Palla recuperata

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Essebie Scopri di più su Essebie
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Essebie
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 1427
    • Toscana/Veneto

    #1

    Palla recuperata

    A chi si interessa di balistica terminale......
    Inizio stagione ottimo da un lato e veramente pessimo allo stesso tempo dall' altro: ottimo per due abbattimenti nel we di apertura. Di uno ho potuto recuperare la palla, una Hornady Interlock SP 286 gr fermatasi sotto pelle di un verraccio stimato da "vecchi" 120/130 kg, un colpo solo, risolutivo a 54 passi dalla posta, credo 40/45 m. Troncata di netto la spina dorsale poco dietro la spalla, animale spento. Posto le foto della palla per i patiti della ricarica/balistica.

    Aspetto negativo e scioccante, almeno per me, perchè ho assistito in diretta all'uccisione di un ottimo cane e ferimento di altri 3 appena prima del mio abbattimento. Esperienza veramente brutta brutta, è stata la prima volta per me e non la auguro a nessuno.....onore al maremmano Spread.
    Nessuna foto all'animale.....non in quella situazione......
    File allegati
    Si vis pacem, para bellum
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Andando a caccia al cinghiale capita di vedere scene forti.
    Quella che ricordo con più tristezza è la morte del miglior cane da cinghiale che abbia mai visto. Quando abbaiava lui...... cosa stava per succedere era una assoluta certezza.

    Mentre inseguiva dei cinghiali sul bordo del dirupo di fronte alle poste ha messo male un passo ed è caduto di sotto. I canai lo hanno recuperato e portato indietro su una specie di lettiga improvvisata. Già la cosa era triste ma la cosa agghiacciante è stato l'ululato collettivo di disperazione e saluto degli altri 20 cani al passaggio del loro capo indiscusso. Probabilmente neppure capivano perchè, i cacciatori, stavano portando via il loro comandante e non un cinghiale

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Originariamente inviato da paolohunter
      Andando a caccia al cinghiale capita di vedere scene forti.
      Quella che ricordo con più tristezza è la morte del miglior cane da cinghiale che abbia mai visto. Quando abbaiava lui...... cosa stava per succedere era una assoluta certezza.

      Mentre inseguiva dei cinghiali sul bordo del dirupo di fronte alle poste ha messo male un passo ed è caduto di sotto. I canai lo hanno recuperato e portato indietro su una specie di lettiga improvvisata. Già la cosa era triste ma la cosa agghiacciante è stato l'ululato collettivo di disperazione e saluto degli altri 20 cani al passaggio del loro capo indiscusso. Probabilmente neppure capivano perchè, i cacciatori, stavano portando via il loro comandante e non un cinghiale
      Commovente... lo avevano capito, purtroppo.[:-clown][:-clown][:-clown]

      Commenta

      • Ciccio58
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 3025
        • palermo
        • Korthals/orma

        #4
        È questo anche il motivo per cui dobbiamo sempre usare ottime palle in calibri adeguati, ed aver cura di avere le ottiche ben tarate. Tornando alla palla mi pare che abbia lavorato bene e mantenuto buona parte del del suo peso

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5311
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da paolohunter
          Andando a caccia al cinghiale capita di vedere scene forti.
          Quella che ricordo con più tristezza è la morte del miglior cane da cinghiale che abbia mai visto. Quando abbaiava lui...... cosa stava per succedere era una assoluta certezza.

          Mentre inseguiva dei cinghiali sul bordo del dirupo di fronte alle poste ha messo male un passo ed è caduto di sotto. I canai lo hanno recuperato e portato indietro su una specie di lettiga improvvisata. Già la cosa era triste ma la cosa agghiacciante è stato l'ululato collettivo di disperazione e saluto degli altri 20 cani al passaggio del loro capo indiscusso. Probabilmente neppure capivano perchè, i cacciatori, stavano portando via il loro comandante e non un cinghiale
          Lo capivano eccome....

          Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • Ciccio58
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2008
            • 3025
            • palermo
            • Korthals/orma

            #6
            Una curiosità danni sulla spoglia? Intendo accettabili o danneggia molto.
            Questa palla l’ho usata un po’ di anni orsono in 30.06 ma spesso ci costringeva a gettare troppa carne, un peccato e non l’ho più utilizzata. Mi chiedevo appunto in altro calibro come si comportasse

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da Ciccio58
              Una curiosità danni sulla spoglia? Intendo accettabili o danneggia molto.
              Questa palla l’ho usata un po’ di anni orsono in 30.06 ma spesso ci costringeva a gettare troppa carne, un peccato e non l’ho più utilizzata. Mi chiedevo appunto in altro calibro come si comportasse
              Provo a indovinare (pur non avendola mai utilizzata)..... molti meno danni della cugina in 30-06 (ovviamente a parità di distanze e soprattutto punto attinto).

              La 9,3 ha una velocità alla bocca inferiore e un coefficiente balistico sempre abbastanza basso. Questo significa che colpisce con molta meno velocità..... e questo influisce tantissimo sui danni.

              Ovviamente, se usi una palla estremamente morbida e, soprattutto, la piazzi in piena spalla (o comunque ossa importanti)...... crei un trito e proiettili secondari (pezzi d'osso) che a volte ti fanno buttare via tutto il pezzo

              Commenta

              • Essebie
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 1427
                • Toscana/Veneto

                #8
                Originariamente inviato da paolohunter
                Provo a indovinare (pur non avendola mai utilizzata)..... molti meno danni della cugina in 30-06 (ovviamente a parità di distanze e soprattutto punto attinto).

                La 9,3 ha una velocità alla bocca inferiore e un coefficiente balistico sempre abbastanza basso. Questo significa che colpisce con molta meno velocità..... e questo influisce tantissimo sui danni.

                Ovviamente, se usi una palla estremamente morbida e, soprattutto, la piazzi in piena spalla (o comunque ossa importanti)...... crei un trito e proiettili secondari (pezzi d'osso) che a volte ti fanno buttare via tutto il pezzo

                In risposta anche a Ciccio 58


                Danni praticamente nulli, animale perfetto, buttato via niente. Le uso dall'anno scorso con 6/7 animali abbattuti, anche piccoli, e, per mia modesta esperienza, collaborando anche alla scuoiatura/macellazione, posso tranquillamente affermare che con i vari 30.06 butti tanta tanta carne tutta "bruciata" dalle palle. Alle volte trovi fori d'uscita che ci passa la mano......capitano animali non grossi dei quali, presi di fianco, butti via entrambi i prosciutti. NON VUOLE ESSERE ASSOLUTAMENTE UNA CRITICA AI CAL. 30 ognuno usa ciò che vuole....è solo un dato di fatto......
                Tornando al 9,3, uso anche le TM RWS e queste mi pare facciano più danno delle Hornady, fori più importanti in entrata ed uscita....palla mai ritrovata finora all'interno.
                Si vis pacem, para bellum

                Commenta

                • pointer56
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5185
                  • Pordenone
                  • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                  #9
                  Il 9,3 sembra proprio un'altra cosa: le TM della RWS sono palle cosiddette a costruzione semplice, eppure, in 9,3 Essebie dice "mai ritrovata finora all'interno"... non credo che la stessa palla in 30-06 avrebbe lo stesso risultato. Piuttosto, #Ciccio58, la Hornady Interlock in 30-06 che usavi che peso aveva?

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da Essebie
                    In risposta anche a Ciccio 58


                    Danni praticamente nulli, animale perfetto, buttato via niente. Le uso dall'anno scorso con 6/7 animali abbattuti, anche piccoli, e, per mia modesta esperienza, collaborando anche alla scuoiatura/macellazione, posso tranquillamente affermare che con i vari 30.06 butti tanta tanta carne tutta "bruciata" dalle palle. Alle volte trovi fori d'uscita che ci passa la mano......capitano animali non grossi dei quali, presi di fianco, butti via entrambi i prosciutti. NON VUOLE ESSERE ASSOLUTAMENTE UNA CRITICA AI CAL. 30 ognuno usa ciò che vuole....è solo un dato di fatto......
                    Tornando al 9,3, uso anche le TM RWS e queste mi pare facciano più danno delle Hornady, fori più importanti in entrata ed uscita....palla mai ritrovata finora all'interno.

