Miglior reticolo a caccia secondo voi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #121
    [:D]
    No, niente letterina....l’ho trovato sulla sedia stamattina insieme all’ottica e il ferro arrugginito.
    Ciao


    Commenta

    • Faster
      • Oct 2020
      • 142
      • Prato
      • Jack russel terrier

      #122
      Bello [vinci]

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #123
        Da quel che si vede sembra proprio bello! [emoji106]

        Non è che ci scappa qualche foto in più? [fiuu]

        [brindisi]

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #124
          Originariamente inviato da Sereremo
          [:D]
          No, niente letterina....l’ho trovato sulla sedia stamattina insieme all’ottica e il ferro arrugginito.
          Ciao
          A quell'ottica ho fatto una corte spietata ma non sono mai riuscito a portarmela a casa, mannaggia [:-clown][:-clown][:-clown]

          Va anche detto che, il particolare reticolo, rende totalmente inutile l'illuminazione e...... non sono così sicuro l'avrei portata a casa.

          Ps: fra addetti ai lavori è definita "alberino di Natale" e, anche ad illuminazione minima, rende totalmente fastidiosa l'illuminazione ovvero totalmente inutile. Voglio sperare che, nella tua versione, siano rinsaviti ed abbiano lasciato illuminabile il solo puntino e non tutto l'alberino (palle e decorazioni comprese [:D])

          ---------- Messaggio inserito alle 11:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:25 AM ----------

          Sulle lenti...... belle, belle, belle e ancora belle

          Commenta

          • Sereremo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2780
            • Valcavallina
            • Pointer, cocker spaniel

            #125
            Si, concordo in pieno con la tua disamina, sarà questione di gusti ma io di illuminazione non ne ho bisogno in funzione degli ungulati che caccio e, se proprio dovessi scegliere, l’unico illuminato in casa (il 3-12x56 HT) ha un puntino rosso che riesci a renderlo il meno fastidioso possibile grazie a un reostato veramente ben fatto. Purtroppo quello era montato sull’arma e mi tocca tenerlo. Una buon’anima qui sul forum mi ha inviato il manualetto da leggere per capire come usare il reticolo che, li per li non essendo avvezzo ai reticoli diversi da una semplice croce, ti confonde un po’ appena ci butti l’occhio dentro.
            Come lenti mi sembrano paragonabili al successore HT, mi riservo comunque una prova comparativa sul campo nonostante le campane di diverso diametro.
            Il binomio calibro-ottica sembra azzeccato e al poligono sabato ha già dato buone impressioni. Vedremo se riuscirà a convincermi di portarlo in gita il prossimo autunno.

            PS
            Oltretutto ha il correttore della parallasse, che implica una ulteriore messa a fuoco prima del tiro, e anche quello potrebbe essere più un disagio che un aiuto.

            Commenta

            • matteo1966
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2046
              • Liguria
              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

              #126
              Urca che bello!
              Facci vedere meglio "il ferro" che ci sta sotto che dalla foto si vede solo una meccanica Mauser 98
              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

              Commenta

              • Tom Sierra
                Appena iscritto
                • Dec 2019
                • 2686
                • Toscana
                • Springer Spaniel e Setter

                #127
                Originariamente inviato da Sereremo
                [:D]
                No, niente letterina....l’ho trovato sulla sedia stamattina insieme all’ottica e il ferro arrugginito.
                Ciao


                k98 [cuori]
                Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                Commenta

                • Sereremo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2780
                  • Valcavallina
                  • Pointer, cocker spaniel

                  #128
                  Roba per nostalgici da 1 colpo all’anno...quando va bene.
                  Un po’ bistrattato perché la maggior età l’ha passata da un bel pezzo, ma potrebbe ancora togliere qualche soddisfazione nonostante i chili di troppo

                  Commenta

                  • Faster
                    • Oct 2020
                    • 142
                    • Prato
                    • Jack russel terrier

                    #129
                    Accoppiata veramente spettacolare [cuori]

                    Commenta

                    • rico
                      ⭐⭐
                      • Jan 2007
                      • 343
                      • castelnuovo del garda, Verona, Veneto.
                      • giotto,libera e lapo bracchi italiani e taxi spinone italiano

                      #130
                      bellissimo tutto, carabina e ottica, complimenti
                      hellas

                      Commenta

                      • teufel.35
                        ⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 647
                        • Roma Ostia lido

                        #131
                        Mi unisco ai complimenti....per quanto e' bella l'accoppiata, quasi quasi meriterebbe una foto anche dal lato manetta otturatore...sempre se possibile!! [:-bunny] [:D] [:D]

                        Un salutone
                        Alberto
                        Ultima modifica teufel.35; 12-01-21, 09:34.

                        Commenta

                        • pointer56
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5185
                          • Pordenone
                          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                          #132
                          Bellissima. Non sono riuscito a trovare nei post precedenti in che calibro è camerata: puoi dircelo? E che lunghezza di canna ha? E' una artigianale? Grazie.

                          Commenta

                          • enrico.83
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 2724
                            • Bologna

                            #133
                            Veramente un gioiellino [cuori][cuori][cuori]

                            [brindisi]

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #134
                              Originariamente inviato da Sereremo
                              Si, concordo in pieno con la tua disamina, sarà questione di gusti ma io di illuminazione non ne ho bisogno in funzione degli ungulati che caccio e, se proprio dovessi scegliere, l’unico illuminato in casa (il 3-12x56 HT) ha un puntino rosso che riesci a renderlo il meno fastidioso possibile grazie a un reostato veramente ben fatto. Purtroppo quello era montato sull’arma e mi tocca tenerlo................
                              Il binomio calibro-ottica sembra azzeccato e al poligono sabato ha già dato buone impressioni. Vedremo se riuscirà a convincermi di portarlo in gita il prossimo autunno.

                              PS
                              Oltretutto ha il correttore della parallasse, che implica una ulteriore messa a fuoco prima del tiro, e anche quello potrebbe essere più un disagio che un aiuto.
                              Partiamo dal fondo. Non devi vedere il correttore di parallasse come una inutile complicazione, almeno non per quell'ottica che nasceva per tiri a distanze importanti con buona luce. Tu esci comunque con ottiche che hanno il problema della parallasse, solo che, la ditta, lo ha risolto a prescindere regolandolo fisso su 100m (pochissime lo hanno regolato a 200)..... cosa che non avrebbe senso su un'ottica che ha un reticolo un poco pretenzioso e che vorrebbe darti riferimenti a 6/7/800 metri [occhi]

                              Se a te non serve puoi tenerlo fisso su "100" e sarà come tutte le altre ottiche, se hai paura che si muova, gli puoi sempre mettere un goccio di un collante "tranquillo" che si possa rimuovere senza danni quando ci ripenserai.

                              Esco a buio con quello tarato a 100.... e moltissime volte ho sparato a distanze ben superiori senza toccarlo..... se non hai tempo, spari. Se invece hai fuori un animale tranquillo e vuoi fare una ultima verifica (o anche solo gustare un gruppo familiare dove manca l'animale a te assegnato), vedrai che finirai per apprezzarlo. Fino a un 10-12x noti poco la differenza ma, quando butti su un 16x, la qualità dell'immagine che arriva al tuo occhio è ben diversa.

                              Sul binomio............. mi è sfuggito il calibro del nuovo giocattolo [:-clown]

                              Commenta

                              • Sereremo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2011
                                • 2780
                                • Valcavallina
                                • Pointer, cocker spaniel

                                #135
                                La nuova arma, che ha canna 60cm, è uno sfizio che mi sono voluto togliere per causa vostra, e intendo tutti quelli che nell’ultimo anno si sono prodigati a tessere le lodi del calibro .22 sul capriolo. Il 5,6x57 è arrivato a fare compagnia ai fratelli maggiori e non nego che mi ha sempre un po’ incuriosito, un po’ come il 6,5x68 che ho oramai da alcuni anni ma non l’ho ancora veramente capito a fondo. Non nego di essere un po’ duro di comprendonio e di essere agli inizi della ricarica, ma trovare la quadra con quel calibro non è facilissimo. I calcoli si sprecano e, a volte, dimostrano una cosa diversa dalla resa pratica.
                                Il 5,6 in questione dovrebbe gradire palle pesanti, ma non troppo, perché sembra che, a prescindere dal peso, la maggiore discriminante sia data dalla lunghezza della palla; ero già entusiasta della nuova arrivata in casa Nosler, la Accubond da 70grs, salvo poi apprendere che siamo ai limiti minimi di stabilizzazione. Si deve provare. Inoltre il magnetospeed non aiuta le armi Stutzen [:-cry]
                                Altrimenti ci sarebbero delle 60 grs poco conosciute, si chiamano Partition, ma flat base del genere a quelle velocità chissà dove andranno a finire[:-glass]
                                Dovrebbero arrivarmi a breve alcune palle di prova, poi vediamo se riuscirò a farle funzionare. Con il caricamento originale siamo in 1/2 moa @200m , vediamo se riusciamo quantomeno a mantenerlo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..