Saluti da pavia!
selezione al capriolo: distanze di tiro dalle vostre parti e relativa attrezzatura
Comprimi
X
-
selezione al capriolo: distanze di tiro dalle vostre parti e relativa attrezzatura
Ciao a tutti, come da titolo vi chiedo quali sono le distanze a cui tirate ai caprioli dalle vostre parti. Cacciate alla cerca o da altana? Nel mio atc è richiesto avere con sé un congegno ottico con ingrandimenti di almeno 20x per identificazione dell'animale. Per chi di voi deve sottostare ad una simile regola: vi portate dietro un lungo o avete semplicemente un'ottica con alti ingrandimenti massimi? Ultima domanda: che binocolo e che carabina (calibro e sistema di mira) usate? Scusate la miriade di domande ma, essendo su un forum, siamo qui per chiacchierare, no?
Saluti da pavia! -
chiaccherare fa sempre bene :)
però se uno ha anche voglia di leggere ... allora si accoda ad una discussione che tratta cose similari ... e magari la completa .
non sto facendoti un cazziatone , sia chiaro, ma solo dando un consiglio per avere più riscontri con più interessati e praticanti questo tipo di caccia. :)
c'è una sezione dedicata "caccia di selezione" nel forumUltima modifica maremmano; 04-02-20, 09:41. -
Ciao a tutti, come da titolo vi chiedo quali sono le distanze a cui tirate ai caprioli dalle vostre parti. Cacciate alla cerca o da altana? Nel mio atc è richiesto avere con sé un congegno ottico con ingrandimenti di almeno 20x per identificazione dell'animale. Per chi di voi deve sottostare ad una simile regola: vi portate dietro un lungo o avete semplicemente un'ottica con alti ingrandimenti massimi? Ultima domanda: che binocolo e che carabina (calibro e sistema di mira) usate? Scusate la miriade di domande ma, essendo su un forum, siamo qui per chiacchierare, no?
Saluti da pavia!
ricordati che in lombardia, maxx 12x 50-- 56. nei tiri canonici basta e avanza
binocolo uso da qualche anno zeiss terra 8x42 un telemetro tasco da 80 euro
circa provato con i mostri sacri non sbaglia di 1m. uso sabatti 7x64 con kahles 3.12.56 cartuccia rws 162 ks ottima quando troverò di meglio!!!!!!!
tale cartuccia dal capri al daino e cinghiale sui 200 m chi è capace molto di piu auguri salute a tutti[brindisi]
Commenta
-
Ciao a tutti, come da titolo vi chiedo quali sono le distanze a cui tirate ai caprioli dalle vostre parti. Cacciate alla cerca o da altana? Nel mio atc è richiesto avere con sé un congegno ottico con ingrandimenti di almeno 20x per identificazione dell'animale. Per chi di voi deve sottostare ad una simile regola: vi portate dietro un lungo o avete semplicemente un'ottica con alti ingrandimenti massimi? Ultima domanda: che binocolo e che carabina (calibro e sistema di mira) usate? Scusate la miriade di domande ma, essendo su un forum, siamo qui per chiacchierare, no?
Saluti da pavia!
Alle domande che poni trovi ampia risposta leggendo le discussioni in questa sezione "caccia di selezione".
Brevemente:
il cannocchiale "lungo" o specola, è meglio che abbia almeno 30 ingrandimenti, se fissi, se variabili va bene 20/40, 20/60 e simili, ma un 30 fisso è ottima cosa, la qualità dell'ottica deve essere ottima e lo devi sempre portare con te, è indispensabile per capire a cosa tiri. Non è pensabile di sostituire il lungo con i maggiori ingrandimenti del cannocchiale montato sulla carabina, non funziona.
Il binocolo deve essere anche questo di buona qualità, ingrandimenti 7x, 8x, 8,5x, anche 10X ma francamente è troppo, l'ideale è un 7x42, o 8x40/42, o similari, ripeto di buona qualità, poi bisogna tener conto del portafogli individuale, potendo è meglio non risparmiare. (x sta per numero degli ingrandimenti, x volte)
La carabina deve essere tipo bolt a ripetizione manuale quella che si apre e chiude usando la manetta dell'otturatore, non una semiautomatica, anche se può funzionare anche quella ma è meno precisa, va bene anche una carabina economica, in genere sparano bene tutte, sopra ci deve stare un cannocchiale di puntamento buono, in genere con un max di 10/12 ingrandimenti va bene ma anche un fisso di 8x va bene. In Lombardia credo che ci sia il limite max dei 12 ingrandimenti, da me in CA é così
Per il calibro dipende se cacci solo il capriolo o altro, esempio il cinghiale.
