Mondo venatorio e cinghiali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fulviogp Scopri di più su fulviogp
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fulviogp
    ⭐⭐
    • Dec 2015
    • 604
    • Torino

    #16
    Originariamente inviato da enrico.83
    Oppure si può provare a dire, per esempio citando 1 solo dei vincoli in essere: il cinghiale è un problema di sovrannumero. Ha senso non farlo prelevare alla notte con l'ausilio di visori a chi paga ... e pagare invece uno per prelevarlo alla notte? E magari pagargli anche il visore?
    Assolutamente in accordo con te.
    Temo però che i cinghiali non diminuiscono soprattutto perché il mondo venatorio non ha interesse a farlo. Ben venga la possibilità di abbattere anche la notte, con visori, pasturazione e quant'altro (io sarei anche per il silenziatore) ma se poi ci si limita solo ad alcuni capi e ad altri no, perché si ha il cuore tenero, non si risolve nulla e siamo al punto di partenza.
    Ora qui si parla solo come soluzione di "carabinarli" (ovviamente, è un forum di caccia...) ma ci sono sistemi come le gabbia di cattura che sono altamente efficienti se dobbiamo ridurne drasticamente il numero e non occorre nemmeno un'altissima professionalità per ottenere risultati e con le quali si riesce ad incidere moltissimo sugli striati, categoria non toccata in caccia.

    Originariamente inviato da enrico.83
    Per me ok: però lo paghiamo ad obiettivo raggiunto [:D][:D][:D][fiuu][fiuu][fiuu]
    [fiuu] [:D]

    Commenta

    • enrico.83
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 2724
      • Bologna

      #17
      Originariamente inviato da FilippoBonvi
      Non sono convinto che la caccia sia una soluzione ancorché ci permettano di andare nelle zone protette. Siamo pochi, vecchi e non americani per sparare dagli elicotteri.
      Che comunque non ottengono nulla se non divertimento degli addetti ( ammesso che divertimento si tratti, io ci vedo sadismo ma sono italiano)
      Non risolvi il problema sparando con armi automatiche, secondo voi lo risolvi con 1000 cacciatori armati di bolt action?
      Si potrebbe provare a ridurli ma per quando?
      A maggior ragione non si può ragionare di riduzione se ci sono 1000 paletti a definire perimetri e restrizioni

      Commenta

      • fulviogp
        ⭐⭐
        • Dec 2015
        • 604
        • Torino

        #18
        Originariamente inviato da FilippoBonvi
        Si potrebbe provare a ridurli ma per quando?
        Il problema grosso della gestione sta proprio qui.
        Perché li si accomuna spesso ai topi? Proprio per la loro adattabilità e prolificità.
        Gestirlo, come il topo, significa non dargli mai fiato, dove e quando si otterranno dei risultati soddisfacenti, con grande sforzo, non ti puoi permettere di mollare la pressione altrimenti in poco tempo sei di nuovo nella M.
        Io non sono convinto che il mondo venatorio, vista la diminuzione costante degli addetti, sarà in grado di fronteggiare efficacemente il fenomeno, spero di sbagliarmi.

        Commenta

        • FilippoBonvi
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2018
          • 1006
          • Piacenza
          • Bassotta

          #19
          In USA ci sono fior di professionisti che a pagamento ( 5000 dollari circa) propongono l’abbattimento di maiali selvatici dagli elicotteri. Usano per lo più ar15 full auto e garantiscono incontri per un paio d’ore di volo
          Ma i maiali selvatici non diminuiscono…. Cercate se volete partecipare “ helibacon”
          Come possiamo pretendere di ridurne il numero ?
          Anche togliendo paletti vari, e in Emilia-Romagna siamo autorizzati tutto l’anno anche in zone di rispetto, non incidiamo se non minimamente.
          O non vogliamo incidere così efficacemente? [fiuu]

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #20
            Originariamente inviato da fulviogp
            Temo però che i cinghiali non diminuiscono soprattutto perché il mondo venatorio non ha interesse a farlo.
            E, secondo me, perché siamo pochi, siamo una categoria avanti con l'età, dopo l'abbattimento c'è tanto da fare a partire dal recupero non sempre semplice per terminare con la sistemazione della spoglia (anche se cedendola il lavoro si riduce, comunque c'è da fare) e non tutti sono arruolabili, legittimamente tanti la notte preferiscono dormire, in certi periodi fa freddo, alcuni legittimamente si accontentano di un numero di abbattimenti contenuto (non essendo un lavoro) ...... e poi ci si aggiunge, prima o dopo, anche quanto dici.

