioni e ottiche. Poi, allora, i consigli elargiti nei forum o da altre fonti, per l' uso di tali impianti balistici nella caccia, potrà metterli a frutto. Mi perdoni per la franchezza.RobertoCommenta
-
Che le sia ben accetto, ci credo. Solo che non serve per il livello a cui appartiene. Poi mi taccio. Ma prima Le dico che deve essere seguito step by step da un istruttore qualificato, che le insegna l' imbraccio e le posizioni. Poi la segue correggendo i difetti che via, via assumerà come abbiamo incontrato tutti. È un percorso lungo e oneroso. Certo, può anche intraprendere percorsi più superficiali, ma non avrà quegli elementi fondamentali da renderlo padrone delle armi. Lì imparerà a conoscere le ottiche, di tanti tipi, le loro potenzialità, ecc... Ora mi taccio, augurandole un sincero in bocca al lupo.
-
-
Ri-ben trovati a tutti.
Come spiegavo in un precedente post dovrà passare almeno un altro anno prima che io possa salire su un Altana. In questo periodo vorrei prendere dimestichezza con l'arma con alcune sessioni al poligono. Valuterò nel frattempo se affiancare un ulteriore ottica a quella il mio possesso, che non voglio cedere per rispetto di chi me l'ha donata. Vi faccio intanto una domanda ulteriore. Come impugnare l'arma correttamente? Al poligono l'esperto che mi consiglia mi ha fatto posizionare la sinistra con la mano a premere tra il calcio ed il cuscinetto per bloccarlo verso la spalla. La canna poggiata. Io per istinto avevo impugnato come faccio con l'arma a canna liscia, con la mano sinistra sull asta. . Non ho idea di come sarà l'altana da cui sparerò, non posso sapere che appoggio avrò. Voi come vi comportereste?
Siete buoni, perdonate la mia ignoranza 😬Commenta
-
Le leggi cambiano cambiano frequentemente, ti conviene informarti. Ricordo che ai frequentatori di corso era consentito fare selezione se accompagnati da un cacciatore abilitato. Visto che il tempo non ti manca, ti conviene mettere da parte la carabina di grosso calibro e iniziare con l'aria compressa a 10 metri con il tiro in piedi, non per fare il risultato, ma per imparare a come posizionarti e come imbracciare e impugnare la carabina. La posizione in piedi ti potrebbe essere utile per eventuali tiri fatti con l'appoggio del bastone. Per imparare a tirare devi fare le tre posizioni, in piedi, in ginocchio e a terra. Quando riuscirai a stabilizzare la carabina e a scattare sfruttando i tempi della respirazione, potrai tirare da seduto e da terra con l'appoggio, anche solo con l'appoggio davanti o come meglio credi. Una cosa è certa che non imparerai a tirare con l'appoggio davanti e dietro la carabina.RobertoCommenta
-
-
Con l'aria compressa, per ottenere dei buoni risultati ci vuole una buona attrezzatura, per questo ho detto che il risultato non è importante. Il peso di una buona carabina da tiro non è una piuma, lo scatto è di 500 g. Quello che fa la differenza è il rinculo, ma questo avrai tempo per imparare a gestirlo. Per imparare, a tirare è meglio farlo con i piccoli calibri.Commenta
-
👍 3Commenta
-
Commenta
-
Sono totalmente d'accordo con Yed. I daini dalle nostre parti fanno cose simili a quel che han fatto sul quell'alberello. Dei Cervi non sono pratico, da me non ci sono, e dove c'è n'è qualcuno io non pratico.Però sento dire che con gli alberelli non sono proprio delicati. -
il tema è che nè daini nè cervi puliscono il palco ad aprile :-) e se l'arbusto è effettivamente scortecciato di fresco (verde visibile a bordo corteccia rimossa) e di diametro sottile come riferisce Rbruni non vi sono dubbi: è un maschio di capriolo.👍 2😂 1
-
Se la foto è di questi giorni è lo scortecciamento è fresco considerate le dimensioni dell'arbusto, il periodo è l altezza da terra si tratta senza dubbio del fregone di un maschio di capriolo per la pulitura del palco ed una prima marcatura territorialeCommenta
-
Per toglierti ogni dubbio vai ad aspettarlo, se fosse un capriolo dovrebbe essere un bel capriolo. Eventualmente da prelevare a settembre.Commenta
-
In che senso in piedi? Se é un tiro meditato e non in battuta eviterei di sparare in piedi, occorre trovare una postazione che consenta se possibile il tiro da sdraiato con buon appoggio per la carabina, oppure un appoggio su treppiedi o altro appoggio magari un albero, ma evitare in modo assoluto il tiro imbracciando in piedi senza appoggi, neanche al bastone, il rischio di padellare o ferire malamente diventa elevato.
