Valutazione Sauer 90

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Leo Scopri di più su Leo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Leo
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2013
    • 50
    • La spezia
    • Springer Spaniel

    #1

    Valutazione Sauer 90

    Buongiorno a tutti, sarei interessato all'acquisto di una Sauer 90 in 8x68 l'arma è in condizioni eccellenti ed è corredata di attacchi EAW e di un ottica Zeiss ( parecchio vecchia ) 2.5-10x52 di cui non ricordo il modello.
    Quanto potrebbe essere valutata una carabina così?
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Difficilissimo dare valutazioni a distanza.

    Questo diventa ancora più complicato se l'oggetto in questione può presentare elementi che, oggettivamente, ne elevano il valore (una calciatura con una buona venatura o qualche incisione) così come essere camerata in un calibro richiesto. In questo secondo caso è semplice: l'8x68s, in un'arma classica, è una cameratura ambita ed espressamente dedicata alla caccia al cervo (poi uno può sparare anche alle nutrie, se vuole) e questo non può che andare fra gli elementi a favore di una maggiore quotazione.

    Ci possono essere elementi che abbassano questo valore (come un legno sotto gli standard o di un colore "limone/banana" semplicemente terribile, visibile con una certa frequenza in quanto apprezzato in altre culture) ed ovviamente deterioramenti di vario genere.

    Dal punto di vista funzionale, un orribile utensile con poco metallo e tanta plastica è superiore a questa carabina con qualche anno sulle spalle. Questo significa che, chi la compra, non lo fa per la sua funzionalità quanto per ciò che trasmette (è famoso l'otturatore "sbagliato [:D]" ma che ha una fluidità che chi maneggia un plasticone non ha neppure l'idea).

    Il minimo difetto estetico, ove non possa essere ripristinato da uno dei pochi armaioli capaci, porta il valore dell'oggetto molto vicino allo zero. Difficile "emozionarsi" con qualcosa di rotto o arrugginito [:-clown]

    Gli attacchi sono, sostanzialmente, lo standard dell'arma.... 9 su 10 ha su degli EAW...... quindi ne merito e ne demerito.

    L'ottica Zeiss datata per alcuni (che preferiscono guardare le armi in vetrina) aggiunge valore all'oggetto, per altri è un punto negativo. Appartengo, al 65%, a questa seconda filosofia: se caccia al cervo deve essere, sarebbe meglio poterli vedere (e tendono ad andar via decisamente presto).

    Va quindi valutato se, quegli attacchi, potrebbero ospitare anche ottiche più moderne (assolutamente da tenere la vecchia, ha un valore residuo solo se rimane "vicina" alla sua arma e, il giorno che dovesse andare definitivamente in vetrina, preferirei rimettere quella).

    Per il valore non me la sento di buttare dei numeri quasi a caso senza averla vista.

    Se vuoi parlare con qualcuno che ne ha una uguale, "Alessandro il cacciatore" possiede una sauer 90 nel tuo stesso calibro. Nel suo caso l'arma adotta un performante Leica Magnus 2,4-16x56.

    L'arma è nota come "l'obsoleta" nella cerchia di chi lo conosce

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6136
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      In realtà è Lui l'obsoleto [old] e intelligentemente utilizza uno strumento consono.......[bi]


      Pardon per l'OT
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da paolohunter
        Se vuoi parlare con qualcuno che ne ha una uguale, "Alessandro il cacciatore" possiede una sauer 90 nel tuo stesso calibro. Nel suo caso l'arma adotta un performante Leica Magnus 2,4-16x56.

        L'arma è nota come "l'obsoleta" nella cerchia di chi lo conosce
        Quasi quasi ne prendo un'altra dello stesso calibro per fare la coppia. Non credo sia importante aggiungere altro.

        ---------- Messaggio inserito alle 06:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:28 PM ----------

        Originariamente inviato da Livia1968
        In realtà è Lui l'obsoleto [old] e intelligentemente utilizza uno strumento consono.......[bi]


        Pardon per l'OT
        Pardon un par di....io son colui che mira gli altri in basso.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Leo
          Ho rotto il silenzio
          • Jul 2013
          • 50
          • La spezia
          • Springer Spaniel

          #5
          Originariamente inviato da paolohunter
          Difficilissimo dare valutazioni a distanza.

          Questo diventa ancora più complicato se l'oggetto in questione può presentare elementi che, oggettivamente, ne elevano il valore (una calciatura con una buona venatura o qualche incisione) così come essere camerata in un calibro richiesto. In questo secondo caso è semplice: l'8x68s, in un'arma classica, è una cameratura ambita ed espressamente dedicata alla caccia al cervo (poi uno può sparare anche alle nutrie, se vuole) e questo non può che andare fra gli elementi a favore di una maggiore quotazione.

          Ci possono essere elementi che abbassano questo valore (come un legno sotto gli standard o di un colore "limone/banana" semplicemente terribile, visibile con una certa frequenza in quanto apprezzato in altre culture) ed ovviamente deterioramenti di vario genere.

          Dal punto di vista funzionale, un orribile utensile con poco metallo e tanta plastica è superiore a questa carabina con qualche anno sulle spalle. Questo significa che, chi la compra, non lo fa per la sua funzionalità quanto per ciò che trasmette (è famoso l'otturatore "sbagliato [:D]" ma che ha una fluidità che chi maneggia un plasticone non ha neppure l'idea).

          Il minimo difetto estetico, ove non possa essere ripristinato da uno dei pochi armaioli capaci, porta il valore dell'oggetto molto vicino allo zero. Difficile "emozionarsi" con qualcosa di rotto o arrugginito [:-clown]

          Gli attacchi sono, sostanzialmente, lo standard dell'arma.... 9 su 10 ha su degli EAW...... quindi ne merito e ne demerito.

          L'ottica Zeiss datata per alcuni (che preferiscono guardare le armi in vetrina) aggiunge valore all'oggetto, per altri è un punto negativo. Appartengo, al 65%, a questa seconda filosofia: se caccia al cervo deve essere, sarebbe meglio poterli vedere (e tendono ad andar via decisamente presto).

          Va quindi valutato se, quegli attacchi, potrebbero ospitare anche ottiche più moderne (assolutamente da tenere la vecchia, ha un valore residuo solo se rimane "vicina" alla sua arma e, il giorno che dovesse andare definitivamente in vetrina, preferirei rimettere quella).

          Per il valore non me la sento di buttare dei numeri quasi a caso senza averla vista.

          Se vuoi parlare con qualcuno che ne ha una uguale, "Alessandro il cacciatore" possiede una sauer 90 nel tuo stesso calibro. Nel suo caso l'arma adotta un performante Leica Magnus 2,4-16x56.

          L'arma è nota come "l'obsoleta" nella cerchia di chi lo conosce
          In effetti cosi a distanza, e senza foto non è per nulla facile.
          Posso aggiungere che il legno è un grado 2 della casa molto bello, scuro e venato.
          Non voglio una valutazione al ventesimo ma giusto farmi un idea.

          ---------- Messaggio inserito alle 07:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:02 PM ----------

          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          Quasi quasi ne prendo un'altra dello stesso calibro per fare la coppia. Non credo sia importante aggiungere altro.

          ---------- Messaggio inserito alle 06:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:28 PM ----------



          Pardon un par di....io son colui che mira gli altri in basso.
          Mi aspettavo una tua risposta in quanto mi pare di capire che tu sia il guru delle sauer qui sul forum.
          La carabina mi piace un sacco, rispetto a molte altre ( comprese quelle che piacciono tanto a Paolo ) mi sembra un gradino sopra, una cosa che mi fa impazzire di quest'arma oltre all'azione è la maglietta della cinghia sulla canna, una cosa d'altri tempi.

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Originariamente inviato da Leo
            ..................................
            Mi aspettavo una tua risposta in quanto mi pare di capire che tu sia il guru delle sauer qui sul forum.
            La carabina mi piace un sacco, rispetto a molte altre ( comprese quelle che piacciono tanto a Paolo ) mi sembra un gradino sopra, una cosa che mi fa impazzire di quest'arma oltre all'azione è la maglietta della cinghia sulla canna, una cosa d'altri tempi.
            E' solo uno dei più anziani [old][old][:D]

            "gradino sopra" andrebbe precisato. Se mi dici che ami il lavoro, anche approssimativo ma fatto con la buona e vecchia lima, potrei darti ragione.

            Ci sono altri pezzi che mi piacciono di più ma, questo, non è male (diciamo un buon inizio).

            Se si parla di oggetti piacevoli ma da utilizzare realmente, quel che piace a me è fatto con macchinari a controllo numerico e tolleranze nel millesimo di millimetro. Una cosa che smonti e rimonti e lei te le butta comunque in un tappino di bottiglia.

            Oggi ho fatto un salto in poligono a provare 4 armi (due sole blaser di cui una modificata dalla christensen, non sono monotematico)...... tolte dalla custodia, toglievo dal bersaglio i numeri sostituendoli con un foro..... una certa soddisfazione.

            Poi uno può provare soddisfazione dal togliere una carabina dalla custodia..... e non sentire il rumore di un qualche pezzo che si è staccato da solo ed è caduto per terra (come potrebbe succedere con una obsoleta). Sono soddisfazioni diverse

            ---------- Messaggio inserito alle 07:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:25 PM ----------

            La maglietta sulla canna presuppone un vincolo e, per alcune forme di tiro che prevedono l'utilizzo attivo della cinghia, l'impossibilità di applicarlo

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2764
              • Potenza

              #7
              Potete mettere qualche foto?[slurp]

              Commenta

              • Leo
                Ho rotto il silenzio
                • Jul 2013
                • 50
                • La spezia
                • Springer Spaniel

                #8
                Originariamente inviato da paolohunter
                E' solo uno dei più anziani [old][old][:D]

                "gradino sopra" andrebbe precisato. Se mi dici che ami il lavoro, anche approssimativo ma fatto con la buona e vecchia lima, potrei darti ragione.

                Ci sono altri pezzi che mi piacciono di più ma, questo, non è male (diciamo un buon inizio).

                Se si parla di oggetti piacevoli ma da utilizzare realmente, quel che piace a me è fatto con macchinari a controllo numerico e tolleranze nel millesimo di millimetro. Una cosa che smonti e rimonti e lei te le butta comunque in un tappino di bottiglia.

                Oggi ho fatto un salto in poligono a provare 4 armi (due sole blaser di cui una modificata dalla christensen, non sono monotematico)...... tolte dalla custodia, toglievo dal bersaglio i numeri sostituendoli con un foro..... una certa soddisfazione.

                Poi uno può provare soddisfazione dal togliere una carabina dalla custodia..... e non sentire il rumore di un qualche pezzo che si è staccato da solo ed è caduto per terra (come potrebbe succedere con una obsoleta). Sono soddisfazioni diverse

                ---------- Messaggio inserito alle 07:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:25 PM ----------

                La maglietta sulla canna presuppone un vincolo e, per alcune forme di tiro che prevedono l'utilizzo attivo della cinghia, l'impossibilità di applicarlo
                Intendo le lavorazioni e le finiture che non mi sembrano paragonabili a una Blaser (ne ho una in casa e proprio non riesco a farmela piavere), già solo la brunitura che ha da 2 giri a tutte le altre

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6136
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #9
                  questa mi piace anche se obsoleta.....



                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • Leo
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jul 2013
                    • 50
                    • La spezia
                    • Springer Spaniel

                    #10
                    Originariamente inviato da TYPHOON
                    Potete mettere qualche foto?[slurp]

                    Non ne ho fatte purtroppo

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Leo

                      Mi aspettavo una tua risposta in quanto mi pare di capire che tu sia il guru delle sauer qui sul forum.
                      La carabina mi piace un sacco, rispetto a molte altre ( comprese quelle che piacciono tanto a Paolo ) mi sembra un gradino sopra, una cosa che mi fa impazzire di quest'arma oltre all'azione è la maglietta della cinghia sulla canna, una cosa d'altri tempi.
                      Non sono il guru di nulla, ne ho diverse di Sauer 90, questo sì, e le ho usate, una in modo particolare per più di 20 anni cacciandoci di tutto dalla volpe in sù, ed anche in battuta al cinghiale e senza quella sua azione scorrevole e perfetta non sarei riuscito a farci coppiole e qualche tripletta. Il bilanciamento, la sua conformazione mi si adattano a pennello, risultato: mi "viene" benissimo.
                      Le Sauer 90....se ti ci innamori le altre sono solo copie o tentativi mal riusciti.

                      I pali da vigna piacciono invece al popol rozzo, meglio così, non ti curar di loro, ma guarda e passa.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • fulviogp
                        ⭐⭐
                        • Dec 2015
                        • 604
                        • Torino

                        #12
                        Giuro, non voglio polemizzare.
                        Un mio collega ha avuto problemi allo scatto della sua Sauer 90 in 7x64, forse già lo accennai in un post del passato, e dall'ottobre 2018 non è ancora rientrato dalla Germania.
                        Ora penso procederà per vie legali, con immaginabili difficoltà.....
                        Io gli ho consigliato di mettersi d'accordo con tutti gli utilizzatori di Sauer 90 con problemi e fare una causa unica, visto l'alto numero dei malcapitati la cifra pro capite dovrebbe risultare a quel punto irrisoria. [:D]

                        [MENTION=1986]ALE[/MENTION] devo però ammettere dei pro alla Sauer: in caso di rottamazione la cifra incassata per il ferro è più alta e la calciatura in legno è più ecologica di quella dei plasticoni e riciclabile in eventuali grigliate per accendere il fuoco. :-pr [:D]
                        [brindisi]

                        Commenta

                        • Leo
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jul 2013
                          • 50
                          • La spezia
                          • Springer Spaniel

                          #13
                          Quindi il prezzo giusto per queste armi su quanto si aggira?

                          Commenta

                          • franki
                            ⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 696
                            • treviso
                            • dd

                            #14
                            Se in ottime condizioni credo che 1800-2000 li possa chiedere.

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #15
                              Preferisco la 80 (che ho avuto in 300 Weath.), ma accoglierei con enorme piacere anche una 90 in rastrelliera!

                              A mio modo di vedere i proprietari (e quindi il prezzo) di queste carabine si dividono in due categorie: una è quella di coloro che riconoscono il valore materiale dell'arma inteso come qualità dei materiali e delle finiture (pur essendo armi industriali!) e della spesa per rifare un prodotto analogo .... e l'altra di coloro i quali guardano al mercato e vedono il surplus di offerta di praticamente qualsiasi prodotto nel nostro settore.
                              Io appartengo principalmente alla seconda categoria ed ho venduto la mia Sauer 80 con Zeiss 6x42 a 1.300€ dato il calibro per me inopportuno. Non ho faticato: probabilmente con un po' di pazienza in più sarebbe andata via anche a 1.500€ ....chi può dirlo.
                              Il nuovo proprietario l'ha subito mandata a Perugini e Visini per farsi fare un secondo paio di attacchi a piede di porco ed ospitare un'ottica più flessibile e moderna (ma non un ultimo grido).

                              A mio parere uno Zeiss 2.5-10x52 in ordine è un'ottica assolutamente e pienamente sfruttabile oggigiorno (altrimenti sul mercato vedremmo solo dei V8, Z8, Polar o Magnus ... ma non è così).
                              Mi sbilancio: se avessi un'arma come da tua descrizione e volessi venderla senza fretta ma in un tempo ragionevole (6-12 mesi?) la metterei in una forchetta 1.800-2.200€.
                              Ovviamente da prendere con le molle sia per quanto riguarda la mancanza di info, sia per quanto riguarda la mia valutazione visto che non sono certo un commerciante di armi ;)

                              Se qualcun altro volesse apportare le sue considerazioni, leggo molto volentieri

                              [brindisi]

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:26 PM ----------

                              Originariamente inviato da franki
                              Se in ottime condizioni credo che 1800-2000 li possa chiedere.
                              Mentre scrivevo il mio sermone Franki è stato molto più breve e coinciso!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..