Ungulati: resa alla macellazione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1599
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #31
    Aggiungi che, i vantaggi di questa operazione sono notevoli nel cinghiale.
    Infatti la carne protetta dalla cotenna e dal lardo che comunque si trova tra pelle e carne, si conserva meglio anche nel congelatore.
    Inoltre la cotenna si presta a molti usi e preparazioni, quando di animali giovani e in buone condizioni.
    In caso contrario si può sempre utilizzare come integrazione per i cani.

    Commenta

    • ofbiro
      ⭐⭐
      • Dec 2022
      • 482
      • Alto Adige

      #32
      Mille grazie! Mi piace "uscrare" che credo abbia la stessa radice di UStione, combUStibile, ecc.
      Ma il "cannello" che citi deve essere a gas, immagino, perché quello a benzina farebbe puzzare "su porcu" come una raffineria.
      E quando non c'era il gas i tuoi vecchi come facevano?

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        già scritto: frasche o paglia...
    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1599
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #33
      Originariamente inviato da ofbiro
      Mille grazie! Mi piace "uscrare" che credo abbia la stessa radice di UStione, combUStibile, ecc.
      Ma il "cannello" che citi deve essere a gas, immagino, perché quello a benzina farebbe puzzare "su porcu" come una raffineria.
      E quando non c'era il gas i tuoi vecchi come facevano?
      Il cannello è a gas, prima, ma anche adesso, si utilizzano frasche o paglia.

      Commenta


      • Luca1990
        Luca1990 commenta
        Modifica di un commento
        Facendo questa operazione di bruciatura con frasche o a cannello la cotenna prende qualche retrogusto?

      • truzzeddu
        truzzeddu commenta
        Modifica di un commento
        No se l'operazione è fatta correttamente.
        Utilizzando le frasche più che retrogusto parlerei di aromi, dal mirto al rosmarino con un delicato sentore di affumicato molto piacevole.
        Chiaro che tutto dipende dal come si fa e soprattutto da quello che si vuole ottenere.
        In Romania ad esempio, bruciano molto la cotenna, praticamente la cuociono quasi.
        Il risultato è una cotenna molto morbida e perfettamente pulita, inadatta però a fare una pancetta legata ad esempio.
        Questo perché loro sono maestri nell'affumicatura e i loro salumi non risentono di quel trattamento.
        Se io invece devo fare una coscia di crudo, ad esempio, devo stare molto attento alla pelatura per non alterare il lardo sottocutaneo.
        Come dicevo. Dipende molto da quello che vuoi ottenere.
        Io utilizzo spesso il metodo rumeno, perché ho come obbiettivo la carne fresca e preparazioni un po' particolari sia con il cinghiale che con il maiale, preparazioni che non risentono di una pelatura forte.
    • antonio franco
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2145
      • scandicci FI

      #34
      Truzzeddu, i miei complimenti, i tuoi interventi sono stati, per me, educativi! Ho imparato qualcosa di nuovo. Così dovrebbe essere un forum. Ognuno ha un valore aggiunto da condividere. Grazie
      Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

      Commenta

      • Massimiliano
        Amministratore - Fondatore
        • Mar 2005
        • 13321
        • Lugano
        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

        #35
        Originariamente inviato da antonio franco
        Truzzeddu, i miei complimenti, i tuoi interventi sono stati, per me, educativi! Ho imparato qualcosa di nuovo. Così dovrebbe essere un forum. Ognuno ha un valore aggiunto da condividere. Grazie
        Si complimenti a cui mi aggiungo io...

        Così dovrebbe essere un forum e noi ci proviamo.
        Massimiliano

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..