Ultima giornata a camosci

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

matteo1966 Scopri di più su matteo1966
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • matteo1966
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2039
    • Liguria
    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

    #1

    Ultima giornata a camosci

    Questa stagione di caccia in montagna è andata bene e i piani di abbattimento rispettati quasi in toto, nonostante la clamorosa padella che raccontai.
    Ho già fatto diverse fucilate in questa stagione, ma per questa uscita vale forse la pena scrivere qualche riga (anche perché non credo la ripeterò…).
    10 minuti per leggere, un click per uscire se poco interessante.

    Mancava da chiudere la fascetta C2 dello yearling che di solito riserviamo per le ultime due decadi di novembre, dando prima la precedenza agli adulti.
    Invece, 10 gg prima, la Federazione cambia le carte in tavola comunicando uno stop totale della caccia al camoscio per l’11 novembre (di solito chiudevano solo l’adulto C3), aspettare la fine della stagione degli accoppiamenti e una ri-apertura per C2 e C1 (giovane dell’annata) dal 12 dicembre fino al 9 gennaio.
    Siamo un po’ delusi, il nostro territorio di caccia è situato molto in altitudine e in luoghi difficili da raggiungere già in estate, figuriamoci in pieno inverno! Dò per scontato che il braccialetto quest’anno lo restituiremo aperto.
    La cosa però mi disturbava e in cuor mio la tentazione di fare un tentativo era forte.

    Durante questo periodo natalizio ho passato qualche giorno in montagna a media altitudine (1.000 metri); ho fatto con famiglia diverse escursioni e valutato da vicino le condizioni in alta montagna: 10 gg di caldo inusuale hanno sciolto tanto sui versanti esposti a S, è rimasta neve sui versanti N ma è molto ghiacciata in quanto si è “trasformata” come in primavera e compattata.
    Decido per un tentativo e valuto in sabato scorso (penultimo giorno disponibile) il miglior meteo possibile.
    Chiamo i guardaparco un paio di giorni prima avvertendoli delle mie intenzioni e che avrei attraversato il parco a notte col fucile nello zaino. Ho un permesso annuale per farlo, ma volevo evitare di “agitarli” vedendo, a gennaio e di notte, un pazzo che va in giro armato per il parco: mi ringraziano, raccomandazioni di prudenza, richiesta di avvertirli non appena rientrato e….”buona caccia”! Non mi nascondono di rispettare la caccia e (pochi) cacciatori, ma di essere comunque dalla parte dei camosci :)
    Lascio la macchina a 1.350 metri e -5° di temperatura; con la frontale alle 6.00 sono in marcia.

    Lungo un antico sentiero di transumanza e traffico merci tra la valle piemontese dove mi trovo e l’opposta ex ligure salgo veloce nonostante il discreto carico nello zaino e alle prime luci dell’alba faccio la prima sosta per mettere i ramponi; lastroni di ghiaccio prima e neve ghiacciata dopo rendono il cammino pericoloso.
    Alla luce del giorno incomincio a vedere camosci ovunque, molto in altitudine sulle pareti esposte a S alla mia destra: qualche animale isolato, ma soprattutto tre grossi branchi. Si trovano però in Italia, zona contigua al parco e caccia ormai chiusa. Comincio a temere che siano tutti qui e di non trovare nulla una volta girato il colle ed il confine di stato.

    In due ore e 10 minuti sono al colle, 2.100 metri, tanta neve ammucchiata e freddo intensificato da forti raffiche di vento. Il regalo di Natale di mia moglie (completo pantaloni/interno giacca/giacca) è particolarmente apprezzato.
    Lascio le facili, benchè ripide, pareti sulla mia destra per fare una lunga cresta a N ed arrivare a un’altra parete bene esposta a S dove spero di trovare altri camosci. Un’altra ora abbondante e mi appresto a girare la cresta, a 2.300 metri di quota: un branco di 14 camosci pascola a 350 metri da me, in lento allontanamento. Penso alla strategia di avvicinamento e mi affretto. Arrivato dove stava il branco, subito prima di una crestina dove li avevo visti sparire mi parte una camozza adulta da un calanco sulla destra e mi attraversa 15 metri davanti: sono sicuro mi abbia visto e vada ad avvertire il branco. Deluso, con prudenza mi affaccio dalla cresta e….la camozza è 10 m davanti a me che pascola tranquilla! Mi inchiodo, mi appiattisco al suolo e ogni tanto alzo gli occhi per capire. 10 infiniti minuti e nulla succede; alzo mano e telefono e scatto un paio di foto, ma mi percepisce: non capisce in quanto mi è sopravvento e ha il sole in faccia, ma guarda insistentemente verso di me. Strisciando torno indietro bene al coperto, apro lo zaino per mangiare qualcosa e lasciar tranquillizzare la situazione. Non mi pare sia la capobranco, è femmina di 5/6 anni, ma sono terrorizzato dal fatto che, percependomi, mi allontani il branco intero.
    Dopo mezz’ora mi ri-affaccio e lei…è sempre qui :( Decido di raggirarla a destra, tenendomi coperto dalla cresta; altra mezz’ora e diversi passaggi da alpinismo in cui rimpiango di non aver portato la piccozza da ghiaccio ed eccomi dall’altra parte col branco tranquillo a 290 metri. Studio la situazione e incomincio ad individuare le femmine e i relativi capretti (C1) a cui non posso sparare. Difficile da ‘sta distanza trovare i binelli in quanto per risparmiare peso ho lasciato il lungo a casa. I 7 ingrandimenti del fido Habicht non sono sufficienti. Tanto a me piace sparare vicino :)
    Avanzo con le coperture del terreno e grazie a sole e vento favorevoli fino a un piccolo spiazzo che permette di stare confortevole e coperto: il branco è tra i 196 e i 210 metri; piazzo zaino e carabina e studio individualmente il branco: ci lascio gli occhi prima di individuare con ragionevole certezza due yearling e mi concentro sul più vicino che, in più, è femmina (e quest’anno abbiamo preso più maschi).
    Dovrei dare 3 click up per portare la partition 100 grani dalla MRD a cui è regolata all’attuale distanza di tiro, ma l’angolo di sito è importante e decido quindi di lasciare così.
    Parte la fucilata e, grazie al poco rinculo del .243 e agli 8 ingrandimenti che sto usando vedo nell'ottica il camoscio crollare sul colpo :)
    Il resto del branco rimane sul posto non meno di 5 minuti, limitandosi a controllare il compagno che scivola verso valle inerme; ci sono diverse creste simili e so che una volta là non sarà facile trovare il posto dell’anschuss quindi telemetro la distanza esatta al metro; farò la stessa cosa dalla parte opposta per conferma.
    Finalmente si allontanano e io, dopo ancora una decina di minuti, mi muovo. Purtroppo l’animale è sceso un centinaio di metri e mi complica il recupero: sono su pendenze estreme, su terreno privo di neve ma durissimo e scivolosissimo anche a causa dell’erba secca. Benedico i ramponi 12 punte, ricordo di quando arrampicavo su cascate (25 anni fa, sigh).
    Arrivo all’animale e…ho sbagliato il riconoscimento: femmina giovane, ma non yearling bensì dell’anno prima; poco male, sempre nel braccialetto C2 francese rientra.
    Con fatica rientro al colle ma un’altra fatica mi attende: ho lasciato un bastoncino su in cima e mi tocca tornare a prenderlo: è un regalo che avevo fatto a mia moglie, mi fa un culo così se non torna a casa! :)
    45 minuti di marcia veloce, senza zaino ed arma e sono di nuovo al colle.
    Vi risparmio i dettagli della “via crucis” per rientrare alla macchina; ci sono arrivato alle 18, distrutto e con male a schiena, spalle, articolazioni tutte…
    Ho fatto un dislivello di oltre 2.000 metri, camminando 11 ore, 8 coi ramponi ai piedi e questo certo non ha aiutato in quanto è un modo poco naturale di camminare a cui, in più, non sono abituato. La caccia chiuderà il giorno dopo, in ogni caso giorni e giorni necessiterebbero prima che mi torni la voglia di una simile avventura.
    Aggiungo qualche foto per mostrare l’ambiente, la camozza vedetta e il frutto della giornata.
    File allegati
    Ultima modifica matteo1966; 11-01-22, 19:10.
    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #2
    Che avventura!!!

    Certo che riuscire ad attendere mezz'ora, mangiando qualcosa nel frattempo, con un esemplare a 15 metri dietro alla cresta ed il branco relativamente vicino .... io non ci riuscirei proprio! [wink] Sarei sempre lì a sbirciare per vedere se qualcosa cambia oppure già ad aggirare per evitare di essere scorto. Hai avuto un bel self-control ed una bella pazienza ;) ...e difatti ne sei stato premiato [emoji106]

    L'incredibile faticata del rientro verrà molto probabilmente catalogata (dopo un po' di tempo per lo smaltimento [:D]) come un ricordo indelebile e piano piano assumerà un sapore agrodolce ... poi più dolce che agro ... [vinci]

    E complimenti per il prelievo! [emoji106]

    [:-golf]

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3029
      • Romagna

      #3
      Complimenti!!! [emoji1319][emoji1319][emoji1319]
      Per l'abbattimento innanzi tutto, per l'impegno, la fatica, la forza fisica e direi anche mentale. La caccia a quelle quote non è alla portata di tutti, mia sicuramente no. Complimenti anche per il bel racconto. Grazie di averci reso partecipi.

      Commenta

      • pippo46
        ⭐⭐
        • Aug 2012
        • 447
        • potenza

        #4
        Hai descritto una bella avventura di caccia.Quasi alla Hemingway! Veramente ben raccontata e apprezzata anche da me che non sono cacciatore. Una curiosità: hai utilizzato una carabina in 243 w, un calibro che vorrei utilizzare per il tiro a 200/300 metri, ma sono sempre indeciso. Tu l’hai scelto per la precisione, perché adatto a prede di piccola-media taglia o altro?
        Grazie e complimenti ancora.
        Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
        Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

        Commenta

        • Sereremo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2780
          • Valcavallina
          • Pointer, cocker spaniel

          #5
          E bravo Matteo66, bella azione, ottimo racconto e tanta invidia, se non altro per le aree di caccia a me molto care. Complimenti!
          Da noi purtroppo caccia chiusa fino a fine Agosto…aspettiamo il caldo!


          Commenta

          • matteo1966
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2039
            • Liguria
            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

            #6
            Originariamente inviato da enrico.83
            Che avventura!!!

            Certo che riuscire ad attendere mezz'ora, mangiando qualcosa nel frattempo, con un esemplare a 15 metri dietro alla cresta ed .....
            E complimenti per il prelievo! [emoji106]

            [:-golf]
            Grazie Enrico per le belle parole

            ---------- Messaggio inserito alle 06:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:54 PM ----------

            Originariamente inviato da cero
            Complimenti!!! [emoji1319][emoji1319][emoji1319]
            Per l'abbattimento innanzi tutto, per l'impegno, la fatica, la forza fisica e direi anche mentale. La caccia a quelle quote non è alla portata di tutti, mia sicuramente no. Complimenti anche per il bel racconto. Grazie di averci reso partecipi.
            Troppo gentile!
            Forza mentale, più che fisica: non ho purtroppo più 20 anni e non sono certo un colosso.

            ---------- Messaggio inserito alle 07:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:55 PM ----------

            Originariamente inviato da pippo46
            Hai descritto una bella avventura di caccia.Quasi alla Hemingway! Veramente ben raccontata e apprezzata anche da me che non sono cacciatore. Una curiosità: hai utilizzato una carabina in 243 w, un calibro che vorrei utilizzare per il tiro a 200/300 metri, ma sono sempre indeciso. Tu l’hai scelto per la precisione, perché adatto a prede di piccola-media taglia o altro?
            Grazie e complimenti ancora.
            grazie Pippo, ma scomodare Hemingway no! :)

            Sono passato da 30 anni di Mauser 98 in 7x64 e 6.5x57 alla Weath .243 perchè volevo una carabina leggera, robusta e da maltrattare (sapessi cosa non ha visto sabato!).
            Il .243 perchè caccio solo capriolo e camoscio, è calibro veloce e teso con prestazioni da magnum (sai che è il bossolo del .308 con restringimento del colletto a 6.17 mm), rinculo mite che permette di leggere la reazione al colpo nell'ottica, trovi munizioni commerciali ovunque e a poco prezzo (non ho tempo per dedicarmi alla ricarica).
            E' calibro preciso, vero, ma non lo sceglierei per il poligono in quanto forse un po' esasperato e leggero (patissce il vento). Meglio per te i moderni 6.5 oppure il fratello maggiore .308.
            Dopo 5 stagioni che uso il .243 win forse tornerei ai mie due calibri originali, soprattutto al fantastico 7x64, ma non si trovano calibrati nelle moderne bolt leggere in sintetico.

            ---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:03 PM ----------

            Originariamente inviato da Sereremo
            E bravo Matteo66, bella azione, ottimo racconto e tanta invidia, se non altro per le aree di caccia a me molto care. Complimenti!
            Da noi purtroppo caccia chiusa fino a fine Agosto…
            Grazie anche a te.
            Bella foto, fai piolet traction?
            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

            Commenta

            • Sereremo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2780
              • Valcavallina
              • Pointer, cocker spaniel

              #7
              Si, anche se ultimamente molte più bottiglie e panettoni [occhi]..quindi fatico più del solito

              Commenta

              • Skeetshooter
                ⭐⭐
                • Jul 2019
                • 309
                • Conversano
                • Setter Eba

                #8
                Bella avventura di caccia e ben raccontata!
                Complimenti.
                “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #9
                  Complimenti Matteo1966, grazie di avercelo raccontato, mi è sembrato di essere lì con te. [:D]

                  Bella cacciata veramente e mi immagino la sfacchinata.

                  Se ti portavi il lungo l'avresti capito che era una classe 2 e non uno yearling. [old] ma se va be l'istess

                  Commenta

                  • specialista
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 5321
                    • sesto fiorentino
                    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                    #10
                    Bel racconto e bella avventura, leggendo ho sudato anch’io, mi immagino il rientro, comunque sono delle belle soddisfazioni, complimenti e grazie per aver condiviso.
                    Cordiali saluti.

                    Commenta

                    • Giobica
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2208
                      • Treviso
                      • kurzhaar

                      #11
                      Bellissima avventura...un inchino alla tua preda e alla questa caccia bella, vera e difficile.Grazie per la condivisione
                      WEIDMANNSHEIL Matteo...

                      Commenta

                      • matteo1966
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2039
                        • Liguria
                        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                        #12
                        Originariamente inviato da carpen
                        Complimenti Matteo1966, grazie di avercelo raccontato, mi è sembrato di essere lì con te.


                        Se ti portavi il lungo l'avresti capito che era una classe 2 e non uno yearling. [old] ma se va be l'istess
                        Grazie a te. Il lungo (e la piccozza!) è stato una mancanza; ero carico parecchio ed ho omesso di prenderlo.
                        Come detto mi piace andar vicino agli animali e molto spesso il riconoscimento riesco a farlo col binocolo 7x42.
                        Una riflessione che invece ho fatto: lo yearling di gennaio non è forse più quello di settembre/ottobre/novembre a cui ero abituato.
                        Tu cosa ne pensi?