            ---------- Messaggio inserito alle 05:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:25 PM ----------

            Originariamente inviato da fulviogp
            Il problema grosso della gestione sta proprio qui.
            Perché li si accomuna spesso ai topi? Proprio per la loro adattabilità e prolificità.
            Gestirlo, come il topo, significa non dargli mai fiato, dove e quando si otterranno dei risultati soddisfacenti, con grande sforzo, non ti puoi permettere di mollare la pressione altrimenti in poco tempo sei di nuovo nella M.
            Io non sono convinto che il mondo venatorio, vista la diminuzione costante degli addetti, sarà in grado di fronteggiare efficacemente il fenomeno, spero di sbagliarmi.
            C'è da vedere che addirittura il problema peggiori (a mia percezione più per i lupi che per la caccia): si avvicinano alle zone antropizzate dove sono intoccabili e proliferano indisturbati.
            Finché non vi si avvicineranno anche i lupi .... scenario già in essere

            ---------- Messaggio inserito alle 05:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:28 PM ----------

            Originariamente inviato da fulviogp
            [fiuu] [:D]
            [:D][:D][:D]

            Commenta

            • darkmax
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2013
              • 1679
              • Profondo Nord
              • setter inglese

              #21
              Leggendo ste pagine mi sembra stiate descrivendo un lavoro non una passione ....
              Uscire giorno e notte dal lunedì alla domenica, trasportare quintali di carne, lavorarla, trovare a chi darla per non buttarla nella spazzatura ....
              Mi avete fatto passare la voglia ;)

              Commenta

              • FilippoBonvi
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2018
                • 1006
                • Piacenza
                • Bassotta

                #22
                Originariamente inviato da darkmax
                Leggendo ste pagine mi sembra stiate descrivendo un lavoro non una passione ....
                Uscire giorno e notte dal lunedì alla domenica, trasportare quintali di carne, lavorarla, trovare a chi darla per non buttarla nella spazzatura ....
                Mi avete fatto passare la voglia ;)
                Proprio di questo si tratterebbe…
                Io non lo farei se non a pagamento. Non è caccia, no.

                Commenta

                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #23
                  Parlo per un attimo non da cacciatore ma da tecnico.. Dove ci sono situazioni critiche si deve intervenire in modo incisivo. Io non escluderei, in un’ottica lungimirante, l’utilizzo di chiusini anche affidati ad agricoltori. C’è ne sono di varie tipologie, quelli a controllo remoto che si usano in texas hanno un’alta efficienza di cattura specialmente in alcuni periodi..

                  I cacciatori possono aiutare ma non possono fare miracoli. Specialmente se sono sempre meno e sempre più avanti con l’età.
                  Se il nostro obiettivo è ridurre i danni bisogna intervenire senza troppi fronzoli affidandosi anche a personale professionale o semi-professionale.
                  Anche se non lo vogliamo il cinghiale è considerato “pest” ovvero nocivo dagli addetti ai lavori.

                  Se invece ragiono da cacciatore lo trovò un animale bellissimo da cacciare sia in selezione che in braccata e personalmente evito di tirare a femmine allattanti o striati e una volta raggiunto il mio fabbisogno annuo di 2/3 cinghiali (uno per insaccare e altri due porcastroni per mangiarlo cotto) mi fermo.

                  Sono due concezioni diverse la caccia ed il controllo, bisogna sempre tenerne conto anche considerando il punto di vista degli agricoltori

                  Commenta

                  • bagareo
                    ⭐⭐
                    • Dec 2017
                    • 691
                    • Padova
                    • Epagneul breton

                    #24
                    Come in ogni settore, se si vogliono fare numeri bisogna dedicarci molto tempo. Pensare ad una persona che fa un lavoro medio con un orario giornaliero cosa si può pretendere? Io nn ho ancora cominciato con la selezione, ma posso immaginarmi una scena. Lavori tutto il giorno,alla sera esci, magari al tramonto riesci a concludere. Ora che recuperi, sistemi la spoglia e vai a letto saranno l'1 o le 2. Poi sveglia alle 6,30 per andare a lavorare in fabbrica di nuovo. Fare la tirata ogni tanto ci sta, ma costantemente magari 2-3 volte alla settimana la vedo dura solo per passione
                    Ultima modifica bagareo; 28-07-22, 17:28.

                    Commenta

                    • michele2
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 2983
                      • Agrate Conturbia (NO)
                      • Kurzhaar

                      #25
                      Originariamente inviato da bagareo
                      Come in ogni settore, se si vogliono fare numeri bisogna dedicarci molto tempo. Pensare ad una persona che fa un lavoro medio con un orario giornaliero cosa si può pretendere? Io nn ho ancora cominciato con la selezione, ma posso immaginarmi una scena. Lavori tutto il giorno,alla sera esci, magari al tramonto riesci a concludere. Ora che recuperi, sistemi la spoglia e vai a letto saranno l'1 o le 2. Poi sveglia alle 6,30 per andare a lavorare in fabbrica di nuovo. Fare la tirata ogni tanto ci sta, ma costantemente magari 2-3 volte alla settimana la vedo dura solo per passione
                      Hai centrato uno dei problemi. Io, e come me tantissimi altri, potremmo uscire 5 giorni alla settimana fino alle 24 e, mi pare, 3 di questi 5 giorni sino all'alba.
                      Abbiamo un gruppo whatapp gestito dall'Atc dove devi comunicare il giorno, la zona e la postazione dell'uscita. Oltre agli orari di inizio e termine e eventuale sparo con conseguente abbattimento o meno.

                      Obbligatorio, visore notturno o termico.

                      Sai in tre mesi o quattro che c'è questa modalità di "selezione" quanti hanno fatto tutta la notte? A memoria nessuno!

                      Già uscire 5 sere fino alle 24 e poi rientrare a casa e alzarsi il giorno dopo per essere in ufficio alle 8 non è una cosa che fai 5 sere alla settimana a meno che tu non sia senza una vita sociale, una famiglia, altri interessi, degli amici ecc.

                      Ah per la cronaca cinghiali abbattuti un 2, 4 a settimana a stare estremamente larghi...
                      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                      (E. Barisoni, anno 1932)

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #26
                        Originariamente inviato da darkmax
                        Leggendo ste pagine mi sembra stiate descrivendo un lavoro non una passione ....
                        Uscire giorno e notte dal lunedì alla domenica, trasportare quintali di carne, lavorarla, trovare a chi darla per non buttarla nella spazzatura ....
                        Mi avete fatto passare la voglia ;)
                        Ah ma se si pretende di incidere sul contenimento della specie, questo diventa!

                        Personalmente ho già un lavoro e mi basta, io passo volentieri la mano Drool]

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #27
                          Originariamente inviato da fulviogp
                          Assolutamente in accordo con te.
                          Temo però che i cinghiali non diminuiscono soprattutto perché il mondo venatorio non ha interesse a farlo.
                          Credo che in FVG non abbiamo grossi problemi di sovrannumero di cinghiali. Quasi tutte le riserve completano i piani di abbattimento. Oltre si può chiedere una quota aggiuntiva. Penso che è nell'interesse della Riserva completare il piano di abbattimento almeno al 75% Questo per non obbligati a prendere ulteriori soci solo per la caccia di selezione al cinghiale. Il mondo venatorio non ha interesse alla distruzione della specie cinghiale.
                          Ben venga la possibilità di abbattere anche la notte, con visori, pasturazione e quant'altro (io sarei anche per il silenziatore) ma se poi ci si limita solo ad alcuni capi e ad altri no, perché si ha il cuore tenero, non si risolve nulla e siamo al punto di partenza.
                          In regione la maggior parte degli abbattimenti si fanno con il buio, senza visore notturno, logicamente si è limitati, io in questo periodo non vado, incomincerò il 6/7 di agosto. Se avessi avuto il visore non avrei avuto di queste limitazioni. Però sono fiducioso, prima o poi ci concederanno l'utilizzo dei visori notturni, anche l'orario sarà allargato dalle 04,00 alle 24,00 dall'apertura alla chiusura della caccia.
                          Ora qui si parla solo come soluzione di "carabinarli" (ovviamente, è un forum di caccia...) ma ci sono sistemi come le gabbia di cattura che sono altamente efficienti se dobbiamo ridurne drasticamente il numero e non occorre nemmeno un'altissima professionalità per ottenere risultati e con le quali si riesce ad incidere moltissimo sugli striati, categoria non toccata in caccia.


                          [fiuu] [:D]
                          Gli striati in caccia di selezione non vengono toccati per convenienza, se abbattuti fanno numero da detrarre al piano di abbattimento. Non mi risulta che è vietato abbattere gli striati.[:-golf]

                          Commenta

                          • Argentina hunting
                            ⭐⭐
                            • Jul 2022
                            • 981
                            • Umbria
                            • Setter

                            #28
                            Originariamente inviato da Luca1990
                            Parlo per un attimo non da cacciatore ma da tecnico.. Dove ci sono situazioni critiche si deve intervenire in modo incisivo. Io non escluderei, in un’ottica lungimirante, l’utilizzo di chiusini anche affidati ad agricoltori. C’è ne sono di varie tipologie, quelli a controllo remoto che si usano in texas hanno un’alta efficienza di cattura specialmente in alcuni periodi..

                            I cacciatori possono aiutare ma non possono fare miracoli. Specialmente se sono sempre meno e sempre più avanti con l’età.
                            Se il nostro obiettivo è ridurre i danni bisogna intervenire senza troppi fronzoli affidandosi anche a personale professionale o semi-professionale.
                            Anche se non lo vogliamo il cinghiale è considerato “pest” ovvero nocivo dagli addetti ai lavori.

                            Se invece ragiono da cacciatore lo trovò un animale bellissimo da cacciare sia in selezione che in braccata e personalmente evito di tirare a femmine allattanti o striati e una volta raggiunto il mio fabbisogno annuo di 2/3 cinghiali (uno per insaccare e altri due porcastroni per mangiarlo cotto) mi fermo.

                            Sono due concezioni diverse la caccia ed il controllo, bisogna sempre tenerne conto anche considerando il punto di vista degli agricoltori
                            Però se uno fa il selecontrollore deve assolutamente attenersi ad un piano di abbattimento in quanto si fa parte di un gruppo di persone e professionisti. Quest'ultimi studiano il fenomeno e se il piano principale prevede la forte riduzione dei capi si deve sparare alle scrofe. Io credo sia una questione di serietà. Comunque piuttosto che affidarsi ai professionisti basterebbe affidare il compito ad alcuni dipendenti statali del settore "ambiente". Le gabbie per i cinghiali funzionano benissimo, ho visto coi miei occhi gabbie con più di 10 capi riempirsi 2-3 volte al mese. Erano gabbie costruite da agricoltori.
                            Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                            Commenta

                            • cero
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 3030
                              • Romagna

                              #29
                              La caccia di selezione è una cosa, gli abbattimenti in controllo un'altra. Fate confusione.

                              Commenta

                              • Luca1990
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2020
                                • 1911
                                • Provincia di Venezia
                                • Mambo - vizsla

                                #30
                                Originariamente inviato da cero
                                La caccia di selezione è una cosa, gli abbattimenti in controllo un'altra. Fate confusione.
                                Esatto

                                Poi aggiungo anche un’altra cosa.. non si può pretendere che un cacciatore abbatta cinghiali come se non ci fosse un domani per limitare i danni.. per due motivi:
                                1) vuole cacciare anche l’anno prossimo e spesso più cinghiali ci sono meglio è
                                2) tirare a cinghiali come già scritto è impegnativo.. anche il solo recupero e stoccaggio richiedono tempo ed energie..spesso ad orari improponibili (penso ad un tiro alla sera).

                                In altre parole se un cacciatore non ci guadagna difficilmente si applicherà con una certa professionalità

                                Diverso invece il discorso di un cacciatore che è anche agricoltore e che deve fare i conti con i danni nella sua proprietà

                                Mettiamoci in testa che ci vogliono delle figure professionali.. ci sono molti giovani cacciatori appassionati che potrebbero avere uno sbocco lavorativo in questo settore

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..