                    Ovviamente la tua non vuole essere una critica ai calibri 30 (in genere i miei preferiti perché veramente equilibrati).

                    La stessa cosa capita di scriverla, nei tipici calibri da selezione, quando uno mi viene a dire di essere rimasto sorpreso dai danni di un 243w che non aveva con il 308w. Addirittura, un amico che cacciava caprioli con un 7rm e palla indecente, mi rimproverava continuamente perché usavo una cosa "da cinghiali" come un 308w, a suo pensiero calibro assolutamente eccessivo.... non come il suo (ben pochi decimi di diametro in meno e tanta velocità in più [:-clown][:-clown]).

                    Da un punto di vista scientifico (con tutte le variabili che ci sono) mi sembra difficilissimo da spiegare ma, ogni pochi decimi di millimetro in più, (credo di notare ?) un lavoro migliore della palla. Suggestione o realtà ? [occhi][occhi]

                    Quando ti confronti con altri 100 e, in 95, hanno avuto la tua stessa impressione............. quasi cominci a crederci

                    Commenta

                    • Ciccio58
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2008
                      • 3025
                      • palermo
                      • Korthals/orma

                      #11
                      Originariamente inviato da pointer56
                      Piuttosto, #Ciccio58, la Hornady Interlock in 30-06 che usavi che peso aveva?
                      Erano le 165 granì.
                      Con 48 granì di n140 davano delle rosate bellissime.
                      Ho provato poi le rws dk, guai a chi me le tocca adesso [:D]

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2763
                        • Potenza

                        #12
                        @ Essebie: come volevasi dimostrare il 9,3 funziona bene e non fa danni. Rimanendo sui vari 0,30" dalle mie parti non vogliono sentire ragioni, quasi tutti con le 150 grani, contenti loro...

                        Commenta

                        • toperone

                          #13
                          Sull’efficacia del 9,3 poco si può aggiungere. Spenderei però due parole sulle hornady interlock (che ho usato per anni e ancora uso in 6.5, 277, 308) per dire che pur nella sua relativamente semplice struttura costruttiva grazie all anello di ritegno interno si può, forse con azzardo, definire come l anello di congiunzione tra le soft point tradizionali e le palle a struttura complessa o premium. Tra l altro le hornady interlock si sono sempre dimostrate palle molto precise, con una buona aerodinamica e cb ma soprattutto eccellenti in balistica terminale dove hanno sempre portato abbattimenti fulminei Salvo rarissimi casi sempre con fuoriuscita dell ogiva e danni contenuti alla spoglia in assenza di urto su ossa importanti. Vedendo quella recuperata qui in foto si evince che pur avendo raggiunto la massima espansione non si è avuta la separazione del nucleo dal mantello a conferma dell efficienza dell’interlock. Parrebbe anche aver mantenuto una decorosa massa residua che mi piacerebbe conoscere se possibile. Da ultimo: non essendo fuoriuscita mi vien da pensare che seppur abbia attinto il bersaglio a breve distanza dovrebbe esser stata lanciata ad una velocità iniziale molto molto alta. Mi resta quindi la stessa curiosità di typhoon in punto cronografo che ci direbbe anche molto sulla bontà della canna di questo bergara se si conoscessero anche le dosi di ricarica (che salvo mio errore non ho letto).

                          Commenta

                          • Essebie
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2008
                            • 1427
                            • Toscana/Veneto

                            #14
                            Ciao Toperone, la velocità non ho possibilità di misurarla, l arma è un Argo canna 56 cm, dicono marca Sako. Polvere VV n135 in 50 gr innesco non lo so.
                            Si vis pacem, para bellum

                            Commenta

                            • toperone

                              #15
                              Originariamente inviato da Essebie
                              Ciao Toperone, la velocità non ho possibilità di misurarla, l arma è un Argo canna 56 cm, dicono marca Sako. Polvere VV n135 in 50 gr innesco non lo so.
                              Credevo l avessi sparata nel bergara. Comunque dose “tranquilla”. Weidmannsheil

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..