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:22 PM ----------

                        Originariamente inviato da Giobica
                        Bellissima avventura...un inchino alla tua preda e alla questa caccia bella, vera e difficile.Grazie per la condivisione
                        WEIDMANNSHEIL Matteo...
                        Grazie anche a te Giovanni
                        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                        Commenta

                        • sandro71
                          ⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 741
                          • roccasecca, , .
                          • pointer

                          #13
                          Complimenti Matteo, te li meriti tutti.
                          Con stima
                          sandro

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #14
                            Bel racconto Matteo! Leggendoti mi sono immaginato la scena.

                            Hai descritto la tua esperienza in maniera cosi dettagliata che mi sembrava di essere li!

                            Complimenti di nuovo!

                            Ps. Supercalibro!!!
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • carpen
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 3161
                              • Lombardia

                              #15
                              [QUOTE=matteo1966;1457047]Grazie a te. Il lungo (e la piccozza!) è stato una mancanza; ero carico parecchio ed ho omesso di prenderlo.
                              Come detto mi piace andar vicino agli animali e molto spesso il riconoscimento riesco a farlo col binocolo 7x42.
                              Una riflessione che invece ho fatto: lo yearling di gennaio non è forse più quello di settembre/ottobre/novembre a cui ero abituato.
                              Tu cosa ne pensi?[COLOR="Silver"]




                              Da noi si considera compiuto l'anno quando è passato l'inverno, poi convenzionalmente mettono il 31 dicembre come data di passaggio, ma è per dare una data fissa, la cosa qui non ha mai avuto importanza perché mai si é cacciato il camoscio dopo dicembre, di solito verso la metà dicembre si chiude.
                              Fra settembre e gennaio sono 4 mesi, facile che un poco sia aumentato di peso, fra novembre e gennaio penso poca differenza comunque sempre chiaramente identificabile come yearling, mai cacciato in quel periodo lì ma penso che l'importante crescita delle corna del secondo anno non sia ancora incominciata, d'inverno penso che non crescano e la stasi forma l'anello d'età.

                              Non saprei che dirti, nascono a fine aprile inizio maggio mi pare corretto considerare compiuto l'anno a inverno finito, per noi al censimento di inizio primavera i capretti non esistono sono tutti yearling e gli yearling dell'anno prima diventano di classe 2°

                              La tua femmina di seconda quanti anni ha 2 o 3?

                              La specola è un bel peso da portarsi dietro, nel tuo caso avendo possibilità di scelta fra prima e seconda non é così indispensabile ma se devi per forza prendere o solo una o solo l'altra non se ne può fare a meno.

                              Mi ricordo una volta ultimo giorno di caccia a metà dicembre, c'era solo una femmina di seconda da fare e solo quella, impossibile sbagliare, con l'amico che sparava vediamo due femmine abbastanza lunghe sui 230 metri, una più alta dell'altra, guardo la più alta e mi sembra chiaramente una bella yearling, l'altra alla spalla 4 dita più bassa con corna più basse la prendo per una yearling scarsina, peccato non poterle tirare, ricontrollo, esamino con cura le corna e noto la piccola differenza dei primi due o tre cm., la seconda più bassa non é yearling almeno un anno in più l'ha, dico all'amico tira alla piccola che é di seconda, vedo che é dubbioso, insisto tira che va bene, dalla specola gli dicevo quale delle due che con l'ottica della carabina non capiva e non potevamo sbagliare, finalmente si mette a cartolina e gliela indico precisa, tira e viene giù, scendiamo nel canalone, lo vedo ancora dubbioso, mi chiede sei sicuro? Be vai a vedere, c'è da salire un 70/80 metri di costone, va su da solo che poi bisogna scendere sempre da lì, lo vedo sparire sopra e aspetto, dopo poco sento gridare su in alto un: SECONDAAA [vinci], ne ero sicuro.
                              In casi come questi senza la specola sbagli facile, esempio avessimo dovuto fare una Yearling femmina facile che avremmo tirato giù la piccoletta, chiunque l'avrebbe presa per una yearling, ma aveva due anni.
                              Ultima modifica carpen; 12-01-22, 19:32.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..