Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buon giorno, torno a scrivere dopo una lunga latitanza e me ne scuso.
Posto una foto delle canne. Vorrei che mi spiegaste i vari numeri:
Cam 70 -- è riferito all camera di scoppio
Kg 1457 è il peso
Cal 18,6 ??
Il numero 17 ??
e per ultimo, il 16,2. Ho sempre saputo che la doppietta era ***/* stella ma il 16,2 punzonato mi dice il contrario.
Ho misurato col calibro la volata delle canne e la sinistra mi da effettivamente 16,2 ma la destra come misura mi da 16,6
a voi la sentenza
Grazie.
Secondo me 17 è la foratura e 16,2 è la volata, quindi, in teoria, dovrebbero essere due canne identiche strozzate 8/10
Ok, grazie a tutti e due per le risposte. 8/10 a quante stelle corrispondono?? E poi, a quale fatto si potrebbe imputare la differenza della mia misurazione della volata (16,2 e 16,6)?
Ok, grazie a tutti e due per le risposte. 8/10 a quante stelle corrispondono?? E poi, a quale fatto si potrebbe imputare la differenza della mia misurazione della volata (16,2 e 16,6)?
8/10 nel 16 è una stella, la prima canna se ai misurato in volata 16,6 è una tre stelle "larga". Si può ipotizzare che la strozzatura della prima canna sia stata rivista. Ai controllato se il peso delle canne corrisponde a quanto punzonato?
La doppietta è italiana?
8/10 nel 16 è una stella, la prima canna se ai misurato in volata 16,6 è una tre stelle "larga". Si può ipotizzare che la strozzatura della prima canna sia stata rivista. Ai controllato se il peso delle canne corrisponde a quanto punzonato?
La doppietta è italiana?
Per prima cosa grazie di aver risposto
Ho pesato le sole canne (ma su una bilancia di cucina) e come peso mi da 1,310 e non so quanto sia attendibile.
La doppietta è un (una?) Franchi Diana del 1932. Ho smesso di andare a caccia, circa 18 anni fa.
Da quello che ho visto, ha sempre tirato più lungo dell'altro fucile cal. 12 in mio possesso, senza disperdere troppo le rosate (provato a suo tempo su un pannello 1,5 x 1,5 a 25 passi).
Per prima cosa grazie di aver risposto
Ho pesato le sole canne (ma su una bilancia di cucina) e come peso mi da 1,310 e non so quanto sia attendibile.
La doppietta è un (una?) Franchi Diana del 1932. Ho smesso di andare a caccia, circa 18 anni fa.
Da quello che ho visto, ha sempre tirato più lungo dell'altro fucile cal. 12 in mio possesso, senza disperdere troppo le rosate (provato a suo tempo su un pannello 1,5 x 1,5 a 25 passi).
C'è oltre un ettogrammo di differenza, è evidente che le canne sono state riviste e le strozzature modificate, in meglio direi. Il peso attuale per un 16 è più che sufficiente a garantirne l'uso in sicurezza. Può anche darsi che le canne siano state anche ribancate, nel caso ci dovrebbe essere il doppio punzone su ogni canna (la foto che ai postato non arriva al vivo di culatta).
C'è oltre un ettogrammo di differenza, è evidente che le canne sono state riviste e le strozzature modificate, in meglio direi. Il peso attuale per un 16 è più che sufficiente a garantirne l'uso in sicurezza. Può anche darsi che le canne siano state anche ribancate, nel caso ci dovrebbe essere il doppio punzone su ogni canna (la foto che ai postato non arriva al vivo di culatta).
Ecco la foto del vivo della culatta
E della chiusura (per me bella)
I punzoni sono quelli iniziali del Regno, non ci sono altri punzoni che provino la ribancatura dopo la modifica della strozzatura.
La chiusura è la quadruplice inventata da Variale, molto complessa da eseguire, fu all'epoca copiata da molti, specie dai belgi. Negli anni si dimostrò superflua (un qualcosa in più) e fu abbandonata.
I punzoni sono quelli iniziali del Regno, non ci sono altri punzoni che provino la ribancatura dopo la modifica della strozzatura.
La chiusura è la quadruplice inventata da Variale, molto complessa da eseguire, fu all'epoca copiata da molti, specie dai belgi. Negli anni si dimostrò superflua (un qualcosa in più) e fu abbandonata.
Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
pensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
Carissimi, ho avuto la fortuna, grazie alla frequentazione di questo forum , di conoscere persone di grande esperienza , ma non solo , direi esperienza...
22-05-25, 17:49
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta