visore notturno/diurno
Comprimi
X
-
visore notturno/diurno
Buongiorno, sto cercando di convincermi a partecipare alla chiamata per art. 37 per il contenimento, son due anni che mi chiamano ma non vado per mancanza di attrezzatura.... sto per decidere di acquistarla chi mi può dare qualche consiglio su una spesa contenuta? o magari un buon usato? grazie mille per i consigli... -
So tutto
ma ho una giornata impegnativa e devo essere sintetico su un argomento che è abbastanza ampio.
Sostanzialmente due problemi: vedere e sparare. La soluzione migliore è avere due diversi dispositivi per fare le due funzioni. Con uno solo sei molto limitato
Sostanzialmente due tipologie di prodotti.
I cosiddetti visori notturni (oramai tutti digitali) con prezzi dai 100 euro ai circa 800 (200-1300 se per poterci sparare fissati su una carabina). Come "ricerca" per i miei gusti fanno abbastanza schifo, per quanto sia hanno necessità di una fonte luminosa infrarossa che, comunque, non è completamente invisibile agli animali. Per il tiro meno controindicazioni (perché si accende molto poco), il vantaggio di vedere un animale (anche se in bianco e nero), lo svantaggio di avere moltissimi problemi in ambiente sporco (perfetto in un prato, molto scarso con vegetazione)
I termici con prezzi dai 1000/2000 circa per vedere, da 2000 a infinito [:D] per sparare. Sono certamente invisibili all'animale visto che non emettono nulla, l'immagine è "ricostruita" da un computer e quindi può lasciare interdetti all'inizio (un amico li definisce "fantasmini bianchi")..... ma è spettacolare con vegetazione medio-fitta (anche a mezzogiorno).
Gli ultimi termici (non economici) hanno fatto un salto di qualità incredibile. Metto una foto fatta qualche sera fa. Dallo strumento si vede molto meglio di come appare in foto.

---------- Messaggio inserito alle 10:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:12 AM ----------

---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:12 AM ----------
Questo è quel che si vede (come detto si vede in realtà meglio della "foto")...................... a 200m [occhi][occhi][occhi][occhi]
Due anni fa sarebbe stato un puntino bianco in un campo nero Drool]Drool]Drool]
---------- Messaggio inserito alle 10:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------
Serata di osservazione...... arriva questa femmina con il piccolo (maschio.... nell'immagine non si vede ma, nel visore, i due bottoncini erano chiarissimi), fanno tutto il loro giro e vanno a leccare qualcosa su un tronco, la mamma si sposta più alta, un maschio osserva da circa 500 metri tutta la scena senza mai entrare in campo. Il piccolo prima va a guardare una lepre. Ad ogni saltello fa un balzo indietro spaventato.... poi vede un riccio e si fionda dal nuovo giocattolo. Lo annusa... e quando esagera ad annusarlo si punge, tira indietro la testa e la scossa.......



Insomma..... carino comunque, anche solo per gustarsi la scena (capriolo in inverno quest'anno nisba probabilmente, fra giochi di arancio e giallo e blocchi fra regioni, probabilmente non potrò fare nessuna uscita) [:-clown] -
Grazie mille...
So tutto
ma ho una giornata impegnativa e devo essere sintetico su un argomento che è abbastanza ampio.
Sostanzialmente due problemi: vedere e sparare. La soluzione migliore è avere due diversi dispositivi per fare le due funzioni. Con uno solo sei molto limitato
Sostanzialmente due tipologie di prodotti.
I cosiddetti visori notturni (oramai tutti digitali) con prezzi dai 100 euro ai circa 800 (200-1300 se per poterci sparare fissati su una carabina). Come "ricerca" per i miei gusti fanno abbastanza schifo, per quanto sia hanno necessità di una fonte luminosa infrarossa che, comunque, non è completamente invisibile agli animali. Per il tiro meno controindicazioni (perché si accende molto poco), il vantaggio di vedere un animale (anche se in bianco e nero), lo svantaggio di avere moltissimi problemi in ambiente sporco (perfetto in un prato, molto scarso con vegetazione)
I termici con prezzi dai 1000/2000 circa per vedere, da 2000 a infinito [:D] per sparare. Sono certamente invisibili all'animale visto che non emettono nulla, l'immagine è "ricostruita" da un computer e quindi può lasciare interdetti all'inizio (un amico li definisce "fantasmini bianchi")..... ma è spettacolare con vegetazione medio-fitta (anche a mezzogiorno).
Gli ultimi termici (non economici) hanno fatto un salto di qualità incredibile. Metto una foto fatta qualche sera fa. Dallo strumento si vede molto meglio di come appare in foto.

---------- Messaggio inserito alle 10:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:12 AM ----------

---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:12 AM ----------
Questo è quel che si vede (come detto si vede in realtà meglio della "foto")...................... a 200m [occhi][occhi][occhi][occhi]
Due anni fa sarebbe stato un puntino bianco in un campo nero Drool]Drool]Drool]
---------- Messaggio inserito alle 10:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------
Serata di osservazione...... arriva questa femmina con il piccolo (maschio.... nell'immagine non si vede ma, nel visore, i due bottoncini erano chiarissimi), fanno tutto il loro giro e vanno a leccare qualcosa su un tronco, la mamma si sposta più alta, un maschio osserva da circa 500 metri tutta la scena senza mai entrare in campo. Il piccolo prima va a guardare una lepre. Ad ogni saltello fa un balzo indietro spaventato.... poi vede un riccio e si fionda dal nuovo giocattolo. Lo annusa... e quando esagera ad annusarlo si punge, tira indietro la testa e la scossa.......



Insomma..... carino comunque, anche solo per gustarsi la scena (capriolo in inverno quest'anno nisba probabilmente, fra giochi di arancio e giallo e blocchi fra regioni, probabilmente non potrò fare nessuna uscita) [:-clown]Commenta
-
Se era rivolto alla mia descrizione, sono la generazione precedente dei moderni visori digitali e condividono con questi molte cose (non caratteristiche..... meccanicamente/elettronicamente sono molto diversi).
Ce ne sono di buoni e cattivi (inteso come qualità di immagine)........... in genere sono più ingombranti e scarsi di quelli nuovi digitali. Uno di questi arnesi (costato all'epoca qualcosa come 10 milioncini svalutati di lire al mio amico [occhi][occhi][occhi]) non posso certo dire che si veda male ma, oltre a pesare almeno 1500 grammi e consumare l'energia necessaria a riscaldare una baita in montagna (basta dire che ha la CINTURA dove mettere 6 batterie da moto [occhi]), vedi in modo simile ad un visore attuale da 1000 con durata tripla delle batterie (grosse come una noce brasiliana).
Negli anni ha visto tanti cinghiali............. ma quel che si vede nel nuovo da 400 grammi e motore da 640........... la differenza che c'è fra mia cugina e Belen

Commenta
-
Leggermente OT e la chiudiamo subito.
Mia madre è l'ultima di una nidiata incredibile, mio nonno credo abbia "prodotto" nell'arco di 50 anni...... per cui, la mia cugina media, ha mediamente almeno 30/35 anni più di me............. non so da giovani..... ma per me sono sempre state tutte vecchie [:-clown] L'unica eccezione una tipa stranissima, sosia in meglio dell'attrice Asia Argento............... e probabilmente con lo stesso carattere (quando si è sposata... forse per 6 mesi, allo sposo avrei voluto chiedere: "pensi di rintronarla di pugni o preferisci che sia lei a sprangarti con un tubo da idraulico mentre dormi ?" .............. ma dopo non sembrava beneaugurante ed ho detto un "auguri" su cui non credeva nessuno dei presenti Drool])Commenta
-
Mi riferivo ai visori ad intensificazione di luce di generazione 2+ (il massimo consentito per i civili, almeno qui in Italia), con risoluzione fino a 72 linee per millimetro, in genere sono alimentati da una pila CR-123 oppure da una o due stilo formato AA, quindi nulla di particolarmente "avido". Da quel poco che ho capito hanno prestazioni migliori dei visori digitali, chiaramente costano di più, ma non arrivano ai livelli stratosferici dei visori termici.Commenta
-
A proposito di sensori termici.
Ho un dubbio sulle dimensioni ed efficacia dei vari sensori.
Pulsar con 17 nano pixel e keiler con 12 nano pixel, alcuni Vox altri ceramici .
Ho solo notato che le Keiler dal 2020 montano pixel 12 più piccolini e sono più costose delle 2019.
Avendo provato e usato Pulsar XP helion 50 e tra breve accolade ... ho la sensazione che le Liemke Keiler siano più definite in pari categoria, qualcuno ha raffronti diretti ?? I leica non li ho ancora visti da vicino ...
Ci vorrebbe una recensione superpartes di binomania[:D][:D][:D]
Purtroppo l' innovazione tecnologica nel termico corre a 100 all' ora ...[:-cry] e pure la svalutazione degli oggetti acquistati.
Ciao
guli51Commenta
-
Commenta
-
Commenta
-
Presumo sia una prova di qualche anno fa.
Il modello X sight di atn (di cui il 3-14 costituisce il modello base) è fuori mercato credo da un paio di anni (per cui presumo sia stato comprato usato............ o con uno sconto clamoroso dal vecchio prezzo quando era in auge).
Sono prodotti onesti che, pubblicizzati massicciamente dall'importatore, sono entrati nelle case di tantissimi cacciatori italiani "svezzandoli" alle nuove ottiche.... con pile e circuiti elettronici[:D]
Per tantissimi motivi non sono mai riuscito a farmeli piacere.
Per un uso saltuario e corretto (azioni di controllo su pastura con tiri al pulito da distanze non eccessive) credo vadano benissimo. Tantissimi di quelli che conosco che ne avevano lamentavano la scarsa durata delle pile (la cosa non l'ho mai capita. Devi accenderlo quando senti l'animale in pastura che sgranocchia il mais o altro e...... devi fargli un trattamento benessere o sparargli ? Ti serve più di un minuto ? [occhi]) ....... logico che, la scarsa autonomia, deriva da utilizzo diverso/prolungato... e quindi sbagliato, non nasce per l'osservazione.
Altri si lamentavano della scarsa potenza del fascio illuminante e, anche qui, non è il fascio ad essere poco potente............ e il pensare di azzardare tiri in piena notte a 2/3/400 metri (se già è una barzelletta di giorno, figuriamoci di notte).
Comunque la tecnologia che, in certi apparecchi, fa passi da gigante, è ovviamente andata avanti e nei nuovi (fino a che non scompariranno schiacciati dai termici) si vede meglio (sempre per confidenze fatte da amici)Commenta
-
grazie, si preso nuovo in offerta ad un ottimo prezzo, penso che per iniziare ad avvicinarmi al mondo della selezione possa bastare, poi vediamo se la cosa mi piacerà e mi riuscirà si fa sempre in tempo ad andare su prodotti migliori.Presumo sia una prova di qualche anno fa.
Il modello X sight di atn (di cui il 3-14 costituisce il modello base) è fuori mercato credo da un paio di anni (per cui presumo sia stato comprato usato............ o con uno sconto clamoroso dal vecchio prezzo quando era in auge).
Sono prodotti onesti che, pubblicizzati massicciamente dall'importatore, sono entrati nelle case di tantissimi cacciatori italiani "svezzandoli" alle nuove ottiche.... con pile e circuiti elettronici[:D]
Per tantissimi motivi non sono mai riuscito a farmeli piacere.
Per un uso saltuario e corretto (azioni di controllo su pastura con tiri al pulito da distanze non eccessive) credo vadano benissimo. Tantissimi di quelli che conosco che ne avevano lamentavano la scarsa durata delle pile (la cosa non l'ho mai capita. Devi accenderlo quando senti l'animale in pastura che sgranocchia il mais o altro e...... devi fargli un trattamento benessere o sparargli ? Ti serve più di un minuto ? [occhi]) ....... logico che, la scarsa autonomia, deriva da utilizzo diverso/prolungato... e quindi sbagliato, non nasce per l'osservazione.
Altri si lamentavano della scarsa potenza del fascio illuminante e, anche qui, non è il fascio ad essere poco potente............ e il pensare di azzardare tiri in piena notte a 2/3/400 metri (se già è una barzelletta di giorno, figuriamoci di notte).
Comunque la tecnologia che, in certi apparecchi, fa passi da gigante, è ovviamente andata avanti e nei nuovi (fino a che non scompariranno schiacciati dai termici) si vede meglio (sempre per confidenze fatte da amici)Commenta
-
Assolutamente......... approccio molto "sano". Spendere 5.000 euro e poi magari scoprire che non è quel che ti serve.... è doloroso [:-clown][:-clown]
Piuttosto........... non per fare lo sceriffo (ruolo che odio) ma, se mi parli del tuo xsight nello stesso discorso con "avvicinarmi alla selezione" devo assolutamente ricordarti che, nell'attività selettiva, certi tipi di ottiche, non solo non sono previste ma sono proprio vietate........... in caso di controllo avresti una delle carriere da selettore più corte in assoluto [:-clown][:-clown][:-clown][:-clown] viste che, oltre a spese legali, la conclusione abbastanza ovvia è che potresti non rivedere il tuo porto d'arma uso caccia per un lungo periodo.
Cerca di informarti molto bene in quali attività si possono usare (da me solo in attività di controllo sotto l'assistenza della ex polizia provinciale). In altre regioni ci sono deroghe............. ed è bene informarsi preventivamente Drool]Drool]
---------- Messaggio inserito alle 07:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:32 PM ----------
ps le parole di un venditore........... valgono abbastanza poco (nulla in tribunale).
Uno di questi venditori promise su quel che aveva di più caro che, il dispositivo, purché privo di illuminatore (che ti vendono ma tu non devi montare [fiuu][fiuu][fiuu]) era perfettamente legale nella normale attività selettiva.
Io ordinai seduta stante due pezzi..... e un documento dove si stabiliva che, in caso di problemi legali (ovviamente se controllato senza illuminatore), ogni e qualsiasi spesa (oltre all'ovvio risarcimento del danno fra processi, possibili condanne penali e anni senza poter cacciare) era a carico della sua ditta.
Quei due dispositivi non li ho mai visti [:D][:D]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Davidexsalve a tutti.
Qualcuno di voi ha mai provato il visore notti/diurno Hikmicro "Cheeta" (ci son 4 modelli della serie "Cheeta"...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniRECENSIONE DEL VISORE TERMICO DA OSSERVAZIONE ATN OTS 4T SMARTH HD 2.5-25X
Buona sera a tutti. L'ATN OTS 4T 2.5-25x è un visore termico da osservazione...-
Canale: Il mondo delle ottiche
28-10-22, 19:16 -
-
da frsacchiNon so se ne avete già parlato.
Oggi ho accompagnato un amico in una riserva di caccia dell'Appennino, quasi esclusiva per ungulati; ormai...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da SalimbeniBuona sera a tutti, questa volta vi presento il visore termico da osservazione InfiRay ZOOM, è disponibile in due formati: ZH38 (3490 Euro) e ZH50 (4150...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
27-01-23, 18:18 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta