Salina - capriolo - daino funziona ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tom Sierra
    Appena iscritto
    • Dec 2019
    • 2686
    • Toscana
    • Springer Spaniel e Setter

    #31






    Direi che il catrame ha funzionato....

    Il problema è come appostarsi.
    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

    Commenta

    • darkmax
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2013
      • 1676
      • Friuli
      • setter inglese

      #32
      Originariamente inviato da Capriolo Astuto






      Direi che il catrame ha funzionato....

      Il problema è come appostarsi.
      Eh ma infatti volevo chiederti che senso aveva metterlo dove già vanno e magari è infrascato
      Era da trovare uno spiazzo pulito nelle vicinanze e metterlo

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3029
        • Romagna

        #33
        Falli fidelizzare poi sposta gradatanente fino ad un punto adatto

        Commenta

        • Tom Sierra
          Appena iscritto
          • Dec 2019
          • 2686
          • Toscana
          • Springer Spaniel e Setter

          #34



          È qui.... poi infondo c'e un campo sudicio che confina con una vigna e un melo con gia le
          mele a terra.
          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

          Commenta

          • darkmax
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2013
            • 1676
            • Friuli
            • setter inglese

            #35
            Se hai un amico col trattore fai dare una bella tagliata .... un corridoio largo 3 mt di prato inglese ;)

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #36
              Difficile.... anche se sono sotto casa è un problema trovar qualcuno che mi faccia questo favore.
              Vedro' se farci un uscita mercoledi mattina o al massimo mercoledi sera alla
              vigna.
              Qui i cinghiali ci sono ma il problema è vederli... è una zona molto molto sporca.
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #37
                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                Difficile.... anche se sono sotto casa è un problema trovar qualcuno che mi faccia questo favore.
                Vedro' se farci un uscita mercoledi mattina o al massimo mercoledi sera alla
                vigna.
                Qui i cinghiali ci sono ma il problema è vederli... è una zona molto molto sporca.



                Decespugliatore , se non vuoi fare casino prendi una ranza e seghi.

                Più semplice ancora, visto che sei giovane, metti gli scarponi e fai un po' di corse su e giù, l'erba la spiani.

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6360
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #38
                  Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                  Difficile.... anche se sono sotto casa è un problema trovar qualcuno che mi faccia questo favore.
                  Vedro' se farci un uscita mercoledi mattina o al massimo mercoledi sera alla
                  vigna.
                  Qui i cinghiali ci sono ma il problema è vederli... è una zona molto molto sporca.
                  Carpen mi ha portato via le parole dalla tastiera; lavora, e quando prenderai il cinghiale, te lo sarai goduto ed emozionato ancora di più ! Da noi i cinghiali ce li dobbiamo sudare: costruire altane, pulire il bosco e il prato, foraggiare costantemente , mantenere le saline , sgambettare e guidare costantemente su e giù per poter alla fine prelevare il sudato UN cinghiale o DUE. [brindisi][:D]
                  PS: Il catrame di solito si spalma su alberi o pali appositamente preparati, non a terra, anche se poi funziona ugualmente a mò di insoglio...

                  Commenta

                  • Mugo
                    • Feb 2020
                    • 51
                    • Trentino
                    • Setter

                    #39
                    Originariamente inviato da Filippofirenze
                    Alessandro
                    Io son per natura appassionato e attento
                    Ma al corso che ho fatto nessuno ha mai parlato di tutto ciò
                    Altrimenti non chiederei
                    In più su internet trovo pareri discordanti
                    Sintomo che sull argomento c’è confusione
                    Io ho letto un testo di Franco perco se non ricordo male che parlava un po’ dell argomento
                    Sul solo capriolo però
                    Ma son letture di anni fa che non ritrovo nemmeno
                    Io mi approccio da poco alla caccia di selezione e vedo moltissimi “anziani” Che si interessano niente e ne sanno anche molto meno di me
                    Mi sembrano sparatori e cicciai più che cacciatori
                    Il fatto che io sia qui a chieder ed ascoltare penso sia già buono , cerco solo di non fare errori
                    Madornali poi anch io so che L esperienza personale è la miglior via
                    Ma da sempre anche l insegnamento di chi ne sa di più è stato parte fondamentale

                    Sicche chi ha voglia di dire la sua la dica
                    Altrimenti non importa .. avanti lo stesso ..

                    ---------- Messaggio inserito alle 07:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:46 PM ----------

                    Non si legga nessuna polemica perché non c’è !!!
                    Ringrazio chi mi da il suo parere o consiglio ..

                    ---------- Messaggio inserito alle 07:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:47 PM ----------

                    Qui almeno da me nel Chianti sud
                    Verso Siena
                    di animali ancora ci sono ( in diminuzione sopratutto il capriolo )
                    Noto che il fatto che con ora gli animali eran abbondanti non ha spinto molto i cacciatori ad approfondire ma solamente a prelevare
                    Chiaramente una mia sensazione
                    E chiaramente Non tutti son così
                    Ci son anche quelli che la fanno con altri criteri , approfondimenti ed etica
                    Ciò Filippofirenze io ti racconto la mia esperienza per qunto riguarda le saline,e spero ti torni utile.
                    Allora per le saline puoi usare sal Gemma in blocchi che trovi alle agrarie, sale da cucina o sale pastorizzato, non adoperare mai sale per le strade, in quanto e una mistura che fa male agli animali.sali armonizzati vanno pure bene ma Non ne vale la pena perché funzionano bene anche gli altri.
                    Il tipo di salina che puoi fare dipende dal territorio dove la vuoi fare se e roccioso cercati una bella lastra di roccia per la base meglio se e alta che l’umore salino “faccia cascata” su altre rocche, importantissimo cerca che non mangino terra perché se no gli fa male con comparsa di dissenteria( cinghiale escluso ovviamente) copri il sale in blocchi con un altra l’astra di sasso o con un mucchio di sassi .
                    Se ci sono piante hai diverse soluzioni,tagli ad altezza di 2 metri se ci sono cervi se no basta anche 1,50 un pollone o o a pianta da 20 cm di diametro, meglio se secca perché si impregna prima di umore,e ci infili un tubo ( non di quelli rossi che stanno male ) di adeguato diametro che riempirai di sale io personalmente faccio a pezzi un blocco e metto i pezzi nel tubo perché è più efficace, mentre il sale da cucina dopo un po’ si impacca e fa da tappo, importante che hai lati del tubo ci siano delle piccole fessure cui pasi l’umore è che scorra sul legno , le puoi farei intaccando il legno con la roncola o pennato come lo vuoi chiamare, se non ci sono piante adatte poi prendere un palo meglio se secco e infilarci il tubo in questo e legarlo con il fil di ferro gommato ( se no marcisce) ad una pianta e appoggiare la base alla ceppaia.o sassi. Non adoperare assolutamente pali trattati che sono tossici.Puoi adoperare anche una ceppaia di poloni dove incastrerai il sale in blocchi e coprilo di sassi sempre evitando che non mangino terra. Se ci sono ceppaie grosse di abete puoi con la motosega ( ma ci vuole pratica) farci una un buco a forma di scatola vuota la parte in fonda del buco devi collegarlo con un taglio piano all’esterno in leggera pendenzadove poi scorrerà l’umore, iil tappo sopra lo fai di legno o con un sasso, queste sono molto buone per i cervi.
                    Per i camosci vale come sopra ma se le fai a terra tra le rocce le devi bloccare seno i camosci le “ scardinano "con le zampe quindi vanno bene nicchie o grosse fessure dove puoi incuneare i sassi che compongono la salina anche qui vedi che non mangino terra.
                    Un’altra salina molto sbrigativa puoi prendere un sacco di canapa( tipo quello delle patate) o un sacco a rete emetterci i blocchi e attaccarlo alle piante , ma è molto grossolano come metodo.
                    All’inizio puoi spargere a spaglio del sale in giro alla salina per farla sentire meglio,ma solo per farla trovare.
                    Se decidi di farla con un palo mobile puoi prepararla a casa, prenditi il palo in legno alla basi lo sforacchi con una punta da legno grossa e lo metti in un secchio pieno di acqua salata e lo lasci lì per un po’ di giorni che il palo si impregni bene poi ci metti il tubo dall’altra parte e la salina è pronta da posizionare già imbevuta, guandagnando molto tempo inteso come funzionalità.
                    Come legni scegli sambuco o pioppo o salice ,abete comunque legni “ dolci/ teneri” gli piace rosicchiarli imbevuti di sale e non gli fanno male.
                    Per il cinghiale ti rimando alle zone più vocate della mia,
                    A puro livello di conoscenza un vecchio signore toscano esperto del suidi che era venuto a insegnarci, ci spiego che per le pasture il migliore e il mais a granoni coperto da grossi sassi che in due fanno fatica a spostare e per fargliele trovare fare reggere di mais, devo dire che funziona alla grande unico andicap che devi ciontinuare a pasturare senza perdere un giorno,se no fai il bidone ma da noi non si è dimostrato così efficace.
                    Per quanto riguarda la frequentazione e maggiore in primavera quando partoriscono le femmine e gli animali escono dall’inverno poi al bisogno.

                    Questa la mia esperienza ,come detto sopra, spero ti torni utile.
                    Weidmannsheil.
                    Mugo

                    Ps,da noi e abbastanza normale sparare sulla salaina ..

