l'importanza della luna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattia1985 Scopri di più su Mattia1985
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mattia1985
    • May 2018
    • 57
    • reggio emilia

    #1

    l'importanza della luna

    Una mattinata sfortunata dove i caprioli, lungo i campi, se ne vedono ad iosa fino alle 11.00 . Purtroppo a causa dei continui banchi di nebbia e del vento, non sono riesco effettuare l’avvicinamento per colpire la femmina.
    Il pomeriggio ci riprovo, scelgo la mia posta, la preparo mi nascondo come si deve e aspetto.
    La posizione è buona, mi permette di vedere la maggior parte dei campi della mia parcella, il cielo è limpido e zero nebbia... rimango fermo e immobile finché ci si vede attraverso le ottiche, alla fine si è fatto scuro ed è ora di venir via. Risultato: nessun animale avvistato.
    Raccolgo armi e bagagli per ritornare alla macchina e mi domando dove ho sbagliato... il vento? Ho fatto rumore?[:-bunny] Butto lo sguardo ai miei piedi e trovo la risposta ai miei perché. Vedo la mia ombra sul terreno.
    La luna alta, anche se non era piena, illumina tanto da rendere agevole il percorso del ritorno senza l’ausilio della torcia.
    Credo che i caprioli sfrutteranno questa situazione per alimentarsi nella notte…. Lasciandomi così con un bel nulla di fatto[:-clown]Drool].
  • michele2
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 2972
    • Agrate Conturbia (NO)
    • Kurzhaar

    #2
    Argomento molto interessante sul quale però penso non esistano verità assolute.
    Personalmente ho avuto esperienze in un senso e nell'altro in nottate con la luna piena.
    Ascoltiamo anche le esperienze degli altri amici.
    Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
    (E. Barisoni, anno 1932)

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Originariamente inviato da michele2
      Argomento molto interessante sul quale però penso non esistano verità assolute.
      Personalmente ho avuto esperienze in un senso e nell'altro in nottate con la luna piena.
      Ascoltiamo anche le esperienze degli altri amici.
      Non ho verità o certezze.

      Tante volte, dopo una nottata serena di luna piena, all'alba non ho notato il movimento che mi sarei aspettato, ho attribuito il tutto alla possibilità di sfruttare ampiamente anche gli orari non venatori (che comunque utilizzano a prescindere)

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #4
        Lemie esperienze:

        Con la luna i cinghiali ( io, praticamente, ho solo quelli) sono molto restii ad uscire allo scoperto.
        si intrattengono più a lungo nella macchia e se escono sul chiaro stanno sempre ai margini, pascolando preferibilmente all'ombra lunare di alti alberi.
        p.s. anche conigli e lepri in quelle sere non escono allo scoperto.
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6350
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Quando piove e tira vento......
          meglio stare a casa !

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #6
            Originariamente inviato da Yed
            Quando piove e tira vento......
            meglio stare a casa !



            Per il vento si, anche per la pioggia intensa, ma la pioggerellina… aiuta mica male con il capriolo, copre i rumori di avvicinamento (una volta gli sono arrivato a meno di 4 metri al capriolo sdraiato, l'ho lasciato lì che non era il capo assegnato), appena cessa di piovere essere sul posto spesso si fa carniere.

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Mattia1985
              Credo che i caprioli sfrutteranno questa situazione per alimentarsi nella notte…. Lasciandomi così con un bel nulla di fatto[:-clown]Drool].
              I caprioli alternano cicli di 4-5 ore all'incirca di sonno e pascolo, a prescindere dalla luna. E' possibile vederli al pascolo di notte illuminando i campi con i fari delle auto, anche in assenza di luna. Dal tramonto all'alba di regola non dormono di continuo. C'e' almeno un altro ciclo di pascolo nel mezzo. Lo stesso accade di giorno ma la cadenza cambia fra inverno ed estate. Poi dipende dalla loro età. Un vecchio maschio lo puoi vedere a qualsiasi ora, ma raramente all'alba e al tramonto (ha imparato la lezione...). Spesso poi o per il vento che li ha portato il nostro odore o per il rumore o perché ci hanno visto, i caprioli ci eludono e non si fanno vedere, ma ci sono.

              ---------- Messaggio inserito alle 03:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:56 PM ----------

              [/COLOR]
              Originariamente inviato da carpen
              appena cessa di piovere essere sul posto spesso si fa carniere.
              [emoji106]
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2763
                • Potenza

                #8
                Originariamente inviato da trikuspide
                Le mie esperienze:
                Con la luna i cinghiali (io, praticamente, ho solo quelli) sono molto restii ad uscire allo scoperto.
                Si intrattengono più a lungo nella macchia e se escono sul chiaro stanno sempre ai margini, pascolando preferibilmente all'ombra lunare di alti alberi...
                Da me si non fanno problemi se ci sia o no la luna: ho visto in varie occasioni un branco al pascolo in campo aperto in piena estate illuminato dalla luna piena (con il binocolo era possibile distinguere addirittura qualche particolare).

                Commenta

                • pointer56
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5185
                  • Pordenone
                  • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  I caprioli alternano cicli di 4-5 ore all'incirca di sonno e pascolo, a prescindere dalla luna. E' possibile vederli al pascolo di notte illuminando i campi con i fari delle auto, anche in assenza di luna. Dal tramonto all'alba di regola non dormono di continuo. C'e' almeno un altro ciclo di pascolo nel mezzo. Lo stesso accade di giorno ma la cadenza cambia fra inverno ed estate. Poi dipende dalla loro età. Un vecchio maschio lo puoi vedere a qualsiasi ora, ma raramente all'alba e al tramonto (ha imparato la lezione...). Spesso poi o per il vento che li ha portato il nostro odore o per il rumore o perché ci hanno visto, i caprioli ci eludono e non si fanno vedere, ma ci sono.
                  ---------- Messaggio inserito alle 03:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:56 PM ----------
                  [/COLOR]
                  [emoji106]
                  Esatto, maestro!

                  A proposito dell'età, il capriolo più vecchio che ho abbattuto è uscito di sera solo perchè il tempo era schifoso: nuvole basse, pioggerellina, vento. Dopo l'abbattimento, io e il mio accompagnatore, vecchio cacciatore, esperto e proprietario del più formidabile cane da.... tutto per gli ungulati che io abbia mai visto, uno Jagdterrier, ci confessammo che stavamo entrambi per far cenno all'altro che potevamo andare a casa...

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5311
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da carpen
                    Per il vento si, anche per la pioggia intensa, ma la pioggerellina… aiuta mica male con il capriolo, copre i rumori di avvicinamento (una volta gli sono arrivato a meno di 4 metri al capriolo sdraiato, l'ho lasciato lì che non era il capo assegnato), appena cessa di piovere essere sul posto spesso si fa carniere.

                    che verità....


                    vale per cap, cervo e cinghiale


                    Diverse volte, rimasto in altana durante temporali estivi, a pochi minuti dal cessare....usciva sempre qualcosa
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #11
                      Originariamente inviato da TYPHOON
                      Da me si non fanno problemi se ci sia o no la luna: ho visto in varie occasioni un branco al pascolo in campo aperto in piena estate illuminato dalla luna piena (con il binocolo era possibile distinguere addirittura qualche particolare).
                      Interessante....le mie osservazioni, però, riguardano strettamente il periodo di caccia aperta.
                      chissà se da me in fase di silenzio venatorio escono , vista la calma prolungata, anche con la luna piena[:-bunny]
                      tra qualche mese in fase di luna piena andrò a fare qualche osservazione.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da trikuspide
                        Interessante....le mie osservazioni, però, riguardano strettamente il periodo di caccia aperta.
                        chissà se da me in fase di silenzio venatorio escono , vista la calma prolungata, anche con la luna piena[:-bunny]
                        tra qualche mese in fase di luna piena andrò a fare qualche osservazione.
                        Triku, in Germania i cacciatori comprano gli orologi con le fasi lunari, per programmare la caccia all'aspetto di notte al cinghiale. Da loro e' consentita.

                        Poi senza fare colui che non dice pur sapendo, .....con la luna piena di notte a Montexxxxdi non trovi nessuno a casa, tutti fuori. C'e' da dire che in quel simpatico e anarchico paese la caccia non e' mai stata chiusa, solo accostata.

                        Per cui vai pure, vedrai cinghiali a tutte le ore della notte, anche se anche loro hanno le loro "ore morte": ma queste scopritele da soli, se già non le avete scoperte.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Invece dell'orologio era meglio comprare delle fototrappole. La f.t. dice tutto quello che accade di notte e di giorno, se arrivano con la luna, con il sole, a che ora, quanti sono, se sono maschi o femmine, e approssimativamente anche la classe.

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #14
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Invece dell'orologio era meglio comprare delle fototrappole. La f.t. dice tutto quello che accade di notte e di giorno, se arrivano con la luna, con il sole, a che ora, quanti sono, se sono maschi o femmine, e approssimativamente anche la classe.
                            Fossi nei panni dei cacciatori di monte X , io la fototrappola la metterei in casa per vedere che fa mia moglie quando la lascio sola la notte.

                            Io, Di notte in genere dormo, non vado a caccia né a pescasub!
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2763
                              • Potenza

                              #15
                              @ trikuspide: in periodo di selezione (estate) ho visto cinghiali al pascolo in pieno giorno, altro che luna... Non è infrequente vederli anche in periodo di caccia aperta.
                              Con la fototrappola ho visto solo che non hanno orari fissi, a differenza delle volpi, che sono più abitudinarie.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..