Del rinculo fregatene nel modo più assoluto, non l'avvertirai, comunque sarà inferiore ad un calibro 12 a pallini, piuttosto cura di avere l'oculare dell'ottica sufficientemente distante dal volto, di solito 8 o 9 cm. e il calcio in appoggio alla spalla.Commenta
-
Ciao Carpen, il consiglio era quello di imparare a sparare senza appoggio dalle tre posizione. Nessuno me compreso gli ha consigliato di fare caccia di selezione senza un buon appoggio per la carabina. Non credo che occorre spiegare il motivo della convenienza di imparare a tirare nelle tre posizioni senza l'appoggio. Tirare appoggiato a un albero, al bastone, in ginocchio, seduto per terra, sdraiato per terra, ci vuole una base che non è quella di tirare con l'appoggio d'avanti e dietro la carabina.
Il rinculo dato della canna liscia nel tiro a volo, come dalla carabina nel tiro in battuta è diverso dal rinculo ricevuto durante il tiro mirato, è diverso il modo di imbracciare, anche quello di scattare. Chi ha tirato sempre con la canna liscia o con la carabina in battuta, anche se non avesse paura del rinculo, se necessario deve fare delle correzioni, perchè in battuta contrastare il rinculo è poco influente ai fini del risultato, nel mirato il rinculo va assorbito e non contrastato, contrastarlo potrebbe voler dire strappare. La paura del colpo di fucile nel tiro mirato è una brutta bestia, non tutti riescono a superarla, per questo motivo non tutti i calibri possono essere adatti al cacciatore. Ci sono cacciatori che contrastano il colpo, però fanno ugualmente gli abbattimenti, ma sono limitati alla corta e media distanza e non sempre colpiscono nel punto mirato. -
sly mica facevo una critica a te o a altri, io non sono un tiratore ma solo un cacciatore e a tirare con la carabina ho dovuto imparare da solo, probabilmente il mio modo di sparare, imbracciare, ecc,, farebbe inorridire un tiratore, a me é sempre interessato che l'animale ci restasse secco, cosa che é quasi sempre avvenuta salvo problemi alla carabina; la discussione nemmeno l'ho letta tutta, mi é caduto l'occhio sullo sparare in piedi e visto che l'amico aveva chiesto lumi in merito a questa caccia mi sono permesso di dirgli che in piedi é meglio evitare di farlo, io per esempio non saprei farlo senza appoggio valido, magari anche solo con il bastone in appoggio a una pianta, era solo un consiglio da uno poco pratico verso un neofita inesperto, non metto in dubbio la capacità tua e di altri di sparare a braccio libero.
-
-
Dalle ns parti in pianura vige l'obbligo dell'altana, tranquillizzatevi tutti a suggerire posizioni strambe :) il tiro sarà meditato e con buoni appoggi, piuttisto (se non lo sa) sarà da suggerire come costruirla e dove metterla.Commenta
-
Commenta
-
Una altana come quella della foto dovrebbe avere un bel costo. Spendere soldi per quale motivo? Ammesso che il Direttore della Riserva di caccia gli darebbe il permesso per poterla montare. Le altane sono ad uso esclusivo per la caccia agli ungulati, Bruni non ha l'abilitazione alla caccia di selezione, gli conviene aspettare.
-
-
Esatto, un capriolo minimo di 2 anni, forte con un bel palco. Non è facile vedere quel tipo raspamento fatto dal capriolo, non sempre il raspamento è così evidente. La foto potrebbe ingannare.1
Commenta
-
Non conosco la normativa della zona in cui caccia il collega.
Dove caccio io dall'altana si può sparare qualsiasi selvatico, nei soli limiti di calendario e piani d'abbattimento. Il permesso di costruire l'altana qui si chiede al proprietario del terreno.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da marbizzuSalve. Sono deciso ad acquistare una carabina e ottica già montata usata, con tetto massimo di spesa 600 Euro. La devo ritirare presso un'armeria nella...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Argo308Buongiorno e buona domenica a tutti!!
per un'ottica da battuta meopta 1-6x24 con reticolo BDC, utilizzando il cal 30.06, a quanti metri consigliate...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
19-01-25, 14:45 -
-
da roberto65Salve a tutti
Possiedeo una carabina in calibro '270 win corredata con una vecchia ottica fissa Swarovski 6x42, non si discute la qualità di tale...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da brigante1Vendo carabina RUGER modello MK2 cal 243 winch, attacchi originali ruger, con ottica swaroski habicht 2,5-10x56, la carabina ha sparato un pacco di cartucce...
-
Canale: Annunci compra vendita
03-12-24, 16:33 -
-
da michele2Amici chiedoa voi in quanto sono assolutamente ignorante in materia.
A breve riceverò in dono da una zia di mia moglie alcune armi appartenute...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta