Leica HD-B info.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Moro88 Scopri di più su Moro88
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • guli51
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2016
    • 1664
    • Trento

    #46
    Ciao.
    In un post che è andato perso avevo scritto che il telemetro serve eccome, anche per sparare a 200 m.
    Spesso in situazioni strane, guardando lungo corridoi attorniati da alti alberi o in campo aperto da costone a costone, valutare la reale distanza dei 200 250 metri è molto difficile, e si prendono delle belle cantonate, sparando con precisissimi calibri, ma con palle lente, la conoscenza della reale distanza è obbiligatoria.
    Rinunciare a un tiro perchè troppo lungo e poi telemetrare 220 metri è normale, pertanto senza telemetro mi sento nudo, se poi sia meglio il burris, il telemetrino o il binocolo col telemetro, è una scelta personale.
    Ciao
    Guli51

    L' OT che è nato mi pare molto più interessante dei vari telemetri e mi permetto di fare una domanda a Stefanone:
    Vorrei un parere sui prismi porro, 45 anni fa avevo un meraviglioso e pesantissimo Zeiss 15x60 porro e non usavo il lungo, oggi solo un vecchio Swaro 7x42 porro.
    Ultimamente mi sembrano sostituiti ( perdonate il termine da ignorante )[:D] da quelli "dritti", è questione di costi, spazio o sono stati superati in prestazioni.
    Il mio vecchio 15X60 porro mi sembrava stratosferico al confronto di altri binocoli, ma forse se lo avessi adesso cambierei idea.... probabilmente la mia sensazione è dettata dall' emozione e non da dati reali.

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #47
      Originariamente inviato da enrico.83
      ....................
      Oggetto della prova: leggere scritte al crepuscolo a 70 metri. Chi smette prima perde! [:D]
      È una prova sensata? Considerate che uno è un 7x e l'altro 8x....ha senso fare una prova così?
      Il mio ragionamento mi ha portato a dire "per caccia SI": se mi trovo a dover riconoscere qualcosa non mi interessano dati e tesi ma solamente riuscire nello scopo, quindi ....il primo che non mi permette di leggere perde! E qui si gioca il mix di ingrandimenti e lente di uscita
      .................
      [:-golf]
      Le prove le capisco solo se comparative (e con i MIEI occhi, con pregi e difetti).
      Quella delle scritte la utilizzo tantissimo quando sono in giro. Esci dal negozio con due prodotti (dove, del tutto non casualmente, sei entrato ad un orario "giusto" per sbinocolare [:D], soprattutto in inverno, ovviamente). Sei fuori in una via medio-periferica, preferibilmente ben poco illuminata... cosa guardi ? Pubblicità, edicole e similari sono i miei preferiti (molto meno i cartelli stradali con quel fondo luminescente).

      Il record della "correttezza" di visione in una armeria a S. Marino dove vado pochissimo (forse una volta l'anno). Verso sera, dall'alta parte della strada (campagna), ci sono sempre caprioli e, spesso e volentieri, cinghiali

      A casa ho delle sagome di cartone non lucido (ritagliate da bersagli "animali" e incollate su un supporto rigido) e un bersaglio 3D per arceria.

      Li piazzo nel prato, in mezzo al grano, nella vigna.... e via andare. Mi metto a distanza corretta con il mio parco ottiche da provare..... e aspetto l'oscurità facendoli girare velocemente.

      Stessa cosa in zone particolarmente ricche di animali...... e li, i "bersagli", si muovono [:D]

      Se ne hai dietro 20, bene o male, in alto finiscono sempre i soliti 2/3. Fra questi, a volte, ci possono essere sorprese (magari, immagino, legate ad una particolare diffusione della luce con cielo coperto, ad esempio) e l'ordine finale è parzialmente variabile.

      Facendo lo stesso esperimento con amici, le prime 2/3 posizioni possono cambiare........ ma comunque sono sempre quelle stesse 2/3 ottiche (magari io gli do un "primo" e, l'amico, un "terzo")

      Commenta

      • Stefanone
        ⭐⭐
        • Nov 2015
        • 268
        • Frosinone

        #48
        Originariamente inviato da carpen
        Da profano mi viene di fare una domanda che potrebbe apparire sciocca, ma... se uno spende qualcosa come un paio di mille o più euro per un ottimo binocolo, è pensabile che questo debba poi essere collimato, come dice Stefanone? Insomma se compro un buon binocolo do per scontato che questo dovrebbe già essere messo perfettamente a punto dal produttore, visto anche che l'utente normale non saprebbe ne dove ne come metterci mano, che fosse necessaria una "taratura o collimazione" del binocolo non l'ho mai saputo, ne mi passa nemmeno per la testa di andare a fognare il mio Swarovski EL 8,5x42 che ho da 17 anni e continua a servirmi in modo egregio.


        [:-golf]
        Occhio!!!
        Nessuno ti ha detto che il tuo Swarovski EL 8,5x42 deve essere ricollimato... si stà soltanto spiegando come fare con metodi molto semplici a verificare se il proprio binocolo è ben collimato!

        E' considerato il fatto che provarli è abbastanza facile è stato vivamente consigliato di provarli per verificare se sono collimati all'atto dell'acquisto perchè per mille motivi non è affatto scontato che quello che tu trovi in negozio sia collimato!!!
        Inoltre poichè il binocolo deve lavorare insieme ai tuoi occhi ho anche consigliato di fare una vera e propria "taratura" per verificare quale binocolo va daccordo con i proprii occhi.
        Questo perchè avere 10/10 con o senza occhiali non significa nulla, un astimatismo anche lieve, fotosensibilità, problemi di adeguamento alle variazioni luminose (cecità da imbocco galleria), sensibilità diversa ai colori... non hanno un prezzo, ma sono variabili che ti possono far vedere meglio in un binocolo invece che un'altro....
        Sarebbe comodo poter dire che basta pagare più di 2000 euro per fare un buon acquisto, ma spesso non è così!!!

        ---------- Messaggio inserito alle 03:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:19 PM ----------

        Originariamente inviato da paolohunter
        Le prove le capisco solo se comparative (e con i MIEI occhi, con pregi e difetti).
        ...omississ...
        Se ne hai dietro 20, bene o male, in alto finiscono sempre i soliti 2/3. Fra questi, a volte, ci possono essere sorprese (magari, immagino, legate ad una particolare diffusione della luce con cielo coperto, ad esempio) e l'ordine finale è parzialmente variabile.

        Facendo lo stesso esperimento con amici, le prime 2/3 posizioni possono cambiare........ ma comunque sono sempre quelle stesse 2/3 ottiche (magari io gli do un "primo" e, l'amico, un "terzo")
        Visto che parliamo di top di gamma e di prezzi...

        Mai provato a confrontare:
        Swarovski Habicht 7x42 850 Euro di listino
        Swarovski Habicht 7x42 GA 1.060 Euro di listino
        Swarovski El 8x42 WB 2.450 Euro
        Swarovski El Range 8x42 WB 3.050 Euro

        Stesso marchio prezzi mooolto differenti... secondo te qual'è il migliore???[fiuu]
        Io non ho mai avuto il piacere di poterli provare assieme per confrontarli, ma ho solo letto le specifiche tecniche...
        Ebbene i due Habicht che otticamente sono identici sono molto più luminosi dei due EL ovvero 96% contro 90% e 91%
        Gli EL rispetto agli Habicht hanno soltanto una maggiore compensazione diottrica
        E il modello EL normale ha una distanza minima di fuoco di 1,5 metri (come il mio Kowa da 500 Euro[fiuu]).
        Basandomi soltanto sulle specifiche fornite dal costruttore otticamente i migliori a parimerito sono i meno costosi ed il peggiore è quello che costa di più (fuoco minimo + di 1,5 metri).... ed essendo il delta luminosità rispettivamente del 5% e del 6% la differenza tra i migliori e i peggiori dovrebbe anche essere percepibilel

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #49
          Originariamente inviato da Stefanone

          Mai provato a confrontare:
          Swarovski Habicht 7x42 850 Euro di listino
          Swarovski Habicht 7x42 GA 1.060 Euro di listino
          Swarovski El 8x42 WB 2.450 Euro
          Swarovski El Range 8x42 WB 3.050 Euro

          Stesso marchio prezzi mooolto differenti... secondo te qual'è il migliore???[fiuu]
          Io non ho mai avuto il piacere di poterli provare assieme per confrontarli, ma ho solo letto le specifiche tecniche...
          Ebbene i due Habicht che otticamente sono identici sono molto più luminosi dei due EL ovvero 96% contro 90% e 91%
          Gli EL rispetto agli Habicht hanno soltanto una maggiore compensazione diottrica
          E il modello EL normale ha una distanza minima di fuoco di 1,5 metri (come il mio Kowa da 500 Euro[fiuu]).
          Basandomi soltanto sulle specifiche fornite dal costruttore otticamente i migliori a parimerito sono i meno costosi ed il peggiore è quello che costa di più (fuoco minimo + di 1,5 metri).... ed essendo il delta luminosità rispettivamente del 5% e del 6% la differenza tra i migliori e i peggiori dovrebbe anche essere percepibilel
          In questo caso è un discorso diverso.
          L'azienda mantiene in vita un prodotto che, "esteticamente", è vecchio...... ma è veramente ottimo.

          Di quelli che citi, se ragioniamo in termini di "chi vince alla gara del buio", vince sicuramente l'EL 8,5x42 nell'ultima versione. Se si ragiona per altri parametri, vince sempre lui.

          In tutti i casi non vince di tantissimo. L'immagine è veramente triste per i miei occhi. Piatta e fredda. Per usare una espressione colorita..... un poco come quelle biondine nordiche, ben proporzionate, bellissime ma... fredde (confrontate ad una tipica bellezza italiana).
          Decisamente peggiore il modello con telemetro che perde anche qualcosa in ricchezza di informazioni e in luminosità (veramente poco... ma la differenza io riesco a notarla).

          L'habicht stravince fino a 5 minuti prima del buio. Immagina calda e 3D (gli espertissimi di fisica dell'ottica mi dicono che dipende dal diverso disegno dei prismi.... immagino sia vero), veramente molto "rotonda", ti sembra quasi di vedere dietro, comunque è chiarissimo il senso di profondità.

          Tornando all'oggetto della discussione....... qualcosa di molto simile si nota nel bananone Leica, non a caso con un disegno dei prismi vecchio stile ma "modernizzato" ponendoli su un'altro asse (da li la forma a banana).

          L'unico binocolo che mi fornisce quel tipo di immagine e in un corpo compattissimo e molto leggero è il Minox HG APO 8,5x43 (ora credo facciano l'8x43, il mio comincia ad avere qualche anno).

          Non a caso, tutti i binocoli che citi (e molti altri), sono passati da casa mia.... ma poi li ho lasciati andare da nuovi proprietari. Il Minox è rimasto (ma, se si ragiona solo in termini di luminosità, sicuramente perde contro l'EL).

          Non li ho mai avuti assieme... sarebbe interessante uno scontro Minox contro Habicht . Per le dimensioni vince a mani basse il Minox (ha le dimensioni di tanti 8x32 di marche primarie)

          ---------- Messaggio inserito alle 04:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:28 PM ----------

          Non citati..... binocoli Zeiss.

          Spesso compatti, sempre ottima visione (parlo solo di quelli "premium", "terra" e soci hanno un rapporto qualità/prezzo incredibile ma sono certamente un gradino o due sotto)...... ma il mio occhio ci ha sempre litigato.

          Credo dipenda, in qualche modo, dai miei occhi. Fatica e arrossamenti mi arrivano in brevissimo tempo (non succede ad alcuni amici)

          Commenta

          • matteo1966
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2051
            • Liguria
            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

            #50
            Originariamente inviato da paolohunter
            L'habicht stravince fino a 5 minuti prima del buio. Immagina calda e 3D (gli espertissimi di fisica dell'ottica mi dicono che dipende dal diverso disegno dei prismi.... immagino sia vero), veramente molto "rotonda", ti sembra quasi di vedere dietro, comunque è chiarissimo il senso di profondità.
            L'Habicht 7x42 ha i prismi a porro che gli conferiscono appunto una ottima visione tridimensionale. Ormai quasi tutti i binocoli moderni hanno i prismi a tetto., compreso la serie EL citata. Io ho proprio l'habicht 7x42 e come me lo hanno mio fratello e mio padre, ormai da decenni. Eccezionale, robusto e leggero, completamente stagno, i cacciatori di montagna lo hanno quasi tutti. Prima avevo un ottimo 8x30 e ancora oggi, per l'uso in alta montagna dove la luce non è quasi mai un problema, se dovessi cambiare il 7x42 prenderei l'habicht 8x30w che è ancora più compatto e leggero.
            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #51
              Originariamente inviato da danguerriero
              I controlli qualità delle marche di fascia alta sono altissimi.

              Poi tutto può succedere, in fase di trasporto o esposizione in vetrina o maneggiamento da parte di persone.

              Ma in linea di stra-massima, i binocoli escono collimati.
              Se un binocolo non fosse collimato succedono due cose:
              - ti viene il mal di testa a guardarci dentro per pochi minuti; infatti il cervello comincia a compensare la visione errata (la sovrapposizione scorretta delle due immagini).....e farlo 10 volte al secondo....è tanto lavoro per lui;
              - nei casi più gravi, fai come il mio collega "oh Dan! guarda la quanti cinghiali sul canale! 4 anzi no 6 ...." erano la metà ma il binocolo era caduto a suo figlio e vedeva l'immagine raddoppiata
              1) Non mi viene il mal di testa, semmai il mal di braccia, dopo qualche ora che sbinocolo.
              2) Il mio Zeiss 7x42 Dialyth a me e' caduto da ogni dove ma il numero dei cinghiali visti e di quelli stesi quando ho finito di sparare e' sempre lo stesso.
              3) A volte ho cali di visibilità, tipo nebbione artificiale, ma basta togliere la mota e la polvere dalle lenti con acqua e sapone, se c'e'. E di nuovo brilla il sole.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #52
                Originariamente inviato da Stefanone
                Occhio!!!
                Nessuno ti ha detto che il tuo Swarovski EL 8,5x42 deve essere ricollimato... si stà soltanto spiegando come fare con metodi molto semplici a verificare se il proprio binocolo è ben collimato!

                E' considerato il fatto che provarli è abbastanza facile è stato vivamente consigliato di provarli per verificare se sono collimati all'atto dell'acquisto perchè per mille motivi non è affatto scontato che quello che tu trovi in negozio sia collimato!!!
                Inoltre poichè il binocolo deve lavorare insieme ai tuoi occhi ho anche consigliato di fare una vera e propria "taratura" per verificare quale binocolo va daccordo con i proprii occhi.
                Questo perchè avere 10/10 con o senza occhiali non significa nulla, un astimatismo anche lieve, fotosensibilità, problemi di adeguamento alle variazioni luminose (cecità da imbocco galleria), sensibilità diversa ai colori... non hanno un prezzo, ma sono variabili che ti possono far vedere meglio in un binocolo invece che un'altro....
                Sarebbe comodo poter dire che basta pagare più di 2000 euro per fare un buon acquisto, ma spesso non è così!!!

                ---------- Messaggio inserito alle 03:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:19 PM ----------



                Visto che parliamo di top di gamma e di prezzi...

                Mai provato a confrontare:
                Swarovski Habicht 7x42 850 Euro di listino
                Swarovski Habicht 7x42 GA 1.060 Euro di listino
                Swarovski El 8x42 WB 2.450 Euro
                Swarovski El Range 8x42 WB 3.050 Euro

                Stesso marchio prezzi mooolto differenti... secondo te qual'è il migliore???[fiuu]
                Io non ho mai avuto il piacere di poterli provare assieme per confrontarli, ma ho solo letto le specifiche tecniche...
                Ebbene i due Habicht che otticamente sono identici sono molto più luminosi dei due EL ovvero 96% contro 90% e 91%
                Gli EL rispetto agli Habicht hanno soltanto una maggiore compensazione diottrica
                E il modello EL normale ha una distanza minima di fuoco di 1,5 metri (come il mio Kowa da 500 Euro[fiuu]).
                Basandomi soltanto sulle specifiche fornite dal costruttore otticamente i migliori a parimerito sono i meno costosi ed il peggiore è quello che costa di più (fuoco minimo + di 1,5 metri).... ed essendo il delta luminosità rispettivamente del 5% e del 6% la differenza tra i migliori e i peggiori dovrebbe anche essere percepibilel




                L'habicht 7x42 e il 10x42 sono ottimi binocoli, ma non all'altezza dell' EL 8,5x42, rispetto a questo sono migliori quasi sicuramente per il rapporto qualità prezzo e certamente per il peso, ma per il resto non c'è paragone, li ho provati tutti e tre, l'EL è il migliore in assoluto, ma bisogna riconoscere anche la bella stangata del prezzo e il fatto che in realtà, data la differenza di ingrandimento, non si può fare un vero paragone, io uso l'EL e molti amici sono arrivati lì passando per l'habicht 7x42, ancora usatissimo, il peso paga! qualcuno c'è arrivato passando anche per il Leica, buono certamente, ma poi... sull'EL vanno a finire.
                Io credo che conti anche il livello degli ingrandimenti per l'habicht, 7 sono pochini, 10 troppi, se avessero fatto un habicht 8-8,5x42... la lotta sarebbe stata dura.
                Come fai a dire che l'habicht è più luminoso dell'EL? A me non torna sta cosa, poi per la messa a fuoco a 1,5 metri... non ne vedo l'interesse per un cacciatore, non uso certo il binocolo per guardare a quella distanza.

                Il mio è un parere da cacciatore, della parte tecnica ne capisco poco, so solo che a caccia se guardo in un habicht 7x42 vedo bene, con l'EL 8,5x42 vedo benissimo, questo sia in fase di cerca che di osservazione dell'animale, notare che il mio ha 17 anni, pagato 1.750.000 lire, allora mi sembrava un'esagerazione, ma per problemi agli occhi ho bisogno di usare il meglio possibile, mi dicono che gli ultimi sono ancora migliori.

                [:-golf]

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #53
                  Originariamente inviato da Stefanone
                  Mai provato a confrontare:
                  Swarovski Habicht 7x42 850 Euro di listino
                  Swarovski Habicht 7x42 GA 1.060 Euro di listino
                  Swarovski El 8x42 WB 2.450 Euro
                  Swarovski El Range 8x42 WB 3.050 Euro

                  Stesso marchio prezzi mooolto differenti... secondo te qual'è il migliore???[fiuu]
                  Io non ho mai avuto il piacere di poterli provare assieme per confrontarli, ma ho solo letto le specifiche tecniche...
                  Ebbene i due Habicht che otticamente sono identici sono molto più luminosi dei due EL ovvero 96% contro 90% e 91%
                  Gli EL rispetto agli Habicht hanno soltanto una maggiore compensazione diottrica
                  E il modello EL normale ha una distanza minima di fuoco di 1,5 metri (come il mio Kowa da 500 Euro[fiuu]).
                  Basandomi soltanto sulle specifiche fornite dal costruttore otticamente i migliori a parimerito sono i meno costosi ed il peggiore è quello che costa di più (fuoco minimo + di 1,5 metri).... ed essendo il delta luminosità rispettivamente del 5% e del 6% la differenza tra i migliori e i peggiori dovrebbe anche essere percepibilel
                  Stefanone, correggimi se sbaglio: tu ragioni un po' come un computer, da tecnico, io invece da cacciatore: ad esempio la distanza minima di fuoco che sia a 1 mt o a 10 mt a me non interessa nulla, mica devo farli le foto. E dopo qualche annetto che compro ottiche ho imparato che sì i dati tecnici scritti dalle case contano, ma fino a un certo punto. E' l'insieme dell' oggetto che conta. Se ad esempio e' leggerissimamente piu' luminoso al crepuscolo, ma pesa 2 kg non e' un buon binocolo da caccia. Mi sono spiegato?
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • guli51
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2016
                    • 1664
                    • Trento

                    #54
                    Originariamente inviato da carpen
                    il mio ha 17 anni, pagato 1.750.000 lire,

                    [:-golf]
                    Quanti gommini hai perso [fiuu][:D][:D].
                    Si potrebbe fare una classifica [:D].... quelli dietro .... ho rinunciato e non li metto più, quelli sugli occhi sono a quota 2.
                    Devo ammettere che il binocolo lo strapazzo e quando posso lo appoggio ai graniti e quant' altro e lo sbatto spesso nello zaino senza fodero.

                    Ciao
                    Guli51

                    Commenta

                    • Stefanone
                      ⭐⭐
                      • Nov 2015
                      • 268
                      • Frosinone

                      #55
                      Originariamente inviato da paolohunter
                      In questo caso è un discorso diverso.
                      L'azienda mantiene in vita un prodotto che, "esteticamente", è vecchio...... ma è veramente ottimo.

                      Di quelli che citi, se ragioniamo in termini di "chi vince alla gara del buio", vince sicuramente l'EL 8,5x42 nell'ultima versione. Se si ragiona per altri parametri, vince sempre lui.
                      ...omississ...
                      Il porro fornisce una visione più tridimensionale perchè ha le lenti più lontane, c'è anche una formula matematica.
                      Poi ci sono altre differenze tra Porro e Tetto tipo messa a fuoco più corta... ma se vuoi approfondire ti rimando ad una sintetica ed ottima disamina:


                      Comunque il tuo giudizio mi suona strano... dovrei essere io a preferire il Tetto perchè facilita la messa a fuoco veloce e da vicino e a me piacciono le farfalle, invece...

                      Io non ho potuto provarli assieme, ma da quanto dichiara Swarovski nelle specifiche, il "vecchio" Porro ha si un minor campo, ma è più luminoso quindi nella visione crepuscolare lontana (uso caccia) dovrebbe essere avvantaggiato!!!

                      Forse ti trovi meglio con l'altro (come visione) perchè ha una pupilla di uscita maggiore 18mm contro 14mm o più semplicemente perchè i tuoi occhi non gradiscono quel Porro!!![:-bunny]

                      PS: Dimeticavo, i binocoli Porro sono molto più facili da collimare anche in fabbrica, o meglio i Tetto sono molto rognosi da collimare anche in fabbrica e per questo costano molto!!! [fiuu]

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:46 PM ----------

                      @Alessandro il cacciatore
                      Ti corrego perchè sbagli![:D]
                      Innanzitutto a me la distanza minima interessa e parecchio perchè, l'ho già scritto, mi piacciono anche le farfalle e gli insetti, difatti ho comprato appositamente anche il Pentax Papilio.

                      Poi, se e quando li posso provare anch'io li provo, perchè, anche questo l'ho già scritto, voglio verificare se sono collimati e se vanno d'accordo con i miei occhi.

                      Poi se a te non interessa la messa a fuoco da vicino lascia perdere i binocoli a Tetto che constano un botto e prendi un Porro che costa meno, anche moooooolto meno perchè sia i prismi porro che il seguente assemblaggio sono più semplici e non hanno bisogno di specifici macchinari.
                      E poi i Porro sono anche molto più rustici!!!
                      Ultima modifica Stefanone; 09-03-17, 16:41.

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #56
                        Originariamente inviato da carpen
                        Da profano mi viene di fare una domanda che potrebbe apparire sciocca, ma... se uno spende qualcosa come un paio di mille o più euro per un ottimo binocolo, è pensabile che questo debba poi essere collimato, come dice Stefanone? Insomma se compro un buon binocolo do per scontato che questo dovrebbe già essere messo perfettamente a punto dal produttore, visto anche che l'utente normale non saprebbe ne dove ne come metterci mano, che fosse necessaria una "taratura o collimazione" del binocolo non l'ho mai saputo, ne mi passa nemmeno per la testa di andare a fognare il mio Swarovski EL 8,5x42 che ho da 17 anni e continua a servirmi in modo egregio.

                        Forse alcuni prezzi apparentemente alti sono tali anche in virtù di questo, ovvero che la qualità ottica e meccanica di questi strumenti sia sicura e garantita, è convenienza anche del produttore di alta gamma che sia così, oppure è un'illusione che ciò avvenga?

                        [:-golf]
                        Beh non diamo per scontato il solo mondo del nuovo....io mi servo quasi esclusivamente della seconda mano (a volte solo scontrinata, altre ben più sentita) e questi metodi sono utilissimi per verificare la reale condizione [;)]

                        Commenta

                        • carpen
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 3161
                          • Lombardia

                          #57
                          Originariamente inviato da guli51
                          Quanti gommini hai perso [fiuu][:D][:D].
                          Si potrebbe fare una classifica [:D].... quelli dietro .... ho rinunciato e non li metto più, quelli sugli occhi sono a quota 2.
                          Devo ammettere che il binocolo lo strapazzo e quando posso lo appoggio ai graniti e quant' altro e lo sbatto spesso nello zaino senza fodero.

                          Ciao
                          Guli51




                          I copri lenti anteriori mi sono durati un paio d'anni o forse meno, uno sì è staccato il gommino dall'anello, l'altro l'ho perso, i copri oculari mi si sono smontati un paio di volte ma non li ho persi perché collegati al lacciolo, in compenso strisciando all'indietro sul terreno sono riuscito a far venir via la ghiera di rotazione per la messa a fuoco, l'ho rinfilata ed è ancora al suo posto, però devo dire che non mi è mai caduto, strapazzato si, a terra o nell'erba ci sta spesso e anche sulle rocce, da me è tutto calcare, quando si è stanchi va a finire che lo si infila nello zaino senza tanta attenzione e senza il fodero.

                          Della Svarowski una cosa che mi fa incaxxare è che fanno degli ottimi prodotti, ma poi si perdono sulle piccole cose, ad esempio cosa ci voleva a prevedere nella carcassa del binocolo vicino alle lenti d'uscita due impronte circolari che contenessero l'anello dei copri oculari, non si sarebbero più persi e anche tappi con una plastica migliore, altra cagatina è il fodero floscio, resistente per carità, ma è minimale e il cannocchiale ci sta a fatica, un poco più grande no! In modo da non diventare matto per mettercelo dentro, o meglio ancora una custodia rigida magari in alluminio con un pelino di stoffa dentro, apri lo metti dentro, chiudi, sta lì ben protetto dagli urti, insomma per quello che si fanno pagare... Però per la qualità ottica, giù il cappello!

                          Invece per la specola che mi sono fatto arrivare dall'ottico del paese nel 99, mi hanno dato una signora custodia in pelle molto bella e resistente, sembra ancora nuova, mai vista una così sulle specole della stessa marca in mano ad amici.

                          [:-golf]
                          Ultima modifica carpen; 08-03-17, 20:53.

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4224
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #58
                            Sarebbe da chiarire meglio il concetto di luminosità ; tecnicamente (sulla carta) coincide con il DIAMETRO DELLA PUPILLA d'uscita del binocolo,. ed è pari al diametro dell'obiettivo : ingrandimento ........... Però nella pratica influiscono anche la qualità del vetro di lenti e prismi e dei rispettivi trattamenti multistrato più o meno spinti . Nei prismi a tetto dei modelli migliori ormai è d'obbligo il recente trattamento DIELETTRICO, che aumenta la luminosità rispetto ai trattamenti all'alluminio o all'argento ................................... Considerando i modelli Swarovskj 7x42 ed EL 8,5x42 : si ricava per gli stessi una luminosità rispettivamente di 6 e 4,94 --- oltre al fattore crepuscolare rispettivamente di 17 e 19 (fattore crepuscolare = radice quadrata del prodotto tra obiettivo e ingrandimento) .. Quindi per osservare i dettagli in luce scarsa influisce in aggiunta alla luminosità anche l'ingrandimento .
                            Ultima modifica louison; 09-03-17, 03:39.

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #59
                              Originariamente inviato da Stefanone

                              [/COLOR]@Alessandro il cacciatore
                              Ti corrego perchè sbagli![:D]
                              Innanzitutto a me la distanza minima interessa e parecchio perchè, l'ho già scritto, mi piacciono anche le farfalle e gli insetti, difatti ho comprato appositamente anche il Pentax Papilio.

                              Poi, se e quando li posso provare anch'io li provo, perchè, anche questo l'ho già scritto, voglio verificare se sono collimati e se vanno d'accordo con i miei occhi.

                              Poi se a te non interessa la messa a fuoco da vicino lascia perdere i binocoli a Tetto che constano un botto e prendi un Porro che costa meno, anche moooooolto meno perchè sia i prismi porro che il seguente assemblaggio sono più semplici e non hanno bisogno di specifici macchinari.
                              E poi i Porro sono anche molto più rustici!!!
                              A te interessa la distanza minima, mica a me! Io con gli insetti ho un approccio barbaro....
                              Il 7x42 Zeiss e' a Tetto, mai investito meglio i miei soldi, lo so che hanno costi maggiori per costruirli, ma se il risultato e' quello...!
                              Infine i prezzi: a volte un viaggetto oltralpe regala piacevoli sorprese. Qui fra probabile avidità dei distributori, poca forza contrattuale dei rivenditori in virtù di piccoli ordini, tassazione elevata, mancanza di vera concorrenza i prezzi sono piu' alti di una discreta percentuale.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              • pointer56
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5185
                                • Pordenone
                                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                                #60
                                Originariamente inviato da carpen
                                I copri lenti anteriori mi sono durati un paio d'anni o forse meno, uno sì è staccato il gommino dall'anello, l'altro l'ho perso, i copri oculari mi si sono smontati un paio di volte ma non li ho persi perché collegati al lacciolo, in compenso strisciando all'indietro sul terreno sono riuscito a far venir via la ghiera di rotazione per la messa a fuoco, l'ho rinfilata ed è ancora al suo posto, però devo dire che non mi è mai caduto, strapazzato si, a terra o nell'erba ci sta spesso e anche sulle rocce, da me è tutto calcare, quando si è stanchi va a finire che lo si infila nello zaino senza tanta attenzione e senza il fodero.

                                Della Svarowski una cosa che mi fa incaxxare è che fanno degli ottimi prodotti, ma poi si perdono sulle piccole cose, ad esempio cosa ci voleva a prevedere nella carcassa del binocolo vicino alle lenti d'uscita due impronte circolari che contenessero l'anello dei copri oculari, non si sarebbero più persi e anche tappi con una plastica migliore, altra cagatina è il fodero floscio, resistente per carità, ma è minimale e il cannocchiale ci sta a fatica, un poco più grande no! In modo da non diventare matto per mettercelo dentro, o meglio ancora una custodia rigida magari in alluminio con un pelino di stoffa dentro, apri lo metti dentro, chiudi, sta lì ben protetto dagli urti, insomma per quello che si fanno pagare... Però per la qualità ottica, giù il cappello!

                                Invece per la specola che mi sono fatto arrivare dall'ottico del paese nel 99, mi hanno dato una signora custodia in pelle molto bella e resistente, sembra ancora nuova, mai vista una così sulle specole della stessa marca in mano ad amici.

                                [:-golf]
                                Io su un Habicht gommato mi ci sono inavvertitamente sdraiato sopra, nel fango, per sparare: niente paura, una bella lavata sotto l'acqua tiepida, un po' di sapone (dopo essermi accertato che non ci fosse più la minima traccia di terra) e via, come nuovo. Per il resto, è vero quello che scrivi, ma a me è capitato di mandare in assistenza 'sto vecchio Habicht perchè la frizione si era allentata: me l'hanno restituito revisionato, pulito dentro e fuori che sembra nuovo, anche perchè, già che c'erano, hanno sostituito gli oculari. Costo? Zero, neanche le spese di spedizione in restituzione! Il servizio di assistenza Swarovski è notoriamente eccellente e rapido, non è cosa di poco conto.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..