Viti anelli attacco Blaser/Mauser/Sauer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico.83 Scopri di più su enrico.83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #46
    Originariamente inviato da carpen
    Mi pare assurdo che in una utensileria non si trovino viti a brugola da 3,5mm. magari da accorciare se necessario, per la vecchia ottica le avevo trovate inox, a brugola non torx, sul brunito 8 testine luccicanti faceva il loro bell'effetto [:-clown], nessuno ha mai avuto nulla da dire, se ci fossero state obiezioni avrei risposto che sono un tipo eccentrico e uso il cazz di viti che voglio.
    Ho accesso al "catalogo" di una "utensileria" [fiuu] davvero ben fornita e .... niente (solo viti testa cacciavite o viti da bloccaggio inserti, ma queste ultime non hanno la testa piana ma conica Drool]).

    Ho provato in una ferramenta ed in uno specializzato in commercio di sola viteria. Il secondo mi ha proposto delle zincate testa cacciavite che si fa produrre per le macchine da cucire. Altrimenti nada [:-clown]

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #47
      Originariamente inviato da enrico.83
      ................
      Ho provato in una ferramenta ed in uno specializzato in commercio di sola viteria. Il secondo mi ha proposto delle zincate testa cacciavite che si fa produrre per le macchine da cucire. Altrimenti nada [:-clown]
      Ho un amico che importa viteria ed è cacciatore, quindi credo sappia di cosa parliamo. Credo sia diversamente economico perché, con 4 viti, ci mantiene una passione per la caccia che lo porta ad una 15ina di viaggi venatori nel mondo ogni anno.

      Se vuoi chiedo se me ne rimedia qualche pacco. Chi ci sta a fare un acquisto cumulativo da 100/200/500 pezzi a testa ?

      Che misura ? 3,5x...... ?

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #48
        Viti testa cilindrica brugola (o torx è indifferente) M3.5 x 6 mm (passo standard 0.6 mm) brunite.

        Se si vogliono montare su attacchi Blaser/Sauer/Mauser il diametro esterno della testa è 4.1 mm (quelle standard hanno diametro 5 mm e quindi necessitano di una passatina al tornio).

        Io 100 pezzi se hanno un costo da minuteria li posso prendere ...

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #49
          Originariamente inviato da enrico.83
          ...........................
          Io 100 pezzi se hanno un costo da minuteria li posso prendere ...
          Gli ho mandato un messaggio, vediamo se mi trova qualcosa.

          Comunque tu ne prendi quante ne dico io e le paghi quel che c'è da pagarle, non cominciamo a mettere le mani avanti [:D] (gli dobbiamo pagare una quota di un elefante, non può ricaricarci poco [:-clown][:-clown])

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #50
            Originariamente inviato da paolohunter
            Gli ho mandato un messaggio, vediamo se mi trova qualcosa.

            Comunque tu ne prendi quante ne dico io e le paghi quel che c'è da pagarle, non cominciamo a mettere le mani avanti [:D] (gli dobbiamo pagare una quota di un elefante, non può ricaricarci poco [:-clown][:-clown])
            [:D][:D][:D][:D]

            Non è che è residente a Isny? Perché già lì sono un pezzo avanti .... su una vite da qualche centesimo passarla a 5€! Drool]

            (non che altri siano da meno eh [:-clown])

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #51
              Il costo industriale di una vite simile, ipotizzando una produzione di 1.000.000 di pezzi, lo si potrebbe stimare attorno ai 5 euro al KG massimo, se è 1 grammo diciamo 0,005 euro cadauna, esageriamo diciamo 0,01, all'ingrosso (1.000 pezzi) diciamo 0,015, al dettaglio 0,02 + 1 euro per il servizio, se ne prendi 8 e il commesso deve fare il giro del negozio per trovarle.

              A questi prezzi c'è grasso che cola per chiunque le tocchi. [fiuu]

              Però visto che chi lavora e commercia vuole guadagnare bene (e mi pare giusto!) che ci sono le tasse da pagare + il 22% di IVA, tenuto conto che sono misure poco commerciali e il magazzino fermo costa, diciamo che 50 cent cad. sarebbero strapagate, saremmo sui 500 euro al kg.

              Uno spende l'equivalente di 2 cartucce e si cambia le viti dell'ottica, a titolo d'esempio si valuti il materiale, qualità e quantità, macchinari e tecnologia presente in due cartucce e faccia il paragone con 8 piccole viti. [:-clown]

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #52
                Originariamente inviato da enrico.83
                [:D][:D][:D][:D]

                Non è che è residente a Isny? Perché già lì sono un pezzo avanti .... su una vite da qualche centesimo passarla a 5€! Drool]

                (non che altri siano da meno eh [:-clown])
                Vabbè, ma almeno è marcata!
                Vuoi mettere fare il figo con la vite blasonata?
                ( Non so se ridere fino alle lacrime o viceversa...meditate gente...meditate)
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • enrico.83
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 2724
                  • Bologna

                  #53
                  Eh no non è marcata. Hanno solo ristretto la testa e la sede sull'attacco in modo che si debbano usare le loro.

                  Qui devo però dire che lo scandalo è allineato agli altri produttori: Sako = 5€/cad; Leupold 4€/cad, Contessa 6€/cad ....

                  Anzi ad essere pignoli è uno dei pochi articoli di Isny ad essere economicamente perfettamente allineato alla concorrenza [wink][:D] [;)]
                  Ultima modifica enrico.83; 15-10-20, 20:24.

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #54
                    Originariamente inviato da enrico.83
                    Rettifico: SONO M3.5 filetto standard 0.6 mm

                    (Mi sono confuso con le viti sul tavolo)
                    Sempre in ottica di condivisione a pro-memoria: dato che la testa della vite deve misurare al massimo 4.2 mm come diametro esterno, sono indicare teste a brugola o torx T10 (non vanno bene le T15 come nelle viti Contessa perché, dopo la riduzione della testa da 5 mm a 4.2 mm, non rimane sufficiente materiale e si frantuma la testa al tiraggio ....occhio! [occhi])

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #55
                      Originariamente inviato da enrico.83
                      Eh no non è marcata. Hanno solo ristretto la testa e la sede sull'attacco in modo che si debbano usare le loro.

                      Qui devo però dire che lo scandalo è allineato agli altri produttori: Sako = 5€/cad; Leupold 4€/cad, Contessa 6€/cad ....

                      Anzi ad essere pignoli è uno dei pochi articoli di Isny ad essere economicamente perfettamente allineato alla concorrenza [wink][:D] [;)]
                      Sarei curioso di sapere chi si è allineato a chi....
                      va bene, andando al sodo hai fatto bene a mettere tutte le caratteristiche che devono avere, vediamo se in quanti siamo si riesce a trovarne identiche non di marca ( il che mi sembra difficile) o simili ma comunque adattabili....

                      Sempre per curiosità potreste pesarne una in grammi giusto per sapere quanto costano al grammo?
                      potreiricavare del numero indicativi dai dati di carpen però cosi sembrano cifre folli mica ci devo avvitare un componente del traghetto interplanetario che porterà la razza umana a salvarsi su Marte....

                      A qualcuno piace esagerare.
                      Ultima modifica trikuspide; 15-10-20, 21:56.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • carpen
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 3161
                        • Lombardia

                        #56
                        Originariamente inviato da trikuspide
                        Sarei curioso di sapere chi si è allineato a chi....
                        va bene, andando al sodo hai fatto bene a mettere tutte le caratteristiche che devono avere, vediamo se in quanti siamo si riesce a trovarne identiche non di marca ( il che mi sembra difficile) o simili ma comunque adattabili....

                        Sempre per curiosità potreste pesante una in grammi giusto per sapere quanto costano al grammo?
                        potreiricavare del numero indicativi dai dati di carpen però cosi sembrano cifre folli mica ci devo avvitare un componente del traghetto interplanetario che porterà la razza umana a salvarsi su Marte....

                        A qualcuno piace esagerare.


                        Il peso lo puoi calcolare, volume in millimetri x 7,65 : 1000 e hai il peso in grammi.

                        A) gambo con filetto diametro 3,5, vuoto per pieno facciamo 3 mm x lunghezza 6 mm, = volume (1,5x1,5x3,14x6) = 42,39 mm. cubi

                        B) testa mm. 4,2x 4 altezza :2 per calcolare i vuoti e gli smussi, = (2,1x2,1x3,14x4:2) = 27,69 mm cubi,

                        C) testa + gambo (42,39+27,69) = 70,08 mm cubi,

                        D) peso, (70,08 vol. x 7,65 p.s. : 1000) = 0,536 grammi

                        Arrotonda a 0,6 grammi e ci stai grasso compreso scarti di produzione in un kg ne vengono fuori 1.666.

                        Costo dei soli materiali di produzione al Kg, acciaio 1,3/1,5 euro, + brunitura/fosfatizzazione 0,3/04, + consumo d'olio (credo che le stampino a bagno d'olio) 0,1/0,2, a 2 euro x Kg ci sta anche l'imballo e l'usura utensili, ma mettiamo che sono stato troppo basso aumentiamo del 25% diciamo 2,5 euro al Kg. mettiamo che ci mettano sopra sale e pepe, ammortamento macchinari, affitto capannone, direttore, vicedirettore, caporeparto, portinaio e rappresentante di vendita e a arriviamo a 3 euro al kg. (ci sta anche il rappresentante sindacale), 3 : 1.666 = 0,0018 al pezzo per i costi materiali e spese, arrotonda a 0,002, perché siamo buoni e ci piace stare larghi.

                        Tempi di lavorazione: stampaggio da 6.000 a 12.000 pezzi l'ora, forse di più, so che per i rivetti semiforati vanno via anche a 14.000 pezzi ora, ma qui incide molto la quantità per ammortizzare i tempi di montaggio macchina, da tenere conto una notevole fragilità dei punzoni di stampaggio e i costi abbastanza elevati degli stessi; filettatura tramite rullatura in ciclo automatico, i tempi non saprei ma ipotizzo almeno un 1.500/2.000 pezzi ora, probabilmente anche il doppio.

                        Solo i bassi numeri di produzione possono far salire il prezzo industriale sopra lo 0,02 euro al pezzo, certo che se ne produci solo 20.000 il prezzo decuplica, anzi non te le fanno nemmeno.
                        Ultima modifica carpen; 16-10-20, 07:37.

                        Commenta

                        • enrico.83
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2014
                          • 2724
                          • Bologna

                          #57
                          Originariamente inviato da carpen
                          (ci sta anche il rappresentante sindacale)
                          [:D][:D][:D]


                          A produzione è probabilmente a lotto contenuto rispetto ad una comune M3 o M4 ....ma da qui ai 5€ medi del costo ricambi [fiuu]

                          Ad ogni modo riscontro che non sia certo una passeggiata trovare alternative Drool]

                          Commenta

                          • carpen
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 3161
                            • Lombardia

                            #58
                            Originariamente inviato da enrico.83
                            [:D][:D][:D]


                            A produzione è probabilmente a lotto contenuto rispetto ad una comune M3 o M4 ....ma da qui ai 5€ medi del costo ricambi [fiuu]

                            Ad ogni modo riscontro che non sia certo una passeggiata trovare alternative Drool]


                            Però il lotto di produzione lo puoi calcolare anche per lunghezze gambo diverse, variare questa lunghezza non dovrebbe causare problemi, userebbero un cilindro di ferro più lungo ma dello stesso diametro, lo ricavano da filo trafilato, tagliarlo a 10/20/30 mm. è solo questione di quantità di ferro, non di tempi di lavorazione, è lo stampaggio della testa che è vincolante come modello per qualsiasi lunghezza gambo, quindi i numeri possono anche aumentare, ma è pensabile che per un 3,5 MA non siano grandissimi numeri.

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #59
                              Il mio amico è fuori a caccia (strano [occhi][occhi][occhi][occhi]Drool]), dovrebbe tornare in questi giorni e ci guarda.

                              Comunque, mesi fa, dopo aver rovinato una vite, avevo fatto la stessa richiesta al mio armaiolo e, senza neppure rispondermi, era andato in ufficio e tornato con una fattura........ 20 viti = 20 euro (+iva)

                              Nel mostrarmi la fattura mi ha detto: "se mi limitavo a dirtelo non ci avresti creduto" Drool]

                              ---------- Messaggio inserito alle 05:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:47 PM ----------

                              Ho a casa qualcosa come 100 attacchi economici cinesi.... ogni set ha minimo 4 e spesso 8 viti...... in pratica ho un capitale in viti

                              Commenta

                              • enrico.83
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2014
                                • 2724
                                • Bologna

                                #60
                                Anche il mio me ne ha regalate 2 (di cui una usata) ma non gruppo Isny e quindi a testa troppo larga. Mi ha detto che ne tiene pochissime, visto il costo.

                                Speriamo nel cacciatore di elefanti [vinci]

                                [brindisi]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..