Consiglio: A) prima di spendere leggi bene le discussioni di questa sezione, sono una miniera d'oro per un principiante, (in particolare i consigli del moderatore Paolohunter sono preziosi), B) per gli acquisti valuta anche un buon usato oltre che il nuovo, C) ricorda: chi più spende meno spende, se puoi prendi "roba" buona, specialmente per le ottiche.
Adesso leggi e in bocca al lupo.
[:-golf]Commenta
-
Per me la distanza eticamente massima a cui sparare ad un capriolo è 250 metri, spesso i tiri sono molto più ravvicinati, come si caccia dipende dal'atc o dal distretto o Regione. Avere l'obbligo di un ingrandimento ottico 20X ti pone davanti ad una scelta, munirti dello spotting, a me personalmente piace perché lo utilizzo anche per pura osservazione naturalistica ma è indubbiamente ingombrante, oppure dotarti di un cannocchiale di mira con ingrandimenti adeguati, optando per quest'ultima opzione sarai più leggero, nel tuo caso punterei sulla leggerezza; ti occorrerà un binocolo 8X42 classico ed un telemetro vanno bene anche soluzioni economiche, con 700 euro compri entrambi. Carabina c'è il mondo, dipende dal budget. Il calibro è in primis una scelta di gusto personale, poi oggettiva...Il mio consiglio è di stare lontano dal limite minimo e di non eccedere in inutile potenza, io uso il 6,5X55 SE, ottimi sono il 243 win, il 260 rem, 7-08 rem ed altri, eccessivi già i .30 ed i 7mm spinti, inutili gli iperveloci da long range.Commenta
-
Rispondo volentieri. In FVG si caccia in selezione sia da altana che alla cerca, ma le singole riserve possono adottare un regolamento più restrittivo: nella mia, la selezione si fa solo da altana; so di altre riserve in cui sono ammesse entrambe le tipologie di caccia, invece. E' obbligatorio avere un lungo o spektive che dir si voglia, oltre al binocolo e al cannocchiale da mira sulla carabina: ma qui non so dirti se quella sul lungo sia una norma regionale o del regolamento della mia riserva (credo regionale); io ho un Bushnell 15-45x60 appena discreto, sempre nello zaino. Le distanze di tiro variano a seconda della zona assegnata in cui hai predisposto l'appostamento: nella mia attuale il tiro più lungo, telemetrato, è di 100 metri, più o meno. Nella zona di assegnazione precedente, una radura molto ampia, arrivavo al massimo a 260 nel punto più lontano. Io uso una Blaser R93 con due canne intercambiabili, in 243 Win e 7x64. Ottiche: una vecchia Swarovski 6x42 nel 243 e un'altra Swarovski un po' più giovane, 3-12x56, non illuminata, per il 7x64. Binocolo: in altana porto il più luminoso (e pesante) che ho: un Leica Ultravid 8x50.Commenta
-
Rispondo volentieri. In FVG si caccia in selezione sia da altana che alla cerca, ma le singole riserve possono adottare un regolamento più restrittivo: nella mia, la selezione si fa solo da altana; so di altre riserve in cui sono ammesse entrambe le tipologie di caccia, invece. E' obbligatorio avere un lungo o spektive che dir si voglia, oltre al binocolo e al cannocchiale da mira sulla carabina: ma qui non so dirti se quella sul lungo sia una norma regionale o del regolamento della mia riserva (credo regionale); io ho un Bushnell 15-45x60 appena discreto, sempre nello zaino. Le distanze di tiro variano a seconda della zona assegnata in cui hai predisposto l'appostamento: nella mia attuale il tiro più lungo, telemetrato, è di 100 metri, più o meno. Nella zona di assegnazione precedente, una radura molto ampia, arrivavo al massimo a 260 nel punto più lontano. Io uso una Blaser R93 con due canne intercambiabili, in 243 Win e 7x64. Ottiche: una vecchia Swarovski 6x42 nel 243 e un'altra Swarovski un po' più giovane, 3-12x56, non illuminata, per il 7x64. Binocolo: in altana porto il più luminoso (e pesante) che ho: un Leica Ultravid 8x50.Commenta
-
Commenta
-
chiaccherare fa sempre bene :)
però se uno ha anche voglia di leggere ... allora si accoda ad una discussione che tratta cose similari ... e magari la completa .
non sto facendoti un cazziatone , sia chiaro, ma solo dando un consiglio per avere più riscontri con più interessati e praticanti questo tipo di caccia. :)
c'è una sezione dedicata "caccia di selezione" nel forumUltima modifica simo92; 04-02-20, 17:03.Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Alle domande che poni trovi ampia risposta leggendo le discussioni in questa sezione "caccia di selezione".
