comportamento palle match e soft point in selezione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #1

    comportamento palle match e soft point in selezione

    posso portare l'esperienza positiva delle SP e persino delle PPU (quando ci colgono) su suidi di media taglia fino ai 100m, pure colpi non magistrali.
    sparando a collo/testa, anche diversi verracci ben sopra il qt hanno avuto poco da obiettare.

    ma poca esperienza di tiri intorno od oltrei 150/200 e di palle tipo ELD-m e porci magari di taglia.

    Secondo la teoria alla base dei consigli ricevuti, a costo di carne piena di schegge, meglio una palla morbida a spalla collo e testa "grossolane" in modo che le schegge facciano il loro lavoro su un animale' che potendo mancare il snc causa distanza e luci pessime, quantomeno resta sul posto o quasi.
    col problema di animali in future zone rosse non consumabili o di animali feriti che andrebbero persi, peggio se infetti dispersi a contaminare il mondo, il discorso fila.

    pareri?
    Ultima modifica Frank; 08-05-23, 07:05.
    «Contro di te sarei preda o predatore?»
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #2
    Ho sempre fatto tutto il possibile per lasciare l'animale sul posto:
    Quando li cacciavo col cal.12 l'imperativo era tirargli da vicinissimo, dopo alcune esperienze negative di colpi al cuore ho cambiato con successo il punto a. Cui mirare.
    Poi col rigato, come mi diceva un giovane amico del forum col suo accento toscano..."adesso vedrai la differenza e la botta che gli dà il 30.06!!...
    E così è stato.
    Anche usando la carabina niente distanze esagerate, ricerca di una palla che li lasci lì ( =nosler partition), allenamento costante al poligono per essere in grado di fare almeno rosate da mezzo moa alla distanza massima che mi sono dato a caccia, cura maniacale dei miei posti e, anche a caccia chiusa, delle abitudini motorie della mia preda.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #3
      Originariamente inviato da Frank88
      posso portare l'esperienza positiva delle SP e persino delle PPU (quando ci colgono) su suidi di media taglia fino ai 100m, pure colpi non magistrali.
      sparando a collo/testa, anche diversi verracci ben sopra il qt hanno avuto poco da obiettare.

      ma poca esperienza di tiri intorno od oltrei 150/200 e di palle tipo ELD-m e porci magari di taglia.

      Secondo la teoria alla base dei consigli ricevuti, a costo di carne piena di schegge, meglio una palla morbida a spalla collo e testa "grossolane" in modo che le schegge facciano il loro lavoro su un animale' che potendo mancare il snc causa distanza e luci pessime, quantomeno resta sul posto o quasi.
      col problema di animali in future zone rosse non consumabili o di animali feriti che andrebbero persi, peggio se infetti dispersi a contaminare il mondo, il discorso fila.

      pareri?
      Ciao,
      la hornady produce due versioni della ELD....la M, match e la X da caccia.

      Per il suide vai diretto sulla X che rimane una palla comunque molto morbida (è adatta a tiri lunghi) ma nata espressamente per l' attività venatoria.

      Uso la ELD X da 162 grs nel 7 remington (anche se a dire il vero con una ricarica blanda ma molto precisa...) e ci ho fatto una decina di abbattimenti di cinghiali e qualche capriolo.

      La palla nei tiri a cartolina esce comunque anche con animali di mole, ne ricordo solo uno in cui non è uscita.

      Gli abbattimenti sono fulminei.....se li cogli bene. Altrimenti fanno un pò di strada (1 mi ha fatto circa 30 mt....uno invece circa 100....ma il colpo era troppo troppo dietro).

      Per rimanere in casa hornady per il 30/06 rimarrei sulla sst da 180 grs (una sicurezza) mentre, se le trovi, e l' arma le gradisce potresti provare le eldx 225 grs nel 300. Il peso abbasserà le velocità tipiche del trecentone e contemporaneamente aiuterà la penetrazione anche con palla che lavora.

      Altrimenti, ma si passa a nosler, come ti cha consigliato Triukuspide, partition.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da Frank88
        posso portare l'esperienza positiva delle SP e persino delle PPU (quando ci colgono) su suidi di media taglia fino ai 100m, pure colpi non magistrali.
        sparando a collo/testa, anche diversi verracci ben sopra il qt hanno avuto poco da obiettare.

        ma poca esperienza di tiri intorno od oltrei 150/200 e di palle tipo ELD-m e porci magari di taglia.

