6.5 Creedmoor a caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Donde Scopri di più su Donde
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Donde
    • Sep 2013
    • 114
    • La Spezia
    • Kurzhaar

    #1

    6.5 Creedmoor a caccia

    Buonasera a tutti
    Qualcuno di voi ha una carabina in 6.5 Creedmoor ed ha avuto occasione di fare qualche abbattimento? Magari capriolo o cinghiali?
    Se si, cosa avete usato come palla?
    Come vi siete trovati?
    Il calibro mantiene le promesse di precisione simile al .308 ma con miglior traiettoria?
    É un calibro che mi incuriosisce molto e vedo che gli armieri ci credono parecchio, visto che da 2 anni in qua lo stanno camerando su praticamente tutti i modelli.
    Grazie
  • toperone

    #2
    Non ho il calibro in questione in rastrelliera ma un carissimo amico e usuale compagno di caccia ha appena concluso la stagione alpina con il 6,5 yankee camerato in una r93 con la canna preparata dalla giovane armeria zentile.
    Da grande fan dei 6,5 ho seguito curioso dall inizio il progetto è sin dalle prime uscite in poligono in cui l ho accompagnato ho potuto toccare con mano che risulta molto accurato come del resto lo sono la più parte dei 6,5 con qualche riserva sul x68 che tutto è fuorché costante. Ad un utilizzo pratico su capriolo e camoscio ha fatto il suo dovere così come sui calvi di cervo. Sul suide un paio di prelievi occasionali su animalotti da 50 kg di cui uno, ha richiesto l intervento del cane ma non certo per carenze del calibro piuttosto per errore del tiratore. Lui usa barnes ttsx da 120 gr.
    Proprio domenica pomeriggio se ne discuteva comparandoli ai 6,5 storici (55 e57) ed ai più recenti e moderni (x65 e -284). Il succo del pensiero condiviso si sintetizza come segue: l acquisto del calibro in parola, seppur valido, è un mero sfizio e non una reale esigenza in quanto fps più o fps meno a fini venatori non fa nulla di più della collaudatissima produzione europea che in parte se non si ricarica da già qualche problema di reperimento di munizionamento commerciale che al momento per il 6,5 Made in usa è in Italia ancora più accentuato.
    Comunque ciò detto, se piace, non vedo controindicazioni all acquisto. Unica cautela in caso di insoddisfazione: non credo goda di un grande mercato secondario.
    Ultima modifica Ospite; 16-01-19, 07:38.

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Originariamente inviato da Donde
      Buonasera a tutti
      Qualcuno di voi ha una carabina in 6.5 Creedmoor ed ha avuto occasione di fare qualche abbattimento? Magari capriolo o cinghiali?
      Se si, cosa avete usato come palla?
      Come vi siete trovati?
      Il calibro mantiene le promesse di precisione simile al .308 ma con miglior traiettoria?
      É un calibro che mi incuriosisce molto e vedo che gli armieri ci credono parecchio, visto che da 2 anni in qua lo stanno camerando su praticamente tutti i modelli.
      Grazie
      Come ti ha detto anche Toperone, da un punto di vista pratico, non cambia nulla rispetto al "solito" 6,5x55. Le prestazioni sono quelle.

      Chiaro che, se ne parli con un innamorato, ti dirà assolute meraviglie ma è come chiedere ad un interista cosa ne pensa di Icardi. Tutto il bene possibile fino a che non gli daranno un euro in più da un'altra parte e, improvvisamente, quello sarà diventato un brocco con un sacco di difetti [:D]

      Chiaramente, la palla (più leggera e decisamente aerodinamica) esce più veloce di un 308w e "vola" meglio, mantenendo più facilmente velocità maggiori e quindi anche minor caduta.

      Come dicono gli americani: "non ci sono pasti gratis". In questo caso ho visto troppe volte l'intervento del cane per tiri "quasi" perfetti su animali come il cinghiale. Tiri che, con una palla più grossa e pesante, in genere si concludono in una corsa un poco più lunga

      Io ho una passione per i 6,5 (.264" mentre rimango parecchio freddino per i 257 sotto e per i 277 sopra) con cui tiro quasi tutti i caprioli negli ultimi anni ma, se si va su "roba seria", sono ben veloce a spostarmi sulle pesanti palle calibro 30 o superiore.