Brevemente:
il cannocchiale "lungo" o specola, è meglio che abbia almeno 30 ingrandimenti, se fissi, se variabili va bene 20/40, 20/60 e simili, ma un 30 fisso è ottima cosa, la qualità dell'ottica deve essere ottima e lo devi sempre portare con te, è indispensabile per capire a cosa tiri. Non è pensabile di sostituire il lungo con i maggiori ingrandimenti del cannocchiale montato sulla carabina, non funziona.
Il binocolo deve essere anche questo di buona qualità, ingrandimenti 7x, 8x, 8,5x, anche 10X ma francamente è troppo, l'ideale è un 7x42, o 8x40/42, o similari, ripeto di buona qualità, poi bisogna tener conto del portafogli individuale, potendo è meglio non risparmiare. (x sta per numero degli ingrandimenti, x volte)
La carabina deve essere tipo bolt a ripetizione manuale quella che si apre e chiude usando la manetta dell'otturatore, non una semiautomatica, anche se può funzionare anche quella ma è meno precisa, va bene anche una carabina economica, in genere sparano bene tutte, sopra ci deve stare un cannocchiale di puntamento buono, in genere con un max di 10/12 ingrandimenti va bene ma anche un fisso di 8x va bene. In Lombardia credo che ci sia il limite max dei 12 ingrandimenti, da me in CA é così
Per il calibro dipende se cacci solo il capriolo o altro, esempio il cinghiale.
Consiglio: A) prima di spendere leggi bene le discussioni di questa sezione, sono una miniera d'oro per un principiante, (in particolare i consigli del moderatore Paolohunter sono preziosi), B) per gli acquisti valuta anche un buon usato oltre che il nuovo, C) ricorda: chi più spende meno spende, se puoi prendi "roba" buona, specialmente per le ottiche.
Adesso leggi e in bocca al lupo.
[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 06:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:05 PM ----------
Commenta
-
Grazie per le informazioni, Forse non mi sono spiegato bene ma queste cose le so già e ho già anche tutto un parco di equipaggiamento, Volevo solo confrontarmi con gli altri cacciatori di selezione del forum :)
---------- Messaggio inserito alle 06:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:05 PM ----------
Scusami ho frainteso, ho pensato che chiedevi consigli per iniziare questa caccia.
Specola, si qui è obbligatorio averla con se, almeno una se in gruppo, io ho una Swarovski 32X75 ottima.
Binocolo uso uno Swarovski EL 8,5x42 ottimo.
Carabina, Blaser R93, cal. 270W., ottica Kales KX 3,5-10x non illuminato, ottima l'arma, il cannocchiale e il calibro, anche se per il capriolo è esuberante.
Sono attrezzato bene ma mancano i caprioli, ormai da più di 10/12 anni non li caccio per non prelevare l'ultimo capriolo della valle, ammesso di vederlo, il capriolo mi manca parecchio era la mia preda preferita e penso sia l'ungulato più bello che esista. Distanza di tiro quando sparavo, da 20 tiro minimo a 270 metri il mio tiro massimo, di solito 150/220 metri.
Caccio vagante ma in zona limitata in un comprensorio alpino.Ultima modifica carpen; 04-02-20, 18:49.Commenta
-
Io al capriolo ci vado con un 6,5x55 SE, ottica 4-12x50 e binocolo 8x42. Il lungo ce l'ho ma non lo porto. Nei posti in cui vado, montagna ma quote basse, ho fatto sempre tiri tra i 20 ed i 70 metri massimo, so di qualcuno che ha fatto un tiro a 100 metri ma una cosa proprio eccezionale direi. Io faccio la cerca alla mattina e l'aspetto la sera, purtroppo con risultati nettamente più sbilanciati su quest'ultima forma di caccia. Ah, la sera non mi avventuro mai a più di 15 minuti dall'auto.Commenta
-
Io al capriolo ci vado con un 6,5x55 SE, ottica 4-12x50 e binocolo 8x42. Il lungo ce l'ho ma non lo porto. Nei posti in cui vado, montagna ma quote basse, ho fatto sempre tiri tra i 20 ed i 70 metri massimo, so di qualcuno che ha fatto un tiro a 100 metri ma una cosa proprio eccezionale direi. Io faccio la cerca alla mattina e l'aspetto la sera, purtroppo con risultati nettamente più sbilanciati su quest'ultima forma di caccia. Ah, la sera non mi avventuro mai a più di 15 minuti dall'auto.
---------- Messaggio inserito alle 09:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:25 PM ----------
Scusami ho frainteso, ho pensato che chiedevi consigli per iniziare questa caccia.
Specola, si qui è obbligatorio averla con se, almeno una se in gruppo, io ho una Swarovski 32X75 ottima.
Binocolo uso uno Swarovski EL 8,5x42 ottimo.
Carabina, Blaser R93, cal. 270W., ottica Kales KX 3,5-10x non illuminato, ottima l'arma, il cannocchiale e il calibro, anche se per il capriolo è esuberante.
Sono attrezzato bene ma mancano i caprioli, ormai da più di 10/12 anni non li caccio per non prelevare l'ultimo capriolo della valle, ammesso di vederlo, il capriolo mi manca parecchio era la mia preda preferita e penso sia l'ungulato più bello che esista. Distanza di tiro quando sparavo, da 20 tiro minimo a 270 metri il mio tiro massimo, di solito 150/220 metri.
Caccio vagante ma in zona limitata in un comprensorio alpino.Commenta
-
Interessante, nei tiri a 20 M hai mai sentito la necessità di un ingrandimento minore per quanto riguarda l'ottica?
---------- Messaggio inserito alle 09:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:25 PM ----------
Quindi sostanzialmente caccin zone boschive? Stessa domanda di sopra: Avresti mai preferito avere un ottica con ingrandimenti miinori?
Da me sono zone molto impervie, sempre con forte pendenza, la parte bassa tutta boscata dove cacciare il capriolo vagante non porta frutto, praticamente inutilizzabile, lì puoi stare solo sui sentieri uscirne è difficile e anche incontrando un capriolo la possibilità di tirare è/era minima, pochi metri di visibilità e almeno una mano impegnata per attaccarsi alle piante l'altra con il bastone… già tanto riuscire a mantenere l'equilibrio, li la cerca non funziona, li sentivi andar via 50 metri più avanti abbaiando.
Bisognava salire al buio per essere su all'alba, oltre o a margine del livello delle piante per avere visibilità di tiro, scegliersi una postazione ed aspettare, di solito tirando dalla parte opposta del vallone, sono zone da camosci, il problema era non avvicinarsi ma prendere spazio stare lontani, erano molto sospettosi e in alcune zone avevano distanze di sicurezza molto lunghe, in una valletta fino a 350 metri ci arrivavi, 10 metri in più e partivano, l'aspetto in favore di vento é l'unica possibilità con tiri in genere lunghi, più lunghi del camoscio, le radure erano un poco più aperte ora il bosco si sta alzando, posti dove tirare diventano pochi anche se ancora ci sono, alcuni buoni ora sarebbero inutilizzabili, si è coperto tutto, la parte alta del capriolo si sovrappone alla parte bassa del camoscio, ma a volte salivano alti anche i caprioli, non sono quote molto elevate.
Caccia solo al mattino presto al massimo fino mezza mattina d'estate, alla sera mai, bisogna camminare ore e dopo lo sparo a volte ci puoi mettere anche mezzora per raggiungere il posto, impensabile farlo la sera.
Ottica a bassi ingrandimenti, no mai sentito la necessità, allora usavo un filippino 3-9x40 sempre al massimo ingrandimento, se capita il tiro vicino è cosa improvvisa e non prevista gli metti addosso il crocino e tiri, il tiro più vicino penso di averlo fatto a 6 o 7 metri, maschio di 1 anno, me lo sono trovato davanti al naso pioveva e gli sono arrivato da sotto, la pendenza molto forte, praticamente salivo a gattoni e non mi ha visto, l'acqua ha coperto il rumore, mi sono tolto lo zaino sdraiato nell'erba ma ormai ero fradicio, non avevo posizione per i piedi, ho sparato stando attaccato ad un boschetto con la mano sinistra, il piede sinistro puntato su una roccia, il resto del corpo sporto nel vuoto, ho infilato la carabina nel boschetto, mi ricordo l'acqua sulla lente vedevo tutto ondulato, ma era lì difficile sbagliare, ma è stato un caso.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da toperone1Argomento che suscita grande interesse e immancabili polemiche.
A quali distanze sparate con maggior frequenza in Selezione?
...Entro 50 metri11.11%550 - 150 metri37.78%17Entro 200 metri42.22%19150 - 250 metri13.33%6250 - 350 metri6.67%3Oltre 350 metri2.22%1-
Canale: Caccia di selezione
-
-
Salve, c'è un punto che non mi è chiaro nella L.R. 3/94 della Regione Toscana, riguarda la definizione "periodo di utilizzazione", relativo...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da simo92Ciao a tutti, sono alla ricerca di un'ottica per la nuova carabina in 7x64 che sto allestendo. Guardando i vari modelli sul mercato mi è venuta in mente...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta