Cura e manutenzione della carabina
Comprimi
X
-
-
Effettuando la sramatura, con i vari passaggi già più volte spiegati, non capisco il motivo di dover abbinare solventi per i residui carboniosi.
Questo inutile passaggio è dannoso per l’ambiente, per la salute, per la carabina e pure per il portafoglio.
In alcuni casi ( non pochi) la sramatura fa perdere di precisione , ci voglio anche 20 colpi per ramare di nuovo la canna.
Una scatola di cartucce 💸💸💸
per aver letto su un forum
come pulire la carabina dopo pochi colpi…
riflettete
Commenta
-
OPINIONE PERSONALE
Sul fatto che una operazione di sramatura in "non pochi casi" faccia perdere la precisione mi lascia MOLTO perplesso.
Personalmente ho sperimentato su molte carabine di amici che avviene esattamente l' opposto.
Altrettanto il fatto che ci vogliano una 20 di colpi per tornare ad avere precisione.
Forse confondi un 22LR con ogive in piombo o una aria compressa che necessitano di una leggera impiombatura per ridare il massimo, ma si tratta di ogive in piombo unte ...
Se spari ogive senza piombo, mollicottate, e un po' di quelle standard .... dopo pochissimi colpi meglio non guardare la canna ... ti viene un malore.
La pulizia con carta a secco , oltre a non pulir niente, mi pare pericolosa in quanto è facile incastrare il tampone di carta, tanto vale non far iente o passare alcuni scovolini in crine per le carabine che sono allergiche al solletico.
Vorrei un tuo commento su questo vecchio video, che personalmente condivido.
Ciao
Guli 51
👍 2Commenta
-
Effettuando la sramatura, con i vari passaggi già più volte spiegati, non capisco il motivo di dover abbinare solventi per i residui carboniosi.
Questo inutile passaggio è dannoso per l’ambiente, per la salute, per la carabina e pure per il portafoglio.
In alcuni casi ( non pochi) la sramatura fa perdere di precisione , ci voglio anche 20 colpi per ramare di nuovo la canna.
Una scatola di cartucce 💸💸💸
per aver letto su un forum
come pulire la carabina dopo pochi colpi…
riflettete
Qualche mese fa ho pubblicato questo video sulla questione del “quando pulire la canna” e posso dire che la tematica della presenza o meno di rame è a dir poco personale e complicata. La parola chiave è “DIPENDE” grosso come una casa, in linea di massima però ci sono delle regole auree che a mio avviso sono universalmente valide:
1) La canna si può pulire in vari modi, in maniera più aggressiva o meno. La canna si può considerare come un elemento vivente soggetto a cambiamenti nel corso della sua vita utile. A seconda del calibro, dimensioni, frequenza di tiro etc. ci saranno dei cambiamenti e consumi interni più o meno veloci.
2) Pulire “a secco” spesso e volentieri fa più danni che altro, specialmente in canne ancora calde
3) L’unico modo per fare una diagnosi accurata della propria canna è acquistare un boroscopio, si trovano anche a 90€ e si collegano ad un telefono Android con un cavo. TUTTAVIA non abusare del boroscopio perché potrebbe farti fare delle grandi 🪚 mentali anche quando la tua carabina spara bene (parlo per esperienza personale 🙄).
4) Non esistono carabine propriamente da tiro polivalenti come carabine da caccia, e se esistono non sono la scelta più efficiente. Di conseguenza, le necessità di pulizia sono diverse: le carabine da caccia si sporcano e sono esposte a fattori esterni che richiedono una pulizia più frequente. Una pulizia leggera frequente rallenta DI MOLTO la necessità di fare una pulizia pesante (aka per il 99.99% di persone presenti su questo forum pulire dopo una sessione non è una cattiva idea, occhio però a quanto pulisci e occhio all’azzeramente perchè ci potrebbero essere variazioni nel punto d’impatto del proiettile).
5) La spiegazione di pulizia più facile che io abbia mai letto la potete trovare al Capitolo 20 del libro “Long range shooting handbook” di Ryan M. Cleckner. Se volete qualcosa più indirizzato al ELR (extreme long range) potete guardare il mio video, dove affronto concetti come “equilibrio del rame” e altre chicche. C’è da dire che la mia opinione sulla pulizia è cambiata nei 3 mesi dalla pubblicazione su alcuni fattori, dato che preferisco fare una pulizia leggera post sessione anche con le mie carabine da tiro, infatti non ho percepito perdite di precisione di alcun tipo.
6) Ogni canna è un caso a sé, più la conosci e maggiori probabilità avrai di renderla precisa e sapere quando e come pulirla.
Video che ho fatto sull’argomento (prendetelo a titolo informativo, ognuno ha la sua routine di pulizia):
P.S: dico consistenza invece che costanza, scusate, confuso le due parole con l’inglese “consistency”Ultima modifica Francesco; 28-05-25, 09:57.Commenta
-
OPINIONE PERSONALE
La pulizia con carta a secco , oltre a non pulir niente, mi pare pericolosa in quanto è facile incastrare il tampone di carta, tanto vale non far iente o passare alcuni scovolini in crine per le carabine che sono allergiche al solletico.
Vorrei un tuo commento su questo vecchio video, che personalmente condivido.
Ciao
Guli 51
1- con questa operazione vengono effettivamente rimossi i residui di rame?
2-secondo te passando con una bacchetta con lo scovolo in pvc , con un moto circolare che segue le rigature, vuoi che sia rimasta un po’ di pasta nei solchi ?
Commenta
-
Non vedo come un solvente per residui carboniosi possa nuocere all'ambiente, fosse solo quello il problema, forse è l'ultimo degli ultimi tra migliaia di altri piu' seri, giusto per fare un esempio; non so se avete idea del consumo di carburanti emesso da tutti i voli di linea o delle navi da crociera.... Ma non andiamo fuori tema, era per fare un paragone.
Uso i prodotti in ambienti ventilati e adotto le precauzioni necessarie come giusto che sia, ci tengo alla salute.
Se si deve usare il solvente per i residui carboniosi? E perché no? Se ho 2 prodotti separati con azioni differenti, è ovvio che li uso entrambi, e la KG Industries prevede solvente per residui carboniosi e sramatore separati, quindi.... li uso entrambi. Tra l'altro, questi prodotti di quest'azienda, sono in uso e in dotazione ai tiratori scelti SWAT, credo non ci sia altro d'aggiungere, in quei casi non è permesso sbagliare, c'è di mezzo la vita delle persone, e non c'è una seconda opportunità.
Per quanto riguarda la perdita di precisione dopo l'uso dello sramatore (nei giusti modi consigliati), è di fatto un falso mito, primo perchè vedi quello che ho appena scritto sopra, secondo perchè lo uso da un paio di decenni, e le mie carabine stanno di solito tra 1/3 e 1/4 di MOA. Mi serve solo un colpo per rimuovere eventuali tracce di ballistol prima di andare in rosata, il classico Cold Bore che tutti i tiratori dovrebbero conoscere, anche quando partecipavo ai campionati regionali mi bastava il primo colpo da mandare sul barilotto di prova per essere certo di non andare fuori rosata. Forse, come qualcuno ha fatto notare, il discorso è valido per il rimfire dove si usano palle in piombo che escono a velocità modeste e la canna deve rimanere uguale per tutto il campionato e la pulizia a fondo la si esegue a fine stagione agonistica, ma quì parliamo di centerfire con velocità di 2-3 volte maggiori con palle camiciate.
Poi, ci sono anche prodotti multivalenti, ma il risultato non è lo stesso di due prodotti specifici, parlo delle schiume, e vi posso garantire (prova fatta personalmente) che una canna pulita con schiuma e poi ripassata con un signor sramatore restituisce ancora sporcizie e tracce di rame, con scommessa sopra e con chiunque voglia farla.
Comunque, ripeto che non voglio far passare i miei metodi come un dogma, ma nello stesso tempo voglio smentire alcuni falsi miti; ognuno pulisce le sue armi come meglio crede, ma non si dovrebbe dire "è giusto così" e si deve fare in questo modo.
Commenta
-
Lo sramatore io lo considero come un prodotto da usare in abbinamento al solvente per residui carboniosi, i quali devono essere eliminati per prima, in seguito, si passa lo sramatore per completare il ciclo di pulizia e infine un velo di Ballistol. Io ho sempre fatto così, e quando ho usato il KG2 in canne già pulite (anche non mie, per scommessa), i feltrini o le pezzuole sono uscite così nere che sembravano intinte nell'inchiostro...... Per quanto riguarda l'utilizzo del boroscopio, la tua affermazione mi fa pensare che non ne hai usato mai uno a curiosare dentro una canna. Spesso, insieme ad un amico che ne possiede uno ultra professionale e certamente piu' definito del mio, ci divertiamo a ispezionare le canne dei volontari che si prestano alla prova, canne già pulite a loro dire..... dovresti vedere le loro facce nel guardare cosa si trova.......
Lo so che le canne multiradiali Sabatti tirano bene anche con un ciclo di pulizia "approssimativa" di 100 colpi, ma cio' non vuol dire avere cura di loro.
Ho provato decine di prodotti in svariati anni sperimentando vari metodi di pulizia, e per quello che ho potuto notare (sulle mie armi), è che il miglior metodo è quello di usare prima un solvente per residui carboniosi di qualità, seguito da uno sramatore altrettanto di qualità. Poi puo' capitare di usare (e li ho usati, anche attualmente) delle schiume che hanno azione di rimozione del rame, e il loro dovere lo fanno, ma non al livello di quelli liquidi o a pasta da usare tramite azione meccanica, figurarsi non usarlo del tutto, poi ognuno con le proprie armi usa i prodotti che vuole, ma da quì a dire che il risultato è uguale ne passa......
La colpa è anche mia,chiedo venia🙏
La sramatura per togliere completamente i residui di rame arrivati al punto critico che si vede nelle tabelle di Francesco è un altro procedimento.
Operazione da effettuarsi con tutte le cautele del caso, che toglie tutti i residui carboniosi, dannosa , ecc….
👍 1Commenta
-
KG12 e KG2, li uso entrambi, il secondo richiede azione meccanica e olio di gomito e si puo' usare anche per lappatura a caldo.
Ma figurati, nessun problema, siamo quì per chiacchierare e condividere👍 1Commenta
-
Io ho usato un rivestimento che mi aveva portato anni fa dagli usa uno con il quale avevo rapporti per lavoro. Ex sniper FS, all'epoca sparava per divertimento e sparava tanto..ma tanto..
Chiaccherando sul tiro , argomento pulizia, mi parla di questo prodotto che lui e altri suoi compari usavano regolarmente.
Poi viene in Italia per lavoro e me ne porta un flacone.
L'ho provato e accidenti se funzionava.
avevo fatto anche delle prove con il cronografo come prova del 9, oltre alle prove di tiro ovviamente, per capire se avesse una qualche influenza sulla balistica interna.
Comunque, il rame non si incrostava più.
lui lo dava una volta o due all'anno.
Non sparando più con la carabina il flacone è sepolto da qualche parte, se non è andato perso nei traslochi.
Comunque il prodotto è HS-937 prodotto da Huntington Specialty Materials.
Credo introvabile in Italia.
Commenta
-
vi dico quaòlcosa che forse non sapète:
tappare la canna e riempirla di mercurio pulisce dal piombo . il mercurio e recuperabile a fine lavoro. il difficile e procurarsi il mercurio.
tappare la canna e riempirla di ammoniaca liquida dissolve ogni forma di rame o sua lega. (e innocua per acciaio) la ammoniaca e facilmente reperibile.1
Commenta
-
vi dico quaòlcosa che forse non sapète:
tappare la canna e riempirla di mercurio pulisce dal piombo . il mercurio e recuperabile a fine lavoro. il difficile e procurarsi il mercurio.
tappare la canna e riempirla di ammoniaca liquida dissolve ogni forma di rame o sua lega. (e innocua per acciaio) la ammoniaca e facilmente reperibile.😂 1Commenta
-
Del resto dalla carta igienica al mercurio il passaggio è breve.
l' ammoniaca è innocua se lasciata nella canna overnight? Ma certo, spiace solo non reperire alcune foto (pubblicate su questo forum dal sottoscritto oltre una decina di anni fa) di un interno canna di una tikka (fatte con boroscopio collegato a macchina fotografica in officina di ermesport) in cui il proprietario ebbe l illuminata idea di versare un flacone di robla solo (basta annusarlo per capire quale sia la base chimica del prodotto) per una decina di ore... nemmeno un branco di golosi tarli su tenero legno di pioppo avrebbe potuto fare meglio.
Commenta
-
vi dico quaòlcosa che forse non sapète:
tappare la canna e riempirla di mercurio pulisce dal piombo . il mercurio e recuperabile a fine lavoro. il difficile e procurarsi il mercurio.
tappare la canna e riempirla di ammoniaca liquida dissolve ogni forma di rame o sua lega. (e innocua per acciaio) la ammoniaca e facilmente reperibile.Commenta
-
A tal proposito gioverebbe dare una lettura a questo documento.
Direi che l'utilizzo ed il conseguente maneggio del mercurio non sia esattamente un consiglio appropriato.
👍 2Commenta
-
A tal proposito gioverebbe dare una lettura a questo documento.
Direi che l'utilizzo ed il conseguente maneggio del mercurio non sia esattamente un consiglio appropriato.
https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-c...n-mercury.html👎 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
salve a tutti gli iscritti al forum .Apro questa discussione per sapere se posso reciclare bossoli che dopo che sono stati sparati devono essere accorciati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Oliver1961Salve, sono felice di fareparte del vostro forum,sono da poco diventato un appassionato d' armi,e cosi ho deciso di prendere il porto d'armi.
Gentilmente...-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da CelestinoSono in possesso di una vecchia doppietta belga della Manufacture Liegeuse d'armes a feu cal 12 in ottime condizioni. con canne integre , senza segni...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da jurassicoBuon giorno, torno a scrivere dopo una lunga latitanza e me ne scuso.
Posto una foto delle canne. Vorrei che mi spiegaste i vari numeri:
Cam...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da NICO974Salve a tutti,
come da titolo avrei bisogno di qualche consiglio per la ricarica del calibro in questione, mi sono avvicinato a questa pratica di...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta