Angolo di sito. Decisione immediata. Che si fa?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #1

    Angolo di sito. Decisione immediata. Che si fa?

    Facendo il recuperatore e il "consigliori" di giovani nembrotti (venatoriamente parlando, non sempre l'anzianità anagrafica corrisponde a quella venatoria) a volte, l'ultima ieri sera, mi trovo di fronte a sacche di ignoranza i cui limiti tendono all'infinito.
    Ovvia, veniamo a noi:
    1) sapete valutare a colpo d'occhio quanti gradi ha l'angolo tra la linea orizzontale di tiro dalla vostra postazione e la linea che deve effettivamente fare il proiettile per raggiungere il probabile (auspicabile) punto di impatto sulla vostra preda?
    2) C'e' differenza tra sparare in alto o in basso rispetto al vostro punto di sparo? Se si, fate una breve descrizione del perche' e delle contromisure da adottare.
    3) se non conoscete l'angolo sapete giudicare a colpo d'occhio il dislivello tra punto di sparo e posizione dell'animale?
    4) sparare a filo schiena si fa se l'animale e' in basso o in alto?
    5) il telemetro che misura anche l'angolo di sito l'avete dimeticato a casa. Che fate?

    Insomma come sparate a questo animale che ha scelto di stare piu' in basso/alto rispetto a voi?

    Signori, a voi!
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
  • FilippoBonvi
    ⭐⭐
    • Jan 2018
    • 997
    • Piacenza
    • Bassotta

    #2
    Caccio in pianura ;-) e quindi l’angolo massimo di sito è trascurabile, considerando la mia altana al max 2 metri sopra il capriolo.
    Se mi venisse voglia però di spostarmi in montagna considero comunque non determinante l’angolo fino alle distanze a cui sono abituato (200 metri più o meno). La tabella balistica del .270 win considera una differenza di circa 1,5 cm per un angolo di 20°.
    Insomma se sparate oltre i 45° ( che corrispondono ad una pendenza del 100% ) e i tiri sono davvero lunghi allora sappiate che il proiettile impatta sempre più alto del punto mirato. Quanto??? Dipende dal calibro , dalla distanza e dall’angolo.... insomma meglio girare con una calcolatrice e un manuale di trigonometria :-)

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4540
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #3
      Qui da noi si usa dire, se spari in alto o in basso, mira basso. Poi siccome conta molto anche la distanza, si fanno le padelle fin quando s'impara.

      Commenta

      • Ciccio58
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 3025
        • palermo
        • Korthals/orma

        #4
        Non è che qui si faccia selezione, ma capita qualche porcello che la mattina indugi.
        Considerato che i posticini siano quelli , un paio di riferimenti sul terreno, misurati con Google Earth per i calcoli ,l’angolo ho una certa pratica ad azzeccarci grado più grado meno, fatto quattro conti da amanuense ho riportato i risultati su una tabellina che tengo nel portafogli, uno sguardo e ad oggi no problem.
        A quel foglietto sono affezionato, è il retro della tabella delle percentuali di olio per la miscela da usare sul kart :=))))

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6352
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Originariamente inviato da Ciccio58
          Non è che qui si faccia selezione, ma capita qualche porcello che la mattina indugi.
          Considerato che i posticini siano quelli , un paio di riferimenti sul terreno, misurati con Google Earth per i calcoli ,l’angolo ho una certa pratica ad azzeccarci grado più grado meno, fatto quattro conti da amanuense ho riportato i risultati su una tabellina che tengo nel portafogli, uno sguardo e ad oggi no problem.
          A quel foglietto sono affezionato, è il retro della tabella delle percentuali di olio per la miscela da usare sul kart :=))))
          Sarebbe + immediato incollare all'ottica con il nasctro adesivo trasparente...

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Facendo il recuperatore e il "consigliori" di giovani nembrotti (venatoriamente parlando, non sempre l'anzianità anagrafica corrisponde a quella venatoria) a volte, l'ultima ieri sera, mi trovo di fronte a sacche di ignoranza i cui limiti tendono all'infinito.
            Ovvia, veniamo a noi:
            1) sapete valutare a colpo d'occhio quanti gradi ha l'angolo tra la linea orizzontale di tiro dalla vostra postazione e la linea che deve effettivamente fare il proiettile per raggiungere il probabile (auspicabile) punto di impatto sulla vostra preda?
            2) C'e' differenza tra sparare in alto o in basso rispetto al vostro punto di sparo? Se si, fate una breve descrizione del perche' e delle contromisure da adottare.
            3) se non conoscete l'angolo sapete giudicare a colpo d'occhio il dislivello tra punto di sparo e posizione dell'animale?
            4) sparare a filo schiena si fa se l'animale e' in basso o in alto?
            5) il telemetro che misura anche l'angolo di sito l'avete dimeticato a casa. Che fate?

            Insomma come sparate a questo animale che ha scelto di stare piu' in basso/alto rispetto a voi?

            Signori, a voi!
            1) No. O meglio, devo pensarci un po' su... e non c'è nulla di sicuro.
            2) No.
            3) No: è ancora più difficile del punto 1).
            4) Non si fa proprio (vedi 2).
            5) Ci si arrangia, vedi punti 1 e 3. Aiuta usare un calibro molto teso...

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              .........................
              Ovvia, veniamo a noi:
              1) sapete valutare a colpo d'occhio quanti gradi ha l'angolo tra la linea orizzontale di tiro dalla vostra postazione e la linea che deve effettivamente fare il proiettile per raggiungere il probabile (auspicabile) punto di impatto sulla vostra preda?
              2) C'e' differenza tra sparare in alto o in basso rispetto al vostro punto di sparo? Se si, fate una breve descrizione del perche' e delle contromisure da adottare.
              3) se non conoscete l'angolo sapete giudicare a colpo d'occhio il dislivello tra punto di sparo e posizione dell'animale?
              4) sparare a filo schiena si fa se l'animale e' in basso o in alto?
              5) il telemetro che misura anche l'angolo di sito l'avete dimeticato a casa. Che fate?

              Insomma come sparate a questo animale che ha scelto di stare piu' in basso/alto rispetto a voi?

              Signori, a voi!
              Mi appello al quinto emendamento Drool]Drool]Drool]

              Onestamente, per me, è veramente troppo banale rispondere.
              Preferivo lasciare le risposte a qualche "indeciso" (magari è la volta che ci chiariamo le idee, in fondo è banale se te lo spiegano).
              Un aiutino..... ad alcune domande, per rispondere correttamente, meglio una premessa (ad esempio alla 4).... pure alla domanda 2 se uno mira a prendere come voto un 9 e non un semplice 7 [:D]

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da paolohunter
                Mi appello al quinto emendamento Drool]Drool]Drool]

                Onestamente, per me, è veramente troppo banale rispondere.
                Preferivo lasciare le risposte a qualche "indeciso" (magari è la volta che ci chiariamo le idee, in fondo è banale se te lo spiegano).
                Un aiutino..... ad alcune domande, per rispondere correttamente, meglio una premessa (ad esempio alla 4).... pure alla domanda 2 se uno mira a prendere come voto un 9 e non un banale 7 [:D]
                Tu al momento taci, per favore. Le padelle nascono, si sviluppano e si riproducono per molteplici motivi. A volte basta una vite non stretta bene, per esempio.
                Le banalità sono "banali" appunto, ma e' un errore gravissimo darle per scontate.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Facendo il recuperatore e il "consigliori" di giovani nembrotti (venatoriamente parlando, non sempre l'anzianità anagrafica corrisponde a quella venatoria) a volte, l'ultima ieri sera, mi trovo di fronte a sacche di ignoranza i cui limiti tendono all'infinito.
                  Ovvia, veniamo a noi:
                  1) sapete valutare a colpo d'occhio quanti gradi ha l'angolo tra la linea orizzontale di tiro dalla vostra postazione e la linea che deve effettivamente fare il proiettile per raggiungere il probabile (auspicabile) punto di impatto sulla vostra preda?
                  2) C'e' differenza tra sparare in alto o in basso rispetto al vostro punto di sparo? Se si, fate una breve descrizione del perche' e delle contromisure da adottare.
                  3) se non conoscete l'angolo sapete giudicare a colpo d'occhio il dislivello tra punto di sparo e posizione dell'animale?
                  4) sparare a filo schiena si fa se l'animale e' in basso o in alto?
                  5) il telemetro che misura anche l'angolo di sito l'avete dimeticato a casa. Che fate?

                  Insomma come sparate a questo animale che ha scelto di stare piu' in basso/alto rispetto a voi?

                  Signori, a voi!



                  Cosa è? Vuoi sottoporci ad un esame di balistica?

                  Tutto sommato l'angolo di tiro entro distanze ragionevoli non è che abbia molta influenza, certamente se si spara verso l'alto o il basso il tiro tende ad andare più in alto del punto mirato se non si compensa, come compensi? A occhio, in assenza di strumenti specifici vai ad occhio, ma in genere non è che sia necessario compensare molto, se uno mira sotto la pancia perché spara con forte angolo di sito potrebbe tranquillamente andare… sotto la pancia.

                  Il calcolo che faccio io è il seguente, dimmi tu se sbaglio, se tarato a 200 mt. a 100 sono sopra di 5 cm, a 200 in assenza di gravità sarei sopra di 10 cm. quindi sparassi a 90° verso l'alto o il basso, presumendo di annullare quasi del tutto l'effetto della forza di gravità perché sparo nella stessa direzione di questa, a 200 metri il colpo sarebbe sopra il punto mirato di 10 cm, di 5 sparando a 100 mt. quante volte si spara in queste condizioni? Mai verso l'alto, quasi mai verso il basso, avrei bisogno di qualcuno che mi tiene per i piedi mentre mi sporgo nel vuoto per sparare giù, in effetti una volta mi è capitato di dover tenere uno per i piedi, io col cavolo che mi sporgevo.
                  Più probabili tiri con pendenze di circa il 45% o con pendenze assimilabili al 45% per comodità di calcolo, 40 o 50% cambia sega o seghina, quindi sarebbe opportuno sparando a 200 metri con pendenza del 45% circa, compensare la metà di quanto andrebbe alto il tiro a 200 metri in assenza di gravità, ovvero quei 5 cm sopra a 100 metri sparando in piano.

                  Quindi per semplicità di calcolo ed andando per arrotondamento con pendenza del 45% a 100 mt = 2,5cm, a 200mt. = 5cm, a 300mt. = 10cm. dipende anche dal calibro usato, tutto sommato non molto se entro distanze ragionevoli, di fatto io non sto a fare calcoli di nessun tipo, in base alla distanza e alla pendenza sto giù un tot a occhio, in genere l'animale cade.

                  In genere però in queste situazioni il corpo dell'animale aiuta nel senso che espone una superficie mortale utile al tiro, maggiore che nel tiro in piano, appunto per la linea obliqua di tiro.

                  [:-golf]
                  Ultima modifica carpen; 10-07-18, 11:02.

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4540
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #10
                    per chi vuole chiarirsi le idee, metto un pdf con la caduda della palla alle varie distanze con angolo di sito a 0, 30,45 e 60 gradi.Il calibro è il 270 winchester con palla da 130 grani, cosi' non tirate fuori la questione del calibro teso.
                    Per il calcolo l'arma sarebbe tarata a mt 200.

                    La colonna che indica il calo della palla è quella con titolo Variazione Centro.
                    File allegati

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da bosco64
                      per chi vuole chiarirsi le idee, metto un pdf con la caduda della palla alle varie distanze con angolo di sito a 0, 30,45 e 60 gradi.Il calibro è il 270 winchester con palla da 130 grani, cosi' non tirate fuori la questione del calibro teso.
                      Per il calcolo l'arma sarebbe tarata a mt 200.

                      La colonna che indica il calo della palla è quella con titolo Variazione Centro.
                      In pratica ai fini venatori, nei 250 metri (a 300 una piccolissima correzione forse è bene farla...7 cm di differenza) fino ai 30 gradi......è ininfluente.

                      Un angolo di 30 gradi non è poco....almeno nelle mie dolci colline!!
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4540
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #12
                        Nei mie posti ti capitano anche gli angoli da 45 gradi, e ti posso assicurare che ne ho volati più di uno, nonostante avessi cercato di correggere puntando più in basso.

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                          In pratica ai fini venatori, nei 250 metri (a 300 una piccolissima correzione forse è bene farla...7 cm di differenza) fino ai 30 gradi......è ininfluente.

                          Un angolo di 30 gradi non è poco....almeno nelle mie dolci colline!!
                          Chiamale dolci, si sono pendenze da dirupo alpino.


                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • Ciccio58
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2008
                            • 3025
                            • palermo
                            • Korthals/orma

                            #14
                            Originariamente inviato da bosco64
                            per chi vuole chiarirsi le idee, metto un pdf con la caduda della palla alle varie distanze con angolo di sito a 0, 30,45 e 60 gradi.Il calibro è il 270 winchester con palla da 130 grani, cosi' non tirate fuori la questione del calibro teso.
                            Per il calcolo l'arma sarebbe tarata a mt 200.

                            La colonna che indica il calo della palla è quella con titolo Variazione Centro.
                            Ognuno per il proprio calibro, calcolare, stampare, plastificare e mettere nello zaino o appendere al collo tipo pass[:D]

                            Commenta

                            • guli51
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2016
                              • 1660
                              • Trento

                              #15
                              Originariamente inviato da Ciccio58
                              Ognuno per il proprio calibro, calcolare, stampare, plastificare e mettere nello zaino o appendere al collo tipo pass[:D]
                              Con la premessa di Alessandro che ci si era dimenticati a casa il telemetro ..... tutte le cartofie non servono a niente dal momento che stabilire ad occhio o con l' ausilio del reticolo la distanza diventa di primaria importanza e condiziona il risultato irrimediabilmente.
                              Se ho il telemetro ...... schicio il boton ... e ... giro la ruota [brindisi][:D] le tabelle le ho salvate per pro forma sul telefonino una 20ina di combinazioni[:D] ... essendo oltrettutto orbo sono molto più leggibili.
                              Ciao
                              Guli51

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..