Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti, nella mia area di selezione è frequente vedere i caprioli a 250 300 m anche oltre , la problematica nasce dal riconoscimento dell'età del capo, in special modo nel riconoscimento degli M1 per non confonderli con i piccoli. Con la mia ottica a 15 ingrandimenti (il massimo), molto spesso se non sempre non riesco a riconoscerli, ed è una ottima ottica ( Leica Fortis), non intendo caricarmi un lungo anche perchè spesso il tempo non è molto e tirare fuori il lungo etc etc, il capriolo è rientrato, avrei quindi pensato di montare sulla mia carabina un'ottica ad alti ingrandimenti, sarei orientato per una zeiss 6-24x50, alcuni amici però mi hanno consigliato una delta optical stryker 5-50x56, premesso che non conosco l'ottica polacca ma, a parer mio, la mancanza di illuminazione ed altri fattori non credo facciano al caso mio. Voi che ne pensate? Grazie a tutti coloro che avranno tempo e voglia di rispondermi
Buongiorno a tutti, nella mia area di selezione è frequente vedere i caprioli a 250 300 m anche oltre , la problematica nasce dal riconoscimento dell'età del capo, in special modo nel riconoscimento degli M1 per non confonderli con i piccoli. Con la mia ottica a 15 ingrandimenti (il massimo), molto spesso se non sempre non riesco a riconoscerli, ed è una ottima ottica ( Leica Fortis), non intendo caricarmi un lungo anche perchè spesso il tempo non è molto e tirare fuori il lungo etc etc, il capriolo è rientrato, avrei quindi pensato di montare sulla mia carabina un'ottica ad alti ingrandimenti, sarei orientato per una zeiss 6-24x50, alcuni amici però mi hanno consigliato una delta optical stryker 5-50x56, premesso che non conosco l'ottica polacca ma, a parer mio, la mancanza di illuminazione ed altri fattori non credo facciano al caso mio. Voi che ne pensate? Grazie a tutti coloro che avranno tempo e voglia di rispondermi
Io non lo farei. Se non si avvalesse di un appoggio stabilissimo...sa che giramenti di testa. Il lungo lo potrebbe preparare al momento che si insedia nella postazione. La qualità dell' organizzazione è alla base di tutte le attività. A codeste distante, si monitorerebbe bene anche con un cannocchiale retrattile a 20 ingrandimenti, avendo cura di tenerlo ben fermo. Nei punti sparo, io erigo "4 frasche" con rami trasversali che mi consentono un appoggio stabile, sia per l' osservazione che per lo sparo.
Attenzione alle ottiche di media qualità con elevati ingrandimenti: già è difficile utilizzare i top di gamma e le lenti frontali devono essere il più ampie possibile (es. Zeiss 6-24x72), il tutto assumendo che le condizioni ambientali permettano l'uso di molti ingrandimenti, altrimenti con il miraggio non si vede nulla di ben definito.
Ho provato diverse ottiche e ho visto che al crescere degli ingrandimenti l' immagine oltre ad avere una riduzione di campo visivo, non è stabile, in parole povere, balla.
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Oh come balli bene ,bella bimba, bella bimba, balli ben ! Trallallalerolalà :)
Lo zaino è un ottimo punto di appoggio x i lunghi così chiamati , oltre che a esserlo x la carabina...
Ma a una certa età, rialzarsi è una impresa. Meglio trovare un posto con il " frascame" che ci cela e permette un appoggio stabile da seduti. Poi, in mancanza, ci potremmo adattare.
Per avere poco peso e ingombro negli ultimi anni si sono diffusi gli spective compatti (peso 550 gr) di solito nel formato 9-27 x56 ..... Ci sono i top di gamma della Swarowskj e Kowa dotati di lenti alla fluorite , ma anche con poche centinaia di euro si trovano modelli con buone prestazioni per merito delle recenti lenti ED a bassa dispersione (che riescono ora a fabbricare anche in Asia) .
Ho provato diverse ottiche e ho visto che al crescere degli ingrandimenti l'immagine oltre ad avere una riduzione di campo visivo, non è stabile, in parole povere, balla.
Queste sono le leggi dell'ottica: più crescono gli ingrandimenti, più si restringe il campo visivo, più stretta sarà la pupilla d'uscita. Così come si ingrandisce l'immagine, si ingrandiscono i movimenti che causiamo all'arma e si ingrandiscono anche i movimenti dell'aria che c'è sulla nostra linea di mira tra noi ed il bersaglio. Per questa ragione in una giornata soleggiata il calore che si solleva dal terreno per effetto miraggio rende totalmente impossibile mirare.
Per quanto riguarda la risoluzione essa è data principalmente dal diametro della lente frontale, quella in cui entra la luce che viene proiettata nel nostro occhio: per questa ragione più grande è la lente frontale, maggiori saranno gli ingrandimenti che si possono ottenere da un sistema ottico senza degradare l'immagine. La dimostrazione pratica di questo principio sono i telescopi, che hanno lenti (quelli amatoriali) o specchi (sia quelli amatoriali che professionali) di dimensioni sempre più grandi, fino al diametro di qualche metro (es. il VLT, con specchi da 8,2 metri di diametro).
Grazie mille della spiegazione. Quindi l'effetto ballo non è dovuta alla mia irrefrenabile irrequietezza ma ad un effetto ottico Quindi campana larga e non farsi ammaliare dal numero degli ingrandimenti ?
Come ho scritto sopra gli ingrandimenti amplificano sia i movimenti dell'arma (soprattutto se in posizione precaria...), sia quelli dell'aria che c'è davanti. Affinché ottiche con ingrandimenti elevati funzionino come previsto le lenti ed i loro trattamenti superficiali devono essere di qualità, per renderesene conto basta traguardare al massimo degli ingrandimenti nelle stesse condizioni di luce attraverso un'ottica tedesca e una cinese, guardandoci in sequenza in una dopo l'altra, solo allora si può comprendere quanto ho scritto sopra.
@Livia1968
Livia un lungo è preferibile variabile, a bassi ingrandimenti inquadri il soggetto e con gli alti gli fai l'analisi.
Per vedere bene purtroppo bisogna spenderci sù . Haimè !
capito ragazzi, quindi acquistare il lungo..., qualche consiglio? tipo range di spesa qualità etc etc, teniamo conto che al massimo gli spazi liberi non superano i 500 metri. grazie
Se ha qualcuno interessa, sto aiutando una signora che ha perso il marito a vendere le sue carabine, circa una trentina, ci sono tanti calibri, compresi i magnum + una quarantina di ottiche tutte di marca, buone o buonissime, Meopta, Leupold, Swaroski, e molte altre, più tutto il corredo di cui aveva bisogno compreso materiale da ricarica.
Essendo un appassionato le comprava per questo motivo, magari per guardarle. Credo abbiano sparato una decina di colpi per una al poligono, una qualche colpo in più perchè si dilettava ai caprioli.
Oltre questo materiale ci sono molte doppiette di pregio, alcune incise per lui con la foto del suo cane e le sue iniziali in oro da Muffolini a Brescia.
Scusate se ho inserito qui l'annuncio ma visto che si parla di ottiche credo sia il thread giusto per farlo conoscere agli appassionati del settore.
Ho riportato ora l'annuncio nel mercatino.
Per il momento ho una lista del materiale, per le foto debbo andare io a casa sua e ti dico che è un'impresa farle. Solo per catalogarle e controllare le matricole mi ci è voluta una giornata.
Se qualcuno è in cerca di qualcosa di particolare ha buone speranze che ci sia. Basta che mi faccia sapere cosa sta cercando, se lo trovo faccio le foto.
L'altra impresa è fare una ricerca per capirne il valore visto che io sono digiuno del rigato.
capito ragazzi, quindi acquistare il lungo..., qualche consiglio? tipo range di spesa qualità etc etc, teniamo conto che al massimo gli spazi liberi non superano i 500 metri. grazie
Hai bisogno del lungo, non puoi farne a meno, una bella specola almeno 30 ingrandimenti e lente d'uscita bella grande, la marca be quella che costa di più, io usavo con soddisfazione lo Swarovski allungabile 32x75, impareggiabile per qualità e nitidezza dell'immagine, penso che ne puoi trovare anche usati in buono stato con 500 euro o giù di li, meglio il lungo diritto non angolato, ti serve per mirare la zona che devi guardare, con forti ingrandimenti potresti trovarti in difficoltà a trovare il bersaglio, lo vedi bene con il binocolo e non lo trovi con il lungo, impari memorizzando punti di riferimento vicini all'animale, l'ho sempre usato senza cavalletto solo appoggiato sullo zaino, una volta inquadrato lo tieni bene, a caprioli ho sempre avuto il tempo necessario e per abitudine ho sempre osservato con il lungo qualsiasi animale cacciato capriolo o camoscio, mi era utile proprio per distinguere il maschio di prima classe (1 anno) da quello di 2 anni, da me se avevano anche solo un accenno di forchetto erano di seconda classe 2 anni, facile fare confusione fra un 1° classe e uno scarso di 2° classe se la differenza è un forchettino bianco di 1 cm. Da me a 1 anno hanno solo due steli modesti dritti o leggermente contorti, ma senza seconda punta, se l'hai a 250 metri con il lungo lo capisci bene, se é un lungo di qualità.
Se lo usi il lungo non lo molli più, ti si apre un altro mondo puoi osservare i piccoli particolari degli animali anche quelli a cui non tiri, o di altro, ti ripeto é un altro mondo visivo che i tuoi occhi non conoscono.
