Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Leggo su Internet
Svariati pareri , chi dice che funzionano , chi dice non servono a niente
Mi stavo interessando non per creare un Attrattiva e sparare
Ma per migliorare la mia zona che ho in gestione
Osservare gli animali
Volevo piazzarle distanti da dove solitamente li sparo
Per creargli dei punti di fidelizzazione e osservarli
Voi che dite ? Insieme ad altri attrattivi son utili per far rimanere gli animali in zona oppure non c’è ne bisogno ?
E se si
C’è chi dice il
Sale rosa
Chi quello aromatizzato all anice
C’è chi dice son deleterie perché attirano cinghiali e se ne vanno gli altri animali
C’è chi dice non servono a niente E chi invece il contrario .
Pareti vostri ??
Funzionare funziona eccome, il daino non lo conosco ma caprioli, camosci e cervi si, ne ho fatta una sola, il socio ha procurato del sale a blocchi credo salgemma ma mi pare che odorasse di anice, ora l'abbiamo finito, continuiamo con il sale grosso da cucina, teniamo solo questa salina, io al tempo avevo messo il sale a terra coperto con pietre abbastanza grosse, me le hanno rivoltate tutte, ora l'amico ha appeso una bottiglia forata di plastica su una rovere dove ai piedi avevo fatto il cumulo di pietre, io sono del parere che a terra sia meglio che appeso sulla pianta, il terreno è in forte pendenza, sul colatoio che si forma non cresce erba tengono pulito vanno matti per il sale, non ne mettiamo molto, una volta sola all'anno nemmeno tutti gli anni, a fine inverno.
Il posto l'ho studiato bene, credo che nessuno oltre a noi due lo sappia, di lì passa nessuno, non è visibile dal sentiero di cresta ne da quello di fondovalle, per vederla occorre salire di un 200 metri quasi in verticale, lì ho una postazione a 150 metri dalla salina, ma non spariamo quasi mai lì, lo scopo è attirare animali dall'altra parte del vallone che è una grande oasi di protezione, serve ad animali che transitano paralleli al costone e a quelli che traversano dall'oasi verso la zona di caccia, quasi un crocevia, il costone spacca polmoni sarà alto un 4/500 metri, molto ripido ma presenta buoni appigli per salire, una buona postazione è sulla cima ma per sparare dall'altra parte.
La salina ha fidelizzato in zona i camosci, prima lì ce n'erano pochi, ora lì attorno stanno fissi, ci sono cervi e qualche rarissimo capriolo, il posto ha una buona copertura di piante e gli animali stanno relativamente tranquilli anche dalle aquile, se disturbati da cani da caccia hanno poca strada per entrare in oasi, ma hanno ampia possibilità di fuga e il terreno è molto difficile anche per i cacciatori, per me ha il vantaggio che mi tiene a quota più bassa i camosci, risparmio un'ora di salita e quando sparo voglio farlo a quota più bassa possibile.
Per i caprioli funziona alla grande, daini qui non ce ne sono.
Per iniziare cospargo il palo con il sale aromatizzato poi metto i blocchi di sale rosa per cavalli di dechatlon
Carpen, sono del parere che il sale messo per terra dura neanche la metà del tempo di quello appeso a un palo, se fosse coperto da un piccolo riparo durerebbe ancora di più. Ci sono zone dove il capriolo va sul sale spesso e altre zone dove va saltuariamente, dipende dall'alimentazione. Mettere le saline costa poco e porta poco impegno, è meglio metterle che non metterle. Ho il sale sulla governa dei cinghiali, dove transitano anche i caprioli, poche volte ho visto leccare il sale ai caprioli, i cinghiali dopo che hanno finito di mangiare il mais vanno via.
Il sale viene cercato da tutti gli animali del bosco ! E vengono alla salina quando ne hanno bisogno o per controllare i passaggi dei loro simili. Posso dire che da me vengono regolarissimamente; i cervidi leccano preferibilmente sul tronco, i cinghiali a terra, gli uccelli lo beccano direttamente ; io uso sale pastorizio in sacchi da 25 kg. e la salina è sempre funzionante 365 giorni anno.
Carpen, sono del parere che il sale messo per terra dura neanche la metà del tempo di quello appeso a un palo, se fosse coperto da un piccolo riparo durerebbe ancora di più. Ci sono zone dove il capriolo va sul sale spesso e altre zone dove va saltuariamente, dipende dall'alimentazione. Mettere le saline costa poco e porta poco impegno, è meglio metterle che non metterle. Ho il sale sulla governa dei cinghiali, dove transitano anche i caprioli, poche volte ho visto leccare il sale ai caprioli, i cinghiali dopo che hanno finito di mangiare il mais vanno via.
Si può essere come dici, io non sono un esperto di saline ne ho fatta una sola, inizialmente era per i caprioli non per i camosci, questi stavano più sopra, l'amico ne ha fatta una da un'altra parte ma non ha funzionato la mia ha preso subito, già dopo qualche mese si notava la frequentazione, forse la prima volta a terra è meglio nel senso di far trovare sale abbondante dove non c'è mai stato, una volta che memorizzano il posto poi tornano, ormai hanno fatto un sentierino naturale, transitano lungo il fianco del costone e passano di lì anche se non si fermano.
Mi ha stupito il ribaltamento del pietrame, pensavo che si limitassero a leccare sul colatoio invece sono andati a scavare alla fonte [slurp], la mia contrarietà al sale appeso deriva dal fatto che non ci sono piante alte, il posto è magro, roccia calcarea con un dito di terra sopra e molte rocce affioranti, ce lì una rovere striminzita, già è un miracolo che sia viva, un cervo che si alzi sulle zampe tira giù la bottiglia facilmente, poi preferisco non lasciare segni visibili in giro.
---------- Messaggio inserito alle 11:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:20 AM ----------
Originariamente inviato da Yed
Il sale viene cercato da tutti gli animali del bosco ! E vengono alla salina quando ne hanno bisogno o per controllare i passaggi dei loro simili. Posso dire che da me vengono regolarissimamente; i cervidi leccano preferibilmente sul tronco, i cinghiali a terra, gli uccelli lo beccano direttamente ; io uso sale pastorizio in sacchi da 25 kg. e la salina è sempre funzionante 365 giorni anno.
[occhi] Così tanto sale? Io sto scarso perché pensavo fosse controproducente e solo a fine inverno.
Ho provato 2 volte senza successo. Piantai un palo di legno e lo versai sopra.... piazzai la fototrappola ma non vidi nulla.
Ho trovato un insoglio dove so che ci vanno i cinghiali abitualmente... proprio stamani mattina sono andato a versare il catrame..... vediamo.
---------- Messaggio inserito alle 12:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:47 PM ----------
Il normale sale grosso da cucina ? Può andar lo stesso
O si scioglie troppo veloce ?
Può esser messo in un vaso appeso per velocizzare lo scioglimento , la colatura sul tronco e su grossi massi
E velocizzare L
Inizio dell attrattivita’ ?
Semmai anche strusciando all albero della pasta attirante per cervidi
Tipo aromatizzare all anice
Mi piacerebbe sperimentare questo tipo di miglioria
Per attirare più animali in zona
Chiaramente
Vorrei posizionarla distante almeno 100 200 Mt dal punto dove solitamente escono
Al margine del bosco
Su una trattoia abituale che percorrano
Ma non vicino a dove solitamente vengon sparati
Il normale sale grosso da cucina ? Può andar lo stesso
O si scioglie troppo veloce ?
Può esser messo in un vaso appeso per velocizzare lo scioglimento , la colatura sul tronco e su grossi massi
E velocizzare L
Inizio dell attrattivita’ ?
Semmai anche strusciando all albero della pasta attirante per cervidi
Tipo aromatizzare all anice
Mi piacerebbe sperimentare questo tipo di miglioria
Per attirare più animali in zona
Chiaramente
Vorrei posizionarla distante almeno 100 200 Mt dal punto dove solitamente escono
Al margine del bosco
Su una trattoia abituale che percorrano
Ma non vicino a dove solitamente vengon sparati
Che dite ?
Dico che chi ti ha fatto i corsi aveva un programma molto scarso o te non stavi ad ascoltare. Hai fatto domande che chi fa la caccia di selezione non deve fare, perchè ha già la risposta.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Il normale sale grosso da cucina ? Può andar lo stesso
O si scioglie troppo veloce ?
Può esser messo in un vaso appeso per velocizzare lo scioglimento , la colatura sul tronco e su grossi massi
E velocizzare L
Inizio dell attrattivita’ ?
Semmai anche strusciando all albero della pasta attirante per cervidi
Tipo aromatizzare all anice
Mi piacerebbe sperimentare questo tipo di miglioria
Per attirare più animali in zona
Chiaramente
Vorrei posizionarla distante almeno 100 200 Mt dal punto dove solitamente escono
Al margine del bosco
Su una trattoia abituale che percorrano
Ma non vicino a dove solitamente vengon sparati
Che dite ?
Per velocizzare anche io uso sempre la pasta di sale aromatizzata.
Il sale grosso da cucina non l ho mai usato, meglio un blocco ... lo trovi nelle agrarie.
Occhio che l albero dove lo metti dopo un po' muore .... io uso i pali trattati.
Dici bene, mai sparare sulla salina
Dove vivo io, nessun corso per la caccia di selezione comprende nozioni di pasturazione o sulla creazione di saline... È conveniente abbattere animali in salina o li spinge a cambiare abitudini?
Alessandro
Io son per natura appassionato e attento
Ma al corso che ho fatto nessuno ha mai parlato di tutto ciò
Altrimenti non chiederei
In più su internet trovo pareri discordanti
Sintomo che sull argomento c’è confusione
Io ho letto un testo di Franco perco se non ricordo male che parlava un po’ dell argomento
Sul solo capriolo però
Ma son letture di anni fa che non ritrovo nemmeno
Io mi approccio da poco alla caccia di selezione e vedo moltissimi “anziani” Che si interessano niente e ne sanno anche molto meno di me
Mi sembrano sparatori e cicciai più che cacciatori
Il fatto che io sia qui a chieder ed ascoltare penso sia già buono , cerco solo di non fare errori
Madornali poi anch io so che L esperienza personale è la miglior via
Ma da sempre anche l insegnamento di chi ne sa di più è stato parte fondamentale
Sicche chi ha voglia di dire la sua la dica
Altrimenti non importa .. avanti lo stesso ..
---------- Messaggio inserito alle 07:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:46 PM ----------
Non si legga nessuna polemica perché non c’è !!!
Ringrazio chi mi da il suo parere o consiglio ..
---------- Messaggio inserito alle 07:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:47 PM ----------
Qui almeno da me nel Chianti sud
Verso Siena
di animali ancora ci sono ( in diminuzione sopratutto il capriolo )
Noto che il fatto che con ora gli animali eran abbondanti non ha spinto molto i cacciatori ad approfondire ma solamente a prelevare
Chiaramente una mia sensazione
E chiaramente Non tutti son così
Ci son anche quelli che la fanno con altri criteri , approfondimenti ed etica
Dove vivo io, nessun corso per la caccia di selezione comprende nozioni di pasturazione o sulla creazione di saline... È conveniente abbattere animali in salina o li spinge a cambiare abitudini?
A me hanno insegnato che non si spara mai sulla salina poi non lo so se è vero, io non lo faccio.
Questa stagione di caccia in montagna è andata bene e i piani di abbattimento rispettati quasi in toto, nonostante la clamorosa padella che raccontai....
Ieri ho fatto un giro nella speranza di vedere un camoscio. A distanza impossibile e cioè 700-800 m in linea d'aria, ma con la necessità di fare...
20-10-23, 12:36
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta