ottiche ad alti ingrandimenti
Comprimi
X
-
Ho usato (molto raramente...) lo S&B PM II 5-25x56 anche al massimo degli ingrandimenti, ma non per tiri lunghi, solo per vedere meglio quando le condizioni lo permettevano. È perfettamente possibile usare 25 o 30 ingrandimenti a patto che la posizione di tiro sia perfettamente stabile: se non lo è ad ingrandimenti minori la musica non cambia, il rischio di padella (o peggio di ferimento) è lo stesso, solo che è più difficile rendersene conto. Nel posto dove facciamo selezione c'è una roccia su cui ci si può poggiare come se si stesse in poligono (per certi versi è anche meglio del bancone, certamente la posizione è più stabile ed il rinculo si sente meno che stando seduti), per cui lì si potrebbero usare anche le ottiche da F-Class, peccato solo che il limite di distanza è intorno ai 130 - 150 metri, dopo c'è il margine del bosco. -
Se ha qualcuno interessa, sto aiutando una signora che ha perso il marito a vendere le sue carabine, circa una trentina, ci sono tanti calibri, compresi i magnum + una quarantina di ottiche tutte di marca, buone o buonissime, Meopta, Leupold, Swaroski, e molte altre, più tutto il corredo di cui aveva bisogno compreso materiale da ricarica.
Essendo un appassionato le comprava per questo motivo, magari per guardarle. Credo abbiano sparato una decina di colpi per una al poligono, una qualche colpo in più perchè si dilettava ai caprioli.
Oltre questo materiale ci sono molte doppiette di pregio, alcune incise per lui con la foto del suo cane e le sue iniziali in oro da Muffolini a Brescia.
Scusate se ho inserito qui l'annuncio ma visto che si parla di ottiche credo sia il thread giusto per farlo conoscere agli appassionati del settore.Commenta
-
Hai bisogno del lungo, non puoi farne a meno, una bella specola almeno 30 ingrandimenti e lente d'uscita bella grande, la marca be quella che costa di più, io usavo con soddisfazione lo Swarovski allungabile 32x75, impareggiabile per qualità e nitidezza dell'immagine, penso che ne puoi trovare anche usati in buono stato con 500 euro o giù di li, meglio il lungo diritto non angolato, ti serve per mirare la zona che devi guardare, con forti ingrandimenti potresti trovarti in difficoltà a trovare il bersaglio, lo vedi bene con il binocolo e non lo trovi con il lungo, impari memorizzando punti di riferimento vicini all'animale, l'ho sempre usato senza cavalletto solo appoggiato sullo zaino, una volta inquadrato lo tieni bene, a caprioli ho sempre avuto il tempo necessario e per abitudine ho sempre osservato con il lungo qualsiasi animale cacciato capriolo o camoscio, mi era utile proprio per distinguere il maschio di prima classe (1 anno) da quello di 2 anni, da me se avevano anche solo un accenno di forchetto erano di seconda classe 2 anni, facile fare confusione fra un 1° classe e uno scarso di 2° classe se la differenza è un forchettino bianco di 1 cm. Da me a 1 anno hanno solo due steli modesti dritti o leggermente contorti, ma senza seconda punta, se l'hai a 250 metri con il lungo lo capisci bene, se é un lungo di qualità.
Se lo usi il lungo non lo molli più, ti si apre un altro mondo puoi osservare i piccoli particolari degli animali anche quelli a cui non tiri, o di altro, ti ripeto é un altro mondo visivo che i tuoi occhi non conoscono.
Della stessa marca c'é anche il 20/60x85 a tre stadi, lo usava un amico, ma mi pare troppo pesante e ingombrante e il cavalletto diventa indispensabile. Ho sempre preferito il mio se ne trovi uno uguale in buono stato prendilo.
Il cannocchiale a grandi ingrandimenti montato sulla carabina no lascia perdere, il lungo sempre il lungo, lascia a casa la carabina ma non la specola, non sparerai ma vedrai che forse vale di più.
Aggiungo, con il lungo, specialmente con i caprioli che spesso sono imboscati, "penetri" la vegetazione, i grandi ingrandimenti abbinati alla buona nitidezza ti aiutano a trovare anche l'animale imboscato, vedi qualcosa di rosso e non capisci bene ce sia spalla o culo, vedi in modo nitido fra i rami e riesci a capire cosa sia.
Se ti sei fatto il supporto Resegone lo puoi benissimo usare per la specola.👍 1Commenta
-
Buongiorno a tutti, nella mia area di selezione è frequente vedere i caprioli a 250 300 m anche oltre , la problematica nasce dal riconoscimento dell'età del capo, in special modo nel riconoscimento degli M1 per non confonderli con i piccoli. Con la mia ottica a 15 ingrandimenti (il massimo), molto spesso se non sempre nonCommenta
-
Il Resegone é la mia montagna, (mia in senso figurato ovviamente) sono nato e cresciuto lungo uno dei suoi torrenti che scorrono verso sud, l'ho sempre davanti agli occhi se alzo la testa e guardo a nord, é molto vicino, ci ho cacciato e gli voglio bene, non me ne andrei mai da qui proprio per lui, pardon lei la montagna.
Per i non lombardi: da Milano nei giorni limpidi lo si vede guardando a Nord, saranno circa un 60 km, una lunga cresta di roccia calcarea, con una sequenza di punte che da lontano danno l'impressione di denti di una grossa sega, da qui il nome Resegun, altezza massima circa 1.880 mt. con andamento grossomodo sud/est-nord/ovest, é possibile che il Carducci l'abbia visto illuminato al tramonto, il sole cala dalla parte opposta, stando in quota al tramonto il lato a sud é uno spettacolo si incendia di rosa che é una meraviglia.
Alessandro Manzoni l'ha reso famoso, penso che gli volesse bene quanto gliene voglio io.
Ho inventato e reso noto un supporto appoggio per la carabina da usare sparando sdraiati a terra, (Livia ha riproposto la discussione dove se ne parlava, grazie Livia!), se spari da terra te lo consiglio vivamente, costa niente e pesa quasi niente, stabilizza molto bene la carabina e aiuta molto per la precisione di tiro.
L'ho chiamato supporto Resegone in onore della mia montagna, naturalmente ognuno lo può chiamare come vuole.
Qui il lato est del Resegone al mattino, il mio torrente nasce in quei canaloni su in alto, circa la metà alta a destra della foto, poco a destra del rifugio Azzoni é provincia di Bergamo, il resto é lecchese, dietro la cresta sul lato rivolto a nord c'é il comune di Morterone, penso il più piccolo d'Italia come abitanti.
Ultima modifica carpen; 20-11-24, 20:14.👍 1😀 1Commenta
-
La zona é molto battuta da rocciatori e ci sono diverse ferrate, a caccia ne vedi parecchi salire, più in basso sopra l'ospedale di lecco c'è l'elicottero del soccorso che spesso si deve alzare per tirar su qualcuno che cade. La menata é che se sei fuori a camosci l'elicottero che gira li vicino fa un baccano della miserie e te li scasciga via, una volta ho visto tre interventi in un giorno, sembra una montagna facile e a volte viene presa sottogamba da poco esperti, ogni anno portano giù qualche morto, tra il Resegone e la Grigna ne muore sempre qualcuno.
Tutta la parte alta e a destra anche quella bassa é zona di divieto di caccia, la mia zona era quella immediatamente a sinistra, non molto grande ma ha un gran bel polmone di animali dell'oasi, una salina che ho fatto in posizione adatta attrae parecchio bene.ma non ho mai sparato sulla salina.
👍 2Commenta
-
Il Resegone é la mia montagna, (mia in senso figurato ovviamente) sono nato e cresciuto lungo uno dei suoi torrenti che scorrono verso sud, l'ho sempre davanti agli occhi se alzo la testa e guardo a nord, é molto vicino, ci ho cacciato e gli voglio bene, non me ne andrei mai da qui proprio per lui, pardon lei la montagna.
Per i non lombardi: da Milano nei giorni limpidi lo si vede guardando a Nord, saranno circa un 60 km, una lunga cresta di roccia calcarea, con una sequenza di punte che da lontano danno l'impressione di denti di una grossa sega, da qui il nome Resegun, altezza massima circa 1.880 mt. con andamento grossomodo sud/est-nord/ovest, é possibile che il Carducci l'abbia visto illuminato al tramonto, il sole cala dalla parte opposta, stando in quota al tramonto il lato a sud é uno spettacolo si incendia di rosa che é una meraviglia.
Alessandro Manzoni l'ha reso famoso, penso che gli volesse bene quanto gliene voglio io.
Ho inventato e reso noto un supporto appoggio per la carabina da usare sparando sdraiati a terra, (Livia ha riproposto la discussione dove se ne parlava, grazie Livia!), se spari da terra te lo consiglio vivamente, costa niente e pesa quasi niente, stabilizza molto bene la carabina e aiuta molto per la precisione di tiro.
L'ho chiamato supporto Resegone in onore della mia montagna, naturalmente ognuno lo può chiamare come vuole.
Qui il lato est del Resegone al mattino, il mio torrente nasce in quei canaloni su in alto, circa la metà alta a destra della foto, poco a destra del rifugio Azzoni é provincia di Bergamo, il resto é lecchese, dietro la cresta sul lato rivolto a nord c'é il comune di Morterone, penso il più piccolo d'Italia come abitanti.
Dove trovo l'immagine dell'affusto (sono un vecchio artigliere) Resegone?Commenta
-
Salve a tutti, ho ritirato l'altro giorno ( era pronta da tempo ma io ero fuori) la mia nuova carabina in 300 wm (carabina di back up in attesa...dell'8x68S), tarata ieri a 200 m. la domanda è questa: ho sempre sparato in appoggio dallo zaino con i calibri inferiori 30.06 e 6.5), devo montare un bipiede per questo calibro?
In questa discussione che aveva già ripostato Livia, in particolare i miei post n° 20 23 30 51, (come costruirlo al post n° 30)
Se usi il bipede non ti serve, ma se spari sdraiato a terra con la carabina su appoggi di fortuna allora ti sarà molto utile, in ogni caso spendi nulla.
Qui sotto la cresta del Resegone, in centro alla foto, sopra la fila dei cipressi, seminascosto dagli alberi, il castello dell'Innominato.
Ultima modifica carpen; 21-11-24, 15:01.1
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SalimbeniChi si accosta all’osservazione con il binocolo, quasi sempre opta per un ingrandimento compreso tra gli 8x e i 10X. In realtà, il mercato fornisce...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da simo92Ciao a tutti, sono alla ricerca di un'ottica per la nuova carabina in 7x64 che sto allestendo. Guardando i vari modelli sul mercato mi è venuta in mente...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniBuon pomeriggio a tutti!
Molti appassionati di osservazione naturalistica si trovano prima o poi davanti a un dilemma: vale davvero la pena investire...-
Canale: Il mondo delle ottiche
07-05-25, 16:38 -
-
da enrico.83Avendo acquistato da pochissimo lo Zeiss Victory FL T* 7x42 qualcuno aveva mostrato interesse nel capirne le potenzialità.
In questi giorni...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta