Consigli caccia di selezione al cinghiale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gambettone Scopri di più su Gambettone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gambettone
    ⭐⭐
    • May 2017
    • 237
    • Italia

    #1

    Consigli caccia di selezione al cinghiale

    Salve a tutti gli amici del forum.

    Da febbraio inizierò con grande entusiasmo a cacciare il cinghiale in selezione, però sono un neofita senza esperienza per questo tipo di caccia e senza nessun mentore da poter seguire per capire i segreti di questa caccia.

    So che è un animale crepuscolare, quindi può essere insidiato sia all'alba che al tramonto, anche se immagino con approcci differenti. Io, ha causa del mio lavoro, ho a disposizione la mattina e ora si arriva al nocciolo della questione.

    Per cacciare il cinghiale la mattina come mi devo comportare?

    Dove li devo andare a cercare?

    Sono migliori le zone di pastura o il tragitto che percorrono per andare nelle loro rimesse?

    Quando è il momento dell'anno migliore per poter incontrare il cinghiale all'alba?

    Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli di cui sicuramente farò tesoro.
  • Tom Sierra
    Appena iscritto
    • Dec 2019
    • 2686
    • Toscana
    • Springer Spaniel e Setter

    #2
    Ciao Gambettone.
    Intanto auguri per la tua nuova avventura.
    Le domande che hai posto non sono di semplice risposta.... dipende molto dalla zona dove cacci e dalle sue abitudini... sicuramente la mattina è un momento della giornata dove l'animale rientra e in genere non da molto tempo per il tiro... la sera invece essendo in pastura è un pochino piu semplice.
    Dato che vuoi cacciare la mattina devi cercare le rimesse... in estate non è difficile... un'indicazione te la da il fango sulle foglie... dato che il cinghiale ( in estate) prima pastura e poi si insoglia prima di andare a rimettersi.
    Il periodo migliore è da marzo a settembre.... ma dipende sempre dalle abitudini della tua zona.... qualche animale l'ho tirato di mattina... sinceramente la preferisco alla sera anche per tutte le incombenze che vengono dopo( recupero, spellatura, ecc) fai tutto con la luce del giorno.





    Questo è un chiaro esempio.
    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #3
      Non è una caccia semplice.

      Il cinghiale presenta molte difficoltà soprattutto per la caccia all' aspetto.

      Erratico, furbo e con abitudini prettamente notturne non è facile riuscire a metterlo nell' ottica.

      Cacciando prevalentemente la mattina lo dovrai intercettare nel tragitto che compie per rientrare alla rimessa, che non è detto sia sempre la stessa!!

      Ci sono periodi in cui il magiare scarseggia e quindi lui si deve arrangiare muovendosi ad ampio raggio e rimettendosi.....nella rimessa più vicina che trova quando si approssima l' alba.
      In genere durante questi periodi (autunno inverno) la vegetazione è bassa e spoglia, quindi hanno poca copertura ma la notte è molto lunga.... quindi loro escono con buon margine sulla luce e comunque hanno tempo per girare e trovare la magra pastura........difficile sorprenderli (ma non impossibile).

      In questo periodo sarebbe molto utile poter pasturare ma in molte parti d' Italia è vietato quindi...

      Ci sono poi periodi in cui la pastura è abbondante, la copertura offerta dalla vegetazione ottima ma le ore di oscurità poche. Questo fa si che il cinghiali diventi leggermente più abitudinario. Si sente sicuro perché le erbe alte ed i grani, non solo gli offrono ottima pastura, ma anche una notevole copertura, così come i boschi, che sono in piena vegetazione ed ecco che si può tranquillamente rimettere vicino alla pastura e magari anche all' acqua.
      La notte è più breve ma la tranquillità della copertura lo porta ad uscire (e rientrare) anche con un pò di luce.

      Ed ecco che tarda primavera/estate sono periodi migliori per cercare di sorprenderlo.

      Ma.....le rimesse e le pasture vanno trovate!!!

      Inoltre mai dimenticare l' acqua che in alcuni periodi diventa un' attrattivo irresistibile per il cinghiale e...di grande aiuto per il cacciatore.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6350
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        ...egli insogli si possono anche costruire dove non esistano .

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Sperabilmente incrocio le dita per non avere l'ennesimo post "meglio il 308w o il 30-06" ?

          E' una attività umana che unisce istinto a tecnica/conoscenza ed arte. In alcune zone può essere di una facilità imbarazzante, in altre variamente difficile, in altre ancora veramente difficile.

          Diciamo che, in genere, con un minimo di dimestichezza e conoscenza degli animali, è molto più facile in primavera e la prima parte dell'estate. Le giornate si allungano (quindi ci sono meno ore di "divieto di caccia"..... e nelle giornate più lunghe NON può riuscire ad alimentarsi utilizzando solo il buio, deve per forza sforare in orario venatorio).

          Poi c'è l'evidenza dei danni (sia chiedendo agli agricoltori che usando i tuoi occhi). Ad esempio, quando nei campi di orzo o grano si arriva alla maturazione cerosa, semplicemente girando per le campagne e guardandoli (ovviamente ci sono campi che è meglio guardare due volte..... come quelli posti vicino ad un folto abbastanza fitto ove nascondersi di giorno e magari una fonte d'acqua per un bel bagnetto anche a ferragosto), vedrai molto evidenti i segni del passaggio degli animali e zone di coltivazioni stese. I casi sono due...... o sono gli alieni che fabbricano cerchi nel grano o sono cinghiali che rovesciano le spighe in maturazione per far mangiare i piccoli.

          In presenza di quei segni................. diciamo che non è difficile appostarsi per beccare il responsabile (non ho idea di che calibro e palla usare per gli alieni, nel caso [occhi]) che, probabilmente con una certa costanza, vorrà ripetere un pasto che ha gradito.

          Quando si miete il grano, ci sarà qualche altra cosa in maturazione. Magari frutta, eventualmente qualche orto non recintato o comunque scarsamente difeso.

          Nella collina da me, ad un certo punto, si incontrano ovunque cacche di cinghiale (si odvrebbe scrivere fatte) costituite al 90% da noccioli di ciliegia ................. se vuoi cercare i cinghiali, forse è il caso di chiedersi dove le trovano e da li imbastire una caccia.

          Se esci la mattina (cosa che non preferisco per il cinghiale), come ti hanno già detto, può essere più proficuo intercettare le zone di passaggio. Al cinema non vanno, in discoteca neppure e non ne ho mai incontrati al museo....... quindi mangiare-bere/lavarsi-dormire-fare sesso ....... le attività, bene o male, sono quelle. Una volta che hai certezza di presenze in zona....... devi capire dove si svolgono quelle fasi ed intervenire in una o più di quelle.

          Facile e difficile

          Commenta

          • Gambettone
            ⭐⭐
            • May 2017
            • 237
            • Italia

            #6
            Vi ringrazio veramente tanto, mi avete dato informazioni importanti su cui iniziare a ragionare dove poter incontrare i cinghiali, mi rendo conto che non sarà facile ma credo che con costanza e passione qualche risultato riuscirò ad ottenerlo. Nelle zone in cui andrò a vedere se riesco a trovare qualche traccia, ho dei campi coltivati a grano e dei frutteti coltivati a pesche e mele, anche l'acqua non manca, quindi almeno teoricamente i cinghiali dovrei trovarli in questi posti. La cosa che mi incoraggia e che mi fa ben sperare e che qualche traccia di cinghiale in queste zone si sono sempre visti.

            La cosa importante, sarà capire come si muovono, ma facendo uscite e conoscendo sempre di più il territorio in cui andrò a cacciare penso ci riuscirò.

            Mi rendo conto che non sarà facile riuscire ad incontrarli ma con le dritte che mi avete dato ho già un punto di partenza.

            Vi ringrazio per la vostra disponibilità.

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #7
              Avevo provato a scrivere qualcosa, davvero difficile dire tutto ciò che serve.
              Conoscenza delle abitudini degli animali, e conoscenza capillare del territorio dove li andrai a cacciare sono alla base di tutto.
              Tracciare, tracciare e tracciare per capire gli spostamenti
              Che fanno( io che vado di pomeriggio sono avvantaggiato giro tutta la mattina per vedere appunto dove piazzarmi la sera).
              Seguire la stagionalità dei frutti di cui si cibano, ad es per il momento da me vanno per le ghiande.
              Un suggerimento per te che potrai andare anche d'estate: vanno matti per i gelsi, appuntati se ci sono alberi di gelso nella tua zona di caccia, poi mi dici[:D]
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • Gambettone
                ⭐⭐
                • May 2017
                • 237
                • Italia

                #8
                La prima cosa che farò sarà tracciare, vedere se c'è la presenza dei cinghiali e da lì proverò a "seguirli".

                Comunque vi terrò aggiornati, sicuramente continuerò ad avere bisogno di consigli da parte dei più esperti.

                Spero presto di condividere con voi la mia prima cattura. [vinci]

                Commenta

                • Mattone
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2014
                  • 1873
                  • Ungheria

                  #9
                  Originariamente inviato da Gambettone
                  La prima cosa che farò sarà tracciare, vedere se c'è la presenza dei cinghiali e da lì proverò a "seguirli".

                  Comunque vi terrò aggiornati, sicuramente continuerò ad avere bisogno di consigli da parte dei più esperti.

                  Spero presto di condividere con voi la mia prima cattura. [vinci]
                  Ma come funziona nella tua regione? Non ti devono assegnare le classi di età e sesso previste dal piano di prelievo e le fascette per gli abbattimenti?
                  Hatz und Gejaid ist edel Freud

                  Commenta

                  • Gambettone
                    ⭐⭐
                    • May 2017
                    • 237
                    • Italia

                    #10
                    Allora, io caccio in Toscana e qui da noi la caccia di selezione al cinghiale è consentita solamente nelle aree non vocate in cui è prevista l'eradicazione. Ovviamente, per poter esercitare questo tipo di caccia bisogna pagare un bollettino all'ATC di riferimento il quale ti assegnerà le schede degli abbattimenti e le fascette da apporre ai capi abbattuti.

                    Essendo il fine ultimo l'eradicazione ovviamente non sono assegnati i capi divisi in classi di età.

                    Commenta

                    • franco 64
                      • Dec 2016
                      • 92
                      • montecchio (re)
                      • setter

                      #11
                      Personalmente il periodo che preferisco è tra maggio e luglio ed al mattino .Il motivo è che in questo periodo cominciano a cadere i frutti dalle piante,in special modo quelli del gelso dei quali i cinghiali sono particormente ghiotti.Se poi nelle vicinanze c'è anche un insoglio ancora meglio.Certo è che bisogna essere sul posto con largo anticipo ed i tiri la maggior parte delle volte si effettuano con luce scarsa.Nel malaugurato caso di ferimento si ha a disposizione la luce del giorno,mentre invece di sera bisognerebbe effettuare il recupero il mattino successivo e le alte temperature probabilmente renderebbero la carne inutilizzabile.

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #12
                        A poterci andare tra maggio e luglio da me non ci sarebbero fascette a sufficienza, basta scoprire i punti di abbeverata...e quelli te li suggeriscono i colombacci...
                        Da me i cinghiali vanno a bere relativamente presto d'estate quindi ci sarebbe il tempo per il recupero.
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • Gambettone
                          ⭐⭐
                          • May 2017
                          • 237
                          • Italia

                          #13
                          Voglio condividere con voi, il mio primo cinghiale in caccia di selezione.

                          Grazie ai consigli che mi avete dato sono riuscito ad abbattere questo bel cinghialotto, è stata una grande soddisfazione.

                          Venerdì, sono andato a tracciare per vedere se trovavo qualche segno della presenza del cinghiale e girando un po' per la campagna ho trovato una rimessa ben frequentata con diversi passi che portavano dentro una pioppeta, quindi deciso di prenotare la giornata per il giorno successivo. Sveglia alle 4 per essere sul posto un ora prima del sorgere del sole, vado a letto tutto contento. Apro gli occhi, guardo il telefono e vedo sullo schermo l'ora. Le sei e venti...bene la sveglia non l'ho nemmeno sentita, forse non l'ho nemmeno messa, quindi mi giro dall'altra parte e continuo a dormire. Ci riproverò il giorno dopo. Questa mattina la sveglia ha suonato alle quattro precise, mi preparo parto e alle cinque sono sul posto.

                          Mi posiziono e incomincio a guardare l'orizzonte con il binocolo in cerca di cinghiali, osservo in direzione della rimessa e poi dalla parte opposta. Alle cinque e mezzo intravedo una macchina scura che va in direzione della rimessa con una certa fretta, prendo il binocolo guardo e vedo un bel cinghialotto, imbracciò la carabina la posiziono sull'appoggio, il cuore mi batte a mille, la croce non sta ferma un attimo. Cerco di calmarmi. Il cinghiale si ferma, miro leggermente dietro alla spalla e tiro il grilletto. Dalla reazione dell'animale capisco di averlo colpito, fa uno scatto di venti metri poi si accascia in un cespuglio.

                          Aspetto cinque minuti e lo trovo lì, steso colpito esattamente dove avevo mirato. Il tiro non era niente di che, novantasei metri telemetrati ma per l'adrenalina che avevo al momento del tiro a me sembrava un chilometro.

                          Con grande soddisfazione si conclude questa mi uscita di caccia.

                          Vi ringrazio ancora per i consigli dati, hanno portato i suoi frutti.




                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #14
                            COMPLIMENTI!!!!

                            La tracciatura per capire dove sono gli animali è alla base di tutto.

                            Veramente un ottimo colpo!
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • cero
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 3028
                              • Romagna

                              #15
                              Congratulazioni e complimenti! [emoji122][emoji122][emoji122][emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..