Scelta carabina e ottica per neofita

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Davidex Scopri di più su Davidex
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #61
    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    1) mettere un limite di distanza di tiro valido per tutti è sbagliato (voglio vedere poi come si farebbe a controllarlo) , ma è doveroso che ognuno si metta il proprio.
    2) Chi spara lontano è un bravo cacciatore: No, semmai chi spara molto vicino (Danguerriero escluso, naturalmente)
    3) Chi tenta tiri è un cogl...one: Sì.
    D'accordo su tutta la linea..
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Davidex
      Ho rotto il silenzio
      • May 2020
      • 22
      • Bergamo

      #62
      Beh.....ho visto che bene o male sembrate tutti d'accordo sul consigliarmi il calibro 308 come calibro universale (da capriolo a cervo)su tiri da 100 e 200 metri.....

      A sto punto la win xpr potrei sostituirla con una CZ 557 308 sintetico che dovrebbe scostare 100/150€ in più ...solo che mi sa che non è ancora uscita....che ne dite?
      Almeno avrei una carabina con scatto di buona qualità come mi hanno consigliato in tanti, su un arma che sembra onesta per il prezzo che avrebbe ( circa 700€ da quello che ho letto fin ora)

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #63
        Originariamente inviato da carpen
        La Remington 700 non la conosco, non sono esperto di carabine, ne ho una sola nell'armadietto, non metto in dubbio la qualità dell'arma ma se da nuova, questa o altra, devo far sistemare lo scatto io non la comprerei.

        Per lo scatto a 500 grammi va bene, meglio a 150 con stecher, ma quante armi nuove ce l'hanno a 500 gr.? Con la mia vecchia CZ se non inserivi lo stecher dovevi tirare bello forte eh.

        Ora uso la Blaser R93 non ha stecher ma lo scatto sarà sui 200gr, o giù di lì.
        Carpen non ho mai provato la r93, la r8 di un amico (anzi le r8) hanno un' eccellente scatto dal peso di circa 500 grammi.

        Io ho solo armi con scatto diretto e per tutte utilizzo gli scatti originali rivisti nel peso e lucidati, i pesi vanno da 1,1 libbra a 1,30 massimo.
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • PATO
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2011
          • 1970
          • VIGNOLA MO
          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

          #64
          Originariamente inviato da trikuspide
          @ PATO: Tu sai che io non ho esperienza alcuna su camosci e cervi, mi meraviglio quando dici che bisogna esser bravi ad avvicinarli sui 200m...
          dovessi confrontarlo coi " miei" cinghiali questi ultimi sarebbero dei veri e propri tontoloni a paragone coi tuoi camosci e cervi....
          puoi/ potete fare una classifica di "astuzia" dei vari ungulati, voi che avete la possibilità di cacciarli tutti?
          grazie.
          triku guarda che io non ho mai sparato ad un camoscio,leggo quello che scrivono qua i camosciari,la fatica che fanno per gli avvicinamenti,e tante rinunce al tiro.Credo siamo d'accordo tutti che che se la media di tiro ad un capriolo e' di 150/160mt un camoscio ce l'ha a 250/260mt.Il cervo in riserva e da altana il tiro e' sui 200 dove vado io ,in territorio libero non lo so,non credo che un cervo si faccia avvicinare molto facilmente.Poi come sempre trovi quello che ci riesce

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #65
            Originariamente inviato da PATO
            triku guarda che io non ho mai sparato ad un camoscio,leggo quello che scrivono qua i camosciari,la fatica che fanno per gli avvicinamenti,e tante rinunce al tiro.Credo siamo d'accordo tutti che che se la media di tiro ad un capriolo e' di 150/160mt un camoscio ce l'ha a 250/260mt.Il cervo in riserva e da altana il tiro e' sui 200 dove vado io ,in territorio libero non lo so,non credo che un cervo si faccia avvicinare molto facilmente.Poi come sempre trovi quello che ci riesce




            Dipende dai posti, da me tiri più vicino al camoscio e volendolo fare assai più lungo al capriolo, direi che le misure che hai dato sono da invertire, vale solo per la mia zona eh, in altri posti può essere diverso, dipende dal fatto che ormai i caprioli qui sono pochissimi e estremamente sospettosi, è molto difficile difficile vederli all'aperto come molti anni fa, la presenza dell'aquila li fa stare nel bosco e nemmeno li sono al sicuro, si muovono al crepuscolo se non di notte.
            Sono almeno un dieci anni che non caccio più il capriolo per non togliere i pochissimi rimasti, ma le ultime volte avevano una distanza d'allarme di almeno 350 metri.

            Commenta

            • giuliocn
              • Feb 2018
              • 96
              • Firenze

              #66
              Originariamente inviato da Davidex
              Beh.....ho visto che bene o male sembrate tutti d'accordo sul consigliarmi il calibro 308 come calibro universale (da capriolo a cervo)su tiri da 100 e 200 metri.....

              A sto punto la win xpr potrei sostituirla con una CZ 557 308 sintetico che dovrebbe scostare 100/150€ in più ...solo che mi sa che non è ancora uscita....che ne dite?
              Almeno avrei una carabina con scatto di buona qualità come mi hanno consigliato in tanti, su un arma che sembra onesta per il prezzo che avrebbe ( circa 700€ da quello che ho letto fin ora)
              Fai un giro nelle varie armerie intorno a te e fatti mostrare ciò che hanno disponibile.
              L'arma, oltre che essere precisa e fatta bene, ti deve piacere e ti deve tornare bene quando la imbracci. Non comprerei mai un'arma vista solo in catalogo.

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #67
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Carpen non ho mai provato la r93, la r8 di un amico (anzi le r8) hanno un' eccellente scatto dal peso di circa 500 grammi.

                Io ho solo armi con scatto diretto e per tutte utilizzo gli scatti originali rivisti nel peso e lucidati, i pesi vanno da 1,1 libbra a 1,30 massimo.


                La mia R93 l'ho presa usata, non so se le hanno toccato lo scatto e non ho mai controllato il peso ma è poca roba dubito più di 200/250 grammi, a me va bene così tanto armo il percussore solo un attimo prima dello sparo e solo in puntamento, per il resto sta sempre scarica e nel fodero.

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #68
                  Davidex, prendi quella che ti piace di piu!! per caccia vanno tutte bene.

                  mettici su un ottica buona e non avrai bisogno di altro.
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #69
                    Originariamente inviato da carpen
                    Dipende dai posti, da me tiri più vicino al camoscio e volendolo fare assai più lungo al capriolo, direi che le misure che hai dato sono da invertire, vale solo per la mia zona eh, in altri posti può essere diverso, dipende dal fatto che ormai i caprioli qui sono pochissimi e estremamente sospettosi, è molto difficile difficile vederli all'aperto come molti anni fa, la presenza dell'aquila li fa stare nel bosco e nemmeno li sono al sicuro, si muovono al crepuscolo se non di notte.
                    Sono almeno un dieci anni che non caccio più il capriolo per non togliere i pochissimi rimasti, ma le ultime volte avevano una distanza d'allarme di almeno 350 metri.
                    Come hai detto dipende dai posti. In caccia vagante, più di qualche volta mi sono trovato a pochi metri dal capriolo, ero talmente vicino da non potermi muovere, l'unica cosa che potevo fare era di seguirlo con lo sguardo mentre si imboscava. L'anno scorso ero a favore di vento, il capriolo mi è arrivato quasi addosso, ha alzato la testa come per annusare, e con calma ha proseguito per la sua strada. Se hanno il vento contrario sono vulnerabili alla nostra immobilità. Aspettando il capriolo, ho visto la lepre pascolare a pochi metri da i miei piede.

                    Commenta

                    • carpen
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 3161
                      • Lombardia

                      #70
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Come hai detto dipende dai posti. In caccia vagante, più di qualche volta mi sono trovato a pochi metri dal capriolo, ero talmente vicino da non potermi muovere, l'unica cosa che potevo fare era di seguirlo con lo sguardo mentre si imboscava. L'anno scorso ero a favore di vento, il capriolo mi è arrivato quasi addosso, ha alzato la testa come per annusare, e con calma ha proseguito per la sua strada. Se hanno il vento contrario sono vulnerabili alla nostra immobilità. Aspettando il capriolo, ho visto la lepre pascolare a pochi metri da i miei piede.



                      Il vento è tutto, ti sente molto lontano, invece se gli sei sotto vento ti arriva molto vicino, il problema è che cacciando in montagna spesso sei legato al sentiero, hai il passo obbligato, non è possibile girare da un'altra parte per mettersi sotto vento, se non sai della sua presenza lo mandi via, da me sono sospettosissimi e ne hanno buoni motivi.
                      Un anno in una postazione incredibilmente per un 5 o 6 volte un capriolo maschio mi passava vicinissimo senza sentirmi, dico 5 o 6 metri, arrivava dall'alto proprio sopra dov'ero, scendeva alla mia sinistra, lo curavo con la coda dell'occhio senza muovermi, si allontanava tranquillo alla mia sinistra scompariva nella boscaglia, lo vedevo attraversare il vallone più avanti e poi dalla parte opposta dove curavo gli animali praticamente di fronte, a circa 140 metri, mi sentiva e partiva abbaiando, non mi sentiva a 5 metri ma a 140, ha ripetuto la storia per almeno 5 o 6 volte, giusto per fare capire ad una testa dura che sbagliava il lato del vallone, ho scelto una postazione dalla parte opposta con maggiori probabilità di vederli, è stata la migliore postazione mai avuta, qualche capriolo è venuto giù da lì.

                      Commenta

                      • AM78
                        ⭐⭐
                        • May 2017
                        • 403
                        • It

                        #71
                        Originariamente inviato da Davidex
                        Buongiorno a tutti volevo chiedere a chi ne è in possesso come si comporta la winchester xpr in calibro 308, precisione e soprattutto se il meccanismo di scatto è di qualità sufficente o è proprio da evitare.
                        Essendo aspirante cacciatore di ungulati (neofita) mi sembrava un arma abbastanza buona con prezzo contenuto.la canna che misura prendereste? Dite che per un 308 una 51 centimetri va bene?

                        Come ottica invece? Una Leupold vrx illuminato 3-10x50 a 100/200 metri è sufficiente? Vi sembra uno strumento di buona qualità? Un amico mi ha detto che l' ha comprato in un negozio di caccia a 400€ ma io sinceramente non l' ho trovato su internet a meno di 750€ circa.

                        Il sistema di illuminazione è efficace per le ore crepuscolari? Qualcuno di voi lo usa?


                        Comunque caccerei ungulati tipo camosci cinghiali e magari un domani arrivare al cervo. Il 308 con palle idonnee mi sembra sufficiente, che ne pensate?


                        Scusate la miriade di domande....confido in molte risposteeee[:D]

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:36 PM ----------

                        Scusate....mi son sbagliato: l ottica sarebbe una Leupold vrx 4-12x 50,. Non una 3-10x50 come scritto nel messaggio precedente
                        Meglio sarebbe se un conoscente l'ha da fartela provare, dovrai far metter mano allo scatto, per avere quella pulizia e leggerezza che migliorano il tutto. Bello darti il limite dei 200 metri, con il 308 win sei tranquillo per reperibilità munizioni e precisione, meno per i tiri lunghi ma a te non interessa, l'ottica mi sembra tu abbia capito cosa comprare. Attacchi e montaggio sono molto importanti affidati ad un buon armiere per tutte le lavorazioni, dalle tue parti non mancano, e...Ciao. P.s. Per la carabina e gli attacchi dai uno sguardo in casa ( aziende Italiane, Sabatti, Franchi, Contessa... ) ottiche non mi sembra c'è ne siano o almeno io non ne conosco; sai, dopo questa crisi, anche una goccia...

                        Commenta

                        • Davidex
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2020
                          • 22
                          • Bergamo

                          #72
                          Grazie am 78

                          Commenta

                          • marbizzu
                            ⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 944
                            • Catanzaro

                            #73
                            Sapete se ancora è commercilizzata la XPR con ottica in Italia? Prezzo di listino?

                            Commenta

                            • marbizzu
                              ⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 944
                              • Catanzaro

                              #74
                              UP

                              Commenta

                              • Francesco
                                ⭐⭐
                                • Apr 2024
                                • 209
                                • Roma
                                • Bassotto a pelo duro

                                #75
                                Originariamente inviato da marbizzu
                                Sapete se ancora è commercilizzata la XPR con ottica in Italia? Prezzo di listino?
                                Dici la XPR con l’ottica Vortex Crossfire?
                                Novici,Appostamento,Tiratori,Tiro tattico,Cacciatori,Tiro sportivo,promo-carabine-munizioni-25


                                La XPR è una carabina da caccia valida, tuttavia l’ottica in dotazione… mah… in genere queste combo carabina/attacchi/ottica negli USA costano sui 4/500$. Io cambierei subito attacchi e ottica, ma a questo punto comprerei solo la carabina.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..