cinghiali mannari

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #1

    cinghiali mannari

    su suggerimento, apro un 3d specifico sui cinghiali che sembrano essere parzialmente immunizzati al rame e pertanto, se non centrati perfettamente a spalla e centralina, tendono a percorrere più o meno metri prima di tornare alla morte definitiva, guarendo dalla zombificazione.

    oltre a un esorcismo, come palle monolitiche in argento?
    Hasler?
    «Contro di te sarei preda o predatore?»
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6376
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    La ricetta te la dò gratisse, tirate diritto e a giusta distanza con palle efficienti.:)
    Se fanno qualche metro in più del dovuto, un Bavarese, o altro idoneo, lo potete tenere con voi ad ogni uscita... Stanno seduti o al terra senza fare casino e vi fanno pure compagnia...

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #3
      Non è bavarese, non fa casino, ci sente più di me, mi fa compagnia...fino ad ora non l'ho addestrata né impiegata in nessun recupero.
      Nota dolente è quasi indifferente ai cinghiali morti.
      Mentre a quelli vivi abbaia a fermo.


      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • oreip
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 9088
        • Santa Flavia (PA)
        • Pointer " ZICO "

        #4
        Bartolo a guardarla bene la tua fedele Amica potrebbe essere più "Bagherese", che Bavarese. Che ne pensi ?.
        Un grosso abbraccio
        piero
        Ultima modifica oreip; 02-04-23, 10:09.
        Homo Homini Lupus
        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #5
          Originariamente inviato da Yed
          La ricetta te la dò gratisse, tirate diritto e a giusta distanza con palle efficienti.:)
          Se fanno qualche metro in più del dovuto, un Bavarese, o altro idoneo, lo potete tenere con voi ad ogni uscita... Stanno seduti o al terra senza fare casino e vi fanno pure compagnia...
          Andare a caccia col cane (indipendentemente dal tipo di caccia) è oltre che utile anche piacevole. Forse sarebbe meglio discutere meno di tiro in spalla, blatt e collo e di più sull’addestramento e la conduzione di un cane da traccia.
          Anche perché dove si cacciano ungulati dovrebbe esserci un numero minimo di conduttori che garantiscano un servizio di recupero.

          ---------- Post added at 08:18 AM ---------- Previous post was at 08:15 AM ----------

          Originariamente inviato da Frank88
          su suggerimento, apro un 3d specifico sui cinghiali che sembrano essere parzialmente immunizzati al rame e pertanto, se non centrati perfettamente a spalla e centralina, tendono a percorrere più o meno metri prima di tornare alla morte definitiva, guarendo dalla zombificazione.

          oltre a un esorcismo, come palle monolitiche in argento?
          Hasler?
          Tornando al topic siamo sempre lì.. il piazzamento del colpo è la condizione che influenza di più l’esito del nostro tiro.

          Una buona pratica sul cinghiale sarebbe comunque tiri corti specialmente a sera.
          Facendo così l’equazione si semplifica molto

          Sulle monolitiche credo ci siano molte discussioni a riguardo.

          Segnalo comunque che sono uscite le hasler ariete bull che dovrebbero essere più espansive di quelle normali.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Originariamente inviato da trikuspide
            Non è bavarese, non fa casino, ci sente più di me, mi fa compagnia...fino ad ora non l'ho addestrata né impiegata in nessun recupero.
            Nota dolente è quasi indifferente ai cinghiali morti.
            Mentre a quelli vivi abbaia a fermo.


            Bartolomeo, non so perchè quando ho visto il tuo cane ho pensato al coniglio.[:D][:D]

            Commenta

            • Ciccio58
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2008
              • 3027
              • palermo
              • Korthals/orma

              #7
              Per quanto possa essere utile a chi interessato, riassumo alcune informazioni avute da Hasler.
              Là ariete con le sue peculiarità è per così dire la piattaforma su cui hanno sviluppato la RN e la Bull.
              La RN ha come differenza un puntalino più arrotondato che la rende appena più corta favorendo l’alimentazione anche in semiautomatiche, contestualmente in volo è meno influenzata da foglie e ramoscelli , ha sotto la parte ogivale un profilo tagliente per favorire un fustellamento/taglio in entrata.
              Insomma pensata per impiego anche in battuta.
              La Bull ha la parte ogivale appena più arrotondata , quindi un pizzico più corta della ariete normale, ha un puntalino che favorisce l’ affungamento stimato in 5/7 mm in più , al fine di scaricare maggiore energia , l’unica accortezza è non usarla in tiri particolarmente lunghi…..oltre i 400 metri

