Hasler 6,5x55

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luca21 Scopri di più su luca21
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • luca21
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2012
    • 10
    • volterra
    • setter inglese

    #1

    Hasler 6,5x55

    Ragazzi c'è nessuno che usa le hasler ariete in 6,5x55 e con che risultati ..... dato che ne ho sentito parlare molto bene volevo provare a caricarle .
    E se possibile qualche assetto da tenere come riferimento
  • toperone

    #2
    Luca buon giorno.
    Prima di parlare di dosi di ricarica (non certo di assetti) gioverebbe sapere per quale arma e con quali finalità venatorie. Aiuterebbe anche conoscere quali sono le polveri di cui disponi, bossoli, ecc.

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6372
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Cariche di riferimento le trovi anche sul sito della Hasler, se non le trovi chiedi, sono gentilissimi.

      Commenta

      • toperone

        #4
        Originariamente inviato da Yed
        Cariche di riferimento le trovi anche sul sito della Hasler, se non le trovi chiedi, sono gentilissimi.
        corretto!

        Commenta

        • luca21
          Ho rotto il silenzio
          • Aug 2012
          • 10
          • volterra
          • setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da toperone
          Luca buon giorno.
          Prima di parlare di dosi di ricarica (non certo di assetti) gioverebbe sapere per quale arma e con quali finalità venatorie. Aiuterebbe anche conoscere quali sono le polveri di cui disponi, bossoli, ecc.
          Drool]chiedo scusa in effetti avrei messo tutti i dati che hai detto te Toperone ma sul forum non ho trovato tante discussioni su questo calibro e su questo tipo di palle. volevo vedere prima di inserirli se qualcuno diceva qualcosa in merito .....
          La carabina su cui andrei ad usarle è una Blaser R8 con canna da 57 ,bossoli norma- inneschi cci 200 o federal gm210match polveri a disposizione wv n160-560-140 imr 4350-4320-norma mrp uso su capriolo e qualche cinghiale

          ---------- Messaggio inserito alle 02:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:51 PM ----------

          Originariamente inviato da Yed
          Cariche di riferimento le trovi anche sul sito della Hasler, se non le trovi chiedi, sono gentilissimi.
          [emoji106] si Yed sul sito ho gia guardato ma francamente sul 6,5x55 ho trovato pochissimo e senza tante specificazioni cmq si il mio prossimo passo sara quello di contattarli per avere qualche consiglio

          Commenta

          • toperone

            #6
            luca non c'è nulla di cui scusarsi, ci mancherebbe.
            complimenti per la scelta del calibro che sul capriolo si rivela eccellente (secondo me con il 6.5x57 il top per il piccolo cervide) e scegliendo una monolitica utilizzabile - ma non strettamente consigliabile - per il suide con il quale è sempre meglio, parlando di adulti, salire un po' di diametro e peso considerando che il più delle volte si spara in precarie condizioni di luce. la polvere d'elezione per il calibro è la n160 che fa il paio con la norma 204. personalmente lo utilizzo in una tikka t3 con barnes da 120 gr ttsx, bossoli lapua, innesco gm210 e n160. Non credo avrai problemi di ricarica in quanto è un calibro decisamente facile. senti hasler per le dosi raccomandate. Se ritieni con mp ti passo i miei dati di ricarica.
            Ultima modifica Ospite; 22-02-18, 14:35.

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Ho copiato alla vigliacca [:D] i dati forniti in un gruppo ufficiale

              6,5/55 108 ARIETE/110HUNTING 48 GR NORMA URP 210 77/78
              44 GR NORMA 203B 210 77/78
              43/44 GR VV N540 210 77/78
              125 ARIETE 47 GR NORMA 204 210 78
              45 N150 210 78/79

              Come puoi vedere, rispetto alle polveri tradizionali per il calibro (io ricarico con Partition da 125 e N160), quando si parla di hasler cambiano un poco le regole.

              E' una palla che fa pochissimo attrito in canna, quindi, mediamente, necessita di una polvere di uno step più veloce dell'usuale....... se dovessi ricaricare io, credo utilizzerei N150 o URP per poi capire cosa lavora meglio.

              Di quelle che hai tu, se non ricordo male le rispettive burning rate, direi che IMR 4350 dovrebbe essere idonea. Di più non ti so dire non avendo mai ricaricato, almeno questo calibro, con le hasler

              Ovviamente, come sempre ed a maggior ragione vista la relativa caratteristica sperimentale, i dati che ti ho fornito (pur copiati da una fonte ufficiale), devono essere attentamente valutati ed utilizzati solo partendo da valori più bassi di sicurezza (spesso e volentieri, gli utenti Hasler, non fanno economia di polvere)

              Commenta

              • luca21
                Ho rotto il silenzio
                • Aug 2012
                • 10
                • volterra
                • setter inglese

                #8
                Originariamente inviato da toperone
                luca non c'è nulla di cui scusarsi, ci mancherebbe.
                complimenti per la scelta del calibro che sul capriolo si rivela eccellente (secondo me con il 6.5x57 il top per il piccolo cervide) e scegliendo una monolitica utilizzabile - ma non strettamente consigliabile - per il suide con il quale è sempre meglio, parlando di adulti, salire un po' di diametro e peso considerando che il più delle volte si spara in precarie condizioni di luce. la polvere d'elezione per il calibro è la n160 che fa il paio con la norma 204. personalmente lo utilizzo in una tikka t3 con barnes da 120 gr ttsx, bossoli lapua, innesco gm210 e n160. Non credo avrai problemi di ricarica in quanto è un calibro decisamente facile. senti hasler per le dosi raccomandate. Se ritieni con mp ti passo i miei dati di ricarica.
                Hai pienamente ragione per il cinghiale da un certo peso in su non è tanto per la quale come calibro pero almeno qui da noi quando sei all'appostamento ad aspettare il capriolo, se esce il cinghiale e sei abilitato puoi sparargli. sicuramente in base a cosa salterà fuori ,poi valuterò se sparargli oppure no, anche se per il verro da quintale , ho il calibro giusto 300wm. Per il calibro che mi dici te del 6,5x57 io l ho nella versione rimmed un K95 stutzen che essendo un tiratore non bravissimo, per paura di fare pasticci, essendo piu lento nel ricaricare per doppiare il colpo non lo porto tantissimo a caccia cmq grazie se mai ti scrivo in mp per la tua ricarica

                ---------- Messaggio inserito alle 08:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:33 PM ----------

                Originariamente inviato da paolohunter
                Ho copiato alla vigliacca [:D] i dati forniti in un gruppo ufficiale

                6,5/55 108 ARIETE/110HUNTING 48 GR NORMA URP 210 77/78
                44 GR NORMA 203B 210 77/78
                43/44 GR VV N540 210 77/78
                125 ARIETE 47 GR NORMA 204 210 78
                45 N150 210 78/79

                Come puoi vedere, rispetto alle polveri tradizionali per il calibro (io ricarico con Partition da 125 e N160), quando si parla di hasler cambiano un poco le regole.

                E' una palla che fa pochissimo attrito in canna, quindi, mediamente, necessita di una polvere di uno step più veloce dell'usuale....... se dovessi ricaricare io, credo utilizzerei N150 o URP per poi capire cosa lavora meglio.

                Di quelle che hai tu, se non ricordo male le rispettive burning rate, direi che IMR 4350 dovrebbe essere idonea. Di più non ti so dire non avendo mai ricaricato, almeno questo calibro, con le hasler

                Ovviamente, come sempre ed a maggior ragione vista la relativa caratteristica sperimentale, i dati che ti ho fornito (pur copiati da una fonte ufficiale), devono essere attentamente valutati ed utilizzati solo partendo da valori più bassi di sicurezza (spesso e volentieri, gli utenti Hasler, non fanno economia di polvere)
                Grazie Paolo delle dritte sicuramente mi documenterò di più per avere idee di come procedere piu precisamente per quello che riguarda le partition sto aspettando springer per quelle per il 223 e poi vedremo se cambiare alle monolitiche oppure rimanere alle tradizionali

                Commenta

                • toperone

                  #9
                  Il 6.5x57 r è Un grandissimo calibro così come il medesimo in versione per bolt.
                  Se tiri in piena luce e puoi curare il posizionamento del colpo tutti i 6.5 possono essere letali - con la giusta palla ( una mono o una partition ad esempio) - anche per un grosso verro (in particolare con la 140 partition). In condizioni di visibilità compromesse, invece, meglio salire di calibro e peso come già detto.
                  I 5,6 non li considero se non per utilizzo su opportunisti in quanto troppo esposti a variabili esterne che ne possono condizionare la balistica terminale soprattutto se non ci si sa porre ferrei limiti di ingaggio in termini di distanza e attenzione a vento ed ostacoli.

                  Commenta

                  • antonio franco
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2145
                    • scandicci FI

                    #10
                    io uso la 4350 per le Barnes ttsx da 120. per cinghiali fino a 60 kg... no problem
                    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                    Commenta

                    • luca21
                      Ho rotto il silenzio
                      • Aug 2012
                      • 10
                      • volterra
                      • setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da toperone
                      Il 6.5x57 r è Un grandissimo calibro così come il medesimo in versione per bolt.
                      Se tiri in piena luce e puoi curare il posizionamento del colpo tutti i 6.5 possono essere letali - con la giusta palla ( una mono o una partition ad esempio) - anche per un grosso verro (in particolare con la 140 partition). In condizioni di visibilità compromesse, invece, meglio salire di calibro e peso come già detto.
                      I 5,6 non li considero se non per utilizzo su opportunisti in quanto troppo esposti a variabili esterne che ne possono condizionare la balistica terminale soprattutto se non ci si sa porre ferrei limiti di ingaggio in termini di distanza e attenzione a vento ed ostacoli.
                      Hai pienamente ragione sul 223 e affini non ho potuto esprimermi nell altro 3d di springer cmq è vero ho effettuato 2 abbattimenti sull ombra a 170 e 120 mt ma se devo essere sincero ho altri calibri che mi danno piu tranquillità di questo come gia affrontato troppi fattori negativi da tenere in conto per tirare tranquilli e sereni pur che tutto vada al meglio....
                      Sui vari 6,5 se pensiamo che con la palla giusta in svezia ci abbattano gli alci in condizioni perfette e come hai detto te posso provare anche su un discreto cinghio

                      ---------- Messaggio inserito alle 01:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:56 AM ----------

                      Originariamente inviato da antonio franco
                      io uso la 4350 per le Barnes ttsx da 120. per cinghiali fino a 60 kg... no problem
                      Ciao Antonio ti do pienamente ragione sulla imr 4350 sembra fatta apposta per questo calibro l ho provata con le balistic tip da 120 in 44,5 grs di polvere e ne sono rimasto soddisfatto[emoji106]

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..