      Non è una regola generale esportabile (e sicuramente ci saranno pareri totalmente discordi dal mio sull'efficacia dei calibri piccoli e velocissimi) ........... ma facendo così, gli hannoveriani li frequento solo per fargli una coccola

      Commenta

      • Donde
        • Sep 2013
        • 114
        • La Spezia
        • Kurzhaar

        #4
        Grazie dei vostri pareri.
        Non avevo dubbi sulla superfluitá del calibro...con l' avanzare della tecnica in propellenti, materiali per le palle e precisione costruttiva delle carabine anche a poco prezzo e "out of the box", se un 6.5x55 o un .308 faceva secchi i caprioli 30 anni fa figuriamoci ora...
        Ma la mia curiosità é nata dal fatto che nonostante sia un calibro nato per il tiro a lunga distanza, del quale i tiratori sembrano abbastanza entusiasti, hanno ultimamente iniziato intensamente a camerare modelli di carabina da caccia per questo calibro. Anche modelli già in produzione, ed anche marche europee (benché ormai votate a fare soldi nel mercato americano per forza di cose)...quindi sauer 100, 101, mauser m18, tutte le sako, blaser etc sono "now available in 6.5 creedmoor" con parecchia enfasi...quindi ho pensato che a breve ci troveremo con non pochi esemplari di queste armi in giro, e volevo sapere come si comportano a caccia, visto che é un calibro che mi stuzzica parecchio...
        Ovviamente verrò smentito e farà la fine del 7mm-08, di cui non ho mai visto un' arma in mano ad un cacciatore nonostante sia un buon calibro, e verrà limitato al poligono ed a qualche amatore che ha voglia di spendere molti soldi per trovare munizioni adatte se non se le fa da solo...spero di no però!

        Commenta

        • guli51
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2016
          • 1657
          • Trento

          #5
          ......................... quando esce dalla volata con la stessa v0 non si ricorda più da quale bossolo è uscita ?? ..............
          Guli51





          Scusami........... volevo rispondere al tuo intervento e, per errore, ti ho risposto sopra cancellando il messaggio originale.
          Non esiste un tasto "torna indietro"
          Ultima modifica paolohunter; 16-01-19, 16:41.

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Originariamente inviato da Donde
            ................con parecchia enfasi..............

            Ovviamente verrò smentito e farà la fine del 7mm-08, di cui non ho mai visto un' arma in mano ad un cacciatore nonostante sia un buon calibro, e verrà limitato al poligono ed a qualche amatore che ha voglia di spendere molti soldi per trovare munizioni adatte se non se le fa da solo...spero di no però!
            business is business [:D] sanno fare il loro mestiere e noi, eterni bambinoni, veniamo attratti come un insetto notturno da un lampione [:D]

            Io ho un 7-08, quindi uno lo conosci [:D]
            Un amico lo usa intensamente. Ha approfittato di una grossissima partita di canne 7-08 per il mercato americano (dove evidentemente tira ancora) fatte da Blaser un paio di anni fa per prenderne una anche lui e, con una ricarica nata sulla base della mia per il 7x57r, ha ottenuto una munizione semplicemente eccezionale (con pressioni sicuramente abbastanza alte).

            Il 7x57, sicuramente di disegno antiquato per i canoni moderni, se "ripensato" in chiave moderna è una cartuccia strepitosa. Il 7-08 è il cugino americano (bossoli che più diversi non si può... ma le prestazioni sono similari) che nasce per colmare il presunto maggior difetto del 308w, la modesta velocità con l'uso di palle mediamente non troppo aerodinamiche.... ovvero una caduta di traiettoria.

            Se non ricordo male le motivazioni alla base della sua nascita (roba letta probabilmente 30 anni fa su qualche rivista americana) la capacità di volare meglio del 308w era particolarmente apprezzato per il tiro alle silouette metalliche dove, scopo del tiratore, non è solo colpire ma anche rovesciare i pesantissimi bersagli in spessa lamiera metallica a forma di ariete. Conservando meglio l'energia del 308w, abbatteva più facilmente i bersagli.

            E' uno dei mille calibri che non ha avuto particolare fortuna nonostante avesse ottime credenziali. Se lo hai, i bossoli li puoi ricavare a vita da quelli del 308w in 4 secondi netti e puoi continuare a ricaricare per 37 generazioni a venire.

            Commenta

            • guli51
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2016
              • 1657
              • Trento

              #7
              Originariamente inviato da guli51
              Non esiste un tasto "torna indietro"
              Più o meno era così [brindisi] no problem[emoji106]

              Devo premettere che ritengo i vari 6.5 i migliori calibri per capriolo e camoscio.
              La Blaser in R8 monta tutti questi calibri:
              6.5 Creedmoor, 6.5x47 Lapua, 6.5x55 SE,6.5x57,6.5-2.84,6.5x65 RWS.
              Mi chiedo una ogiva dello stesso peso sparata in uno di questi calibri ha un Twist differente e cambia la sua traiettoria ??
              Oppure non si ricorda quando esce dalla volata da quale bossolo è uscita…
              Probabilmente le canne sono le stesse e cambia solo la cameratura.
              Con il medesimo calibro, cambiando: lunghezza canna , twist, profilo e forma di rigatura si avranno armi molto diverse tra loro molto di più che cambiando forma e capienza del bossolo con la medesima canna.
              Ciao
              Guli51

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2763
                • Potenza

                #8
                Mi sono sempre chiesto perché tutti hanno scoperto le "novità" 6,5-284 Norma prima e 6,5 Creedmoor adesso, dimenticando il .256 Newton del 1913 (che in realtà aveva palle da 0,264") e altri calibri simili, tutti derivati dal bossolo del .30-06 o del .270 Win. semplicemente per restringimento del colletto, lasciando invariate le altre quote. Questo significa evitare di complicarsi la vita per cercare i bossoli RWS di 6,5x65 (giusto per fare un esempio), quando i .30-06 si trovano in giro a peso, poiché i calibri da esso derivati non hanno problemi di head space una volta ricalibrato il bossolo come ha scritto sopra paolohunter per il 7-08. Negli USA ci sono vari calibri, alcuni wildcat, es. 6,5-270, altri omologati dal SAAMI, come il 6,5-06 A-Square; qui in Europa c'è il 6,5x64 Brenneke, derivato dal bossolo del .270 Win., omologato CIP da Hannes Kepplinger, da tempo mi gira l''idea di farmi fare qualcosa in questo calibro, per uso caccia e tiro, molto vicino al collaudatissimo .25-06, ma con palle dal C.B. più elevato.

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #9
                  Originariamente inviato da TYPHOON
                  ........................... qui in Europa c'è il 6,5x64 Brenneke, derivato dal bossolo del .270 Win., omologato CIP da Hannes Kepplinger, da tempo mi gira l''idea di farmi fare qualcosa in questo calibro, per uso caccia e tiro, molto vicino al collaudatissimo .25-06, ma con palle dal C.B. più elevato.
                  Leggevo, questa mattina sul presto (c'è in giro un virus che sta facendo danni..... io sono l'ultimo "sopravvissuto" e faccio scarsamente da infermiere.... in attesa che "secchi" anche me), una discussione impressionante sui vari 6,5 pepati (il discorso era partito dal 6,5-300 weatherby...... ma si era allargato ad almeno una quindicina di calibri, confesso più della metà mai neppure sentiti nominare [occhi]). Pensavo che, di tutti quei calibri, non ne vedo uno solo che mi faccia "muovere" qualcosa dentro. Quello che nomini è il centomillesimoeuno di cui, onestamente, non si sente la mancanza ...... però, tirar fuori il calibro tutto strano (che poi, alla fine, ne ha altri 47 con le stesse prestazioni) dà un gusto incredibile a cui confesso di non essere immune [:D][:D]

                  Se poi procedi... facci sapere

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2763
                    • Potenza

                    #10
                    Cerco di rimanere sempre su cose "pratiche" da utilizzare, per questo la prima domanda che mi pongo (molto prima di prendere qualcosa...) è: posso trovare o ricavare facilmente i bossoli? Da qui la preferenza verso 6,5-06 e simili, se vedete i vecchi articoli su Handloader le prestazioni sono del tutto equivalenti al 6,5-284 e poco sotto il .264 Win. Mag., ma con maggior efficienza di quest'ultimo (che consuma quantità di polvere spropositate rispetto al guadagno di velocità) e meno complicazioni, soprattutto per la durata della canna. Ero partito dall'idea del 6,5-06, ma non essendo omologato CIP è molto più semplice usare la cameratura già approvata del 6,5x64 Brenneke (per quale ragione l'abbiano intitolato a Brenneke mi sfugge, visto che non ha nulla in comune con il bossolo del 7x64, mentre le quote sono identiche al .270 Winchester, ovviamente colletto a parte).
                    Per la parte pratica devo prima verificare una serie di faccende, ottenere un custom secondo i propri gusti non è facile né economico purtroppo. Mi fa comunque molto piacere sapere che c'è qualcuno che apprezza simili idee.

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Non ho capito il passaggio del 6,5x64. Se ha le quote del 270w ha anche quelle del 30-06. Cosa cambia dal 6,5-06?

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:17 PM ----------

                      Una spesa significativa quando si vuol fare un calibro particolare è nell'utensile per fare la camera (che ti fanno su ordini minimi di tre pezzi, se non è cambiato).

                      Per cui, se non hai una convinzione ferrea, puo' essere economico verificare se ha già un alesatore che produca una munizione compatibile. Alesatore che non sarebbe male usare anche su un dies grezzo per evitare almeno un altro bagno di sangue.

                      Io ho un calibro proprietario ottenuto a costo "quasi zero" passando un alesatore con raccordatu re tipo weatherby in un calibro già rarissimo.

                      Molta resa e poca spesa

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2763
                        • Potenza

                        #12
                        L'unica differenza tra le due cartucce è nella lunghezza del colletto, leggermente maggiore nel 6,5x64, poiché è derivato dal .270 che è più lungo del progenitore .30-06. A parte questo non ci sono differenze sul corpo del bossolo fino alla spalla. L'alesatore del 6,5x64 è presente sul catalogo della Triebel, mentre l'altro dovrebbe essere ordinato ad uno dei vari produttori americani (Clymer, Pacific, JGS, ecc..), ma il problema più grosso è la prova al BNP: il 6,5x64 è omologato CIP, quindi non ci sono problemi di sorta, l'altro diventerebbe un incubo, poiché per omologarlo si deve prima fornire una canna manometrica al BNP secondo le loro specifiche per far omologare il calibro, cosa tutt'altro che semplice (ci sono passate delle persone che conosco). L'unica cosa che non presenta alcun problema sono i dies: i produttori di materiale da ricarica li hanno in catalogo, la Redding produce anche la versione Type S comp.; senza andare su cose ultraterrene ho una confezione LEE di dies marchiati .270 Winchester sul corpo (quindi nessuno scambio possibile con altre confezioni) che restringono il colletto a 0,264" interni, mantenendo l'oliva dimensionata per le palle da 0,277". [urlo]
                        Qui di seguito allego le schede dei calibri:
                        File allegati
                        Ultima modifica TYPHOON; 19-01-19, 16:51.

                        Commenta

                        • sks
                          • Mar 2019
                          • 115
                          • Verona
                          • Pointers

                          #13
                          Originariamente inviato da Donde
                          Grazie dei vostri pareri.
                          Non avevo dubbi sulla superfluitá del calibro...con l' avanzare della tecnica in propellenti, materiali per le palle e precisione costruttiva delle carabine anche a poco prezzo e "out of the box", se un 6.5x55 o un .308 faceva secchi i caprioli 30 anni fa figuriamoci ora...
                          Ma la mia curiosità é nata dal fatto che nonostante sia un calibro nato per il tiro a lunga distanza, del quale i tiratori sembrano abbastanza entusiasti, hanno ultimamente iniziato intensamente a camerare modelli di carabina da caccia per questo calibro. Anche modelli già in produzione, ed anche marche europee (benché ormai votate a fare soldi nel mercato americano per forza di cose)...quindi sauer 100, 101, mauser m18, tutte le sako, blaser etc sono "now available in 6.5 creedmoor" con parecchia enfasi...quindi ho pensato che a breve ci troveremo con non pochi esemplari di queste armi in giro, e volevo sapere come si comportano a caccia, visto che é un calibro che mi stuzzica parecchio...
                          Ovviamente verrò smentito e farà la fine del 7mm-08, di cui non ho mai visto un' arma in mano ad un cacciatore nonostante sia un buon calibro, e verrà limitato al poligono ed a qualche amatore che ha voglia di spendere molti soldi per trovare munizioni adatte se non se le fa da solo...spero di no però!

                          Credo che sia piuttosto riduttivo liquidare su due piedi come superfluo un calibro come il 6,5 Creedmoor.Basta leggere le recensioni che arrivano da oltreoceano per farsene un’idea e rendersi conto che è qualcosa di più della semplice scopiazzatura di altri vecchi 6.5 mm.O forse sarebbe ancora meglio avere la possibilità di provarlo e solo dopo farsene una opinione.In quest’ultimo caso chi lo tratta con sufficienza probabilmente andrà incontro a qualche sospresa.E’ un calibro che senza nessun problema riesce ad attingere bersagli a distanze impensabili per un 308 W o per altri 6.5.E’ vero che il bossolo è molto simile ad altri suoi “parenti”ma forse una serie azzeccata di dettagli(angolo di spalla,propellenti e palle idonee etc) ne fanno un calibro dalle prestazioni superiori alle aspettative.Quel che è certo è che non finirà nel dimenticatoio come tante altre annunciate novità poi scomparse nel nulla;prova ne sia che ormai non c’è una marca di armi che non ne abbia a catalogo una versione.Le ragioni?Bisogna provarlo per rendersene conto:è molto,molto preciso;ha una traiettoria molto tesa;ha un rinculo gestibilissimo;i componenti ora si trovano con facilità e sono di ottima qualità.Ci si può divertire nel tiro a lunga distanza ed “osare”distanze ben oltre i 1000 metri.Riesce a spingere una palla da 136 grani ad oltre 900 m/sec senza nessun segno di sovrappressioni e con SD ottime.Personamente lo utilizzo in armi Bolt Action e semiauto;sia per tiro ludico a lunga distanza che per caccia.In quest’ultimo contesto ho avuto riscontri,almeno secondo la mia opinione,pienamente soddisfacenti sul cinghiale.Per questo scopo utilizzo munizioni ricaricate con palla Barnes monolitica TTSX da 120 grani che,spinta a circa 930 m/sec,ha permesso abbattimenti puliti anche su animali di mole notevole.
                          Tralasciando i report degli appassionati di oltre oceano e mettendo da parte ogni pregiudizio,una prova approfondita del calibro in oggetto probabilmente farebbe ricredere molti che a priori esprimono pareri forse scaturiti da supposizioni e non supportati da riscontri diretti

                          Commenta

                          • elio forte
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 1678
                            • molise
                            • Meticci e D.D.

                            #14
                            Mi associo a toperone
                            IL VERO AMICO é IL TUO CANE

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da sks
                              Credo che sia piuttosto riduttivo liquidare su due piedi come superfluo un calibro come il 6,5 Creedmoor.Basta leggere le recensioni che arrivano da oltreoceano per farsene un’idea e rendersi conto che è qualcosa di più della semplice scopiazzatura di altri vecchi 6.5 mm.O forse sarebbe ancora meglio avere la possibilità di provarlo e solo dopo farsene una opinione.In quest’ultimo caso chi lo tratta con sufficienza probabilmente andrà incontro a qualche sospresa.E’ un calibro che senza nessun problema riesce ad attingere bersagli a distanze impensabili per un 308 W o per altri 6.5.E’ vero che il bossolo è molto simile ad altri suoi “parenti”ma forse una serie azzeccata di dettagli(angolo di spalla,propellenti e palle idonee etc) ne fanno un calibro dalle prestazioni superiori alle aspettative.Quel che è certo è che non finirà nel dimenticatoio come tante altre annunciate novità poi scomparse nel nulla;prova ne sia che ormai non c’è una marca di armi che non ne abbia a catalogo una versione.Le ragioni?Bisogna provarlo per rendersene conto:è molto,molto preciso;ha una traiettoria molto tesa;ha un rinculo gestibilissimo;i componenti ora si trovano con facilità e sono di ottima qualità.Ci si può divertire nel tiro a lunga distanza ed “osare”distanze ben oltre i 1000 metri.Riesce a spingere una palla da 136 grani ad oltre 900 m/sec senza nessun segno di sovrappressioni e con SD ottime.Personamente lo utilizzo in armi Bolt Action e semiauto;sia per tiro ludico a lunga distanza che per caccia.In quest’ultimo contesto ho avuto riscontri,almeno secondo la mia opinione,pienamente soddisfacenti sul cinghiale.Per questo scopo utilizzo munizioni ricaricate con palla Barnes monolitica TTSX da 120 grani che,spinta a circa 930 m/sec,ha permesso abbattimenti puliti anche su animali di mole notevole.
                              Tralasciando i report degli appassionati di oltre oceano e mettendo da parte ogni pregiudizio,una prova approfondita del calibro in oggetto probabilmente farebbe ricredere molti che a priori esprimono pareri forse scaturiti da supposizioni e non supportati da riscontri diretti
                              L'amore non si discute [cuori][cuori]
                              Se sei innamorato, l'eventuale cellulite o un qualsiasi altro difetto, proprio non riesci neppure a immaginare che ci sia (se non che, addirittura, si tratta di una particolarità che rende speciale il tuo amore)

                              Personalmente ho vissuto le stesse esperienze con almeno una decina di calibri cosiddetti "nuovi". Recentissimamente, ad esempio, con gli innamorati del 6xc. Sicuramente un ottimo calibro ma, personalmente (ripeto: personalmente), non mi dice cose molto diverse dal 243w. Ho un amico che mi dice che, nel 6xc, può addirittura tirare le partition da 100 grani (cioè l'unica tipologia di palla che abbia mai usato a caccia nel 243w [occhi]) e che, mi dice, è incompatibile con il 243 [occhi][occhi]

                              Addirittura simpatici report di abbattimenti di animali improbabili (non mi riferisco a te, mi riferisco sempre alle storie sentite in passato) che cadrebbero sul posto a distanze impensabili.

                              Venendo alla tua...... l'amore è bello ma poi è anche necessario essere concreti.

                              Personalmente non credo che potrai mai ottenere prestazioni incredibilmente superiori a quelle di un 6,5x55 con un 6,5 creedmore. Mi riferisco ad armi MODERNE camerate in 6,5x55 ed a ricariche altrettanto moderne e sicure al 100% (come al 100% superiori a quelle "collaudabili" con acciai di 150 anni fa). Onestamente non saprei neppure se mi servirebbero. Per quello che è il suo range di utilizzo, il vecchietto svedese se la cava benissimo. Se anche dovessi ottenere 20 o 30 fps in più (ma li vorrei vedere, cronografare e controllare le pressioni) non cambierebbe.

                              Anche quella cosa dei 1000 metri è simpatica...... ma se devo giocare ai 1000m cerco un calibro (magari sempre 6,5mm) ma con ben altro volume nel bossolo. Gli oltre 900 m/s con una lapua scenar sono all'incirca supersonici fin verso i 1000, in teoria quindi funziona, peccato che sei molto superiore alle tabelle di carica (per quella palla e calibro, vihitavuori, da come massimo 860/870 m/s ad esempio................ e ne da 860/880 con il 6,5x55sk).

                              Differenza di prestazioni fra i due calibri che salta agli occhi [occhi][occhi]

                              Ripeto. E' un ottimo calibro per animali medi, già sul cinghiale preferisco personalmente almeno i 7mm (e più che spesso salgo di parecchio) e fa esattamente quel che fanno altri (ottimi) calibri 6,5.

                              D'altronde, se la medesima palla esce a 850 m/s da una canna in un calibro o a 840/860 m/s da canna dotata di bossolo diverso, sono portato a credere che non ci saranno differenze sensibili di risultato.

                              Chiudo con un esempio personale. Ho un calibro proprietario tutto mio. Ho il gusto di poter pensare di possedere le uniche 10 cartucce cariche esistenti al mondo Eppure non sono così innamorato da pensare che abbia prestazioni incredibilmente eccezionali rispetto al calibro originario. A parità di palla e pressioni ha le stesse prestazioni dell'altro................ solo il gusto di sparare una di queste è diverso, ma è una sensazione tutta mia, non pretendo che "apprezzi" anche il cinghiale

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..