cinghiali mannari

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #46
    Originariamente inviato da Livia1968
    Il colpo nei polmoni provoca una grande perdita di sangue, il cinghiale non fa tanta strada, quella per rotolare nel fosso non è strada è errore logistico.

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Leggi cosa ha fatto quello in foto........

    Ho avuto fortuna che ha iniziato a correre in salita ed è venuto a morire molto vicino alla strada.

    Se si fosse buttato in discesa, avrebbe raggiunto il fossaccio in basso (a circa 50 mt da dove gli ho tirato) e che chissà dove sarebbe finito.

    Per far capire posto e situazione....

    Dopo il tiro, rimango accecato dalla fiammata ma sento distintamente correre veloce nelle fave ed erba ormai secca....ovviamente non riporto le imprecazioni che mi sono fuoriuscite al pensiero che l' animale si sia buttato nel fossaccio.
    Per andare sul tiro decido di percorrere un pezzo di strada e poi scendere dritto verso il punto dove ho sparata (in modo da non sbagliare il posto).....mentre, con mille pensieri percorro quella strada, con sorpresa, guardando per terra noto del sangue......che quando l' ho percorsa prima di andare all' appostamento non c era!!!
    Lo seguo incredulo perchè va dalla parte opposta a dove ho sparato al cinghiale e......a circa 30/40 mt lo vedo disteso a terra!
    La scia di sangue era visibile ma non certo quella che si definisce un' autostrada (forse lo aveva finito[:D]).
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1722
      • ossola

      #47
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
      A parte il fatto che io vedo ben pochi danni ma poi vorresti dirmi che una palla che lavora (ma che non è una partion o una hasler[:D]), e fuoriesce, può fare danni ma fermare meno l' animale di una palla più dura....a parità di punto preso???

      Questa palla in questo caso ha fatto un' ottimo lavoro....è entrata, si è espansa (credo senza perdere pezzi.... ma non posso saperlo) ed è fuoriuscita facendo un foro di circa 3 cm.....

      L' animale poi ha percorso circa 120/130 mt ....in salita ed è venuto a morire vicinissimo alla strada dove poi l' ho caricato (grandissimo culo).

      Il problema in quel caso non è certo da attribuire alla palla, o al calibro, o all' ottica....il problema son stato io che non ho tirato nella spalla o all' attaccatura del collo.
      Ricordo benissimo il perché......l' animale era in un campo con fave ed erba molto alti e riuscivo a vederlo solo a tratti......era diverso tempo che cercavo il tiro, stava venendo buio, insomma.....quello mi sembrò il punto migliore...
      quanta parte di polmoni ha interessato la palla? dalle foto sembrerebbe averli quasi sfiorati con un tiro piuttosto "indietro" o sbaglio?
      [:-golf]

      ---------- Messaggio inserito alle 01:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:14 PM ----------

      fermo il fatto che l'esito del tiro è stato nefasto eh... per il cinghiale[:D]

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #48
        Originariamente inviato da toperone1
        quanta parte di polmoni ha interessato la palla? dalle foto sembrerebbe averli quasi sfiorati con un tiro piuttosto "indietro" o sbaglio?
        [:-golf]

        ---------- Messaggio inserito alle 01:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:14 PM ----------

        fermo il fatto che l'esito del tiro è stato nefasto eh... per il cinghiale[:D]
        Il primo polmone era danneggiato in maniera decisa (non "espoloso" sia chiaro) il secondo meno. Il colpo come si vede è un pò in tralice quindi il primo polmone è stato interessato dal proiettile il secondo diciamo un pò più che sfiorato e forse anche la perdita di velocità che ha avuto il proiettile dopo che orami aveva attraversato mezzo animale ha contribuito a far si che i danni fossero decisamente minori.

        Comunque si, è un colpo un pò dietro....la palla è entrata non 5 cm ma bensì 8/10 dietro la spalla.

        Ma 3/4 cm in un tiro a caccia, almeno io li devo mettere in conto......

        Questo non è certo definibile un colpo da manuale ma vista la situazione non era nemmeno malaccio.

        Il fatto è che per ovviare a queste fughe dei cinghiali (che in questo caso mi ha pure agevolato e non poco il recupero.....ma è appunto un caso) l' unico sistema veramente efficace che ho trovato è questo....[:D][:D][:D]
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1722
          • ossola

          #49
          un solo polmone, anche parzialmente funzionante, fornisce il carburante necessario ad allungare sin tanto che non finisce il sangue.

          con due polmoni "frullati" non si va molto lontano. Comunque in condizioni di luce precarie è da annoverare tra i tiri buoni senza dubbio

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #50
            Io sinceramente ultimamente prima di tirare dietro la spalla ad un cinghiale (salvo situazioni particolari o errori) preferisco non tirare.

            La fuga più o meno lunga è certa, se poi come nel caso su esposto, l animale non è a perfetta cartolina (nel 95% dei casi almeno a me sembra perfettamente a 90 invece poi non è proprio cosi) e magari ci metti un piccolo errore (con poca luce, l emozione, lanimale mezzo coperto....per me 5 cm di errore ci possono stare eccome....anzi so fare molto peggio!), sparando dietro pa spalla è un attimo fare un ferimento che, magari col cane non presenta difficoltà, ma senza rischi davvero di lasciare l animale nel bosco....e la mattina successiva, di giugno spesso è tutto da buttare.

            Quindi se non posso far passare in qualche modo la palla nei dintorni del collo/testa/spalle io sul cinghiale....evito.

            Con buona pace di quelli che il blatt a tutti i costi....ma non dirglielo.
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #51
              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              Ricordo benissimo il perché......l' animale era in un campo con fave .
              Springe sono anni che vi dico di riunirvi in un altro posto -tipo circolo ACLI o Arci a seconda delle preferenze- invece che in un campo!
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #52
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                Springe sono anni che vi dico di riunirvi in un altro posto -tipo circolo ACLI o Arci a seconda delle preferenze- invece che in un campo!
                Ma,se hai fatto di tutto per unirti al gruppo...[:D]
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #53
                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                  Ma,se hai fatto di tutto per unirti al gruppo...[:D]
                  Io vi guardo dal poggio.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • teufel.35
                    ⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 647
                    • Roma Ostia lido

                    #54
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                    Ho avuto fortuna che ha iniziato a correre in salita ed è venuto a morire molto vicino alla strada.........

                    Ciao Teddy......per quanto mi riguarda, la "stranezza" non e' tanto in quei 120/130 metri circa che ha percorso dopo essere stato colpito, quanto nel fatto che ha preso in salita.....in genere, dopo un colpo simile, tendono di piu' a prendere in discesa......

                    Un salutone
                    Alberto

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #55
                      Originariamente inviato da teufel.35
                      Ciao Teddy......per quanto mi riguarda, la "stranezza" non e' tanto in quei 120/130 metri circa che ha percorso dopo essere stato colpito, quanto nel fatto che ha preso in salita.....in genere, dopo un colpo simile, tendono di piu' a prendere in discesa......

                      Un salutone
                      Alberto
                      ...insomma, mica sempre. Facendo recuperi a volte mi sono capitate delle sorprese, tipo andare in discesa quando sono allo scoperto, poi dopo pochissimo che sono entrati nel bosco, invece di proseguire a dritto in discesa, fanno una brusca virata in salita (meno male che ho imparato a dare retta al cane, ma quando è capitato pensavo a un errore di Jole, e invece.....). Dipende poi dal tipo di ferita, se è preso nella parte posteriore è difficile che vada in salita.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #56
                        Originariamente inviato da cioni iliano
                        ........
                        Almeno io sono uno che ho definito "calibro africano" il 9,3 x62 e..64, avendo tratto quest'informazione studiando il testo di "Storia del Colonialismo" del prof. Del Boca, dove egli riferiva che i coloni tedeschi in Africa Orientale usavano fucili in tale calibro sia per difendersi che per cacciare bufali e altro. Mia unica fonte su questo tema. Se ciò fosse inesatto, mi scuso con gli utenti.
                        Non hai l'esclusiva di quella affermazione.

                        Anzi, hai in comune con la maggior parte di quelli che lo dicono la precisa volontà di non informarsi oltre. Avete preso una decisione ad effetto..... e poco vi importa che sia discretamente sbagliata.

                        Non ho letto quel libro che citi. Deve essere ben strano se è composto al massimo da due paginette (ovviamente scherzo)

                        Come non è "saggio" considerare le monolitiche tutte uguali, non è saggio accumunare 9,3x62 e 9,3x64.

                        Il 9,3x64 (non ha solo bossolo più lungo di due miseri millimetri, è ben più grosso) è nato con lo scopo preciso di contrastare il mille volte menzionato 375 holland & holland ed ha, effettivamente, una "grinta" diversa.

                        Non so se ho esaurito il bonus parole che leggi prima di passare oltre ma, giusto per completare il trio (poi son 4 [:-clown]), il 9,3x74r in realtà ha le stesse prestazioni (anche qualcosa meno) del più corto 9,3x62.

                        Circa un mesetto fa, un notissimo cacciatore africano (lui si con una grande esperienza di caccia internazionale), è caduto su questo (ci può stare, nessuno è perfetto) mettendo il 9,3x74r fra i 2/3 calibri più prestanti che abbia usato in terra d'africa ed il 9,3x62 indietro di una decina di posizioni.

                        Ovviamente..... una simile classificazione è derivata da un tiro fortunato o sfortunato o da una palla non così prestante utilizzata nel "62". E' abbastanza evidente che, la palla X lanciata a 720 m/s non potrà avere prestazioni diverse e addirittura inferiori alla stessa palla lanciata a 710 Drool]Drool]

                        Io che, in Africa, ci ho fatto solo il bagno e il sub (il turista [:D]), lo sapevo. Il cacciatore di elefanti.... l'ha scoperto ora

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #57
                          Originariamente inviato da toperone1
                          dall' auto il cane non incide sulla tecnica di prelievo[:D] e visto che ce l'ho e lo metto al servizio della comunità dei cacciatori delle mie terre (e talora anche oltre) me lo porto appresso.

                          poi non avendo delega divina di infallibiltà ascrivibile ad altri, quando faccio danno, visto che lo cibo e lo conduco, lo uso anche per me. [:D]
                          Sono opinioni, io non ho il cane da traccia, ma se lo avessi non lo porterei per tenerlo in auto 4 ore, non sarebbe conveniente ne per me ne per il cane. Il mio amico il cane lo porta dappertutto, però quando va a caccia preferisce lasciarlo a casa. In caso di bisogno lo va a prendere. Se ci sono recuperi da fare per la comunità li fa dopo che ha finito di cacciare. Portare il cane da traccia converrebbe a chi fa parecchi chilometri per arrivare sulla zona di caccia. Quelli che fanno caccia di selezione a 10/15 km da casa propria è più conveniente lasciare il cane a casa.

                          Commenta

                          • Luca1990
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2020
                            • 1911
                            • Provincia di Venezia
                            • Mambo - vizsla

                            #58
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Sono opinioni, io non ho il cane da traccia, ma se lo avessi non lo porterei per tenerlo in auto 4 ore, non sarebbe conveniente ne per me ne per il cane. Il mio amico il cane lo porta dappertutto, però quando va a caccia preferisce lasciarlo a casa. In caso di bisogno lo va a prendere. Se ci sono recuperi da fare per la comunità li fa dopo che ha finito di cacciare. Portare il cane da traccia converrebbe a chi fa parecchi chilometri per arrivare sulla zona di caccia. Quelli che fanno caccia di selezione a 10/15 km da casa propria è più conveniente lasciare il cane a casa.
                            Mariaaa porteme el can che go ferido un cinghialon [:D]

                            Commenta

                            • cioni iliano
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2017
                              • 3479
                              • castelfiorentino
                              • setter

                              #59
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Non hai l'esclusiva di quella affermazione.

                              Anzi, hai in comune con la maggior parte di quelli che lo dicono la precisa volontà di non informarsi oltre. Avete preso una decisione ad effetto..... e poco vi importa che sia discretamente sbagliata.

                              Non ho letto quel libro che citi. Deve essere ben strano se è composto al massimo da due paginette (ovviamente scherzo)

                              Come non è "saggio" considerare le monolitiche tutte uguali, non è saggio accumunare 9,3x62 e 9,3x64.

                              Il 9,3x64 (non ha solo bossolo più lungo di due miseri millimetri, è ben più grosso) è nato con lo scopo preciso di contrastare il mille volte menzionato 375 holland & holland ed ha, effettivamente, una "grinta" diversa.

                              Non so se ho esaurito il bonus parole che leggi prima di passare oltre ma, giusto per completare il trio (poi son 4 [:-clown]), il 9,3x74r in realtà ha le stesse prestazioni (anche qualcosa meno) del più corto 9,3x62.

                              Circa un mesetto fa, un notissimo cacciatore africano (lui si con una grande esperienza di caccia internazionale), è caduto su questo (ci può stare, nessuno è perfetto) mettendo il 9,3x74r fra i 2/3 calibri più prestanti che abbia usato in terra d'africa ed il 9,3x62 indietro di una decina di posizioni.

                              Ovviamente..... una simile classificazione è derivata da un tiro fortunato o sfortunato o da una palla non così prestante utilizzata nel "62". E' abbastanza evidente che, la palla X lanciata a 720 m/s non potrà avere prestazioni diverse e addirittura inferiori alla stessa palla lanciata a 710 Drool]Drool]

                              Io che, in Africa, ci ho fatto solo il bagno e il sub (il turista [:D]), lo sapevo. Il cacciatore di elefanti.... l'ha scoperto ora
                              Grazie per questa delucidazione. E' vero, da parte mia non c'è stata, e mai ci sarà, volontà di approfondire l'argomento per un calibro che io ritengo eccessivo per i selvatici nostrani. Una volta, tanti anni fa, avevo più allenamento nelle letture tanto da sorbirmi quell' opera. Io in Africa ho fatto altre cose, ma mi è capitato o come testimone o personalmente che si possono abbattere animali dalla corporatura simile ai nostri oggetto di selezione, con calibri minori, anche a distanze importanti. Naturalmente non con uno "schizzino". Naturalmente con il manico giusto.

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20199
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #60
                                Originariamente inviato da sly8489
                                Sono opinioni, io non ho il cane da traccia, ma se lo avessi non lo porterei per tenerlo in auto 4 ore, non sarebbe conveniente ne per me ne per il cane. Il mio amico il cane lo porta dappertutto, però quando va a caccia preferisce lasciarlo a casa. In caso di bisogno lo va a prendere. Se ci sono recuperi da fare per la comunità li fa dopo che ha finito di cacciare. Portare il cane da traccia converrebbe a chi fa parecchi chilometri per arrivare sulla zona di caccia. Quelli che fanno caccia di selezione a 10/15 km da casa propria è più conveniente lasciare il cane a casa.
                                Sly, il cane da traccia non si lascia in macchina, a meno di situazioni particolari.
                                Il cane all'aspetto o anche alla cerca (di qui l'importanza del comando "al piede" che deve essere eseguito senza imperfezioni) ti fa compagnia; vede i movimenti meglio, se non di te , senz'altro di me, e te li indica; ha un udito superiore e anche in questo caso ti allerta e ti fa capire la direzione; ha un olfatto infinitamente migliore e anche quello fa gioco. Averlo accanto e lanciandolo subito è probabilmente l'unica possibilità di recuperare un ungulato ferito ad un arto, mentre è ancora sotto shock; andandoci qualche ora più tardi, come accade di solito chiamando un recuperatore, con quella ferita di solito si perde solo tempo e anche l' animale.
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..