Prima carabina caccia di selezione al cinghiale - Husqvarna 270 Winchester

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gambettone Scopri di più su Gambettone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1725
    • ossola

    #106
    Gli spazi aperti sono il regno del 270 win. La carabina scelta è buona e l ottica assolutamente adatta. Complimenti.

    Commenta

    • antonio franco
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2145
      • scandicci FI

      #107
      Complimenti per l'acquisto! Ottica di qualità superiore, anche se, in spazi aperti ti troverai "stretto" con gli ingrandimenti che hai. [brindisi][brindisi][brindisi]
      Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

      Commenta

      • matteo1966
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2051
        • Liguria
        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

        #108
        Originariamente inviato da antonio franco
        Complimenti per l'acquisto! Ottica di qualità superiore, anche se, in spazi aperti ti troverai "stretto" con gli ingrandimenti che hai. [brindisi][brindisi][brindisi]
        Complimenti anche da me.
        Io caccio in montagna, difficile avere spazi più aperti: praticamente mai sparato con più di 8 ingrandimenti (su 10 che ho a disposizione). Anche mio fratello, che ne ha 16.
        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

        Commenta

        • antonio franco
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2145
          • scandicci FI

          #109
          Originariamente inviato da matteo1966
          Complimenti anche da me.
          Io caccio in montagna, difficile avere spazi più aperti: praticamente mai sparato con più di 8 ingrandimenti (su 10 che ho a disposizione). Anche mio fratello, che ne ha 16.

          Lungi da me imporre il mio modo di cacciare ad altri. Io ho fatto una considerazione, e tu hai fatto la Tua. [:-golf]
          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #110
            Ottimo Gambettone!! Complimenti!!

            Prova la tua arma, in poligono, anche con le 150 grs oltre che con le 130, se te le spara bene....possono avere un marcia in più sul cinghiale.

            Lo scorso anno ho dato via il 308 (come avevo preannunciato a suo tempo anche su questo 3d) e mi son ripreso il 270.

            Ho acquistato un ruger american. Dopo aver montato l' ottica vado dal mio amico per ricaricare le stesse cartucce che avevo sempre usato in questo calibro e cioè una ricarica con n.160 e palla accubond (o bal tip) da 130 grs.

            Avevo ancora una scatola di partition da 150 grs praticamente piena e, visti i risultati che avevo ottenuto con la polvere rs70 in un' altro calibro, dopo un pò di simulazioni fatte con q.l. abbiamo approntato due cariche assolutamente tranquille (la più alta 1,5 grs di polvere sotto il massimo da tabella) con l' intento di vedere cosa avrei ottenuto.

            Bene, contrariamente a quello che mi aspettavo e contrariamente a quanto faceva la remington che avevo prima (la quale adorava le accobund ma sopratutto le bal tip rigorosamente da 130....e mal digeriva le partition soprattutto se da 150 grs).... questa carica è risultata molto molto gradita dalla ruger producendo rosate veramente notevoli. La velocità, cronografata, è risultata di 873 ms molto costante.

            Per me un signor calibro.


            Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 28-01-22, 11:55.
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #111
              Scusa, Springer, una curiosità: cosa significa 0-5 cm.? Che è azzerata a + 5 centimetri a 100 metri? Bella rosata, complimenti.

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #112
                Originariamente inviato da pointer56
                Scusa, Springer, una curiosità: cosa significa 0-5 cm.? Che è azzerata a + 5 centimetri a 100 metri? Bella rosata, complimenti.
                Ciao...non è uno zero ma un "pallino" fatto a 5 cm esatti dal centro. Quando devo tarare un' arma e vedere come vanno nuove cariche sono solito tirare a 100 mt.

                Mi serve come riferimento (tutti i calibri che ho adesso da 100 a 200 mt calano poco più o poco meno di 5 cm).

                Nel caso in specie ho dato un click (1/4 di moa) in alto e verificato un colpo a 200.

                Non vedo l' ora di provare questa combinazione sul nero suide.....nel frattempo ci ho preso l' ultimo capriolo estivo e....poi ho cambiato ottica. Ci ho messo un optika 6 identico a quello che che avevo ma con campana da 56 invece che da 50 (quello da 50 è andato sul 223)..
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #113
                  Originariamente inviato da Gambettone

                  Dopo tanta attesa, mi ritengo soddisfatto, anche perché sono riuscito a rispettare il budget che mi ero dato.

                  Ora non mi resta che provarla al poligono e poi a caccia.


                  L'ho avuta per le mani, in cal. .308 w, ne ho apprezzato leggerezza( rispetto alla mia) e bilanciamento( simile alla mia).

                  Complimenti.
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • giancarlo
                    ⭐⭐
                    • May 2016
                    • 603
                    • brescia
                    • breton kim

                    #114
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                    Ciao...non è uno zero ma un "pallino" fatto a 5 cm esatti dal centro. Quando devo tarare un' arma e vedere come vanno nuove cariche sono solito tirare a 100 mt.

                    Mi serve come riferimento (tutti i calibri che ho adesso da 100 a 200 mt calano poco più o poco meno di 5 cm).

                    Nel caso in specie ho dato un click (1/4 di moa) in alto e verificato un colpo a 200.

                    Non vedo l' ora di provare questa combinazione sul nero suide.....nel frattempo ci ho preso l' ultimo capriolo estivo e....poi ho cambiato ottica. Ci ho messo un optika 6 identico a quello che che avevo ma con campana da 56 invece che da 50 (quello da 50 è andato sul 223)..
                    usi palle direzionali laser? 5 cm da 100 a 200 mt ??????[:-glass][:-glass][:-glass]

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #115
                      Originariamente inviato da giancarlo
                      usi palle direzionali laser? 5 cm da 100 a 200 mt ??????[:-glass][:-glass][:-glass]
                      No, no..... sia 270 , che 7 mm, che il 223....tarati a 200 mt sparano 4,5/5,5 cm alti a 100.

                      La ruger che ha fatto quella rosta (alta circa 4,5 cm a 100 mt) spara un cm bassa a 200.

                      Il 308 che avevo......ovviamente non rientrava certo in questi parametri.
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #116
                        Originariamente inviato da giancarlo
                        usi palle direzionali laser? 5 cm da 100 a 200 mt ??????[:-glass][:-glass][:-glass]
                        Io non lo trovo strano, perché ti fa specie Giancarlo?
                        I calibri che ha nominato dovrebbero avere traiettorie abbastanza piatte, se poi con la ricarica si riesce a schiacciarla ulteriormente quei numeri non mi sembrano inarrivabili.

                        Non so se e che tipo di ricarica sia stata usata da springer..
                        Sto a quanto letto e visto da diverse prove e rosate postate da altri qui sul forum, potrei sbagliarmi ed aver capito male.

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:42 PM ----------

                        Se lo dice lui che li usa... perché non dovrebbe essere credibile?
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #117
                          Niente di particolare....con calibri tesi, cm più cm meno, le traiettorie sono sempre quelle.

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:07 PM ----------

                          A proposito di calibri non tesi...

                          Il mio 308 con una carica massima di n140 spingeva la sst da 180 grs a 733 ms.

                          Tarato con un + 5 a 100 mt avevo un - 6 cm a 200 e ....-21 cm a 250
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #118
                            Originariamente inviato da giancarlo
                            usi palle direzionali laser? 5 cm da 100 a 200 mt ??????[:-glass][:-glass][:-glass]
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Niente di particolare....con calibri tesi, cm più cm meno, le traiettorie sono sempre quelle.

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:07 PM ----------

                            A proposito di calibri non tesi...

                            Il mio 308 con una carica massima di n140 spingeva la sst da 180 grs a 733 ms.

                            Tarato con un + 5 a 100 mt avevo un - 6 cm a 200 e ....-21 cm a 250
                            Non ho i bersagli sottomano per fare misurazioni, ma con certi caricamenti in 30.06 spr direi che ad occhiometro siamo la, forse un filino meglio del tuo 308.
                            Parlo di passaggio della palla sopra i 100 m avendo azzerato a 200.
                            Però i miei dati son tutti da riverificare e da riconfermare, cosa che farò adesso che riprendo a frequentare il poligono...sono alle prime armi ed ho molto da studiare e capire in merito.
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #119
                              Originariamente inviato da trikuspide
                              Non ho i bersagli sottomano per fare misurazioni, ma con certi caricamenti in 30.06 spr direi che ad occhiometro siamo la, forse un filino meglio del tuo 308.
                              Parlo di passaggio della palla sopra i 100 m avendo azzerato a 200.
                              Però i miei dati son tutti da riverificare e da riconfermare, cosa che farò adesso che riprendo a frequentare il poligono...sono alle prime armi ed ho molto da studiare e capire in merito.
                              Guarda bene....il 308 era sopra 5 cm a 100 e sotto di 6 a 200...non lo zero a 200. Il 30/06 con palla da 150 grs avrà una traiettoria molto simile al 270 sempre con palla da 150 come quella indicata.
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • cacasupala
                                ⭐⭐
                                • Apr 2014
                                • 573
                                • calabria
                                • bassotto a pelo duro

                                #120
                                Originariamente inviato da Gambettone
                                Salve a tutti gli amici del forum.

                                Dopo aver preso l'abilitazione per la caccia di selezione al cinghiale ora mi appresto a scegliere la mia prima carabina ad otturatore.

                                In un armeria ho visto il modello sopracitato in calibro 270 Winchester ad un prezzo interessante, però essendo un neofita in materia ho bisogno di avere qualche info in merito alla carabina e il calibro.

                                Qualcuno di voi conosce questa marca di armi? Sono affidabili?

                                E il calibro può essere adatto al tipo di caccia che andrò a fare prevalentemente su territorio boschivo con tiri a breve distanza?

                                Inoltre questo calibro ha una vasta gamma di munizioni da poter utilizzare?

                                Ha anche munizioni monolitiche valide?

                                Vi ringrazio anticipatamente.
                                un ottimo calibro, ma certamente non per i tiri a breve distanza
                                le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..