        Secondo la teoria alla base dei consigli ricevuti, a costo di carne piena di schegge, meglio una palla morbida a spalla collo e testa "grossolane" in modo che le schegge facciano il loro lavoro su un animale' che potendo mancare il snc causa distanza e luci pessime, quantomeno resta sul posto o quasi.
        col problema di animali in future zone rosse non consumabili o di animali feriti che andrebbero persi, peggio se infetti dispersi a contaminare il mondo, il discorso fila.

        pareri?

        Se tiri un grosso sasso con abbastanza energia potresti ammazzare un cinghiale ove lo colpissi in testa....... e potresti anche ammazzarne tanti avendo tempo e luoghi adatti a lanciare una sassata.

        Questo non mi convincerebbe (minimamente) ad organizzarmi per una uscita con 4 sampietrini al posto della carabina.

        Ho scoperto che esistono due razze di cinghiali (e non mi riferisco a "italici", importati dall'Ungheria, ibridi con maiali, ecc....): quelli che escono davanti alla mia carabina (e a tantissimi altri cacciatori, se fossi il solo sarei molto preoccupato) e quelli che escono davanti ad una specifica "tribù" di cacciatori.

        Devo ancora capire se sono geneticamente modificati (i cinghiali del secondo tipo) o solo molto sfortunati i cacciatori .... sempre del secondo tipo.

        Qualche cinghiale l'ho tirato in selezione e tanti li ho visti tirare da amici.

        Ci sono state padelle (qualcuna anche mia, lo confesso...... sono veramente pochissime ma ci sono, una anche lo scorso anno in una situazione di m. dove non avrei dovuto premere quel grilletto) ma, fra tutti gli animali tirati e visti tirare NESSUNO è andato perso tranne quelli vistosamente tirati nella trippa (di questi, senza l'aiuto di un cane, il giorno dopo e con animale a volte non più commestibile, ne avremmo trovati ZERO). In particolare ho visto andar via molti animali tirati completamente di traverso e con cacciatore che non aveva per nulla chiaro il concetto "non ha importanza dove entra la palla, tu devi colpire gli organi che ci sono dietro". Ne ho visti tanti "tirati nel mezzo" ("non lo vedevo bene", "ho pochi ingrandimenti" .... 12 a 150 metri [occhi][occhi], "mi prudeva il naso", "tanto è uguale, vanno via comunque").

        Ci riprovo ma poi credo lascerò perdere...... dei cinghiali tirati da me, MAI NESSUNO in piena spalla (è capitato più volte che toccasse la spalla in uscita in tiri non proprio a cartolina), senza MAI utilizzare palle esplosive, fino ad ora ne ho persi ZERO, ZERO, ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO,ZERO, ZERO.

        Racconto sempre di quella decina di rossi, oramai veramente tanti anni fa che, in una estate, tiravo quasi a ogni uscita e, quasi sempre, con enormi complicazioni nel recupero. Il classico problema è che, già ampiamente morti, si mettevano a correre assieme ad un loro collega per soli 4 passi ma sufficienti a fargli prendere velocità e rotolare giù per un pendio (tiravo quasi sempre in luoghi da minimo 30/35% di pendenza) fino a infilarsi due metri in una spinaia.

        Nella stessa estate ho tirato anche un paio di animali veramente grossi con le stesse armi e munizioni e..... non hanno mai fatto un solo passo. Il problema l'ho avuto solo con animali di 30/35/40 kg.

        All'epoca tiravo sempre e comunque solo dietro alla spalla. Diventando vecchio cerco di limitare le fatiche assurde e, specialmente la sera nei coltivi, oggi è molto più facile che tiri alla base del collo (ovviamente se ho distanza, appoggi e mi "sento" il tiro.... perché altrimenti tiro al bersaglio grosso o saluto con la manina e ci riprovo 3 giorni dopo).


        MAI perso un cinghiale in selezione, MAI chiamato il cane per un cinghiale tirato da me........... considerando che, in genere, sono una persona che non brilla per fortuna sfacciata (anzi.... direi che, mentre la fortuna è bendata, la sfiga, ci vede benissimo [:-clown]) mi sembra strano che i miei cadano e, bene o male sempre agli stessi, facciano chilometri.

        Mi ricorda sempre un mio caro amico che aveva il freno di bocca in tutte le sue armi (anche una 222 [occhi]) perchè "altrimenti soffro terribilmente alla spalla, la mia spalla è delicatissima) poi si è beccato una botta di troppo, acufene, mille tentativi di cura............. ed ora non ha più una sola arma con freno di bocca (ed usa principalmente un 8x68s).

        Ammalandosi l'orecchio............. evidentemente è guarita la spalla


        Il discorso delle palle match è abbastanza semplice. Non sono fatte di gomma e, seppure non progettate per uccidere, male ne devono fare per forza.

        Quindi è "normale" che ammazzino animali se di peso sufficiente e con velocità sufficiente, colpendo in zone vitali. Quel che non è "normale" è che, questa tipologia di palle, faccia sempre la "cosa giusta al momento giusto".

        Anzi..... spesso capita facciano il contrario (ma magari l'animale muore comunque) non essendo progettate per qualcosa di diverso. Ci sono palle che, vistosamente, si disintegrano all'impatto ed altre, più coriacee che, spesso, escono senza quasi deformarsi passando in tessuti molli (tipo fmj per capirsi) e invece si demoliscano toccando un osso serio.


        Ieri sera ero in un sito americano di ricarica che non conoscevo (sto cercando dati per una stutzen in 9,3x62...... e l'uso di un software è contemplato ma solo come verifica finale) e, di ogni singola palla, prima di fornire dati di ricarica venivano forniti dati incredibili e mai visti così completi (chissà se sono anche giusti [:D].

        Palla X ...... la si riesce a spingere a 3000 fps ........ da 3000 a 2800 fps il suo comportamento su un cervo coda bianca è yyyyyyy, su animali più coriacei come un cinghiale è xxxxxxxx, su di un orso invece è zzzzzzz [occhi][occhi]
        Sotto i 2800 fps e fino a 2600 fps il comportamento è ............... [occhi][occhi]
        Sotto i 2600 fps e fin verso i 2400/2450 ci si può aspettare che ..........
        Ancora meno veloce è preferibile non usarla, l'espansione sarà ridicola Drool]

        La palla Y nel calibro 9,3 (stavo guardando quella misura) è meglio non usarla sopra i 2700 fps, da il meglio di se fra 2700 e 2500, fino a 2400 fa abbastanza schifo poi è un cesso [occhi][occhi]

        La palla Z è ottima ma solo fra 2600 e 2500, sopra è troppo morbida, sotto non apre [occhi]


        Non so dove abbiano trovato così tanti dati (e ovviamente non so che validità abbiano) ma è stato abbastanza istruttivo.... quasi terrorizzante visto che, moltissime palle, praticamente avevano un range di utilizzo "ottimale" che, tradotto in distanza alle velocità di un 9,3x62 significa fra i 120 e i 160 metri Drool]

        Presumo siano frutto di studi dei produttori (o di qualche appassionato particolarmente ricco). Ecco...... su una match non c'è nessuno studio e nessun progetto in questo senso........ quindi neppure uno che "garantisca" su una certa uniformità di risultati.............. perché utilizzarle ?


        Per fare un esempio ancora più chiaro............ sarebbe come comprare un'arma costruita in cantina da ammiocugino ................ ma perché ? Drool]Drool]

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #5
          Ma che dici???
          Con le fmj ci ho ammazzato tanti di quei cinghiali ...disegnati sulla carta!
          Ottime per il poligono, per la caccia mi hai/avete consigliato quelle già citate nel precedente messaggio e sto a posto anche lì .

          Una cartuccia seria ha un solo problema, deve poter indirizzare la sua palla nei tre ( per me sono solo tre) punti giusti, e non ci saranno praticamente mai problemi di recupero.

          Peccato che di autoaggiustantiradiocontrollate non ne abbiamo ancora prodotte...Drool]

          Detto più volte, quando caccio con.la liscia al pomeriggio rientro ai tordi, con cartucce "non adatte" da una a tre prede su dieci.

