Nuova zona di caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tom Sierra Scopri di più su Tom Sierra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #46
    Originariamente inviato da Yed
    Dai su non scrivere ********* tira una sst a 50 metri a un quello che vuoi e dopo vediamo il risultato...

    Una sst o una ballistic tip che tocca un osso grosso crea davvero problemi ma se si prende leggermente dietro la spalla il danno è minimo al massimo si rompe qualche costola..
    Credo che siano palle un po’ da rivalutare al momento sono denigrate dalla maggior parte ma io ad esempio sul 6,5x57 non ho mai avuto grossi danni (forse perché non erano caricamenti esagerati) a meno che un pugnetto di carne possa essere definito grosso danno.

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #47
      Originariamente inviato da Yed
      Dai su non scrivere ********* tira una sst a 50 metri a un quello che vuoi e dopo vediamo il risultato...
      Non mi sembra di aver scritto questo?

      Ho parlato di Sst da 180 grs tirate col 308 con canna da 46.

      Che io ho sperimentato in selezione al cinghiale e capriolo (con tiri da 70...ai 220).

      Una carica commerciale con la stessa palla sparata da semiauto con canna da 51 (tipica) avrà gli stessi risultati.

      Chiaro che la 130 grs di Capriolo a brevissima distanza non è la palla adatta.

      Anche se vai a vedere le foto della sst che ho recuperato in quel grosso cerro (7 Remington... 890 ms... tiro a 120 mt.. In piena spalla).. l interlock sembra lavorare egregiamente.

      ---------- Messaggio inserito alle 07:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:45 AM ----------

      Originariamente inviato da Capriolo Astuto
      Il 270 è una bella mina... prestazioni da magnum e dolce alla spalla.. cosa volere di piu?
      Poi ti sei scelto una zona che sembra fatta pensando a lui

      ---------- Messaggio inserito alle 07:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:47 AM ----------

      Originariamente inviato da Luca1990
      Una sst o una ballistic tip che tocca un osso grosso crea davvero problemi ma se si prende leggermente dietro la spalla il danno è minimo al massimo si rompe qualche costola..
      Credo che siano palle un po’ da rivalutare al momento sono denigrate dalla maggior parte ma io ad esempio sul 6,5x57 non ho mai avuto grossi danni (forse perché non erano caricamenti esagerati) a meno che un pugnetto di carne possa essere definito grosso danno.
      In spalla piena anche la Partition fa uguale....

      A volte però è colpo necessario.... sul cinghiale io dietro la spalla non sparo più... salvo errori...
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #48
        Ieri mattina un mio amico ha tirato in piena spalla a un maschio giovane con una cz 308 con canna da 61 e accubond... molto piu danno del mio 270...
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #49
          Originariamente inviato da Capriolo Astuto
          Ieri mattina un mio amico ha tirato in piena spalla a un maschio giovane con una cz 308 con canna da 61 e accubond... molto piu danno del mio 270...
          La accubond non la capisco e non riesco a farmela piacere.

          Quando è uscita credevo di aver risolto qualsiasi problema. Non riesco a farmela piacere in nessun calibro.

          Non mi dispiacciono le "cugine" prodotte da Hornady in calibro magnum (provate su 7rm e 300wm), inorridisco se penso a quel che è successo quando le ho sparate in calibri 308w e 30/06.

          Stesso risultato ibrido in 8x57. Tiro virtualmente perfetto (cuore bucato) ad un palancone e questo rimane direttamente in piedi (fermo, gli altri animali erano scappati..... ma in piedi). Non capendo bene che era successo e vista la vicinanza di una zona impossibile (bastava un salto), dopo............ credo 20 secondi......... tiro la seconda (sempre cuore) e rimane in piedi per altri 5 secondi.


          Per i cultori del "non ha fatto un passo".... perfetto ... ma se devo dire di aver apprezzato quei secondi... mica tanto.

          In questo specifico caso si è comportata da blindata o poco più, foro di uscita di un centimetro, due buchi ben cesellati nel cuore senza ematomi o rotture. Gradisco le palle "dure"..... ma c'è un limite.

          Poi ho visto autentici disastri e, chiedendo cosa avessero tirato, "accubond"........ ed i miei dubbi aumentano invece di calare

          ---------- Messaggio inserito alle 01:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:02 PM ----------

          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          .......................
          A volte però è colpo necessario.... sul cinghiale io dietro la spalla non sparo più... salvo errori...
          Secondo me sbagli

          Quello è sempre e comunque il bersaglio efficace più grosso che abbiamo....... e non devi mai dimenticarlo.

          Poi...... sei molto vicino ed hai attrezzature a posto, l'animale è decisamente tranquillo senza scatti e sbuffi, non sta giocando/litigando con altri...... ci sono casi dove, un tiro diverso ad un bersaglio più piccolo, si può dare (non necessariamente si deve).

          Tu racconti spessissimo di cinghiali dall'altra parte del monte, distanze che salgono abbastanza facilmente oltre i 150, poi 200, poi 250 e anche oltre i 300...........

          Sono tutte distanze dove, cercare un bersaglio piccolo e comunque quasi sempre in movimento, è una fesseria colossale. Drool]Drool]Drool]

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #50
            Originariamente inviato da Capriolo Astuto
            Il 270 è una bella mina... prestazioni da magnum e dolce alla spalla.. cosa volere di piu?



            Complimenti per la preda [:D], un poco ti invidio, per quei posti così puliti e ricchi di selvaggina.

            Vero che il 270 è dolce alla spalla sulla guancia è come una carezza gentile, capisco che il tiro era lungo e non facilissimo ma se tiravi nel blatt i 40 metri, con quel calibro e con quella palla mica li faceva, restava lì sul posto, provaci la prossima volta é più facile che tirare sulla spalla, ma perché mai sulla spalla ad un capriolo?

            Leggermente sopra il centro del torace, tre/quattro dita dietro la verticale dell'arto anteriore, verso l'interno ovviamente, sei in pieno diaframma sopra il cuore, nei grandi vasi sanguigni, l'onda d'urto idrodinamica gli fa esplodere il cuore, manda in tilt il cervello all'istante, lo spegnimento è istantaneo con quel calibro, danni alla spoglia zero, che non si possono considerare danni un paio di costole rotte, per di più ti prendi il lusso di avere il massimo possibile di tolleranza d'errore e a 280 metri è cosa da tenere in gran conto.

            Provaci la prossima volta che avrai un capriolo a cartolina e vedi l'effetto che fa.
            Ultima modifica carpen; 03-06-21, 13:21.

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #51
              Originariamente inviato da carpen
              Complimenti per la preda [:D], un poco ti invidio, per quei posti così puliti e ricchi di selvaggina.

              Vero che il 270 è dolce alla spalla è come una carezza gentile, capisco che il tiro era lungo e non facilissimo ma se tiravi nel blatt i 40 metri, con quel calibro e con quella palla mica li faceva, restava lì sul posto, provaci la prossima volta é più facile che tirare sulla spalla, ma perché mai sulla spalla ad un capriolo?

              Leggermente sopra il centro del torace, tre/quattro dita dietro la verticale dell'arto anteriore, verso l'interno ovviamente, sei in pieno diaframma sopra il cuore, nei grandi vasi sanguigni, l'onda d'urto idrodinamica gli fa esplodere il cuore, manda in tilt il cervello all'istante, lo spegnimento è istantaneo con quel calibro, danni alla spoglia zero, che non si possono considerare danni un paio di costole rotte, per di più ti prendi il lusso di avere il massimo possibile di tolleranza d'errore e a 280 metri è cosa da tenere in gran conto.

              Provaci la prossima volta che avrai un capriolo a cartolina e vedi l'effetto che fa.
              Vediamo se avanza qualcosa sul piano a scalare e provo a fare come mi hai detto [brindisi]

              Pensa... ieri i miei ex compagni di macroarea alle 7 avevano completato i loro piano di abbattimento.
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #52
                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                Vediamo se avanza qualcosa sul piano a scalare e provo a fare come mi hai detto [brindisi]

                Pensa... ieri i miei ex compagni di macroarea alle 7 avevano completato i loro piano di abbattimento.



                Beati voi, gestiteveli bene quei caprioli, io ho provata fare più di 30 uscite in montagna per prendere il capo assegnato, ogni uscita almeno 5 o 6 ore di cammino in montagna tra andata e ritorno, poi vedo li dei gran pascoli verdi... [occhi]

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #53
                  Originariamente inviato da paolohunter

                  Secondo me sbagli

                  Quello è sempre e comunque il bersaglio efficace più grosso che abbiamo....... e non devi mai dimenticarlo.

                  Poi...... sei molto vicino ed hai attrezzature a posto, l'animale è decisamente tranquillo senza scatti e sbuffi, non sta giocando/litigando con altri...... ci sono casi dove, un tiro diverso ad un bersaglio più piccolo, si può dare (non necessariamente si deve).

                  Tu racconti spessissimo di cinghiali dall'altra parte del monte, distanze che salgono abbastanza facilmente oltre i 150, poi 200, poi 250 e anche oltre i 300...........

                  Sono tutte distanze dove, cercare un bersaglio piccolo e comunque quasi sempre in movimento, è una fesseria colossale. Drool]Drool]Drool]

                  Paolo....si purtroppo da me (come nella zona di Capriolo Astuto) soprattutto in questo periodo la regola è piazzarsi sulla collina di fronte a quella dove escono gli animali....altrimenti è impossibile vederli.
                  La base del collo nel cinghiale si muove relativamente poco...e comunque la spalla è bersaglio ben grosso.
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • Tom Sierra
                    Appena iscritto
                    • Dec 2019
                    • 2686
                    • Toscana
                    • Springer Spaniel e Setter

                    #54
                    Originariamente inviato da carpen
                    Beati voi, gestiteveli bene quei caprioli, io ho provata fare più di 30 uscite in montagna per prendere il capo assegnato, ogni uscita almeno 5 o 6 ore di cammino in montagna tra andata e ritorno, poi vedo li dei gran pascoli verdi... [occhi]
                    Qui stanno nei broti e in piccole macchie di bosco... quello di ieri mattina secondo me ha dormito fuori nell'erba.
                    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                    Commenta

                    • carpen
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 3161
                      • Lombardia

                      #55
                      Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                      Qui stanno nei broti e in piccole macchie di bosco... quello di ieri mattina secondo me ha dormito fuori nell'erba.


                      Per clima, ambiente e pastura mi sembrano posti eccezionali per il capriolo, quei pendii dolci sono splendidi, se penso alle mie corne, in pratica l'ambiente dei camosci, ma in peggio perché boscato, c'è una sottile linea di demarcazione, camosci sopra, caprioli (quando c'erano) sotto, a volte si sovrapponevano, ma la regola generale è la ripidità del terreno, ho visto caprioli colpiti secchi andar giù per un centinaio di metri e andare a recuperarli in fondo al canalone.

                      Quello lì è il paradiso per un cacciatore di caprioli.

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6352
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #56
                        Originariamente inviato da carpen
                        Per clima, ambiente e pastura mi sembrano posti eccezionali per il capriolo, quei pendii dolci sono splendidi, se penso alle mie corne, in pratica l'ambiente dei camosci, ma in peggio perché boscato, c'è una sottile linea di demarcazione, camosci sopra, caprioli (quando c'erano) sotto, a volte si sovrapponevano, ma la regola generale è la ripidità del terreno, ho visto caprioli colpiti secchi andar giù per un centinaio di metri e andare a recuperarli in fondo al canalone.

                        Quello lì è il paradiso per un cacciatore di caprioli.
                        Credo che ancora non ne siano consapevoli e li trattano come carne da macelllo...[:-cry]

                        Commenta

                        • Tom Sierra
                          Appena iscritto
                          • Dec 2019
                          • 2686
                          • Toscana
                          • Springer Spaniel e Setter

                          #57
                          Originariamente inviato da Yed
                          Credo che ancora non ne siano consapevoli e li trattano come carne da macelllo...[:-cry]
                          Non è inusuale trovargli i pallini del 12 sottopelle...
                          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20197
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #58
                            Originariamente inviato da Yed
                            Credo che ancora non ne siano consapevoli e li trattano come carne da macelllo...[:-cry]
                            Noto punte di invidia.
                            Che vi devo dire? Meglio essere inviati che invidiare.
                            La Natura è con noi talmente benevola che ci consente di sciattare e di sfamare anche qualche affamato d'oltre confine. [:D]
                            Schiattate pure, che ci divertiamo ancor di più. :-pr

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:57 PM ----------

                            Originariamente inviato da carpen

                            Quello lì è il paradiso per un cacciatore di caprioli.
                            Solo....?
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2763
                              • Potenza

                              #59
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              ...Secondo strelock una eldx da 145 grs spinta dal 270 a 870 ms (in realtà non ci sono problemi a toccare i 900) a 285 mt ha praticamente la stessa velocità della sst da 180 grs in 308 spinta da una dose massima di n. 140 e tirata in canna da 46....730 ms (cronografata) il 308 alla bocca ... 715 la velocità residua della eldx a 285 mt.

                              La Sst di capriolo viene spinta secondo la la hornady a 975 ms ma credo più realisticamente a 930....quando ha impattato col capriolo era ancora più veloce di quello che sono, alla bocca, molte palle in 308 sparate in canne corte.....scempi non ne ha fatto... perché dovrebbe farli quella da 180 tirata in braccata?
                              Lui ha usato una SST da 130 grani, che non ha molto a che vedere con la ELD (più aereodinamica), a parte questo la SST è una palla simile alla Ballistic Tip e fatta come quest'ultima per tiri lunghi, altrimenti a cosa le serve la coda rastremata?
                              C'è anche il dettaglio non proprio trascurabile che la resistenza di un capriolo è un po' diversa da quella di un cinghiale, è una palla studiata per animali a pelle tenera, è specificato che è ideale per il cervo coda bianca, poco più grosso del nostro capriolo, quindi se si deve espandere correttamente su questo tipo di animali l'espansione su animali più coriacei sarà anche troppo violenta. Poi c'è la questione vegetazione: palle appuntite, meglio ancora se "morbide" in punta, si deformano molto più facilmente rispetto a quelle a profilo arrotondato. Provate a vedere cosa succede con una RWS TUG da 293 grani di 9,3 quando incontra rami anche molto spessi...[:D]

                              Originariamente inviato da paolohunter
                              La accubond non la capisco e non riesco a farmela piacere.

                              Quando è uscita credevo di aver risolto qualsiasi problema. Non riesco a farmela piacere in nessun calibro.

                              Non mi dispiacciono le "cugine" prodotte da Hornady in calibro magnum (provate su 7rm e 300wm), inorridisco se penso a quel che è successo quando le ho sparate in calibri 308w e 30/06.

                              Stesso risultato ibrido in 8x57. Tiro virtualmente perfetto (cuore bucato) ad un palancone e questo rimane direttamente in piedi (fermo, gli altri animali erano scappati..... ma in piedi). Non capendo bene che era successo e vista la vicinanza di una zona impossibile (bastava un salto), dopo............ credo 20 secondi......... tiro la seconda (sempre cuore) e rimane in piedi per altri 5 secondi.

                              Per i cultori del "non ha fatto un passo".... perfetto ... ma se devo dire di aver apprezzato quei secondi... mica tanto.

                              In questo specifico caso si è comportata da blindata o poco più, foro di uscita di un centimetro, due buchi ben cesellati nel cuore senza ematomi o rotture. Gradisco le palle "dure"..... ma c'è un limite.

                              Poi ho visto autentici disastri e, chiedendo cosa avessero tirato, "accubond"........ ed i miei dubbi aumentano invece di calare
                              La Accubond mi ha sempre incuriosito almeno sulla carta adatta quando il calibro su cui è montata è particolarmente veloce (es. i vari Weatherby), hai mai avuto modo di provarla su calibri "spinti"?
                              Ultima modifica TYPHOON; 04-06-21, 00:01.

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #60
                                Forse mi son spiegato male.... se la Sst di Capriolo, diam 277 peso 130 grs, pur impattando addirittura in uscita con la spalla del capriolo, scempi non se ha fatti..... perché dovrebbe farli una da 180 grs diam 308 che impatta alla stessa velocità? Oltretutto, di solito, palle di diametro più grande tendono ad essere anche più "robuste"...

                                La eldx l ho rammentato solo perché avevo una simulazione con essa e da questa ho stimato la velocità terminale indicativa alla distanza in cui a colpito il capriolo.
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..