Chiaro che c'è una trasferta impegnativa, il veterinario in questione dirige una clinica e non è in pensione e libero di muoversi quindi è più complicato............... ma accidenti se quella spesa ha un senso (i miei colleghi in Urca erano un poco perplessi............... dopo quella serata c'erano 40 persone su 55 che sembrava avessero visto la luce di una nuova religione
Prima carabina caccia di selezione al cinghiale - Husqvarna 270 Winchester
Comprimi
X
-
In altra discussione si era parlato di corsi in toscana.
Chiaro che c'è una trasferta impegnativa, il veterinario in questione dirige una clinica e non è in pensione e libero di muoversi quindi è più complicato............... ma accidenti se quella spesa ha un senso (i miei colleghi in Urca erano un poco perplessi............... dopo quella serata c'erano 40 persone su 55 che sembrava avessero visto la luce di una nuova religione
)
-
Avendo partecipato a quel ( bel) corso confermo, hai scritto tutto chiaramente.
NI..... credo, come tutti i cacciatori, di avere un mix di dubbi e sicurezze. Ogni singola volta (seppure non sono esattamente di primo pelo come abbattimenti), quando l'animale va giù, provo un senso di "fiuuu, anche questa volta abbiamo scampato la cavolata" (questo nonostante, e non è una vanteria, i risultati al tiro siano talmente costanti da avermi fatto perdere l'abitudine a ricaricare immediatamente..... e questo è un errore clamoroso).
Molti dei dubbi e delle situazioni che non capivo........... le ho capite quest'anno, maggio 2019 [occhi][occhi]
Ho organizzato per Urca dei corsi di tiro e, su consiglio di amici, ho dato una delle lezioni ad un veterinario-cacciatore lombardo. Lui per primo si era posto il problema e si è messo a radiografare gli animali tirati da lui [occhi][occhi], poi li sezionava e li fotografava/radiografava nuovamente (insomma, ha fatto l'autopsia ai caprioli [occhi]), gli sono capitati animali feriti da curare e... ZAC, gli ha fatto l'ecografia
Nell'illustrarci il materiale che ha raccolto ha fatto delle considerazioni ............... ed io, nell'applicare le sue considerazioni a tutti quei casi che, confesso, avevo capito poco............. ho scoperto che mi spiegavano TUTTO (solo 2 o 3 rimangono un mistero).
Non sono un veterinario e non voglio scrivere boiate assurde.
Semplificando:
- se lo "spegni" cade sul posto. Si spegne facendo un buco e pressione sul cervello (quindi è verissimo quella del 223.... se però va li e non gli porti via solo la mandibola che è a pochi centimetri) e gli altri centri "elettrici" ovvero la colonna e il nervo vago (semplifico zona dei grandi vasi appena sopra al cuore). Delle tre zone.............. nervo vago tutta la vita (anche perchè, se lo sbagli anche solo di poco, comunque buca cuore/polmoni/roba dove non vai via tantissimo);
- se lo prendi in pieno nel cuore comunque l'animale ha circa 10 secondi di ossigeno al cervello. In quei 10 secondi può cadere li e non muoversi (e quindi non vedresti differenza rispetto a sopra) ma anche rialzarsi dopo 4/5 secondi e usare gli altri per correre. Se non cade.... può fare qualsiasi cosa in quel tempo, compreso quello che non vuoi tu, cioè correre. E' il caso classico di moltissimi dei miei cinghialotti sui 35/40kg. Da soli giù, se assieme ad altri 3/4 animali simili hanno quasi sempre fatto 50/60m (spesso complicandomi parecchio il recupero). Ecco spiegato perchè non lo facevano con il 9,3..... il 9,3 comunque ti butta a terra..... e come in un ring di pugilato, l'arbitro fa presto a contare fino a 10 se hai preso un pugno e sei intontito. Ci sono uomini che, in 10 secondi fanno 100m..... e quasi tutti i nostri animali sono più veloci dell'uomo più veloce. Se li usano tutti per correre faranno strada anche con un tiro praticamente perfetto.
Il calibro veloce....... è più facile che crei onde d'urto che vadano ad incidere in quei centri elettrici ma farà danni ed ematomi. Il calibro lento è più facile che lo mandi al tappeto e quindi, anche se si rialzasse, la maggior parte dei secondi è passata.
L'ho scritta malissimo ..... ma a me sembra che funzioni[/COLOR][:-bunny][:-bunny]Commenta
-
Salve a tutti gli amici del forum.
Dopo aver preso l'abilitazione per la caccia di selezione al cinghiale ora mi appresto a scegliere la mia prima carabina ad otturatore.
In un armeria ho visto il modello sopracitato in calibro 270 Winchester ad un prezzo interessante, però essendo un neofita in materia ho bisogno di avere qualche info in merito alla carabina e il calibro.
Qualcuno di voi conosce questa marca di armi? Sono affidabili?
E il calibro può essere adatto al tipo di caccia che andrò a fare prevalentemente su territorio boschivo con tiri a breve distanza?
Inoltre questo calibro ha una vasta gamma di munizioni da poter utilizzare?
Ha anche munizioni monolitiche valide?
Vi ringrazio anticipatamente.
Secondo me, prendila se ti chiedono meno di 500 euro (e se ha un grilletto solo[fiuu]).
Sennò evolviti verso una Ruger American [:D].
Per il calibro... forse meglio il 30/06.
In bocca al lupo!Bocce&CartucceCommenta
-
Ciao, Johnny, ti rileggo volentieri! A proposito delle Ruger America, si trovano pacchetti di scatto aftermarket in Italia, per modificare quello che è forse il punto debole dell'arma (più che altro per le abitudini europee)?Commenta
-
Gambettone,
un altro piccolo consiglio, se prenderai una carabina "vintage", controlla il tipo di attacchi per la cinghia:
se ha quelli a sgancio rapido sull'astina ok, senno' fattene mettere uno dall'armiere, in modo da avere un sistema pratico per montare un bipiede.
---------- Messaggio inserito alle 10:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:05 AM ----------
Ciao Pointer!!
Allora... i pacchetti di una nota casa americana (T....y) li importa una ditta di...Forli'![occhi]
(io feci una piccola ricerca per ovviare al problema del doppio grilletto...ma poi ho lasciato perdere [:-clown])
Sennò, c'è un'altra via, oscura, perigliosa, e scivolosissima, che mi sento di sconsigliare vivamente...
Bocce&CartucceCommenta
-
Ciao Enrico!!
Diciamo che più che lo schneller il problema sono io!!
Nel senso che mi ci incasino... [:-cry] quindi avevo pensato bene di sostituire tutto il pacchetto con uno con un grilletto solo magari regolabile... Ma poi me ne sono fatto una ragione.Bocce&CartucceCommenta
-
Ah ok!
Ma dai che con un po' di pratica vai liscio come l'olio! [;)]
[brindisi]Commenta
-
Si Johnny... per ruger la timney (perché non scrivere la marca?) produce un pacchetto di scatto dal costo di circa 150/180 euro.
L ha montato un mio amico.... l ho provato ed è ottimo... netto e pulito dal peso di circa 600 gr.
Tuttavia montando questo scatto si elimina la sicura a lamina del grilletto... e la cosa sinceramente non mi entusiasma. Una volta presoci la mano questa sicura è ottima ed è veramente un peccato doverne fare a meno...... anche perché sostituendo una semolice molla dello scatto originale si ottengono quasi gli stessi risultati (circa 700 gr di peso di scatto... netto e pulito a nche se non proprio come il timney)....The Rebel![;)]Commenta
-
Dai!
700g a caccia sono più che sufficienti....soprattutto per noi novizi, abbiamo già detto che non tireremo a 300m.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Credo che il peso dello scatto non dipende dalla forza fisica, anche un bambino riuscirebbe a tirare uno scatto di due chili e mezzo senza "strappare". E' solo una questione di testa, una volta superata, bisogna stare attenti alla partenza dei colpi accidentali, anche con uno scatto di oltre due chili.La sensibilità nello scattare bisogna acquisirla sia senza stecher che con lo stecher. Per avere una buona sensibilità nello scattare bisogna controllare la forza della mano che stringe il calcio della carabina. Bisogna allenarsi a rendere l'indice indipendente, l'indice deve lavorare in piena autonomia, con l'allenamento si arriva ad avere la sensazione che l'indice non è attaccato più alla mano. Con un buon allenamento si potrebbe riuscire a percepire bene il primo tempo di scatto anche con lo stecher. La stessa cosa potrebbe succedere con una che ha lo scatto originale di oltre due chili. E' ovvio che il dito sul grilletto che ha lo scatto di due chili e mezzo va posizionato in modo diverso da una grilletto che ha lo scatto di 500 grammi. Il poco dito sul grilletto, uguale allo strappo a sinistra e il troppo uguale allo strappo a destra è vero, ma il troppo dito e il poco dito, si compensa con la posizione della mano sul calcio della carabina. Fatto questo il grilletto quando retrocede segue l'asse della canna con poco o con troppo dito sul grilletto. La mano sinistra sull'astina della carabina ha la sua importanza serve a spingere il calcio sulla spalla, evita alla mano destra ti stringere troppo l'impugnatura per tirare il calcio alla spalla.Commenta
-
No, non volevo mettere in relazione resistenza scatto/ forza dito...
Bensì sensibilità scatto/distanza di tiro
Se tiro solo e sempre sotto i 100 metri lo steker ovscatto ssuper alleggerito può essere considerato un optional
Se tiro spesso sopra i 300 m lo steker...o uno scatto molto sensibile... Diventa un must.
Poi ovvio.... immagino...ci siano, anche (e solo) in queste stanze, campioni capaci di centrare i 10 cent a 300 e passa metri con scatti di oltre 2500g.
Ma non è e non sarà mai il caso mio.
Quello di cui hanno bisogno i neofiti come me e gambettone è una normale carabina da caccia che soddisfi le nostre esigenze specifiche.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Più che il tiratore (che incide sempre e comunque), in quel caso ci vuole una combinazione arma-munizione di valore eccezionale (10 cent a 300m credo di non aver mai visto), a 200m ho alcune combinazioni dove si può ragionare di colpire la moneta da cent (l'ho fatto una volta, pubblicato su facebook la foto delle 3 monetine attinte con 3 colpi di carabina........ ed uno mi ha detto che era da denuncia, forse addirittura penale perché è vietato danneggiare il denaro (anche il proprio) [occhi][occhi][occhi] Sono passati diversi anni, speriamo sia prescritto)
Ps: le tre monetine (trovate semi-incastrate nel legno dietro al bersaglio) non erano colpite benissimo. La prima era quasi esattamente centrale, le altre due mancavano di una fetta pari a 3/4 di palla (il bordo non era integro). Seconda e terza colpa del tiratore[:-clown]
---------- Messaggio inserito alle 11:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:50 AM ----------
Se qualcuno ha mai sparato con armi sniper di derivazione militare, avrà notato che non hanno mai scatti leggerissimi, però hanno comunque scatti molto precisi e netti.
Il peso di scatto è un parametro in se non fondamentale (se non si esagera nei due sensi), la costanza dello scatto e la pulizia che ti fa avvertire chiaramente cosa hai sotto al dito sono molto più importanti.
Scritto mille volte, personalmente non uso quasi mai lo stecker ove presente. Voglio essere io a decidere il momento dello sparo e non gradisco per nulla i tempuscoli lunghi tipici di uno stecher (in generale tu scatti su un elemento, un martello, che poi agirà sullo scatto vero e proprio... quel ritardo mi è insopportabile). Se lo scatto non è disastroso (uno di quelli dove, ad un certo punto, vai a verificare se non stai scattando con la sicura inserita) si scatta bene anche attorno al chilo, chilo e qualcosa. Sopra si scatta bene se gli dedichi un poco di allenamento (cosa per me difficile cambiando continuamente armi)Commenta
-
Per me il tiro con il bipiede è più tecnico, per chi spara poco e non ha avuto modo di approfondire le tecniche di tiro, potrebbe risultare più difficile. Con il bipiede non bisogna aver paura di toccare la carabina, Cacciatore e carabina devo diventare un tutt'uno. La carabina deve seguire il ritmo della respirazione, vuol dire che il primo tempo di scatto lo si toglie quando buttiamo l'aria fuori dai polmoni. Al centro del bersaglio la carabina si blocca bloccando la respirazione, però è un controsenso iniziare l'azione di scatto con la carabina stabilizzata, in teoria la pressione sul grilletto può portare a uno spostamento impercettibile, quindi deve essere stabilizzata con il grilletto in tiro. Per fare questo ci vuole allenamento, una buona azione di scatto deve concludersi a massimo 4/5 secondi dall'apnea. Detto questo ribadisco che i risultati si possono raggiungere anche nel modo sbagliato. I maestri dicono che alcuni errori acquisiti e difficile estirparli. L'istruttore può aiutarvi a correggere la posizione esterna, ma su quella interna può fare poco.Commenta
-
Finalmente dopo due anni, causa imprevisti e pandemie varie, sono riuscito ad acquistare la mia prima carabina per la caccia di selezione.
È una winchester xpr in calibro 270 winchester.
La scelta del calibro è cambiata con il tempo, perché nel frattempo è i luoghi in cui andrò a caccia sono cambiati, ovvero mi troverò davanti spazi aperti in cui sarà possibile sparare anche a lunghe distanze, quindi ho preferito orientarmi su un calibro teso come il 270 winchester.
Per quanto riguarda l'ottica, sono riuscito a trovare uno Zeiss Diavary 2.5-10×50 revisionato dalla casa madre con tanto di garanzia.
Dopo tanta attesa, mi ritengo soddisfatto, anche perché sono riuscito a rispettare il budget che mi ero dato.
Ora non mi resta che provarla al poligono e poi a caccia.
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da mirkinoCedo per conto di un amico, le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 250 WINCHESTER AA TRAP 32 grammi piombo 8 NICHEL...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
-
da GambettoneVisto l'aria che tira, finito il pacco di munizioni Winchester Extreme point di cui posso parlare solo bene, voglio provare ad utilizzare delle munizioni...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
Cedo a chi è interessato queste 100 cartucce winchester di vecchia produzione, bossolo compression forming con chiusura termosaldata al centro e innesco...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Peeter
Salve, sono entrato in possesso di una carabina a pompa Colt in calibro 44,
vorrei chiedere, se qualcuno la conosce ed ha avuto modo di...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta