Informazioni su cal. 16

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jurassico Scopri di più su jurassico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jurassico
    • May 2010
    • 74
    • roma

    #1

    Informazioni su cal. 16

    Buon giorno, torno a scrivere dopo una lunga latitanza e me ne scuso.
    Posto una foto delle canne. Vorrei che mi spiegaste i vari numeri:
    Cam 70 -- è riferito all camera di scoppio
    Kg 1457 è il peso
    Cal 18,6 ??
    Il numero 17 ??
    e per ultimo, il 16,2. Ho sempre saputo che la doppietta era ***/* stella ma il 16,2 punzonato mi dice il contrario.
    Ho misurato col calibro la volata delle canne e la sinistra mi da effettivamente 16,2 ma la destra come misura mi da 16,6
    a voi la sentenza
    Grazie.
  • Maury
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 1451
    • La Spezia
    • Griffoni Korthals

    #2
    Secondo me 17 è la foratura e 16,2 è la volata, quindi, in teoria, dovrebbero essere due canne identiche strozzate 8/10
    Ultima modifica Maury; 29-07-23, 15:36.
    Not all who wander are lost.

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2077
      • Terni
      • meticcio

      #3
      Cal. 18,6 è il diametro della camera di cartuccia.
      Saluti

      Commenta

      • jurassico
        • May 2010
        • 74
        • roma

        #4
        Originariamente inviato da Maury
        Secondo me 17 è la foratura e 16,2 è la volata, quindi, in teoria, dovrebbero essere due canne identiche strozzate 8/10
        Ok, grazie a tutti e due per le risposte. 8/10 a quante stelle corrispondono?? E poi, a quale fatto si potrebbe imputare la differenza della mia misurazione della volata (16,2 e 16,6)?

        Commenta

        • Duecanne
          ⭐⭐
          • Jun 2020
          • 975
          • Friuli
          • springer spaniel

          #5
          Originariamente inviato da jurassico

          Ok, grazie a tutti e due per le risposte. 8/10 a quante stelle corrispondono?? E poi, a quale fatto si potrebbe imputare la differenza della mia misurazione della volata (16,2 e 16,6)?
          8/10 nel 16 è una stella, la prima canna se ai misurato in volata 16,6 è una tre stelle "larga". Si può ipotizzare che la strozzatura della prima canna sia stata rivista. Ai controllato se il peso delle canne corrisponde a quanto punzonato?
          La doppietta è italiana?
          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

          Commenta

          • jurassico
            • May 2010
            • 74
            • roma

            #6
            Originariamente inviato da Duecanne

            8/10 nel 16 è una stella, la prima canna se ai misurato in volata 16,6 è una tre stelle "larga". Si può ipotizzare che la strozzatura della prima canna sia stata rivista. Ai controllato se il peso delle canne corrisponde a quanto punzonato?
            La doppietta è italiana?
            Per prima cosa grazie di aver risposto
            Ho pesato le sole canne (ma su una bilancia di cucina) e come peso mi da 1,310 e non so quanto sia attendibile.
            La doppietta è un (una?) Franchi Diana del 1932. Ho smesso di andare a caccia, circa 18 anni fa.
            Da quello che ho visto, ha sempre tirato più lungo dell'altro fucile cal. 12 in mio possesso, senza disperdere troppo le rosate (provato a suo tempo su un pannello 1,5 x 1,5 a 25 passi).

            Commenta

            • Duecanne
              ⭐⭐
              • Jun 2020
              • 975
              • Friuli
              • springer spaniel

              #7
              Originariamente inviato da jurassico

              Per prima cosa grazie di aver risposto
              Ho pesato le sole canne (ma su una bilancia di cucina) e come peso mi da 1,310 e non so quanto sia attendibile.
              La doppietta è un (una?) Franchi Diana del 1932. Ho smesso di andare a caccia, circa 18 anni fa.
              Da quello che ho visto, ha sempre tirato più lungo dell'altro fucile cal. 12 in mio possesso, senza disperdere troppo le rosate (provato a suo tempo su un pannello 1,5 x 1,5 a 25 passi).
              C'è oltre un ettogrammo di differenza, è evidente che le canne sono state riviste e le strozzature modificate, in meglio direi. Il peso attuale per un 16 è più che sufficiente a garantirne l'uso in sicurezza. Può anche darsi che le canne siano state anche ribancate, nel caso ci dovrebbe essere il doppio punzone su ogni canna (la foto che ai postato non arriva al vivo di culatta).
              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

              Commenta

              • jurassico
                • May 2010
                • 74
                • roma

                #8
                Originariamente inviato da Duecanne

                C'è oltre un ettogrammo di differenza, è evidente che le canne sono state riviste e le strozzature modificate, in meglio direi. Il peso attuale per un 16 è più che sufficiente a garantirne l'uso in sicurezza. Può anche darsi che le canne siano state anche ribancate, nel caso ci dovrebbe essere il doppio punzone su ogni canna (la foto che ai postato non arriva al vivo di culatta).
                Ecco la foto del vivo della culatta
                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   HPIM1056.jpg 
Visite: 433 
Dimensione: 249.7 KB 
ID: 2395259
                E della chiusura (per me bella)
                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   HPIM1059.jpg 
Visite: 424 
Dimensione: 158.3 KB 
ID: 2395260

                Commenta

                • Duecanne
                  ⭐⭐
                  • Jun 2020
                  • 975
                  • Friuli
                  • springer spaniel

                  #9
                  I punzoni sono quelli iniziali del Regno, non ci sono altri punzoni che provino la ribancatura dopo la modifica della strozzatura.
                  La chiusura è la quadruplice inventata da Variale, molto complessa da eseguire, fu all'epoca copiata da molti, specie dai belgi. Negli anni si dimostrò superflua (un qualcosa in più) e fu abbandonata.
                  Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                  Commenta

                  • jurassico
                    • May 2010
                    • 74
                    • roma

                    #10
                    Originariamente inviato da Duecanne
                    I punzoni sono quelli iniziali del Regno, non ci sono altri punzoni che provino la ribancatura dopo la modifica della strozzatura.
                    La chiusura è la quadruplice inventata da Variale, molto complessa da eseguire, fu all'epoca copiata da molti, specie dai belgi. Negli anni si dimostrò superflua (un qualcosa in più) e fu abbandonata.
                    Ok, grazie.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..