Fucile Mauser ?.......

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pima58 Scopri di più su pima58
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pima58
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2025
    • 10
    • Verona
    • Spinone

    #1

    Fucile Mauser ?.......

    Ciao mi chiamo Donato, con la prossima sono cinquanta licenze, e solo da qualche anno ho iniziato a fare selezione. Mi è stato ceduto un fucile che la denuncia riporta la marca Mauser oltre alla matricola ed il calibro 270w. Di questo fucile so per certo che ha parecchi anni e mi piacerebbe avere più informazioni possibili magari il nome del modello. Vi allego alcune foto con l'unica stampigliatura che riporta. Grazie
    File allegati
  • randagio
    ⭐⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 12230
    • Tuscany.
    • Bracco francese dei Pirenei Nedo

    #2
    Sei il Benvenuto!!!
    [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

    Commenta

    • Mimmo002
      • Jul 2024
      • 120
      • Palmi

      #3
      il fucile e tedesco di germania anni 70 o anche prima, la "Azione" sistema Mauser k98 ma si deve vedere se di derivazione militare
      il fucile e stato riamneggiato e si nota dal sistema di fissaggio anteriore della ottica originale che e rimasto e successivamente e stat montata la slitta per ottica moderna.
      le foto non servono molto , devi fare delle foto simile a questa che ti allego da entrambi i lati e se possibile sganci la ottica e ne fai una dell'alto. Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   k98.jpg 
Visite: 391 
Dimensione: 86.5 KB 
ID: 2444363

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5276
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #4
        Dandoti il benvenuto ti consiglio di porre il tuo quesito nella sezione: “Armi & Polveri”. Cordiali saluti.

        Commenta


        • Massimiliano
          Massimiliano commenta
          Modifica di un commento
          L'ho spostata io. Sei nuovo per la prossima volta segui il consiglio di Specialista.
      • pima58
        Ho rotto il silenzio
        • Jan 2025
        • 10
        • Verona
        • Spinone

        #5
        Originariamente inviato da pima58
        Ciao mi chiamo Donato, con la prossima sono cinquanta licenze, e solo da qualche anno ho iniziato a fare selezione. Mi è stato ceduto un fucile che la denuncia riporta la marca Mauser oltre alla matricola ed il calibro 270w. Di questo fucile so per certo che ha parecchi anni e mi piacerebbe avere più informazioni possibili magari il nome del modello. Vi allego alcune foto con l'unica stampigliatura che riporta. Grazie
        Ti allego ulteriori foto con particolare richiesto più anche foto ottica che montava . Grazie
        File allegati

        Commenta

        • pima58
          Ho rotto il silenzio
          • Jan 2025
          • 10
          • Verona
          • Spinone

          #6
          Originariamente inviato da Mimmo002
          il fucile e tedesco di germania anni 70 o anche prima, la "Azione" sistema Mauser k98 ma si deve vedere se di derivazione militare
          il fucile e stato riamneggiato e si nota dal sistema di fissaggio anteriore della ottica originale che e rimasto e successivamente e stat montata la slitta per ottica moderna.
          le foto non servono molto , devi fare delle foto simile a questa che ti allego da entrambi i lati e se possibile sganci la ottica e ne fai una dell'alto. Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   k98.jpg 
Visite: 391 
Dimensione: 86.5 KB 
ID: 2444363
          Invio allegati di particolari richiesti con oltre particolare di ottica che vi era montata. Grazie
          File allegati

          Commenta

          • TNT
            ⭐⭐
            • Dec 2010
            • 388
            • Valtellina

            #7
            Classica carabina su azione Mauser K98 di derivazione militare su cui hanno montato una canna Krupp Essen, cambiato la calciatura e sostituito lo scatto con il classico deutscher stecker, credo sia artigianale, in germania se ne trovano tantissimi in tutti i calibri. Questo bancato a Ulm nel maggio 1968
            Divertiti

            Commenta

            • Mimmo002
              • Jul 2024
              • 120
              • Palmi

              #8
              il cambio di ottica , chi lo ha fatto ?

