Messa a fuoco interna o esterna?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Salimbeni Scopri di più su Salimbeni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Salimbeni
    Moderatore mondo delle Ottiche
    • Sep 2014
    • 170
    • Varese

    #1

    Messa a fuoco interna o esterna?

    Negli ultimi anni, una delle domande piu' frequenti a cui ho dovuto rispondere, riguarda il sistema di messa a fuoco dei binocoli. E' meglio la messa a fuoco interna o quella esterna? Prima di scrivere la mia opinione, penso sia utile riassumere brevemente cos'è la focalizzazione e in che modo è possibile ottenerla. https://www.binomania.it/messa-a-fuoco/
    Mi piacerebbe leggere, se possibile, anche le vostre opinioni. Buona serata.
    Piergiovanni
    Piergiovanni Salimbeni
    www.binomania.it
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Non posso fare un paragone perchè a caccia uso da tre decenni solo binocoli con messa a fuoco esterna, che poi tutti i miei binocoli da caccia sono due: uno Zeiss Dyalit 7x42 che ho ancora, e ultimamente un Leica Geovid 8x56 che con il telemetro incorporato è adatto in certi tipi di caccia dove l'attimo "giusto" spesso dura una manciata di secondi e avere due strumenti da cambiare non è l'ideale. Proprio per la messa a fuoco ho subito sostituito un paio di anni fa uno Zeiss Victory di ultima generazione: bastava sfiorare la ghiera della messa a fuoco che girava. Risultato: quando in attesa dell'alba si vedono i primi chiarori e si intravede la sagoma di un animale su uno sfondo più chiaro, non riuscivo a capire se era o il binocolo fuori fuoco o per la poca luce che non si aveva una immagine nitida. Cercare poi di metterlo a fuoco in quelle condizioni di solito peggiorava la situazione.
    Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 01-04-21, 07:31.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Salimbeni
      Moderatore mondo delle Ottiche
      • Sep 2014
      • 170
      • Varese

      #3
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Non posso fare un paragone perchè a caccia uso da tre decenni solo binocoli con messa a fuoco esterna, che poi tutti i miei binocoli da caccia sono due: uno Zeiss Dyalit 7x42 che ho ancora, e ultimamente un Leica Geovid 8x56 che con il telemetro incorporato è adatto in certi tipi di caccia dove l'attimo "giusto" spesso dura una manciata di secondi e avere due strumenti da cambiare non è l'ideale. Proprio per la messa a fuoco ho subito sostituito un paio di anni fa uno Zeiss Victory di ultima generazione: bastava sfiorare la ghiera della messa a fuoco che girava. Risultato: quando in attesa dell'alba si vedono i primi chiarori e si intravede la sagoma di un animale su uno sfondo più chiaro, non riuscivo a capire se era o il binocolo fuori foco o per la poca luce che non si aveva una immagine nitida. Cercare poi di metterlo a fuoco in quelle condizioni di solito peggiorava la situazione.
      Ciao Alessandro grazie per la tua esperienza. Anche io ho avuto qualche problemino con la messa a fuoco di un paio di TOP di Gamma, prontamente riparata. In alcuni casi, pero', che da quanto ho capito non è il tuo caso, i problemi di messa a fuoco in scarse condizioni di illuminazione possono dipendere dalla miopia notturna e dall'aumento dell'astigmatismo che avviene quando si dilata la pupilla.
      Piergiovanni Salimbeni
      www.binomania.it

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4195
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #4
        Mi sembra che nei binocoli a tetto moderni prevalga la messa a fuoco rapida ; è sufficiente mezzo giro del rotore per mettere a fuoco da qualche metro all'infinito .... Inoltre ho notato che su alcuni binocoli a tetto datati veniva usato un idoneo grasso per ricoprire internamente i tubi scorrevoli della messa a fuoco .
        Ultima modifica louison; 31-03-21, 19:53.

        Commenta

        • Sereremo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2780
          • Valcavallina
          • Pointer, cocker spaniel

          #5
          Senza dubbio i meccanismi interni sono da preferirsi perché alla lunga non avranno problemi di consumo guarnizioni di tenuta e "l'effetto pompa"non impolvererà i micromeccanismi interni. In fotografia gli obiettivi zoom di livello hanno sistemi interni per il cambio di focale. Credo che i problemi che hanno gli zoom fotografici a pompa li abbiano anche altri strumenti ottici con lo stesso schema.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da binomania
            Ciao Alessandro grazie per la tua esperienza. Anche io ho avuto qualche problemino con la messa a fuoco di un paio di TOP di Gamma, prontamente riparata. In alcuni casi, pero', che da quanto ho capito non è il tuo caso, i problemi di messa a fuoco in scarse condizioni di illuminazione possono dipendere dalla miopia notturna e dall'aumento dell'astigmatismo che avviene quando si dilata la pupilla.
            Hai ragione, io la miopia ce l'ho, anche diurna (per cui ho sempre cercato ottiche al top). Ma ora con l'attuale 8x56 non ho problemi di "scorrimento" della ghiera. Purtroppo con l'altro che ho sostituito c'è stata antipatia immediata: non entrava nella custodia con le cinghie attaccate, cioè in una situazione normale. Nella pubblicità di quel binocolo veniva proprio pubblicizzata la ghiera che con la punta di un dito si può regolare, lì per lì non gli detti la giusta importanza. In situazioni non venatorie può darsi che vada bene, ma non a caccia, almeno per me. Miopia a parte, quando a caccia impugni il binocolo per vedere un animale che sta dileguandosi non puoi stare a perdere tempo a regolare la messa a fuoco, e spesso di quell'animale devi vedere un piccolo dettaglio (il palco del capriolo ad esempio) in base al quale poi si decide che fare o non fare.
            Mi spiace per lo Zeiss, che come lenti era come al solito superbo, ed anche per il fatto che dal binocolo alle ottiche da puntamento avevo attinto sempre lì o quasi.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #7
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              Hai ragione, io la miopia ce l'ho, anche diurna (per cui ho sempre cercato ottiche al top). Ma ora con l'attuale 8x56 non ho problemi di "scorrimento" della ghiera. Purtroppo con l'altro che ho sostituito c'è stata antipatia immediata: non entrava nella custodia con le cinghie attaccate, cioè in una situazione normale. Nella pubblicità di quel binocolo veniva proprio pubblicizzata la ghiera che con la punta di un dito si può regolare, lì per lì non gli detti la giusta importanza. In situazioni non venatorie può darsi che vada bene, ma non a caccia, almeno per me. Miopia a parte, quando a caccia impugni il binocolo per vedere un animale che sta dileguandosi non puoi stare a perdere tempo a regolare la messa a fuoco, e spesso di quell'animale devi vedere un piccolo dettaglio (il palco del capriolo ad esempio) in base al quale poi si decide che fare o non fare.
              Mi spiace per lo Zeiss, che come lenti era come al solito superbo, ed anche per il fatto che dal binocolo alle ottiche da puntamento avevo attinto sempre lì o quasi.
              La messa a fuoco di quello Zeiss era difettosa. Ho il 7x42 ed è perfetta (più pastosa che nel Minox APO HG 8x43 se non ricordo male)

              ---------- Post added at 06:29 PM ---------- Previous post was at 06:25 PM ----------

              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              Non posso fare un paragone perchè a caccia uso da tre decenni solo binocoli con messa a fuoco esterna, che poi tutti i miei binocoli da caccia sono due: uno Zeiss Dyalit 7x42 che ho ancora, e ultimamente un Leica Geovid 8x56 che con il telemetro incorporato
              [:-bunny] .... ma il primo ha messa a fuoco esterna, il secondo interna .... no?

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..