                    Commenta

                    • Tom Sierra
                      Appena iscritto
                      • Dec 2019
                      • 2686
                      • Toscana
                      • Springer Spaniel e Setter

                      #40
                      Originariamente inviato da carpen
                      Decespugliatore , se non vuoi fare casino prendi una ranza e seghi.

                      Più semplice ancora, visto che sei giovane, metti gli scarponi e fai un po' di corse su e giù, l'erba la spiani.
                      Senno prendo la panda e ci entro dentro
                      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #41
                        Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                        Senno prendo la panda e ci entro dentro
                        Un minimo di preparazione dei luoghi te la devi sobbarcare, a meno di non avere tutte poste perfette per come mamma natura l'ha fatte, da me che non c'è selezione nel periodo di silenzio venatorio trascorro in tutto alcune ore a curare i miei appostamenti tutti abbastanza nascosti poiché qui nessuno rispetta niente e nessuno( tu lavori tutta la primavera estate e poi il primo imbecille te la va ad occupare).
                        Proprio l'altro giorno , prima di farmi male, stavo vagliando l'idea di costruire una altana di quelle che fate voi su un'alta quercia per il semplice fatto che il posto si trova in un mio podere.
                        il posto richiede la potatura di alcuni alberi di ulivo ( miei) per ampliare il campo di azione della potenziale altana e credo...dovrei arrampicarsi sulla quercia... che da lassù dovrei controllare parecchio terreno. Se le condizioni sono quelle che sospetto penso proprio che la costruiró cercando di evitare di buttarmi di sotto durante la realizzazione. ( che con me non si può mai sapere)
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #42
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          Grazie ad Enrico ed a cero

                          Dicono che il 270w non abbia bisogno di freno....poi capisco che capriolo sia abituato a calibri più piccoletti ed allora senta un po' il rinculo della 270.

                          Cosa che mi capita quando passo dalla mia AC spompata a quella di mio cugino che è una magnum.

                          Domanda per Tommaso: ma sta 270 paragonata al Cal. 12 dà più rinculo?
                          Penso dovrebbero essere sovrapponibili...[COLOR="Silver"]
                          .
                          Assolutamente non sono sovrapponibili!!! Il 12 rincula MOOOLTO di più!! Il 270 non ha bisogno di freno di bocca.....diciamo che è sovrapponibile ad un 308 con palla da 150 grs.

                          Venendo al tuo infortunio....io non ho ben capito come hai fatto.

                          Immagino che utilizzi una motosega "da potatura", per capirsi, quelle che si riesce ad usare anche con una mano sola?

                          Io ne ho 3 di motoseghe....due "da potatura" (echo 320 tes e jonsered cs 2125t) e, pur essendo piccole sono di una pericolosità unica.....l' altra è una jonsered cs 2156 della serie professionale....un mostro (4,5 cv) ma molto meno pericolosa delle prime due.....mano maneggevole più impegnativa richiede più attenzione per il suo utilizzo e, l impugnatura e il peso, non consentono manovre "audaci".

                          Dopo aver visto l' effetto della piccola 2125 su di un braccio.....le uso solo indossando, guanti, pantaloni, scarpe e maglia antitaglio.
                          Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 29-07-20, 06:43.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #43
                            E' una discussione sul forum del boscaiolo ?

                            Commenta

                            • Filippofirenze
                              ⭐⭐
                              • Jun 2019
                              • 247
                              • Firenze
                              • Springer spaniel

                              #44
                              Infatti il tema centrale dura sempre poco
                              Non ho capito perché non si scambiano i numeri di telefono
                              E si sentano lì per altre tematiche
                              Altrimenti ne risente il forum stesso

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11961
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #45
                                Ognuno racconta quello che sa. A me hanno raccontato che la diarrea al capriolo gliela fa venire il sale da cucina se mangiato direttamente, per questo evito di spargere a terra sale da cucina. Prendo atto che è anche la terra a fargli venire la diarrea. Per i cinghiali, come ho già avuto modo di dire, i grossi sassi messi sulla pastura, oltre a far venire il mal di schiena a chi li deve mettere, posso rovinare il trofeo del cinghiale. Per me scopo di coprire la pastura è per evitare che questa venga consumata da altri animali. Io preferisco utilizzare dei legni, e il bidoncino bucato e legato a terra. I legni quando vengono spostati e il bidoncino quando viene fatto girare fanno rumore, il rumore è utile a chi ha la pastura a 30/40 metri dall'altana, gli permette di coprire qualche rumore fatto distrattamente o perché non sono ben allenati a prendere quello che gli serve al buio. Dopo il rumore dei legni, viene quello che produce il cinghiale quando sgranocchia il granturco, anche per questo il granturco è da preferire, il cinghiale vede poco, se lo mettiamo nelle condizioni di sentire anche poco, è più vulnerabile, con il vento a favore ci potrebbe scappare il piccolo colpo di tosse (a me è capitato) senza mettere in fuga il cinghiale.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..