          Con cartucce buone da nove a dieci prede su dieci, e quella volta che con quelle munizioni sparo male raccolgo comunque otto tordi .

          A cinghiali in selezione è lo stesso, non c'è da scoprire l'arcano le armi e le munizioni e le ottiche adatte sono note a tutti grazie a molti appassionati che ci mettono a disposizione le loro grandi esperienze.

          Se qualcosa poi a me va storto è altrove che vado a cercarne le cause.
          Esempio con cartuccia, arma , ottica e non so cos'altro al top e poi sparo a 400 m... sta' lì lo sbaglio, io ho una vaga idea di come e dove far giungere la mia palla a quella distanza...la distanza massima che mi impongo a caccia è di 200 m.
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Solo a titolo di esempio, riporto l'utilizzo di una palla studiata invece veramente bene.

            La hornady si trovò con la necessità di rispondere ad una esigenza specifica delle varie Polizie USA. Ci sono tiratori speciali che, in caso di rapimenti, atti terroristici e similari, si piazzano su un tetto per dare copertura con arma lunga. Chissà come mai, almeno all'epoca, in 95 casi su 100 erano armati di un 308w che, come ci dicono alcuni su questo forum, non ammazza.

            Comunque...... l'esigenza era:
            - Precisione.... massima, comunque in tiri in genere molto brevi
            - Bersaglio.... umano. Tiro in testa, petto o zone comunque invalidanti.
            - Problema.... probabile presenza di ostaggi, probabile presenza di superfici vetrate

            Per il primo problema la necessità è di tirare frontalmente e non sul fianco come si fa sugli animali. La cassa toracica è "corta" e praticamente con resistenza molto vicina a zero (non abbiamo la pelle che ha un cinghiale sulla spalla).

            Il problema non ci sarebbe se non fosse per la presenza di ostaggi. Quindi la palla deve "lavorare" in quei 20 cm e poi, se fosse possibile, scomparire nel nulla.

            Più facile il discorso vetri. A parte vetri particolarmente blindati (dove credo sia necessario andare di 12,7mm), la tipica conformazione di una palla da caccia espande in presenza di liquidi, non di superfici solide (la palla sia accartoccia su se stessa e penetra)

            Ne è venuta fuori una palla che ha moltissimo in comune con una Hornady SST ma è ancora più espansiva (perchè siamo dei cessi da perforare anche rispetto ad un cervo coda bianca).

            E tutti ad utilizzarla a caccia Drool]Drool]


            L'ho vista utilizzare da tanti........ "casualmente" Drool] il suo range di utilizzo si sposa abbastanza bene con animali non troppo robusti tirati sul filo e sopra i 300 metri................ ma è un caso, non vi sono stati studi su questo (e soprattutto, con tiri corti....... si comporta come era previsto [:-clown])

            Questo se lo usi su armi tipo 308w........... se la usi su un 300 weatherby...... forse la dstanza giusta è oltre i 600 metri [occhi]

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2763
              • Potenza

              #7
              @ paolohunter: puoi condividere il sito di cui sopra, in cui sono riportate le velocità d'impatto ottimali per le varie palle? Finora ho trovato indicazioni su questo solo sul catalogo Woodleigh e qualcosa per le palle Nosler, ma nulla che riguardi i produttori europei (Norma, RWS, Brenneke, ecc..). L'idea che la distanza e la consistenza dell'animale devono essere tenute in opportuna considerazione per adeguare la velocità d'impatto alla struttura della palla è ancora estranea a molti.

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #8
                [MENTION=10241]paolohunter[/MENTION] sono un uomo semplice.
                prendo atto di numerose conoscenze che sono lieto di apprendere - ho scarsa cultura di arma rigata - ma suggerirei innanzitutto di specificare: NO, le match vanno usate a mio parere solo per la carta.

                poi tutto il resto ottimo, interessantissimo anzi più conoscenze trasmettete meglio è..
                ma magari prima una risposta più o meno secca, poi ampliare la visuale.
                dopo pranzo e 7h di ambulatorio ci ho messo un po' a evincere la tua opinione negativa :D

                ps: c'è chi le usa e se ne ritiene soddisfatto.
                io con le sp da caccia ho avuto raramente problemi, ma di match ne ho tirate neanche un caricatore (e i miei sono tutti da 3), quindi prima di altri inutili soprammobili come i precedenti esperimenti, studio le altrui opinioni..

                ps/2: non sono fan delle bonded, a meno che non siano "non troppo dure".
                In effetti il pacco di munizioni col massimo numero di uccisioni resta...quello di DK.
                che sarebbe doppelkern giusto? doppio nucleo.
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #9
                  Originariamente inviato da trikuspide
                  Ho sempre fatto tutto il possibile per lasciare l'animale sul posto:
                  Quando li cacciavo col cal.12 l'imperativo era tirargli da vicinissimo, dopo alcune esperienze negative di colpi al cuore ho cambiato con successo il punto a. Cui mirare.
                  Poi col rigato, come mi diceva un giovane amico del forum col suo accento toscano..."adesso vedrai la differenza e la botta che gli dà il 30.06!!...
                  E così è stato.
                  Anche usando la carabina niente distanze esagerate, ricerca di una palla che li lasci lì ( =nosler partition), allenamento costante al poligono per essere in grado di fare almeno rosate da mezzo moa alla distanza massima che mi sono dato a caccia, cura maniacale dei miei posti e, anche a caccia chiusa, delle abitudini motorie della mia preda.

                  [brindisi][:D[:D][:D][:D]

                  Gli amici Toscani vanno ascoltati. Hanno sempre ragione [vinci]
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • Ciccio58
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2008
                    • 3025
                    • palermo
                    • Korthals/orma

                    #10
                    Frank la risposta ai tuoi problemi te la sei dato da solo , comprendo che a volte di necessità occorre fare virtù, ma convinciti che se non trovi sassi da tirare puoi provare a tirare pigne tanto troverai sempre qualcuno che ti dirà che lui si trova bene così, ma le pigne sono pigne , quindi esci sempre con tre bei sassi in tasca , che siano tedeschi o a stelle e strisce fa poca differenza .
                    E comunque NP tradotto sta per non perdona , mentre DK doppio kaputt………magari un aneddotino un giorno ve lo racconto .

                    ---------- Messaggio inserito alle 05:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:55 PM ----------

                    Una confessione, ma credo siamo partiti quasi tutti così da giovinastri spensierati e ammazza 7, per me pur avendo un certo feeling con la rigata , qualche buco nell’aria ci è scappato .
                    La svolta o il miglioramento che dir si voglia , é arrivato quando mi sono convinto che dovevo lavorare su altro e ho cominciato a dare più attenzione a me stesso piuttosto che ai mezzi e agli accessori

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da Frank88
                      [MENTION=10241]paolohunter[/MENTION] sono un uomo semplice.
                      prendo atto di numerose conoscenze che sono lieto di apprendere - ho scarsa cultura di arma rigata - ma suggerirei innanzitutto di specificare: NO, le match vanno usate a mio parere solo per la carta.

                      poi tutto il resto ottimo, interessantissimo anzi più conoscenze trasmettete meglio è..
                      ma magari prima una risposta più o meno secca, poi ampliare la visuale.
                      dopo pranzo e 7h di ambulatorio ci ho messo un po' a evincere la tua opinione negativa :D

                      ps: c'è chi le usa e se ne ritiene soddisfatto.
                      io con le sp da caccia ho avuto raramente problemi, ma di match ne ho tirate neanche un caricatore (e i miei sono tutti da 3), quindi prima di altri inutili soprammobili come i precedenti esperimenti, studio le altrui opinioni..

                      ps/2: non sono fan delle bonded, a meno che non siano "non troppo dure".
                      In effetti il pacco di munizioni col massimo numero di uccisioni resta...quello di DK.
                      che sarebbe doppelkern giusto? doppio nucleo.
                      Dopo averlo scritto 8 milioni di miliardi di volte, uno vorrebbe credere che, una determinata cosa, sia "consolidata".

                      Sullo scrivere molto.... non è che mi diverta nel farlo ma, semplicemente, tengo in considerazione che può leggere ciò che scrivo un professore laureato in balistica terminale ma anche una persona con una conoscenza al momento limitata. Magari, spiegando un poco di più, riesco a fargli comprendere un passaggio che io (ovviamente) do per scontato ma che non era scontato neppure per me, quando ero un pischello Drool]

                      Scritto 16 milioni di miliardi di volte....... pur se mio padre era cacciatore quando ero un bambino, io sono cresciuto in una famiglia "atea" rispetto alla caccia e rigorosamente di cittadini gran lavoratori. La campagna era quella cosa che scorreva fuori dai vetri dell'auto mentre si andava in autostrada da qualche parte. Ho iniziato tardi (circa a quasi 30 anni) ed è stato tre volte più difficile imparare qualcosa (sparare era l'unica cosa che già sapevo ma mi sono dovuto reinventare in ottica venatoria) con inizi disastrosi e poi sempre meglio.... quindi sono stato pischello al cubo (e me lo ricordo molto bene)

                      ---------- Messaggio inserito alle 06:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:29 PM ----------

                      Originariamente inviato da Frank88
                      [MENTION=10241]..........................
                      ps: c'è chi le usa e se ne ritiene soddisfatto.


                      ps/2: non sono fan delle bonded, a meno che non siano "non troppo dure".
                      In effetti il pacco di munizioni col massimo numero di uccisioni resta...quello di DK.
                      che sarebbe doppelkern giusto? doppio nucleo.
                      Su "ps" ....... non conosco NESSUNO che le usa fra quelli che, se si parla di caccia, ascolto con molta attenzione perché c'è sempre da imparare. Forse è una coincidenza [:D] (ps qualcuno di questi usa invece le Amax, che non sono match, per tiri particolarmente lunghi..... io ascolto ma la penso diversamente).
                      Ho anche un carissimo amico e sicuramente uno che ha da insegnare a tanti, me compreso, che usa spesso le Sierra..... anche li la penso diversamente, per i miei gusti le ho trovate sempre molto morbide.

                      Su "ps2" ...... neppure io, eppure ero innamoratissimo dell'idea. Le uniche che ho visto lavorare molto bene erano usate in calibri magnum veloci

                      DK ........ questa (che definisco la cugina tedesca della Partition) invece mi piace molto (peccato che ha un coefficiente balistico disastroso perché da cartucce precise e letali), nei calibri 30 rimane un poco più morbida della partition e gli preferisco l'americana (nei calibri 7 il contrario... ed infatti preferisco la DK). Ha un limite da tener presente: non è adatta a velocità magnum a cui si sfalda in modo ignobile

                      Su calibri con velocità basse è veramente notevole (se qualcuno chiede un caricamento commerciale per 308w..... DK se non ha paura di spendere, geco 170 se ha il braccino più corto)

                      Commenta

                      • Frank
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2019
                        • 1542
                        • Regno Borbonico

                        #12
                        DK e corelokt sp in .30-06, in .300wm sono tornato alle powermax
                        «Contro di te sarei preda o predatore?»

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Originariamente inviato da Ciccio58
                          La svolta o il miglioramento che dir si voglia , é arrivato quando mi sono convinto che dovevo lavorare su altro e ho cominciato a dare più attenzione a me stesso piuttosto che ai mezzi e agli accessori
                          Meglio tardi che mai.[:D][:D]Una buona base di partenza è indifferenza e distacco da qualsiasi forma di bersaglio.

                          Commenta

                          • ofbiro
                            ⭐⭐
                            • Dec 2022
                            • 482
                            • Alto Adige

                            #14
                            Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                            [brindisi][:D[:D][:D][:D]

                            Gli amici Toscani vanno ascoltati. Hanno sempre ragione [vinci]
                            Mah! Un pisano, un livornese e un fiorentino hanno almeno quattro opinioni diverse.
                            Come fanno ad avere tutti ragione?

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:26 AM ----------

                            Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                            [brindisi][:D[:D][:D][:D]

                            Gli amici Toscani vanno ascoltati. Hanno sempre ragione [vinci]
                            Mah! Un pisano, un livornese e un fiorentino hanno almeno quattro opinioni diverse.
                            Come fanno ad avere tutti ragione?
                            Se poi si aggiungono grossetani, aretini, ecc.

                            Commenta

                            • Ciccio58
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2008
                              • 3025
                              • palermo
                              • Korthals/orma

                              #15
                              Caro Sly in realtà non è stato poi così tardi….anzi[:D] comunque condivido il tuo meglio tardi che mai per chi vuol intraprendere la giusta via [durbans]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..