Sako 85 carbon wolf

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Sako 85 carbon wolf

    Mi è stata portata in prova una carabina Sako carbon wolf in 300wm. E' corredata dei suoi meravigliosi anelli fissi optilock (che ho sempre adorato con il loro inserto in teflon). Il proprietario l'ha dotata di una ottica Zeiss 6-24x56 che da già subito una idea della "propensione" a tiri anche difficili.

    La munizione, anch'essa avanzata, è una ricarica di precisione con palla Hasler ariete 167. Palla che, per esperienza personale, vola magnificamente.

    Il primo giudizio "statico" non è positivo. Pensavo che mi avrebbero fatto vedere un purosangue da domare, qualcosa di molto simile ad una arma che ho avuto in passato. Sono stato proprietario di quella che, probabilmente, è stata la prima Blaser R8 carbon made by Christensen importata in Italia. Un'arma estrema che sfruttava il costosissimo calcio al massimo risparmio di peso (meno di 400 grammi) e una canna anch'essa ricoperta di fibra di carbonio per dare rigidità e costanza con pesi ridotti. Qui avevo in mano qualcosa di completamente diverso, "opulento" è il termine che meglio rappresenta l'oggetto.

    La Blaser era "dura e pura". La fibra di carbonio lasciata a vista era ruvida al tatto e abbastanza fastidiosa sulla guancia. La struttura leggerissima gli conferiva una certa sonorità e, qualsiasi microurto su qualcosa di metallo, veniva amplificato per 50. Fosse rimasta a casa mia, avrei adottato una qualche soluzione per ridurre questa sgradevolissima nota acustica. Altro problema (poi era un fantastico gioiello in tutto e per tutto) una estrema sbilanciatura delle masse. Con un calcio che pesava quasi zero e una canna comunque di lunghezza magnum (65cm più freno in titanio) tutto il peso era avanti. Nessun problema da stesi ma parecchio ballerina sulla cinghia dove era un poco come tenere un martello in equilibrio sull'indice dalla parte del manico. Al tiro...... impressionante. Prima rosata ai 500m qualcosa come 5 cm [occhi][occhi]. Se non fosse stato per il costo delle munizioni, ti verrebbe voglia di passare l'intero pomeriggio ad eliminare dal bersaglio i riferimenti numerici (giochino che faccio spesso se ho un'arma di estrema precisione). In pratica come avere l'equivalente armiero di una formula 1

    La Sako è proprio diversa. Per nulla estrema, la tocco e rimango sorpreso. La trama del carbonio c'è tutta ma è annegata sotto uno strato trasparente di un prodotto soft touch. Molto piacevole alla guancia ma drasticamente meno "tecnico"..... vedremo nei prossimi giorni come si comporta al tiro (con il proprietario dovremmo fare una seduta di prova iniziale, tanto per gradire..... taratura ai 100, verifica ai 200 e 300 e, infine, qualche tiro un poco più serio (mi hanno promesso fra i 5 e i 600 metri). Allo stesso modo per gli spessori del materiale... generosissimi. E' in carbonio ma ha pesi (non ho avuto modo di pesarla, in più ha sopra un 6-24x56 su attacchi fissi) da carabina leggera, non leggerissima. La canna scanalata di buona sezione è tutto acciaio, non certo come quella christensen. Il freno, smontabile a mano, di puro ferraccio brunito.

    Come la Blaser era una formula 1 dura e pura questa è una pacioccosa e lussuosa Porsche come quella di un amico (mancano giusto le 8000 lucine di regolazione di qualsiasi cosa presenti nella Porsche). Molto Porsche anche la lussuosissima regolazione di lunghezza e poggiaguancia...... silenziosi "tastoni" a pressione, anch'essi ammorbiditi al tatto [occhi][occhi]

    Quindi un giocattolo abbastanza costoso e, sicuramente, opulento che strizza l'occhio più all'estetica ed al comfort (in questo..... proprio non può non piacere).Vedremo come va.......






    [

  • ziofrenk
    • Jun 2013
    • 142
    • verona

    #2
    che cifre bisogna affrontare per la Christensen r8?

    Commenta

    • enrico.83
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 2724
      • Bologna

      #3
      Certo che andarci a caccia [:-bunny].... è un po' come passare una serata con Valentina Nappi e portarla sulla ruota panoramica. È nata per fare altro. [fiuu][:D]

      Mi passerebbe qualsiasi stimolo ad alzarmi alle 4.45 Drool]

      Mio personalissimo pensiero, si intende! [:-golf]

      Commenta

      • toperone

        #4
        Tutto ricorda fuorché un’arma da caccia: non si può vedere da quanto è brutta. (Al mio personalissimo gusto).

        Commenta

        • guli51
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2016
          • 1657
          • Trento

          #5
          Originariamente inviato da toperone
          Tutto ricorda fuorché un’arma da caccia: non si può vedere da quanto è brutta. (Al mio personalissimo gusto).
          [:D] sei vecchio[:D][brindisi]
          Personalmente la porterei volentieri a caccia, possibilmente con il nuovo Swaro dS .... e non scherzo[:D][:D][:D]
          Ciao
          guli51

          Commenta

          • toperone

            #6
            Originariamente inviato da guli51
            [:D] sei vecchio[:D][brindisi]
            Personalmente la porterei volentieri a caccia, possibilmente con il nuovo Swaro dS .... e non scherzo[:D][:D][:D]
            Ciao
            guli51
            Si Guli sono vecchio [:D] e tradizionalista. Mi commuovo di fronte alla steyr da te postata in altro 3d e trovo oggetti come questi più idonei ad un utilizzo tattico che non venatorio. Provo una sorta di fastidio nel vederli per boschi magari abbinati ad abbigliamento di tipo militare.

            Commenta

            • giancarlo
              ⭐⭐
              • May 2016
              • 603
              • brescia
              • breton kim

              #7
              Originariamente inviato da toperone
              Si Guli sono vecchio [:D] e tradizionalista. Mi commuovo di fronte alla steyr da te postata in altro 3d e trovo oggetti come questi più idonei ad un utilizzo tattico che non venatorio. Provo una sorta di fastidio nel vederli per boschi magari abbinati ad abbigliamento di tipo militare.
              ciao toperone tra vecchi, sono d'accordo in tutto x tutto [brindisi]

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #8
                Originariamente inviato da paolohunter
                Quindi un giocattolo abbastanza costoso e, sicuramente, opulento che strizza l'occhio più all'estetica ed al comfort (in questo..... proprio non può non piacere).Vedremo come va.......
                Così pour parler, tralasciando l'esasperazione delle prestazioni ... il tuo k95 (quello con i legni "più belli", per essere specifici [;)]) o il tuo K1 sono per me ben altra cosa [:D]

                [vinci]

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #9
                  Ognuno ha assolutamente diritto alle sue idee ed ai suoi gusti.

                  Se così non fosse avremmo 3/4 calibri in tutto, un solo caricamento con una sola palla (partition... ovvio ) ed una sola ottica (un 3-12x56), magari uno Zeiss Victory della penultima generazione, ottimo ma oggi abbastanza schifato (e che si compra usato a tariffe popolari)

                  Ricordo non troppi anni fa le discussioni, anche infuocate, fra tradizionalisti del calcio in legno e i "moderni" delle calciature in sintetico. Ognuno con le sue ragioni (in parte stiracchiate per partigianeria) e comunque con i propri gusti.


                  Sono troppo giovane per aver partecipato alla diatriba fra ottica ad ingrandimenti fissi (il buon vecchio 6x42 quando non direttamente un 4x32) e ottica variabile. Quando sono arrivato io, la direzione era presa verso il variabile (guardo con simpatia chi usa a caccia i fissi, per quanto mi riguarda ne ho ma è veramente tanto che non usciamo assieme a caccia) e i "fissi" guardati decisamente come obsoleti.


                  Sicuramente dimenticando qualcosa, posso ricordare analoghe battaglie sulla campana anteriore, passata rapidamente dai 40 ai 50 e 56. Le discussioni interminabili sul reticolo illuminabile, sulle calciature tumb hole, sui freni di bocca anche in calibri ridicoli (ops, mi è scappata [:D]) e, più recentemente, sui famigerati reticoli "intelligenti" e sulle torrette balistiche.


                  Ricordo, in ognuna di queste fasi, questa cosa abbastanza ridicola dell'oggetto militare e dell'abbigliamento relativo [:-clown][:-clown][:-clown]
                  Dall'altra parte, in genere, si risponde accennando alle famigerate mutande di Loden [:-clown][:-clown][:-clown]


                  Personalmente non ci vedo nulla di scandaloso..... ma, ripeto, ognuno giudica per se. Il mio acquisto, a suo tempo, era motivato dall'estrema leggerezza (sono sempre stato attratto dalle armi leggere e cattivelle).... qui, chiaramente, è più un ragionamento estetico (a monte, da parte dell'acquirente, c'è anche un ragionamento tecnico assolutamente ineccepibile ma non avrebbe senso parlarne qui e andando in OT).

                  Piace o non piace..... lasciando in pace l'abbigliamento (il proprietario non l'ho mai visto vestito militare e CERTAMENTE non possiede mutande di loden [:D].
                  Se devo fare una parentesi sull'abbigliamento [:142] veste abbigliamento tecnico delle 3/4 marche principali da CACCIA (Brunel, 3A, Monte coppolo, ecc.. e mi scuso con quelli non citati)...... già che ci siamo, io invece vesto in colori sobri ma certamente molto più peones..... quasi tutto quello che ho è Univers. Testa italiana e produzione cinesissima dall'ottimo rapporto qualità/prezzo (come armi uso quasi solo Blaser sia legno che sintetico, legno e sintetico anche in battuta sia Browning che Benelli ma mi capita di portar fuori anche oggetti assolutamente economici. Se sparano bene non sono affatto razzista

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:13 AM ----------

                  Originariamente inviato da enrico.83
                  Così pour parler, tralasciando l'esasperazione delle prestazioni ... il tuo k95 (quello con i legni "più belli", per essere specifici [;)]) o il tuo K1 sono per me ben altra cosa [:D]

                  [vinci]
                  Quale dei miei K95 è dotato di legni "meno belli" ? [occhi][occhi]

                  Commenta

                  • toperone

                    #10
                    Peccato che le mutande in loden siano ormai introvabili... mi dicono fossero comodissime [:D]

                    Commenta

                    • guli51
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2016
                      • 1657
                      • Trento

                      #11
                      Originariamente inviato da toperone
                      Si Guli sono vecchio [:D] e tradizionalista. Mi commuovo di fronte alla steyr da te postata in altro 3d e trovo oggetti come questi più idonei ad un utilizzo tattico che non venatorio. Provo una sorta di fastidio nel vederli per boschi magari abbinati ad abbigliamento di tipo militare.
                      :-pr
                      Lo sai che sono un vecchissimo "provocatore" e conoscentoti ... ci sei cascato [:D][:D]
                      In ogni modo da tiratore ed estimatore di Sako le ho viste sparare molto bene ... Sdarza docet, la sua 300 WM a 1000 m è veramente performante[occhi]. [brindisi].
                      Ciao
                      guli51

                      Commenta

                      • teufel.35
                        ⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 647
                        • Roma Ostia lido

                        #12
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        Mi è stata portata in prova una carabina Sako carbon wolf in 300wm. E' corredata dei suoi meravigliosi anelli fissi optilock (che ho sempre adorato con il loro inserto in teflon). Il proprietario l'ha dotata di una ottica Zeiss 6-24x56 che da già subito una idea della "propensione" a tiri anche difficili.

                        La munizione, anch'essa avanzata, è una ricarica di precisione con palla Hasler ariete 167. Palla che, per esperienza personale, vola magnificamente.

                        Il primo giudizio "statico" non è positivo. Pensavo che mi avrebbero fatto vedere un purosangue da domare, qualcosa di molto simile ad una arma che ho avuto in passato. Sono stato proprietario di quella che, probabilmente, è stata la prima Blaser R8 carbon made by Christensen importata in Italia. Un'arma estrema che sfruttava il costosissimo calcio al massimo risparmio di peso (meno di 400 grammi) e una canna anch'essa ricoperta di fibra di carbonio per dare rigidità e costanza con pesi ridotti. Qui avevo in mano qualcosa di completamente diverso, "opulento" è il termine che meglio rappresenta l'oggetto.

                        La Blaser era "dura e pura". La fibra di carbonio lasciata a vista era ruvida al tatto e abbastanza fastidiosa sulla guancia. La struttura leggerissima gli conferiva una certa sonorità e, qualsiasi microurto su qualcosa di metallo, veniva amplificato per 50. Fosse rimasta a casa mia, avrei adottato una qualche soluzione per ridurre questa sgradevolissima nota acustica. Altro problema (poi era un fantastico gioiello in tutto e per tutto) una estrema sbilanciatura delle masse. Con un calcio che pesava quasi zero e una canna comunque di lunghezza magnum (65cm più freno in titanio) tutto il peso era avanti. Nessun problema da stesi ma parecchio ballerina sulla cinghia dove era un poco come tenere un martello in equilibrio sull'indice dalla parte del manico. Al tiro...... impressionante. Prima rosata ai 500m qualcosa come 5 cm [occhi][occhi]. Se non fosse stato per il costo delle munizioni, ti verrebbe voglia di passare l'intero pomeriggio ad eliminare dal bersaglio i riferimenti numerici (giochino che faccio spesso se ho un'arma di estrema precisione). In pratica come avere l'equivalente armiero di una formula 1

                        La Sako è proprio diversa. Per nulla estrema, la tocco e rimango sorpreso. La trama del carbonio c'è tutta ma è annegata sotto uno strato trasparente di un prodotto soft touch. Molto piacevole alla guancia ma drasticamente meno "tecnico"..... vedremo nei prossimi giorni come si comporta al tiro (con il proprietario dovremmo fare una seduta di prova iniziale, tanto per gradire..... taratura ai 100, verifica ai 200 e 300 e, infine, qualche tiro un poco più serio (mi hanno promesso fra i 5 e i 600 metri). Allo stesso modo per gli spessori del materiale... generosissimi. E' in carbonio ma ha pesi (non ho avuto modo di pesarla, in più ha sopra un 6-24x56 su attacchi fissi) da carabina leggera, non leggerissima. La canna scanalata di buona sezione è tutto acciaio, non certo come quella christensen. Il freno, smontabile a mano, di puro ferraccio brunito.

                        Come la Blaser era una formula 1 dura e pura questa è una pacioccosa e lussuosa Porsche come quella di un amico (mancano giusto le 8000 lucine di regolazione di qualsiasi cosa presenti nella Porsche). Molto Porsche anche la lussuosissima regolazione di lunghezza e poggiaguancia...... silenziosi "tastoni" a pressione, anch'essi ammorbiditi al tatto [occhi][occhi]

                        Quindi un giocattolo abbastanza costoso e, sicuramente, opulento che strizza l'occhio più all'estetica ed al comfort (in questo..... proprio non può non piacere).Vedremo come va.......






                        [

                        Salve Paolo, volevo chiederti: la pistola dell'impugnatura, essendo leggermente inclinata verso destra rispetto all'asse della carabina stessa, e' realmente piu' confortevole nell'impugnarla rispetto ad una tradizionale? Ad essere sincero, la calciatura di questa Sako mi ricorda, nella linea e nei comandi per la regolazione del nasello e del calciolo (pur di forma diversa), una certa ditta del nord Europa, produttrice appunto di calciature.....

                        Un saluto
                        Alberto
                        Ultima modifica teufel.35; 09-01-19, 12:19.

                        Commenta

                        • toperone

                          #13
                          Originariamente inviato da guli51
                          :-pr
                          Lo sai che sono un vecchissimo "provocatore" e conoscentoti ... ci sei cascato [:D][:D]
                          In ogni modo da tiratore ed estimatore di Sako le ho viste sparare molto bene ... Sdarza docet, la sua 300 WM a 1000 m è veramente performante[occhi]. [brindisi].
                          Ciao
                          guli51
                          Ho raccolto con piacere, sai che non mi sfilo.
                          La produzione sako è fuori discussione (ne ho un paio molto vecchie in rastrelliera) per qualità anche se ho trovato l azione 85 da un punto di vista progettuale meno robusta ed accattivante di quelle che l hanno preceduta.

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #14
                            Originariamente inviato da teufel.35
                            Salve Paolo, volevo chiederti: la pistola dell'impugnatura, essendo leggermente inclinata verso destra rispetto all'asse della carabina stessa, e' realmente piu' confortevole nell'impugnarla rispetto ad una tradizionale? Ad essere sincero, la calciatura di questa Sako mi ricorda, nella linea e nei comandi per la regolazione del nasello e del calciolo (pur di forma diversa), una certa ditta del nord Europa, produttrice appunto di calciature.....

                            Un saluto
                            Alberto
                            Tutte queste carabine, con ben poche eccezioni, sono enormemente più confortevoli per la mano che spara. Guarda come è posizionata la tua mano in una carabina tradizionale (a maggior ragione se con pistola poco pronunciata) e capisci immediatamente che, come ergonomia, sei ben lontano dall'ottimo con quel povero dito che deve andare a pescare il grilletto mentre il polso è impegnato in un contorsionismo.

                            Più o meno è la stessa differenza che trovi impugnando una pregiata doppiettina a canna liscia o un sovrapposto da pedana. Da una parte una gran classe, dall'altra efficacia indiscutibile.

                            In questo caso, pur avendo io mani decisamente grandi, avrei scavato un poco di più la zona di appoggio del pollice. Me lo sento un poco "appeso" mentre avrei voluto stringerlo di più in avanti. Chi ha mani piccole penso lo troverà ancora meno confortevole, come disegno mi sembra più adatto ad una mano guantata.

                            Ad ogni modo.... ti saprò dire dopo averci sparato. Fino a che non ti siedi/stendi sono solo ragionamenti teorici

                            Commenta

                            • giancarlo
                              ⭐⭐
                              • May 2016
                              • 603
                              • brescia
                              • breton kim

                              #15
                              a caccia con un'arma simile????che squallore ragazzi avete perso il lume della ragione salute a tutti. potrete coprirmi di insulti: va benissimo.
                              andare a caccia con un obrobrio simile, siamo fuori di testa.
                              mio parere personale senza offesa x nessuno. salute a tutti [brindisi]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..