una volta chi andava a funghi (io non vado a funghi) erano i pochissimi che avevano senzo di orientamento e conoscevano benissimo i territori, oggi in moltissimi diventano fungaioli contando sulla tecnologia de GPS e dei cellulari , sia per ritornare alla auto che per farsi soccorrere.
una volta chi andava di notte (bracconieri ?) conosceva il territorio, gli usi e costumi degli animali, e le lunazioni per meglio sfruttare la scarsa luce ambientale, oggi chunque autorizzato o no ha la possibilità di andare di notte a caccia.
il cacciatore onesto contava solo su un buon 8X56 per guadagnare gli ultimi minuti alla posta.
se ci pensiamo .....il cinghiale e animale diurno diventato notturno per motivi di sopravvivenza, e dove per un qualche motivo non si puo cacciare e ordinario di vederlo di giorno circolare (non quando fa caldo che non avendo sistema sudorifero di termoregolazione al caldo tende a rifuggiarsi/infrascarsi)
P.S. attualmente possiedo un visore notturno (che e sostanzialmente una telecamera sensibile agli infrarossi con un visore) e non e detto che un giorno anche io più per sfizio che per conformarmi, non mi doti di termico.
col visore mi diverto ad osservare i cinghiali dal balcone di casa (vivo in periferia sul bordo di sconfinati uliveti) e ancora non ho idea quale notte andro a spararli.
comunque che come specie siamo opportunisti e innegabile.
Commenta