Della stessa marca c'é anche il 20/60x85 a tre stadi, lo usava un amico, ma mi pare troppo pesante e ingombrante e il cavalletto diventa indispensabile. Ho sempre preferito il mio se ne trovi uno uguale in buono stato prendilo.
Il cannocchiale a grandi ingrandimenti montato sulla carabina no lascia perdere, il lungo sempre il lungo, lascia a casa la carabina ma non la specola, non sparerai ma vedrai che forse vale di più.
Aggiungo, con il lungo, specialmente con i caprioli che spesso sono imboscati, "penetri" la vegetazione, i grandi ingrandimenti abbinati alla buona nitidezza ti aiutano a trovare anche l'animale imboscato, vedi qualcosa di rosso e non capisci bene ce sia spalla o culo, vedi in modo nitido fra i rami e riesci a capire cosa sia.
Se ti sei fatto il supporto Resegone lo puoi benissimo usare per la specola.
Hai bisogno del lungo, non puoi farne a meno, una bella specola almeno 30 ingrandimenti e lente d'uscita bella grande, la marca be quella che costa di più, io usavo con soddisfazione lo Swarovski allungabile 32x75, impareggiabile per qualità e nitidezza dell'immagine, penso che ne puoi trovare anche usati in buono stato con 500 euro o giù di li, meglio il lungo diritto non angolato, ti serve per mirare la zona che devi guardare, con forti ingrandimenti potresti trovarti in difficoltà a trovare il bersaglio, lo vedi bene con il binocolo e non lo trovi con il lungo, impari memorizzando punti di riferimento vicini all'animale, l'ho sempre usato senza cavalletto solo appoggiato sullo zaino, una volta inquadrato lo tieni bene, a caprioli ho sempre avuto il tempo necessario e per abitudine ho sempre osservato con il lungo qualsiasi animale cacciato capriolo o camoscio, mi era utile proprio per distinguere il maschio di prima classe (1 anno) da quello di 2 anni, da me se avevano anche solo un accenno di forchetto erano di seconda classe 2 anni, facile fare confusione fra un 1° classe e uno scarso di 2° classe se la differenza è un forchettino bianco di 1 cm. Da me a 1 anno hanno solo due steli modesti dritti o leggermente contorti, ma senza seconda punta, se l'hai a 250 metri con il lungo lo capisci bene, se é un lungo di qualità.
Se lo usi il lungo non lo molli più, ti si apre un altro mondo puoi osservare i piccoli particolari degli animali anche quelli a cui non tiri, o di altro, ti ripeto é un altro mondo visivo che i tuoi occhi non conoscono.
Della stessa marca c'é anche il 20/60x85 a tre stadi, lo usava un amico, ma mi pare troppo pesante e ingombrante e il cavalletto diventa indispensabile. Ho sempre preferito il mio se ne trovi uno uguale in buono stato prendilo.
Il cannocchiale a grandi ingrandimenti montato sulla carabina no lascia perdere, il lungo sempre il lungo, lascia a casa la carabina ma non la specola, non sparerai ma vedrai che forse vale di più.
Aggiungo, con il lungo, specialmente con i caprioli che spesso sono imboscati, "penetri" la vegetazione, i grandi ingrandimenti abbinati alla buona nitidezza ti aiutano a trovare anche l'animale imboscato, vedi qualcosa di rosso e non capisci bene ce sia spalla o culo, vedi in modo nitido fra i rami e riesci a capire cosa sia.
Se ti sei fatto il supporto Resegone lo puoi benissimo usare per la specola.
Ho uno Swarovski habicht 6-24x50 con correttore di parallasse. Se devi osservare gli animali li riconosci bene fino a 300m, per sparare però non metterei più di 16/18, dopo i tremolii si fanno evidenti! Se capita vuoi fare una cacciata in solitaria, devi camminare tanto e hai bisogno di alleggerire lo zaino puoi lasciare a casa il lungo! Anche se averlo dietro sarebbe meglio..
Salve a tutti, ho ritirato l'altro giorno ( era pronta da tempo ma io ero fuori) la mia nuova carabina in 300 wm (carabina di back up in attesa...dell'8x68S), tarata ieri a 200 m. la domanda è questa: ho sempre sparato in appoggio dallo zaino con i calibri inferiori 30.06 e 6.5), devo montare un bipiede per questo calibro?
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un'ottica per la nuova carabina in 7x64 che sto allestendo. Guardando i vari modelli sul mercato mi è venuta in mente...
Buon pomeriggio a tutti!
Molti appassionati di osservazione naturalistica si trovano prima o poi davanti a un dilemma: vale davvero la pena investire...
Avendo acquistato da pochissimo lo Zeiss Victory FL T* 7x42 qualcuno aveva mostrato interesse nel capirne le potenzialità.
In questi giorni...
01-04-20, 18:00
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta