Cartucce a palla asciutta Cal. 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #16
    Originariamente inviato da TYPHOON
    Confermo quanto scritto sopra, per rendere meglio l'idea un pallettone 11/0 ha un diametro di 8,6 mm e pesa sui 58 grani, ossia quanto una media palla da 0,224" - 5,69 mm (in questo calibro spesso si usano palle da 69 e 77 grani); una palla sferica calibro 12 se è del diametro esatto della canna pesa appunto un dodicesimo di libbra ossia 583 grani (37,78 grammi), ha una densità sezionale di 0,157 contro un valore più che doppio (0,333) per una palla dello stesso peso, ma con diametro di 0,500" (mezzo pollice o 12,7 mm) come quelle che ho fuso per il revolver in .500 S&W. Come termine di confronto una palla da 0,458" del peso di 500 grani come quelle normalmente usate in Africa per le prede più pericolose ha una densità sezionale di 0,341 (ho usato i valori anglosassoni poiché sono quelli normalmente presenti sui manuali da ricarica).
    Giro la questione a G.G., che ne sa molto piu' di me. G.G., che ne pensi? La palla "maremmana" e' superiore a palle come la Gualandi o la Brenneke come penetrazione e potere d'arresto, o no? Non tiro in ballo palle come la Foster ed altre palle soffici che spesso si rompono o si appiattiscono eccessivamente, deviano entro l'anmale e non penetrano. Per quanto riguarda l'uso della Maremmana, se deve essere sottocalibrata per non provocare danni alla canna, non puo' essere precisa come non erano precise le palle tonde del fucile liscio degli inglesi (la Brown Bess) che combattevano contro i coloni americani. Ecco perche' la strategia inglese stabiliva che i soldati dovevano sparare tutti insieme, fila per fila, per tempestare il nemico con una grandinata di palle, ma alla "chicojocojo"
    IMHO, se la Maremmana e' stata soprasseduta e' per diverse ragioni: pericolosa se sparata in un fucile strozzato a meno che non sia di molto inferiore di diametro al diametro della canna (il che la fa ballonzolare da un lato all'altro lungo la canna, prevenendo anche un minimo di precisione); perdita di velocita' a causa del suo bassissimo coefficiente balistico; poca penetrazione a causa della sua forma e anche perche' in genere di piombo tenero, che la fa appiattire troppo quando colpisce.
    Come ho scritto ho letto di grossi e vecchi verri che quando finalmente sono stati uccisi, avevano sotto la cotenna diverse Maremmane incapsulate nella cicatrice. Dai, G.G. mi rimetto alla tua conoscenza. Altrimenti questa discussione non finira' mai.
    Ultima modifica Er Mericano; 25-04-24, 10:43.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • Skeetshooter
      ⭐⭐
      • Jul 2019
      • 308
      • Conversano
      • Setter Eba

      #17
      Senza contare che la palla sferica è quella a maggior rischio di rimbalzi.
      “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

      Commenta

      • elio carlotti
        ⭐⭐
        • Feb 2011
        • 590
        • bientina
        • sette da caccia inglese bianco e rosso

        #18
        Buona sera non solo le maremmane ma anche brenneke sotto la cotenna: lo viste io dopo una cacciata al cinghiale questo soggetto presentava dei rigonfiamenti sotto la gola lì erano non ricordo ma più una palla brenneke sempre con la borra attaccata.
        un saluto da elio [ciao]

        Commenta

        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1713
          • ossola

          #19
          Originariamente inviato da elio carlotti
          Buona sera non solo le maremmane ma anche brenneke sotto la cotenna: lo viste io dopo una cacciata al cinghiale questo soggetto presentava dei rigonfiamenti sotto la gola lì erano non ricordo ma più una palla brenneke sempre con la borra attaccata.
          attenzione che, maremmane a parte, la scarsa penetrazione può essere dovuta alla bassa velocità/energia residua al momento dell'impatto a seguito di un tiro a distanza elevata e fuori dal range di portata efficace di una canna liscia.

          per quanto concerne le palle brenneke: è sul mercato da oltre un secolo e sull'efficacia della stessa c'è davvero poco da dire.

          Commenta

          • antonio franco
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2145
            • scandicci FI

            #20
            per quanto riguarda le brenneke o gualandi trovate sotto la cotenna; ho una mia teoria. Spesso, se la cartuccia a palla ha qualche anno, l'orlatura tende a cedere e le palle ciottolano. Quindi, se sparata così. senza riorlarla serrata, c'è una forte perdita di pressione e velocità. Quindi anche una brenneke o gualandi, non riesce a penetrare. Concordo sul fatto che la palla tonda sia pericolosissima in battuta per l'accentuata propensione al rimbalzo. Per quanto riguarda la durezza... se tutto piombo qualsiasi proiettile tende allargarsi all'impatto. Se invece viene aggiunta una piccola percentuale di stagno, paradossalmente, la palla o proiettile è molto più duro del puro piombo. Inoltre, per un tiro sotto i 40 metri, anche se la palla tonda, o Diablo , pur ciottolando produce una precisione accettabile. In maremma, ho visto sfondare diversi cinghiali intorno al quintale con le tonde. (perà non era in battuta)
            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

            Commenta

            • truzzeddu
              Moderatore recensioni e suggerimenti
              • Apr 2009
              • 1599
              • siniscola (nu)
              • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

              #21
              Io credo che, dietro a certe anomalie ( intendo le palle sotto pelle) Antonio abbia ragione.
              A parte i tiri lunghi e stimati male, c'è anche il fatto che, molti cinghialai, hanno cartucce che portano appresso da anni.
              Ricordo partecipanti a battute varie, con cartucce di 4, 5 una volta 10 anni.
              Cartucce che risuonavano come bussolotti.
              Le palle tonde e la Dolomite è un esempio, sono precise e abbastanza performanti.
              Poi chiaramente dipende dall'animale.
              Non dimentichiamoci però anche una cosa.
              Dipende molto anche dal punto di impatto!

              Commenta

              • toperone1
                Moderatore Armi e Polveri
                • Dec 2009
                • 1713
                • ossola

                #22
                Carissimo Gianluca, ieri mi sono venuti tra le mani un paio di vecchie cartucce dell'armeria Gelisio di Belluno con palla sottocalibrata, che conoscevo già dall'epoca della sua produzione ma non avevo mai esaminato i componenti. Preso da un raptus di vivisezionismo ne ho smontato una di cui posto in foto i componenti, con mio


                Circa la dolomiti's ball dalle pagine di questo forum

                Commenta

                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1599
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #23
                  Originariamente inviato da toperone1
                  https://www.ilbraccoitaliano.net/for...olomiti-s-ball

                  Circa la dolomiti's ball dalle pagine di questo forum
                  Ottimo😊

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..