              ---------- Messaggio inserito alle 09:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 AM ----------

              In ultimo dopo tante discussioni dove parliamo di calibri palle punti da colpire etc… un poco di attenzione dovremmo metterla in quella che penso sia la causa maggiore dei nostri insuccessi , senza scaricare colpe su palle fucili calibri, ma mettendoci serenamente a riflettere sul nostro comportamento e cercando di capire , per migliorarci, dove abbiamo sbagliato , insomma curare di più l’aspetto cacciatore/tiratore individuare i nostri errori ed evitarli in futuro

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #8
                Originariamente inviato da oreip
                Bartolo a guardarla bene la tua fedele Amica potrebbe essere più "Bagherese", che Bavarese. Che ne pensi ?.
                Un grosso abbraccio
                piero

                No, Piero, lei è un ibrido: bank-mann.[:D]
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • Dengeki
                  ⭐⭐
                  • Dec 2018
                  • 337
                  • Brescia

                  #9
                  La precisione del tiro è anche direttamente proporzionale al corretto assemblaggio dell'insieme arma/attacchi/ottica. Io faccio tutto da me, c'è da fare un piccolo investimento iniziale di strumentazione varia ma una volta che li hai sei a posto. Una delle ultime volte ho visto un'ottica Zeiss con attacchi Contessa montata veramente col culo su una Roessler. A parte la distanza errata dell'ottica quello che mi lasciò perplesso è che alcune viti non erano nemmeno tirate abbastanza. Il tutto fatto in 10 minuti nel retrobottega di una nota armeria bresciana. D'altra parte la maggior parte di loro sono sulla stessa linea di pensiero della maggior parte dei direttori di tiro dei poligoni...tanto l'animale è grande...basta che rimani nei 20 cm...

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #10
                    Originariamente inviato da Dengeki
                    omissis... D'altra parte la maggior parte di loro sono sulla stessa linea di pensiero della maggior parte dei direttori di tiro dei poligoni...tanto l'animale è grande...basta che rimani nei 20 cm...
                    Andrebbero sostituiti immediatamente. Non tollererei pressapochismo in questa disciplina. Anzi; in nessuna. Anche se non raggiungeremo mai la perfezione ( che è solo di Dio), dobbiamo impegnarci sempre a dover fare di meglio.

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da Frank88
                      su suggerimento, apro un 3d specifico sui cinghiali che sembrano essere parzialmente immunizzati al rame e pertanto, se non centrati perfettamente a spalla e centralina, tendono a percorrere più o meno metri prima di tornare alla morte definitiva, guarendo dalla zombificazione.

                      oltre a un esorcismo, come palle monolitiche in argento?
                      Hasler?
                      FATTI: su quasi 100 abbattimenti con Hasler (calibri 308w, 30-06, 300wm)......... animali (caprioli pochi, cinghiali abbastanza, qualche daino e qualche cervo) ho la distanza più lunga di fuga dal punto di sparo che non è mai arrivata ai 50 metri. La maggior parte sul posto.

                      Tiri "quasi perfetti"........ quasi tutti
                      Tiri "insomma"....... una decina
                      Tiri alla vigliacca..... 4 o 5.

                      Sono indeciso se mettere un filmato in controllo (quindi con ripresa dell'abbattimento). Il filmato è veramente brutto. Il termico è potentissimo ma ero agli ordini perentori della guardia che mi accompagnava: "Vai più veloce, ora troppo veloce, vai più piano, non così piano" [:D]

                      Per quanto riguarda l'arma ha stabilito che era l'origine di tutti i rumori possibili e, nell'evidenza che c'era un discreto giro di animali anche abbastanza vicino, non dovevo toccarla dal suo appoggio su un banco.

                      Due giorni prima avevo fatto una piccola verifica di taratura..... ai 350 metri (per far prima.... un solo colpo a 350. Se va bene quella, va bene tutto quanto è più vicino [:D]). Oltretutto non è che puoi riempire un poligono intero di scaldini e impiegare due ore [:-clown]

                      Per cui ho l'arma mezzo metro più in basso di quel che mi servirebbe e, sporgendomi un poco indietro, riesco in parte a vedere il piccolo schermino così lontano. Non mi sono accorto che era completamente sfuocata (ecco perché il filmato è bruttissimo), era ancora regolata "lunga" per il poligono Drool]

                      La registrazione del filmato inizia che sto seguendo due animali in avvicinamento in questo modo.... pollice e indice sulla pala del calcio per tenere lo schermo sugli animali....... visto il metodo mi riesce anche abbastanza senza enormi scossoni.

                      Ad un certo punto, i due animali ci hanno "preso", li vedo (malissimo in quella posa) nervosi per meno di un secondo e partono per andarsene senza particolare fretta. Lo avevano già fatto due volte nel percorso di avvicinamento ma poi erano tornati indietro dopo una corsetta di 10 metri.

                      Qui fanno forse 20 o 30 metri e, la guardia, mi dice il famigerato: "imbraccia e tira subito che vanno via".

                      Impiego forse più di un secondo ad imbracciare (un minimo di esperienza) perché è indispensabile andare piano per non perdere l'animale nell'ottica (nel filmato in effetti si nota pochissimo...... operazione talmente fluida che, se non fossi stato li, guardando il filmato non me ne sarei accorto). Da quando è in spalla al tiro passano forse 2/3 centesimi (si vede uno scatto indietro a correggere e la palla parte esattamente in quel momento, non c'era il tempo, trattandosi di animale in movimento, di usare la tecnica classica..... "arma che avanza alla stessa velocità sull'animale..... anticipo e fuoco".

                      Qui è arma che va indietro contro l'animale che avanza.... questo lo classifica assolutamente in tiro alla vigliacca, vigliacchissima.

                      Contiene un errore di tiro di cui ho trovato le cause riguardando il filmato:
                      -causa 1: l'animale corre verso il basso..... ed io non mi adatto sparando su piano inclinato ma arretro "piatto".... non che avessi tempo per fare meglio ma è un errore comunque
                      -causa 2: c'è proprio un errore di tiro clamoroso. In quel retrocedere ho premuto il grilletto almeno 2 o 3 cm più alto. Quel "mirare" sembra più un morso di vipera......... ma quel reticolo allo sparo era "visibilmente" alto per i miei gusti
                      -causa 3: non ho compensato per la distanza, non ci ho proprio pensato. Quando è iniziata l'azione ero addirittura a meno di 40 metri, quindi ho mentalmente azzerato la variabile. Al momento dello sparo ero più su 85/90..... e si vede bene (avanzando fotogramma per fotogramma) la palla che colpisce "sopra" il reticolo

                      Tutto sto discorso per dire cosa ?

                      Quello che doveva essere il tiro più semplice del mondo da 20/30 metri ad animale fermo si è trasformato in tiro in corsa senza neppure poter impugnare l'arma per tempo...... e tutti e tre gli errori vanno nella stessa direzione [:142] a salire. In genere fai errori e semplificazioni di segno opposto, un +3 si combina con un -4 e la palla va dove mirato..... qui, sommandosi, è più alta di almeno 10/12 cm ed è veramente uno sproposito per un tiro in notturna.

                      Infatti mancato il cuore ed i grandi vasi superiori su cui, in genere, finiscono le mie palle, mancato ossa piccole/medie/grandi (quindi zero danni ma anche zero "aiuto" al farlo cadere).... solo la parte alta dei polmoni.........

                      animale, già allertato, che corre in discesa..... colpito "solo" ai polmoni...... strada percorsa circa 30 metri [occhi]

                      Nel filmato si vede il colpo e la carabina si ferma senza più controllo da parte mia, non prosegue sull'animale perché il tiro è avvenuto all'indietro.... e la finestra che avevo davanti era finita (o tiravo li o ciao). Si vede però benissimo l'animale che accusa pesantemente (la smorfia stessa) già 1 centesimo di secondo dopo, la bocca a cercare aria ad un metro dallo sparo...... la palla ha lavorato nonostante non sia finita bene.

                      Chiaro che, se come è successo ad un mio amico che recupera, addirittura 5 chiamate questo fine settimana.... tre padelle piene, uno preso al fegato ed uno direttamente nei prosciutti................. è inutile che ci mettiamo a ragionare di palla X o palla Y. Non ci riesce neppure la palla miracolosa a fermarlo con tiri di quel tipoDrool]

                      Commenta

                      • Luca1990
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2020
                        • 1911
                        • Provincia di Venezia
                        • Mambo - vizsla

                        #12
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        FATTI: su quasi 100 abbattimenti con Hasler (calibri 308w, 30-06, 300wm)......... animali (caprioli pochi, cinghiali abbastanza, qualche daino e qualche cervo) ho la distanza più lunga di fuga dal punto di sparo che non è mai arrivata ai 50 metri. La maggior parte sul posto.

                        Tiri "quasi perfetti"........ quasi tutti
                        Tiri "insomma"....... una decina
                        Tiri alla vigliacca..... 4 o 5.

                        Sono indeciso se mettere un filmato in controllo (quindi con ripresa dell'abbattimento). Il filmato è veramente brutto. Il termico è potentissimo ma ero agli ordini perentori della guardia che mi accompagnava: "Vai più veloce, ora troppo veloce, vai più piano, non così piano" [:D]

                        Per quanto riguarda l'arma ha stabilito che era l'origine di tutti i rumori possibili e, nell'evidenza che c'era un discreto giro di animali anche abbastanza vicino, non dovevo toccarla dal suo appoggio su un banco.

                        Due giorni prima avevo fatto una piccola verifica di taratura..... ai 350 metri (per far prima.... un solo colpo a 350. Se va bene quella, va bene tutto quanto è più vicino [:D]). Oltretutto non è che puoi riempire un poligono intero di scaldini e impiegare due ore [:-clown]

                        Per cui ho l'arma mezzo metro più in basso di quel che mi servirebbe e, sporgendomi un poco indietro, riesco in parte a vedere il piccolo schermino così lontano. Non mi sono accorto che era completamente sfuocata (ecco perché il filmato è bruttissimo), era ancora regolata "lunga" per il poligono Drool]

                        La registrazione del filmato inizia che sto seguendo due animali in avvicinamento in questo modo.... pollice e indice sulla pala del calcio per tenere lo schermo sugli animali....... visto il metodo mi riesce anche abbastanza senza enormi scossoni.

                        Ad un certo punto, i due animali ci hanno "preso", li vedo (malissimo in quella posa) nervosi per meno di un secondo e partono per andarsene senza particolare fretta. Lo avevano già fatto due volte nel percorso di avvicinamento ma poi erano tornati indietro dopo una corsetta di 10 metri.

                        Qui fanno forse 20 o 30 metri e, la guardia, mi dice il famigerato: "imbraccia e tira subito che vanno via".

                        Impiego forse più di un secondo ad imbracciare (un minimo di esperienza) perché è indispensabile andare piano per non perdere l'animale nell'ottica (nel filmato in effetti si nota pochissimo...... operazione talmente fluida che, se non fossi stato li, guardando il filmato non me ne sarei accorto). Da quando è in spalla al tiro passano forse 2/3 centesimi (si vede uno scatto indietro a correggere e la palla parte esattamente in quel momento, non c'era il tempo, trattandosi di animale in movimento, di usare la tecnica classica..... "arma che avanza alla stessa velocità sull'animale..... anticipo e fuoco".

                        Qui è arma che va indietro contro l'animale che avanza.... questo lo classifica assolutamente in tiro alla vigliacca, vigliacchissima.

                        Contiene un errore di tiro di cui ho trovato le cause riguardando il filmato:
                        -causa 1: l'animale corre verso il basso..... ed io non mi adatto sparando su piano inclinato ma arretro "piatto".... non che avessi tempo per fare meglio ma è un errore comunque
                        -causa 2: c'è proprio un errore di tiro clamoroso. In quel retrocedere ho premuto il grilletto almeno 2 o 3 cm più alto. Quel "mirare" sembra più un morso di vipera......... ma quel reticolo allo sparo era "visibilmente" alto per i miei gusti
                        -causa 3: non ho compensato per la distanza, non ci ho proprio pensato. Quando è iniziata l'azione ero addirittura a meno di 40 metri, quindi ho mentalmente azzerato la variabile. Al momento dello sparo ero più su 85/90..... e si vede bene (avanzando fotogramma per fotogramma) la palla che colpisce "sopra" il reticolo

                        Tutto sto discorso per dire cosa ?

                        Quello che doveva essere il tiro più semplice del mondo da 20/30 metri ad animale fermo si è trasformato in tiro in corsa senza neppure poter impugnare l'arma per tempo...... e tutti e tre gli errori vanno nella stessa direzione [:142] a salire. In genere fai errori e semplificazioni di segno opposto, un +3 si combina con un -4 e la palla va dove mirato..... qui, sommandosi, è più alta di almeno 10/12 cm ed è veramente uno sproposito per un tiro in notturna.

                        Infatti mancato il cuore ed i grandi vasi superiori su cui, in genere, finiscono le mie palle, mancato ossa piccole/medie/grandi (quindi zero danni ma anche zero "aiuto" al farlo cadere).... solo la parte alta dei polmoni.........

                        animale, già allertato, che corre in discesa..... colpito "solo" ai polmoni...... strada percorsa circa 30 metri [occhi]

                        Nel filmato si vede il colpo e la carabina si ferma senza più controllo da parte mia, non prosegue sull'animale perché il tiro è avvenuto all'indietro.... e la finestra che avevo davanti era finita (o tiravo li o ciao). Si vede però benissimo l'animale che accusa pesantemente (la smorfia stessa) già 1 centesimo di secondo dopo, la bocca a cercare aria ad un metro dallo sparo...... la palla ha lavorato nonostante non sia finita bene.

                        Chiaro che, se come è successo ad un mio amico che recupera, addirittura 5 chiamate questo fine settimana.... tre padelle piene, uno preso al fegato ed uno direttamente nei prosciutti................. è inutile che ci mettiamo a ragionare di palla X o palla Y. Non ci riesce neppure la palla miracolosa a fermarlo con tiri di quel tipoDrool]
                        Se qualcuno non si offende sarebbe interessante vederlo questo filmato

                        Commenta

                        • Frank
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2019
                          • 1542
                          • Regno Borbonico

                          #13
                          io di cinghiali che presi ai polmoni fanno massimo 50m, non ne ho visto neanche uno. manco con le soft point.
                          Allora davvero sono mannari qui
                          «Contro di te sarei preda o predatore?»

                          Commenta

                          • toperone1
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Dec 2009
                            • 1722
                            • ossola

                            #14
                            sarà un problema di unità di misura, probabilmente il metro del moderatore di sezione è un modello economico con lunghezza inferiore ai 50 cm [:D][:-golf]

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da toperone1
                              sarà un problema di unità di misura, probabilmente il metro del moderatore di sezione è un modello economico con lunghezza inferiore ai 50 cm [:D][:-golf]
                              Adoro quelli che mi danno del bugiardo

                              ---------- Messaggio inserito alle 04:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:55 PM ----------

                              Quel campo è in tutto meno di 200 metri...... io ero abbastanza in alto (per comodità di recupero, la postazione di controllo è in alto subito sotto lo stradello di accesso), il tiro decisamente meno di 100 metri (ovviamente non misurati ma spannometrici, di giorno il telemetro capita di usarlo e la visuale finisce poco oltre i 100), quindi rimangono circa 70/80 metri prima del fosso. L'animale è rimasto dentro al campo....... non ho steso cordelle metriche in piena notte (ero più preoccupato che, il fuoristrada per il recupero, non si impantanasse in qualche bolla di fango) ma non ne ha fatti 50 (non ho misurato neppure la distanza dal fosso ma se ne intravedeva la presenza più in basso e non era ancora vicino)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..