              Commenta

              • pima58
                Ho rotto il silenzio
                • Jan 2025
                • 10
                • Verona
                • Spinone

                #9
                E non lo so, me l'anno data assieme al fucile, dicendomi che era montata sopra. Penso qualche armiere competente, io l'ho avuta con l'ottica moderna

                Commenta

                • Mimmo002
                  • Jul 2024
                  • 120
                  • Palmi

                  #10
                  Originariamente inviato da pima58
                  E non lo so, me l'anno data assieme al fucile, dicendomi che era montata sopra. Penso qualche armiere competente, io l'ho avuta con l'ottica moderna
                  sembra un buon lavoro anche se gli ha amputato il fuscino degli anni.
                  posso chiederti che costo sul mercato ha un arma come questa ?

                  Commenta

                  • pima58
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jan 2025
                    • 10
                    • Verona
                    • Spinone

                    #11
                    Originariamente inviato da Mimmo002

                    sembra un buon lavoro anche se gli ha amputato il fuscino degli anni.
                    posso chiederti che costo sul mercato ha un arma come questa ?
                    Il prezzo non lo so, non l'ho paga. Mi ritengo fortunato a possederla

                    Commenta

                    • matteo1966
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2034
                      • Liguria
                      • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                      #12
                      Senza ottica forse 500 euro, forse 700 con attacchi dell'ottica. Ne ho due uguali fatte da artigiano italiano (Piscetta della Jager), azione Mauser e (ottime) canne lunghe fatte da lui, una in 7x64, l'altra in 6.5x57. Pesano molto, sparano molto bene, ma quello valgono perchè temo non abbiano mercato
                      Ultima modifica matteo1966; 11-04-25, 11:23.
                      La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                      Commenta

                      • Mimmo002
                        • Jul 2024
                        • 120
                        • Palmi

                        #13
                        sono daccordo , oggi una arma del genere tutta in acciaio e con azione mauser ORIGINALE (in quegli anni le recuperavano dalle ex-militari) oggi costerebbe (e costano a farsela fare ) cifre elevate
                        il problema e la scarsa cultura armiera, in pochi conoscono la "alimentazione controllata" del sistema Mauser o che permette ad una cartuccia altissima di pressione (causa meteo o errore di carica) a bossolo deformato di toglierla dalla camera e riarmare tranquillamente (le moderne subito si bloccano e serve intervento almeno di bacchetta per sfilare il bossolo)

                        Commenta

                        • ofbiro
                          ⭐⭐
                          • Dec 2022
                          • 482
                          • Alto Adige

                          #14
                          pima, il valore effettivo dell'arma è molto superiore rispetto alla valutazione commerciale. Se tu vendessi ora la carabina con ottica ricaveresti poco più di quanto indicato da matteo1966 (che ha escluso l'ottica). E che compreresti con quella sommetta? Tientela stretta e in bocca al lupo!

                          Commenta

                          • TYPHOON
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2763
                            • Potenza

                            #15
                            Originariamente inviato da Mimmo002
                            sono daccordo , oggi una arma del genere tutta in acciaio e con azione mauser ORIGINALE (in quegli anni le recuperavano dalle ex-militari) oggi costerebbe (e costano a farsela fare ) cifre elevate
                            il problema e la scarsa cultura armiera, in pochi conoscono la "alimentazione controllata" del sistema Mauser o che permette ad una cartuccia altissima di pressione (causa meteo o errore di carica) a bossolo deformato di toglierla dalla camera e riarmare tranquillamente (le moderne subito si bloccano e serve intervento almeno di bacchetta per sfilare il bossolo)
                            Molti seguono le "mode", chiunque abbia letto libri d'epoca sa che molte cose spacciate per "novità" in realtà esistono da decenni, oggi purtroppo l'unica cosa che si riscontra nelle produzioni moderne di massa (esclusi i custom, ma quelli fanno parte di un'altra categoria, anche come prezzo) è la ricerca spasmodica del risparmio sui costi di produzione: un esempio è la CZ, passata dalla 550 con estrattore Mauser e disponibile anche di lunghezza "super magnum" (ne esisteva una versione in .505 Gibbs) alla 557 con estrattore tipo Sako e poi alla 600 a canna intercambiabile, il cui sistema di cambio canna è stato riprogettato poiché l'originale non era sicuro e si richiedeva la sostituzione presso un centro autorizzato.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..