Scelta carabina e ottica per neofita
Comprimi
X
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
Ma perché, soprattutto ad alcuni giovani gli prende sta smania di fare certi tiri?
Sarà che in giro per il web hanno la possibilità di vedere certi video , magari ammerikani, dove le distanze di tiro sono veramente da capogiro, quindi "farsi fighi" emulando questi novelli caobois da poligono ( che nulla hanno e avranno a che fare con la caccia neanche quando avranno preso centinaia tra coda bianca od alci) tentano, i nostri "aspiranti nembrotti".
Una mancanza di cultura su che cosa sia veramente la caccia?
Una aberrazione del loro must "tutto e subito" figlio dei tempi moderni...e quindi loro consanguineo?
Alziamo il tiro...
Forse una aberrazione cancrenosa della odierna flessione dei valori tutti...?
O forse un mix di queste ed altre mille tare con cui oggi un giovane si affaccia al mondo della caccia?
Quando sapremo dare risposta a tutte queste domande potremo provare a proporre l'universo caccia nella maniera più appropriata a chi esprime il sano desidero di poterne fare parte.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Se sono principianti assoluti NON hanno (come tutti...) la cognizione di cosa voglia dire sparare a un capriolo a 400 mt. Non si ha la percezione di quanto distanti siano 400 mt....Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 27-05-20, 08:11.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Capisco cosa vuoi dire, mi approccio da poco a distanze ben più modeste e per il mio primo anno di rigata credo proprio che mi riserverò tutte poste al di sotto dei 150m ed un bel po' di poligono.
Io non la ponevo squisitamente sulla distanza...capisco che se sei in una zona completamente scoperta e pressoché pianeggiante le distanze si moltiplicano.
Mi riferivo a tutti quei casi in cui ( se ne hai l'abilità) puoi andare a ridosso della preda magari per fare il figo su un social qualsiasi ti metti a tirare da lontano, tanto sei capace perché hai passato la maggior parte del tuo tempo a sforacchiare carta da poligono piuttosto che a formarti come cacciatore sudando su e giù tra colline e montagne.
Ecco i primi, gli sparatori da poligono, per me...parere personalissimo eh....i primi non saranno mai cacciatori neanche se prendono dieci volte le prede che prendiamo io e te messi assieme.
Il vero cacciatore nasce in campagna, nei boschi , in montagna...
Non in un poligono.
Certo! Al cacciatore è indispensabile anche il poligono.
Ma il cowboy sparatore da poligono non sarà mai cacciatore se prescinde dalla gavetta sul terreno.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Hai detto bene: il capriolo ti sembra un po' più facile, ma dipende da come lo cacci. Se lo fai da appostamento fisso (che dovrai scegliere dopo aver girato in lungo e in largo per capire dove vale la pena di aspettarlo, 'sto capriolo e già qui mi farei aiutare da chi è più esperto, se fossi in te) la caccia può essere semplice: sei nel posto giusto, con il vento in faccia, te ne stai zitto e buono e, quando lui vuole, esce: hai già telemetrato il posto, conosci la distanza, spari bene... Ma prova a cacciarlo alla cerca, ad avvicinarlo a distanze cristiane, a sparare con appoggi non perfetti (perciò, mi raccomando, poligono con istruttore,per impostarti bene e avvicinati il più possibile in silenzio, badando al vento.... bellissima caccia, grande scuola!). Il 308 è una buona scelta, pensando alla scuola di tiro che ti straconsiglio di fare al poligono con istruttore che ti imposti: in quel calibro trovi un sacco di caricamenti, tanti fatti per bucare carta, a prezzi decenti. In bocca al lupo!Ciao sereremo, a dir la verità non ho né licenza ne porto d'armi, quindi per ora la caccia resta nei sogni nel cassetto.....però se fra qualche annetto (forse anche l anno prox)se avrò più tempo libero vorrei iniziare,( per questo chiedevo consigli su carabina Win xpr 308 e ottica). Per cominciare inizierei col capriolo che mi sembra un po' più facile (dato che anche l animale che vedo più spesso quando giro per i boschi delle mie zone...).
Poi magari col tempo se la cosa mi appassiona (e non mi Salassa hahahahah;)) magari passerei annche al camoscio o al cervo.
All'inizio mi piacerebbe cacciare anche il cinghiale (sperando che la regione dia il permesso di cacciarlo alla posta, mi attrae di più la caccia solitaria rispetto alla braccata)Commenta
-
È bastato Springer a mescolare 2 discorsi diversi di due utenti differenti, con la complicità degli altri che non leggono attentamente e salta fuori che il giovane Davidex vuole fare tiri lunghi, a 370 metri.
Quando invece da buon principiante ha espressamente chiesto per tiri dai 100 ai 200 metri, anche meno.Ultima modifica cero; 27-05-20, 10:29.Commenta
-
Ringrazio ancora tutti per le risposte date, e la pazienza nel rispondere alle domande che magari avrete già sentito migliaia di volte:). :). :)
---------- Messaggio inserito alle 10:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:40 AM ----------
Ciao springer toscano, secondo te la modifica allo scatto va fatta anche per tiri sotto i 200 metri? Non saprei proprio a chi farla eseguire (forse chi me la venderà saprà farlo).....ma in che lavoro consisterebbe? In un alleggerimento dello scatto stesso?Commenta
-
Ma infatti non capisco....È bastato Springer ha mescolare 2 discorsi diversi di due utenti differenti, con la complicità degli altri che non leggono attentamente e salta fuori che il giovane Davidex vuole fare tiri lunghi, a 370 metri.
Quando invece da buon principiante ha espressamente chiesto per tiri dai 100 ai 200 metri, anche meno.
Nella prima parte del post rispondo a Davidex, mentre nella seconda parte ho cercato far capire che per fare un tiro a 370 mt con un 308, l' unico problema che non c'è, è proprio la potenza che il calibro riesce ad esprimere a quella distanza.
---------- Messaggio inserito alle 11:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------
Per rendesi conto basta sparare qualche colpo al poligono a quella distanza.....The Rebel![;)]Commenta
-
A te invece non è bastato un ciclo di elementari...[-clown][:-clown][:-clown]È bastato Springer ha mescolare 2 discorsi diversi di due utenti differenti, con la complicità degli altri che non leggono attentamente e salta fuori che il giovane Davidex vuole fare tiri lunghi, a 370 metri.
Quando invece da buon principiante ha espressamente chiesto per tiri dai 100 ai 200 metri, anche meno.
---------- Messaggio inserito alle 11:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:17 AM ----------
Come volevasi dimostrare, buio totale!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Ringrazio ancora tutti per le risposte date, e la pazienza nel rispondere alle domande che magari avrete già sentito migliaia di volte:). :). :)
---------- Messaggio inserito alle 10:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:40 AM ----------
Ciao springer toscano, secondo te la modifica allo scatto va fatta anche per tiri sotto i 200 metri? Non saprei proprio a chi farla eseguire (forse chi me la venderà saprà farlo).....ma in che lavoro consisterebbe? In un alleggerimento dello scatto stesso?
Prendi una carabina che abbia lo steker e per lo scatto sei a posto.
Non avere fretta di comprare roba, aspetta e informati bene, se ne hai la possibilità chiedi a qualche cacciatore di ungulati della tua zona se lo puoi accompagnare qualche volta, impareresti molto da questo.
Puoi uscire anche da solo e vedere dove e come si muovono gli animali, per il capriolo vedrai che vagante puoi combinare poco, devi crearti qualche buona posizione dove osservarli e potergli tirare, diventa una caccia semi vagante, se vuoi prenderli li aspetti nei posti adatti, non con tiro 50 metri, meglio 150/200 cerca spazio, distanza, altrimenti diventa difficile che si facciano vedere, al mattino prima che venga chiaro devi essere già sul posto, in silenzio assoluto, un buon binocolo e aspetta, fino alle 9 può andar bene l'orario migliore d'estate è dalle 7 alle 8., prima della carabina procurati un buon cannocchiale lungo e impara a conoscerli.
Poi le armi e i calibri più o meno vanno bene tutti, il 7RM l'ha un mio amico non ho mai visto danni alla spoglia superiori a quelli del mio 270W.
[:-golf]Commenta
-
1) mettere un limite di distanza di tiro valido per tutti è sbagliato (voglio vedere poi come si farebbe a controllarlo) , ma è doveroso che ognuno si metta il proprio.Capisco cosa vuoi dire, mi approccio da poco a distanze ben più modeste e per il mio primo anno di rigata credo proprio che mi riserverò tutte poste al di sotto dei 150m ed un bel po' di poligono.
Io non la ponevo squisitamente sulla distanza...capisco che se sei in una zona completamente scoperta e pressoché pianeggiante le distanze si moltiplicano.
Mi riferivo a tutti quei casi in cui ( se ne hai l'abilità) puoi andare a ridosso della preda magari per fare il figo su un social qualsiasi ti metti a tirare da lontano, tanto sei capace perché hai passato la maggior parte del tuo tempo a sforacchiare carta da poligono piuttosto che a formarti come cacciatore sudando su e giù tra colline e montagne.
Ecco i primi, gli sparatori da poligono, per me...parere personalissimo eh....i primi non saranno mai cacciatori neanche se prendono dieci volte le prede che prendiamo io e te messi assieme.
Il vero cacciatore nasce in campagna, nei boschi , in montagna...
Non in un poligono.
Certo! Al cacciatore è indispensabile anche il poligono.
Ma il cowboy sparatore da poligono non sarà mai cacciatore se prescinde dalla gavetta sul terreno.
2) Chi spara lontano è un bravo cacciatore: No, semmai chi spara molto vicino (Danguerriero escluso, naturalmente)
3) Chi tenta tiri è un cogl...one: Sì.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Devi provarlo, potrebbe andarti bene come no. Nella seconda ipotesi ci fai mettere mano dall'armaiolo.Commenta
-
[occhi][occhi][occhi]Ma perché, soprattutto ad alcuni giovani gli prende sta smania di fare certi tiri?
Sarà che in giro per il web hanno la possibilità di vedere certi video , magari ammerikani, dove le distanze di tiro sono veramente da capogiro, quindi "farsi fighi" emulando questi novelli caobois da poligono ( che nulla hanno e avranno a che fare con la caccia neanche quando avranno preso centinaia tra coda bianca od alci) tentano, i nostri "aspiranti nembrotti".
Una mancanza di cultura su che cosa sia veramente la caccia?
Una aberrazione del loro must "tutto e subito" figlio dei tempi moderni...e quindi loro consanguineo?
Alziamo il tiro...
Forse una aberrazione cancrenosa della odierna flessione dei valori tutti...?
O forse un mix di queste ed altre mille tare con cui oggi un giovane si affaccia al mondo della caccia?
Quando sapremo dare risposta a tutte queste domande potremo provare a proporre l'universo caccia nella maniera più appropriata a chi esprime il sano desidero di poterne fare parte.
Cerco di rispondere, ad una ad una, alle tue domande:
"Ma perché, soprattutto ad alcuni giovani gli prende sta smania di fare certi tiri?"
E chi l' ha detto che sono solo i giovani....le mie statistiche sono diverse. A dimostrazione di questo anche il nostro amico Davidex parla di distanze di tiro normalissime.
Una mancanza di cultura su che cosa sia veramente la caccia?
Per me ha più cultura un cacciatore che si è tenuto in allenamento, ha ben tarato l' arma, sa come spara, ha affinato tutto al poligono ........e fa un tiro a 350 mt, piuttosto che quello che prende una carabina, la fa tarare, ci spara 5 colpi soli in poligono perchè le cartucce super fighe costano un botto e poi non verifica più niente fino a quando non ferisce uno o, più spesso, due o più animali......anche se eticamente tirati a breve!!
Evidentemente abbiamo, giustamente due metri diversi.
Una aberrazione del loro must "tutto e subito" figlio dei tempi moderni...e quindi loro consanguineo?
La generazione di mio nonno ha detto questo in merito alla generazione di mio padre.....quella di mio padre lo ha detto della mia.....la mia (io per ora no) magari lo dice di quella dei miei figli.
Se fosse veramente così il mondo sarebbe già finito....
Forse una aberrazione cancrenosa della odierna flessione dei valori tutti...?
Questo si ritrova in tutte le generazioni.....dipende come sempre dal soggetto.....mai fare di tutta l' erba un fascio.
O forse un mix di queste ed altre mille tare con cui oggi un giovane si affaccia al mondo della caccia?
Io trovo tante tare anche in tanti cacciatori di lungo corso. Per esempio.... nella mia zona....l' odio che fino a qualche anno fa avevano i cacciatori "esperti", "navigati", "tradizionalisti" della caccia di selezione al capriolo.....paventando la fine della caccia dovuta ad una deriva della stessa.....poi il tempo gli ha dato torto, e non è finito niente....allora hanno iniziato a (mal) tollerare questa ( ma a non tollerare i caprioli che ora numerosi hanno il difetto di farsi rincorrere dai loro cani...disturbando altre cacce) e si sono scagliati verso la selezione al cinghiale.......paventando la fine della caccia, ecc ecc....ora queste sacche di "resistenza", dopo 5 anni, iniziano a venire un pò meno.....
Ti sembrano tare da poco....e ti assicuro che interessano ben poco i giovani.
Quando sapremo dare risposta a tutte queste domande potremo provare a proporre l'universo caccia nella maniera più appropriata a chi esprime il sano desidero di poterne fare parte.
Maniera più appropriata per chi? Per il cacciatore che caccia in braccata? Per il cacciatore di selezione? Per il migratorista o il pennista? Ti assicuro che anche all' interno del nostro mondo ci sono tante "maniere appropriate" che spesso entrano in conflitto!!Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 27-05-20, 11:24.The Rebel![;)]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MattoneSi parte col circo delle polemiche...
''
Nel Parco nazionale dello Stelvio ci sono troppi cervi e la Provincia di Bolzano...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da marbizzuSalve. Sono deciso ad acquistare una carabina e ottica già montata usata, con tetto massimo di spesa 600 Euro. La devo ritirare presso un'armeria nella...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Argo308Buongiorno e buona domenica a tutti!!
per un'ottica da battuta meopta 1-6x24 con reticolo BDC, utilizzando il cal 30.06, a quanti metri consigliate...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
19-01-25, 14:45 -
-
da roberto65Salve a tutti
Possiedeo una carabina in calibro '270 win corredata con una vecchia ottica fissa Swarovski 6x42, non si discute la qualità di tale...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da brigante1Vendo carabina RUGER modello MK2 cal 243 winch, attacchi originali ruger, con ottica swaroski habicht 2,5-10x56, la carabina ha sparato un pacco di cartucce...
-
Canale: Annunci compra vendita
03-12-24, 16:33 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta