Armamento cane BAIKAL IZH-18MH cal. 308

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianmario92 Scopri di più su gianmario92
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #16
    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
    In selezione tengo SEMPRE l'arma in sicura.
    Non puoi................ adesso hai una Blaser, non ha sicura [:D]

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #17
      Originariamente inviato da paolohunter
      Non puoi................ adesso hai una Blaser, non ha sicura [:D]
      Vero [:-golf]
      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4234
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #18
        Sarebbe da imitare (brevetti a parte) la sicura automatica gravitazionale della recente doppietta Beretta 486 ... Non spara con canne rivolte verso il basso o l'alto in una posizione abbastanza vicina alla verticale e anche nel caso siano capovolte (contro l'abitudine diffusa e pericolosa di tenere il fucile appoggiato capovolto sulla spalla) .
        Ultima modifica louison; 24-11-21, 05:49.

        Commenta

        • darkmax
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2013
          • 1679
          • Profondo Nord
          • setter inglese

          #19
          Azz .... la sicura gravitazionale....
          Sono proprio vecchio ;)

          Commenta

          • cero
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 3030
            • Romagna

            #20
            Originariamente inviato da louison
            Sarebbe da imitare (brevetti a parte) la sicura automatica gravitazionale della recente doppietta Beretta 486 ... Non spara con canne rivolte verso il basso o l'alto , ma solo se sono orientate in posizione non troppo lontana dall'orizzontale e non capovolte ( contro l'abitudine diffusa e pericolosa di tenere il fucile appoggiato capovolto sulla spalla) .
            E nel caso si debba sparare con inclinazioni particolari?

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4234
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #21
              Non è chiara quale sia la precisa escursione angolare (in gradi) su cui agisce o almeno non viene dichiarata ; se la si possedesse sarebbe facile individuarla con delle facili prove in bianco ... Concettualmente è semplice ; una parte mobile intercetta per gravità il grilletto .
              Ultima modifica louison; 24-11-21, 05:40.

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #22
                Originariamente inviato da cero
                E nel caso si debba sparare con inclinazioni particolari?
                Parlando della doppietta: niente "colpo del Re".
                Drool]
                Questa sicura avveniristica la vedo più su un arma rigata che sul liscio... lì le posizioni di tiro sono tra le più disparate e possono capitare i casi a cui allude cero
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • pointer56
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5185
                  • Pordenone
                  • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                  #23
                  Originariamente inviato da louison
                  Sarebbe da imitare (brevetti a parte) la sicura automatica gravitazionale della recente doppietta Beretta 486 ... Non spara con canne rivolte verso il basso o l'alto in una posizione abbastanza vicina alla verticale e anche nel caso siano capovolte (contro l'abitudine diffusa e pericolosa di tenere il fucile appoggiato capovolto sulla spalla) .
                  Scusa, ma non capisco come possa funzionare: per come l'hai descritta, se punto verso l'alto (come dice Triku il c.d. "colpo del re") non spara? Non può essere, dài. Ho anche notato che hai provveduto a correggere il tuo primo intervento, dove dicevi che la sicura automatica funziona col fucile "puntato in basso o in alto in una posizione vicina all'orizzontale", che è contraddittorio. Insomma, come funziona?

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:23 AM ----------

                  Originariamente inviato da trikuspide
                  A proposito di utilizzo, magari non è il caso del fucile in questione, ma quando cacciate "alla cerca"( o come dico io: all'agguato) non ho ben chiaro come vi regolate: fucile carico aperto, carico chiuso in sicura
                  a, scarico chiuso, scarico aperto....a che ci siamo mettiamo anche la possibilità pericolosa... Carico chiuso e non in sicura.

                  Come effettuare una cerca, con tutti i rischi che questo comporta, con un certo margine di sicurezza?
                  Con una Blaser... o con qualche altra carabina che utilizzi il meccanismo detto handspannung, che non ha inventato Blaser, ma l'ha adottato per tutti i suoi fucili e che dovrebbe essere più diffuso: per quel che mi risulta si trova su alcuni modelli dell'intramontabile BAR di Browning, sulla semiautomatica 303 di Sauer, e qualche altra carabina che adesso mi sfugge. [:D][brindisi]

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #24
                    Uso solo rigate con l'handspannung. Ogni volta che mi viene il prurito per una carabina differente ..... appena penso che non ha tale tipologia di armamento, mi si frena subito l'entusiasmo e passo oltre Drool].
                    Alla cerca (che pratico nel 90% dei casi) tengo sempre l'arma alla spalla rivolta in avanti, con ottica sotto al braccio e saperla scarica ed innocua pur con la camera di cartuccia piena ... è una vera goduria! (anche perché non è raro che l'arma assuma posizione quasi orizzontale su vari passaggi e pendenze)

                    Sono fortunato che ce l'hanno in poche, così riesco a resistere a molte tentazioni! [:D]


                    PS la sicura gravitazionale, SE funziona come descritto, mi pare come la Corazzata Potemkin .... [fiuu]. Io non voglio un qualcosa che, in automatico, decida quando sparare e quando no, voglio qualcosa che spari solo quando lo dico io!!! [:142]

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4234
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #25
                      Originariamente inviato da pointer56
                      Scusa, ma non capisco come possa funzionare: per come l'hai descritta, se punto verso l'alto (come dice Triku il c.d. "colpo del re") non spara? Non può essere, dài. Ho anche notato che hai provveduto a correggere il tuo primo intervento, dove dicevi che la sicura automatica funziona col fucile "puntato in basso o in alto in una posizione vicina all'orizzontale", che è contraddittorio. Insomma, come funziona?

                      Purtroppo le fonti di informazione sono scarse e poco chiare .... Secondo un noto armiere del bresciano la 486 non dovrebbe sparare con angolazioni a partire da 90 gradi e superiori(e 91, 95 e oltre all'indietro sia verso l'alto che verso il basso) ..... Però per avere validità e non spararsi nei piedi è tutto da verificare se può impedire lo sparo verso il basso con angolazione minore do 90 gradi (almeno da 80 gradi) ?????????
                      Ultima modifica louison; 24-11-21, 19:24.

                      Commenta

                      • pointer56
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5185
                        • Pordenone
                        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                        #26
                        Grazie e scusa, Louison, credevo che ti fossi solo spiegato male, invece sei perplesso quanto me... Ma, allargando un poco il tema, ci sono sicure, nel rigato e nel liscio, che agiscono sul percussore anzichè solo sul grilletto? Una è la Mauser, almeno nei modelli classici, come ricordo di aver letto da Danguerriero, ma altre? Per dire, una Beretta delle vecchie serie 685 ecc., come funziona? E altre carabine, tipo Sako, Tikka, Sabatti, Zoli, le americane? La Blaser e tutte quelle che hanno l'Handspannung non c'entrano, quella non è una sicura, è di più.

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4234
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #27
                          Originariamente inviato da pointer56
                          Ma, allargando un poco il tema, ci sono sicure, nel rigato e nel liscio, che agiscono sul percussore anzichè solo sul grilletto? Una è la Mauser, almeno nei modelli classici .... La Blaser e tutte quelle che hanno l'Handspannung non c'entrano, quella non è una sicura, è di più.

                          Le carabine tipo Mauser 98 (come ad es. Ruger 77, Winchester 70, C.Z. 550) adottano normalmente la sicura a 3 posizioni con : a) posizione pronta al fuoco in cui si spara e ricarica - b) posizione intermedia con tutta la catena di scatto bloccata e possibilità di manovra dell'otturatore c) bloccaggio della catena di scatto ma anche otturatore e percussore ; si ha così la massima condizione di sicurezza ............ Nelle moderne bolt action si è invece molto diffusa la sicura più semplice a 2 posizioni : a) posizione di fuoco e ricaricamento - b) posizione di sicurezza con blocco della sola catena di scatto (leve di scatto e grilletto) e possibilità di manovra dell'otturatore ........ La nuova Beretta BRX1 adotta una sicura a 3 posizioni ma si distingue dalla concorrenza per la presenza del cane ; il percussore ha solo funzionamento inerziale come in tutti i fucili semiautomatici ............. Nella canna liscia i sovrapposti e le doppiette adottano generalmente comandi di sicura che non bloccano i cani ma solo grilletti e leve di scatto ; in teoria i cani con forti urti e usura potrebbero anche sganciarsi .... Anche nei fucili semiautomatici a canna liscia le sicure di norma non bloccano i cani .
                          Ultima modifica louison; 26-11-21, 01:40.

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #28
                            Originariamente inviato da gianmario92
                            Buongiorno a tutti,

                            Alcuni mesi fa ho acquistato un kipplauf Baikal IZH-MH 18 in calibro .308, spulciando tra alcune vecchie discussioni sul forum ho letto che è possibile armare il cane per questo fucile al momento dello sparo semplicemente premendo la leva per l'apertura del fucile ed effettivamente è così.

                            Quello che pero non ho capito è come sia possibile inserire una nuova munizione senza che il cane si armi... provo a spiegarmi meglio sono a caccia apro il fucile inserisco la munizione e l'arma è gia pronta a sparare, c'è un modo per far si che quando io chiudo la carabina il cane sia disarmato?
                            Ho fatto alcune prove chiaramente senza munizione inserita e questo avviene ad esempio se chiudo l'arma tenendo il grilletto premuto (ovviamente con un arma carica non mi lascia molto tranquillo il dover chiudere il fucile premendo il grilletto e vorrei capire se esiste un altro modo).
                            Prima di tirare il grilletto devi tirare bene la leva di apertura e di armamento, dopo tiri il grilletto e chiudi, sempre delicatamente, vedrai che non avrai nessun intoppo e nessun impedimento. Quando tiri su la leva per armare il cane ricordati di spingerla leggermente verso il basso, altrimenti potresti avere una mancata percussione. Il Baikal ha lo scatto originale di circa 3 kg, quando facevo caccia vagante andavo con il cane armato e il fucile in sicura. I problemi nascono quando si fanno mettere le mani sullo scatto, specialmente da persone incompetenti.

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #29
                              Originariamente inviato da sly8489
                              ......Il Baikal ha lo scatto originale di circa 3 kg............ I problemi nascono quando si fanno mettere le mani sullo scatto, specialmente da persone incompetenti.
                              Ne ho avute 4 (ne ho ancora 2 anche se non ci sparo da molto), le mie erano tutte sul chilo e mezzo, in genere con qualità abbastanza indecente. Sapendo cosa hai per le mani, non mi ha mai penalizzato molto.


                              Verissimo e condivisibile il secondo punto
                              Una di queste, la mia preferita e che ho ancora, la portai al mio armaiolo per vedere cosa era possibile fare per quello scatto (più che il peso per la pulizia).
                              Premessa.... sono appassionato da sempre, ho letto diversi manuali tecnici, ho un'ottima manualità e anche l'abilitazione da armaiolo (se apro una partita iva posso aprire bottega domani)............... ma mai, per nessun motivo, ho messo le mani su di uno scatto, anche quelli più semplici. Rarissime le volte che ho lucidato piani laterali (non quelli che "lavorano"), preferisco sempre farlo fare a chi ha veramente tanta esperienza.
                              Eppure conosco ogni giorno maniscalchi, con nessuna cultura armiera, che mi dicono candidamente che, l'arma che mi hanno appena messo in mano, è stata "migliorata" da loro................. li scatta il terrore Drool]Drool]

                              Comunque..... portata all'armaiolo ("mani fatate") e smontata, il responso fu di non modificare molle e carichi e di lucidare per quanto possibile perchè, trattandosi di una tempra veramente molto forte, il rischio di spezzare qualcosa (o di indebolirlo predisponendolo a successiva rottura) era molto forte........ e così ho fatto (tendo ad ascoltare i consigli di chi si intende più di me di qualcosa, cosa che a volte non succede a parti invertite)....


                              *ieri, su faccialibro, dopo che 4 garibaldini avevano dato consigli allucinanti ad un disgraziato che inizia ad entrare in questo mondo, ad un intervento pacato sono seguite affermazioni originali. Mi hanno spiegato come è fatta un'ottica (li ringrazio immensamente, non avrei neppure immaginato) e che, un 308w, perde di efficacia verso i 50 metri............... li ringrazio ancora della spiegazione [occhi]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..