Ottica con correttore di parallasse: l'avete? ....e la usate?
Comprimi
X
-
Ottica con correttore di parallasse: l'avete? ....e la usate?
Vedo che alcune ottiche premium hanno la torretta della regolazione del parallasse. Premesso che per i miei tiri probabilmente basterebbe un 4x32 [:D] e quindi ne ho d'avanzo delle varie escursioni 1.7-12 delle ottiche che ho ad oggi .... mi domandavo: usate la torretta di correzione di parallasse? In che occasioni? Oppure la potreste saldare (come potrei fare io con la torretta balistica [;)]) -
Ho uno S&B PM II 5-25x56 che ha la torretta di regolazione messa a fuoco/parallasse (da 10 metri all'infinito), per mettere a fuoco il soggetto osservato è indispensabile, altrimenti l'immagine non è nitida soprattutto se si stanno usando ingrandimenti elevati. -
Indispensabile forse è esagerato...in realtà non metti a fuoco il soggetto osservato ma porti solamente l'immagine sullo stesso piano del reticolo così che anche se durante il puntamento il tuo occhio non sarà allineato perfettamente col centro del cannocchiale il punto d'impatto non cambierà
Io la uso al poligono quando mi ricordo ma a caccia il piu delle volte non ci penso proprio anche perché per tiri a 300m l'errore può essere di 2/3 cm con una inclinazione occhio-cannocchiale molto accentuata...
È vero anche che qlc cm di errore di parallasse, qlc cm di errore con l'angolo di sito, qlc cm per colpa del tiratore e poi si padella...Commenta
-
In genere quando esco la tengo regolata sui 100-150. Se devo tirare in fretta non ricordo neppure che esiste. Se c'è tempo per sparare non ho problemi ad utilizzarla per vedere meglio quel che ho in miraCommenta
-
Se l'immagine non è sullo stesso piano del reticolo o si mette a fuoco il reticolo oppure l'immagine, quindi è come non inquadrare attraverso l'ottica (= piani focali diversi, quello che avviene con le mire metalliche). A 25 ingrandimenti il correttore di parallasse serve eccome, sulle istruzioni dello S&B è esplicitamente specificato di regolare la parallasse al massimo degli ingrandimenti. Ottiche con ingrandimenti minori non ne hanno bisogno (il mio Zeiss Victory 3-12x56 non ce l'ha, del resto nei tiri brevi non servono 12 ingrandimenti).Commenta
-
Per come sono fatte le carabine...... anche decisamente molto meno. Difficile riuscire ad imbracciare in modo così diverso rispetto alla taratura in poligono da portare ad errori maggiori.
Ovviamente se parliamo di distanze canoniche e "tipicamente da caccia", per distanze estreme.... tutto aiuta.
La sua importanza aumenta con il fattore di ingrandimento. Vedo sempre più spesso in giro ottiche con 24 ingrandimenti (oramai sembrano "minimi" Drool]) dove sicuramente serve più che nei miei 16x (che spesso e volentieri neppure uso ad ingrandimento massimo).
In poligono e ancor più nelle gare è quasi indispensabile. Ci sono ottiche con parallasse a 200m che vanno benissimo per le classiche gare cacciatori..... ma sempre più spesso si finisce per tirare qualche palla a bersagli a distanza maggiore (i 500m ad esempio).
Considerate che, vicino a me, hanno aperto un poligono a 1800m (e gli è dispiaciuto parecchio non poter omologare i 2000........ c'erano, ma per un motivo di angoli di sicurezza non è stato possibile).
M I L L E O T TO C E N T O M E T R I ....... tantissima roba per chi, come me, appartiene alla generazione che doveva fare trasferte impegnative per poter tirare (raramente) a 300mCommenta
-
Vi ringrazio per i contributi, ora mi è più chiaro. Diciamo che ne ho inquadrato l'utilizzo.
Per andare a cambiare il bersaglio avrei bisogno di portarmi dietro la merenda! [wink]
[;)]Commenta
-
Infatti quando i tiratori partono per recuperare i bersagli si baciano e si abbracciano come chi parte per le americhe e non è raro sentire " mi raccomando telefona quando arrivi"[:D]Commenta
-
Buonasera, ho la possibilità di regolare la parallasse su un'ottica a 16 ingradimenti.
Solitamente la tengo settata su 100 metri, regolarmente nei tiri ordinari o frettolosi dimentico di regolarla accuratamente, salvo tiri lunghi dai 250 metri a salire è raro che me ne ricordi.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da brigante1Salve a tutti, stamattina sono stato coinvolto in una discussione sull'importanza o meno della parallasse
, qualcuno (o più d'uno sosteneva...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da barattoloneCiao a tutti,caccio in selezione daini e caprioli in appennino ligure con tiri che per la maggior parte sono nei canonici 200 mt ma che talvolta possono...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da FilippoBonviBuongiorno, giochicchiando con l’ottica oggi ho potuto verificare che con la regolazione del parallasse ad alti ingrandimenti si ottiene una stima della...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da marbizzuSalve! Vorrei azzerare l'ottica carabina su una nuova munizione, e ci sono tre torrette una parallasse una alzo e una deriva, solo che non so quali sono....
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniNegli ultimi anni, una delle domande piu' frequenti a cui ho dovuto rispondere, riguarda il sistema di messa a fuoco dei binocoli. E' meglio la messa...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta