comportamento palle match e soft point in selezione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #46
    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
    Caro Paolo.

    Ti sbugiardo subito chiedendoti:

    Come mai quando vai a caccia di animali importanti come cinghiali e cervi usi molto spesso il 300wm ? Non mi pare che tu sia un cacciatore che ama sparare lontano.

    Eppure come tiratore non credo tu sia l'ultimo arrivato.

    La verità sai quale è? Che col 308 anche animali ben colpiti allungano... e il tuo famoso tiro dietro la spalla funziona con calibri molto prestanti.

    Per funziona intendo che l'animale rimane dove tirato.

    e poi vedo criticare il 270......................... ma sulla base di cosa? Per il danno alla spoglia? Per il grammo di carne sciupato? Non siete mica Cannavacciuolo ai fornelli.

    Onestamente ho perso qualsiasi gusto nel replicare ed odio farlo per "dovere".

    Cinghiali......... certamente ne ho tirati di più con il 308w che con tutti gli altri calibri (300wm compreso) messi assieme.

    Ho una idea in proposito molto semplice ed è semplice spiegarla (capirla non so, credo sia comunque semplice): se esco di casa e so perfettamente dove sto andando (quindi non faccio giri preliminari in cerca di tracce, "interviste" ad agricoltori, lotta con i colleghi per segnare per primo una zona piuttosto che un'altra..... e cose di questo tipo) scelgo, fra le armi e calibri che mi sconquifferano in quel momento (e so essere perfettamente a punto), quella che ritengo più adatta o che mi va di portare (perché magari, di adatte, ne avrei tre e ne posso portare una sola).

    Quindi sono: 1 animale, 2 distanze tipiche di quel posto, 3 scelta di un'arma a punto....... che determinano quale arma porterò fuori quel giorno.

    Animale: il discorso è facile e difficile. Se esco nella mia Provincia è facile. Ho in tasca una o più fascette e sono per uno specifico animale. Quindi, ad esempio, se ho "femmina di daino" e "subadulto di cervo"..... ragiono unicamente del più coriaceo dei due.......... quindi cervo M2.
    Più complicato in toscana dove ho, praticamente sempre, fascette per: qualsiasi capriolo, qualsiasi daino e qualsiasi cinghiale [occhi] ...... si va da meno di 20 kg a ben oltre il quintale................ e ragionando al solito sul più coriaceo finisco per essere sovra-armato rispetto al capriolo.
    Non c'è soluzione a meno di partire da casa decidendo di rinunciare a tirare ad un verro fermo a cartolina perché quel giorno voglio tirare ad un maschietto giovane.................. non scherziamo


    .... continuo poi.......

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #47
      Ovviamente ciascuno è libero di fare come meglio gli aggrada( almeno nel rispetto delle leggi scritte), stante questa premessa io sono più fortunato rispetto a molti di voi: non conosco il .308w se non per averne letto molto ed aver letto molte discussioni di detrattori ed estimatori.
      Non ho alcun dubbio quando devo uscire su che arma portare...ne ho una sola.
      Quella che non capisco è la tua difficoltà a rinunciare al tiro sul grosso verro, visto che per me è quasi la normalità...io esco sempre in cerca di giovani suidi e possibilmente se posso scegliere tiro alle femminucce.
      È forse perché tu hai un piano di abbattimenti da completare mentre io no?
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #48
        Originariamente inviato da Livia1968
        Un danno alla spoglia, secondo il mio personalissimo e poco condiviso modo di vedere, è e sempre sarà il frutto di un mio errore e tale lo considero. Se devo andare a caccia sapendo che farò sempre quell'errore, allora deciderò di fare altro.

        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
        Come ho detto sono opinioni e punti di vista. Ho rifiutato due tiri frontali, in pieno petto alla volpe, con la volpe seduta, non critico chi lo fa. Il tiro alla spalla è errore quando non è voluto, non certamente per chi mira alla spalla e la colpisce. Io alla spalla non tiro, ho pochi cinghiali, la carne preferisco mangiarla e non buttarla, non tiro neanche al collo per non rovinarlo.[:D][:D]Detto questo ognuno è libero di abbattere i selvatici come meglio preferisce, nel rispetto delle leggi vigenti. Il tiro alla spalla è un atto legittimo di caccia.

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #49
          Originariamente inviato da toperone1
          Siamo in ot ma mi sorge un dubbio: se i risultati sono questi nessuno si interroga sulla possibilità che la gestione operata nel nostro paese non sia quella corretta?
          Credo che debbono essere fatti una miriade di distinguo in merito a questo discorso..

          Esempio.....per parlare di ciò che conosco....capriolo.

          Inizio GESTIONE della specie nei primi anni 2000. La specie era si in crescita ma le presenze e le densità permettevano un prelievo molto ridotto e controllato.
          Da me così è stato fatto e posso dire di aver visto un' incremento davvero sorprendente negli anni della specie capriolo (ovviamente non certo dovuto solo alla caccia di selezione).
          Direi quindi che la GESTIONE della specie è andata bene in quanto il capriolo è animale che crea pochissimi problemi (il più grosso da me sono i sinistri stradali) e quindi siamo arrivati ad avere una densità di una popolazione sana ben sopportabile dal territorio. Un ottimo risultato.

          Mentre per il Cinghiale.....la forte diminuzione del numero di cacciatori ha portato ad una ovvia contrazione dei prelievi fatti in braccata nel periodo ottobre/gennaio....questo sommato al continuo incremento di habitat favorevole ha generato un' esponenziale incremento di esemplari di questa specie.
          Il cinghiale inoltre è specie impattante sia sul paesaggio, sia a livello agricolo, sia sulla sicurezza dei cittadini.

          Ecco che, per cercare di ridurre il numero, o meglio di contenerne l' incremento nasce una specie di caccia di selezione (ricordate? "selezione alla toscana maniera"[:D]).....che di selezione a dire il vero non ha molto ma che, dovrebbe consentire di prelevare capi in periodi molto critici per i danni all' agricoltura e.........a costo zero.

          Si a costo zero.....perché l' alternativa era quella di creare la figura del cacciatore professionista e quindi pagato (e non è detto che un giorno non verrà fatta) per cercare di limitare i danni che questa specie, quando in sovrannumero, fa.

          Soluzione improvvisata? Sicuramente. Efficace? Non moltissimo ma i risultati li ha portati.

          Certo non sarà un' esempio di gestione della specie cinghiale ma stante la situazione (normative, opinione pubblica, tradizioni, "spessore" del mondo venatorio, ambiente, ecc) mi sembra che tutto di sbagliato non ci sia. Migliorabile sicuramente ma non tutto da buttare....considerando da dove siamo partiti e in che situazione viene operato (e si torna all' opinione pubblica allo spessore del mondo venatorio ecc).

          E la valorizzazione delle spoglie?? Ci entra poco, e ha veramente importanza relativa ma qualcosa è stato fatto.

          La regione ha obbligato gli atc ad aprire dei centri di sosta selvaggina attrezzati e ha stipulare contratti con i privati perché questa carne venga immessa legalmente sul mercato.

          Bello, bellissimo.....il cacciatore prende il capriolo ( o cinghiale o altro), lo porta al centro e qui, viene trattato come si deve e poi macellato da professionisti e viene immessa la carne sul mercato così che chi vuole possa goderne. Così facendo si crea qualche posto di lavoro e si trasforma la in risorsa il problema.

          Io ci credo e porto i miei capi al centro di raccolta ma non siamo tanti a fare così (e si torna allo "spessore" del mondo venatorio).

          Io reputo questa una soluzione CONCRETA che valorizza le spoglie della specie gestita......e non certo il tiro al blatt o alla spalla.

          Ma nonostante questo.....siamo ben lontani da poter definire il cinghiale una risorsa.

          Toperone, però, son curioso di sapere (magari in altro 3d o in privato) quale sarebbe stata la strada da percorrere, considerando ovviamente la situazione di partenza.

          ---------- Messaggio inserito alle 03:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:48 PM ----------

          Originariamente inviato da trikuspide
          Ovviamente ciascuno è libero di fare come meglio gli aggrada( almeno nel rispetto delle leggi scritte), stante questa premessa io sono più fortunato rispetto a molti di voi: non conosco il .308w se non per averne letto molto ed aver letto molte discussioni di detrattori ed estimatori.
          Io invece l' ho visto all' opera e l' ho conosciuto.....ma mi taccio.[:D][:D]

          ---------- Messaggio inserito alle 04:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:30 PM ----------

          A proposito di risorse......

          Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 10-05-23, 15:19.
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #50
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
            .........................
            Io invece l' ho visto all' opera e l' ho conosciuto.....ma mi taccio.[:D][:D][COLOR="Silver"]

            .........................................
            L'accostamento fra la tua persona ed il tacere è al di là delle mie possibilità

            Poi torniamo sempre li. Prendere una carabina con 40/45 cm di canna in un calibro che dovresti sapere molto bene che è abbastanza lento e quindi non gli giova la castrazione meccanica. Approntare la munizione più scellerata della storia della ricarica, ben distante dalle caratteristiche e potenzialità del calibro.............. e si che non ti sono mancati i consigli. Visto che non ti convincevo ad utilizzare le partition, se non sbaglio ti ho fatto avere qualche hasler.... immagino ci avrai fatto il sugo con i pinoli perché hai scelto qualcosa che ti è stato detto non avrebbe funzionato............... e portare il tutto in postazioni di caccia che, più correttamente, si dovrebbero definire "punti di avvistamento per censimento"...... ed usare quella strana combinazione per tiri improvvisati (con la tua proverbiale mira e capacità di attendere fino a che il tuo bersaglio è nella migliore posizione)............ e poi dare la colpa al calibro (che in realtà non hai mai usato)...... ce ne vuole Drool]


            Una curiosità...... sappiamo entrambi dove è finita la tua carabina...... sai dirmi se, anche con l'attuale proprietario, i colpi evidentemente rimbalzano sulla pelle senza riuscire a recuperare un animale ?

            Perché........ se a lui non succede, non ti viene un certo dubbio ? Drool]Drool]

            ---------- Messaggio inserito alle 05:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:28 PM ----------

            Originariamente inviato da trikuspide
            Ovviamente ciascuno è libero di fare come meglio gli aggrada( almeno nel rispetto delle leggi scritte), stante questa premessa io sono più fortunato rispetto a molti di voi: non conosco il .308w se non per averne letto molto ed aver letto molte discussioni di detrattori ed estimatori.
            Non ho alcun dubbio quando devo uscire su che arma portare...ne ho una sola.
            Quella che non capisco è la tua difficoltà a rinunciare al tiro sul grosso verro, visto che per me è quasi la normalità...io esco sempre in cerca di giovani suidi e possibilmente se posso scegliere tiro alle femminucce.
            È forse perché tu hai un piano di abbattimenti da completare mentre io no?
            In realtà, indirettamente, il 308w lo conosci. A parità di munizione, fa esattamente quel che fa la tua carabina, solo che lo fa qualche metro prima (gli manca un pugno di metri secondo, più o meno è come sparare facendo prima 50 passi indietro [:D])

            Scritto un milione di volte (credo lo sappiano anche i sassi) che non disdegno il 308w, se le distanze si allungano o si aggiunge qualche kg all'animale, spesso porto il 30-06, quando la situazione rischia di essere ancora più complicata porto il 300wm (poi ho anche il 300 weath ma quello non lo uso quasi mai). In realtà..... data una certa palla, spingendola ad una certa velocità e distanza, se colpisce con.... 700m/s..... ovviamente non cambia nulla se è partita da un qualsiasi calibro 30.


            C'è quello che dice di essere astuto che usa un 300wsm per distanze importanti e dice che lavora bene. Un altro cacciatore che usi un 308w con la stessa palla ma da più vicino, colpisce l'animale con la stessa energia (se non è scarsissimo, anche con più precisione) e non può che ottenere lo stesso risultato (è un discorso direi abbastanza semplice [:-clown])

            Eppure no....... la palla uscita da un bossolo 308w deve avere su di se una qualche maledizione che la fa rimbalzare Drool] ............ e non glielo metti in testa [:142]

            ---------- Messaggio inserito alle 05:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:38 PM ----------

            Originariamente inviato da trikuspide
            ..................... Quella che non capisco è la tua difficoltà a rinunciare al tiro sul grosso verro, visto che per me è quasi la normalità...io esco sempre in cerca di giovani suidi e possibilmente se posso scegliere tiro alle femminucce.
            È forse perché tu hai un piano di abbattimenti da completare mentre io no?
            Dai, non fatemi spiegare sempre le stesse cose.

            Ho scritto 14 miliardi di volte che, tipicamente, il mio tiro su cinghiale è nella classe dei rossi.

            Da più giovane cercavo l'animale ad effetto od il trofeo, fra tirare 10 rossi o un verro non avrei avuto dubbi.... il verro, uno solo ma enorme.

            A quell'epoca ci davano due fascette per cinghiale in selezione all'anno e basta per non contrariare i cinghialai. La prima fascetta la usavi abbastanza in fretta per il congelatore, in genere su un rosso. Da maggio a settembre avevi la fascetta residua e, in genere, se non eri fortunato, dopo aver rinunciato a 10 tiri in stagione ad animali da 60 a 80 kg, spesso la ridavi indietro senza aver sparato. Diversi anni ho riportato la fascetta. Se non era almeno quei 120/130 kg li lasciavo andar via

            Poi c'è stata l'evoluzione (diciamo così). Il regolamento è cambiato e, tirare una femmina adulta, anche se tirata veramente per errore, comportava la pena di morte per smembramento con 4 cavalli da tiro

            Visto che non amo litigare con il prossimo o con commissioni punitive, la mia strategia è cambiata drasticamente....... cerchiamo il rosso, se c'è... fuoco.

            Se era fuori un animale solo, anche se chiaramente sopra il quintale e con 8 caratteristiche su 10 certamente da verro, solo dopo aver verificato anche il codice fiscale.... spara. Altrimenti..... con una sicurezza del 99%..... lascia perdere

            Le fascette sono aumentate di numero, quel regolamento è stato cambiato, ma cacciando quasi sempre da solo, pur gradendo il tiro su un grosso maschio, se è in un posto complicato per un recupero.... io tiro al rosso.

            Non c'è trofeo (qualcuno lo ho accumulato negli anni) ma c'è meno fatica e in genere la carne è più buona

            ---------- Messaggio inserito alle 06:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:51 PM ----------

            Originariamente inviato da paolohunter
            ..............................

            .... continuo poi.......

            Ho già scritto che, spesso, le nostre decisioni possono essere irrazionali.

            Non amo il 7x64 dopo lo "scherzetto" del doppio capriolo ...... ma continuo ad amare il 7x65r che è la stessa cosa. Ovviamente non è razionale

            Non amo il 270w....... ma perché da me era il calibro della prima generazione di selettori, quelli della taratura decennale, delle munizioni mix tenute in un sacchetto del supermercato dove, almeno una su 10, non era neppure del 270w [occhi]. Tutti con swaro 6x42, tutti contrari a quelle diavolerie moderne (telemetro [:D]) e tutti padelloni seriali.


            Per quanto mi riguarda ho eliminato il 308w dai calibri per cervo dopo una uscita che ho già descritto. Ho tirato a braccio libero una cerva ferita (con un 7rm nella pancia, tirando da steso da 100 metri.... evviva) che ha fatto forse 60/70 metri prima di fermarsi al primo albero........... lo sgarbo è stato non accusare minimamente il colpo (entrato due dita dietro la spalla e fermata contro l'osso della spalla in uscita) con alcuni cacciatori presenti certi l'avessi mancata.

            Per piccoli e femmine porto dal 30-06 in su (solo per quell'unico episodio poi non completamente negativo), per subadulti e adulti porto il 300wm, 8x68... raramente il 9,3x62, qualche volta il mio 8,5x63.


            Questo per chiarire l'aspetto..... animale e calibro Drool]

            Per quanto riguarda le distanze, se ho certezza di luogo spesso porto calibri lenti e meno adatti ai tiri lunghi..... comunque dati quando c'era assoluta necessità (negli ultimi due anni, avendo una Blaser R8 in 8x57js con canna da 52 preferisco fare esperienza con lei piuttosto che il "solito" 308w che ho usato così tanto. In questo periodo, in genere, arriva secondo)

            Adesso è arrivata anche una stutzen 9,3x62.... si dovrà ricavare un posto fra l'8x57 ed il 450bm (che porto per tiri abbastanza corti).... e ci saranno ancora meno probabilità per il 308w (questo non sposta di una virgola cosa penso delle sue potenzialità).


            Portare il 300wm può essere "gusto" se porto due delle carabine (entrambe oltremodo leggere..... una non c'è nulla è l'altra è totalmente in carbonio, canna compresa a parte l'anima) e "necessità" se porto la terza.

            Usata alle mille yard..... usata nel tiro ai palloncini a distanze simili........ è semplicemente perfetta. Se ho un dubbio....... porto lei con cui ho possibilità di fare qualsiasi cosa


            Nella mia zona NUOVA lontano da casa mia...... chi porti ? Non ci sei mai stato, non hai nessuno che può darti una dritta o almeno evitarti un errore....... nel dubbio, porti quello che ti da possibilità di non essere in alcun modo limitato.

            Dopo 3 abbattimenti........ a 90, 70 e 125 metri (quest'ultimo con avvicinamento da circa 500 metri di distanza)....... per la nuova stagione cercavo di valutare se abbandonare un poco di prudenza e, ad esempio, portare 8x57 o direttamente il 9,3, con il rischio di dover rinunciare ad un tiro molto difficile

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4539
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #51
              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              Credo che il rispetto per la preda parta dal provocare la morte della stessa nella maniera più immediata possibile.

              Essendo un' essere vivente per me è molto più importate rispettare la preda piuttosto che la sua spoglia in quanto non più vivente.

              Ma sei cosi' sicuro che un animale colpito alla spalla muoia prima di uno che ha entrambi i polmoni bucati ??. Forse sarebbe più corretto dire che colpito alla spalla faccia meno strada perchè impossibilitato a muoversi.

              ---------- Messaggio inserito alle 07:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:22 PM ----------

              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              Mentre per il Cinghiale.....la forte diminuzione del numero di cacciatori ha portato ad una ovvia contrazione dei prelievi fatti in braccata nel periodo ottobre/gennaio....questo sommato al continuo incremento di habitat favorevole ha generato un' esponenziale incremento di esemplari di questa specie.
              Il cinghiale inoltre è specie impattante sia sul paesaggio, sia a livello agricolo, sia sulla sicurezza dei cittadini.

              Ecco che, per cercare di ridurre il numero, o meglio di contenerne l' incremento nasce una specie di caccia di selezione (ricordate? "selezione alla toscana maniera"[:D]).....che di selezione a dire il vero non ha molto ma che, dovrebbe consentire di prelevare capi in periodi molto critici per i danni all' agricoltura e.........a costo zero.

              Si a costo zero.....perché l' alternativa era quella di creare la figura del cacciatore professionista e quindi pagato (e non è detto che un giorno non verrà fatta)

              Come quasi sempre in piemonte ,spesso in male, siamo i precursori di ciò che accadrà nel resto del paese.


              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #52
                Rispondo a Paolo.....non quotandolo che altrimenti ci perdiamo...[:D]

                Sul 308 ho provato credo mezzo milione di combinazione....il risultato era sempre....precisione eccellente, prestazioni balistiche...del caiser!!

                È ovvio che usando una canna più lunga le prestazioni miglioravano ma rimandano comunque lontane da quelle che a parità di canna offre per esempio il mio attuale 270 win.

                Quindi mi domando.....perché prendere un 308 con canna "lunga" quando un 270 fa sempre molto meglio?
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • deca
                  ⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 673
                  • liguria

                  #53
                  Proprio qlc settimana fa ho comprato delle eld match caricamento commerciale da 73grani per il 223
                  Provate al poligono su una carabina con passo 1/9 a 200/300/400 m e la cosa che mi ha stupito maggiormente è stata che praticamente hanno la stessa traiettoria delle ballistic tip da 55grani
                  Ora voglio portarle a caccia di selezione al capriolo a giugno dato che le ballistic tip dopo una 40ina di caprioli sono diventate "noiose" con abbattimenti puliti quasi tutti tirati sopra i 200m e 1 solo ha fatto 20m in discesa

                  Commenta

                  • Frank
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1542
                    • Regno Borbonico

                    #54
                    Come novello quale sono, riporto solo una massima di uno che ne sapeva molto
                    più di me: ”use enough gun”.

                    Poi avanzo la mia personale interpretazione
                    Se un 7mm rm, ogive dure radenza e quant’altro, può essere adatto a un capriolo, i teutonici tirano 9.3x62 in battuta…reputo “abbastanza fucile” un .30-06 o un .300wm per un porco di 150kg, mentre nutro dubbi sull’energia cinetica di un .308 specie a tiri oltre i 100/150m, a prescindere da come lavora la palla o dalla bravura del tiratore.
                    PUÒ essere sufficiente in mani adatte.
                    Come sapendo sparare e conoscendo il selvatico, ho ucciso ben più di in colombaccio invernale col .410.
                    Ma il .410 non è un calibro ideale per le palombe.
                    «Contro di te sarei preda o predatore?»

                    Commenta

                    • toperone1
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Dec 2009
                      • 1713
                      • ossola

                      #55
                      Originariamente inviato da deca
                      Proprio qlc settimana fa ho comprato delle eld match caricamento commerciale da 73grani per il 223
                      Provate al poligono su una carabina con passo 1/9 a 200/300/400 m e la cosa che mi ha stupito maggiormente è stata che praticamente hanno la stessa traiettoria delle ballistic tip da 55grani
                      Ora voglio portarle a caccia di selezione al capriolo a giugno dato che le ballistic tip dopo una 40ina di caprioli sono diventate "noiose" con abbattimenti puliti quasi tutti tirati sopra i 200m e 1 solo ha fatto 20m in discesa
                      quindi una palla che va bene meglio buttarla alle ortiche per una che non si sa se funziona? interessante.[:-bunny]

                      poi, tanto, se va male chissenefrega son solo problemi dell'animale a cui si spara.

                      Sorprendente!

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:35 PM ----------

                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      Credo che debbono essere fatti una miriade di distinguo in merito a questo discorso..





                      Toperone, però, son curioso di sapere (magari in altro 3d o in privato) quale sarebbe stata la strada da percorrere, considerando ovviamente la situazione di partenza.[COLOR="Silver"]
                      ah non saprei... infatti domandavo a chi ha il privilegio di vivere la realtà in cui è nata la Gestione italiana della grossa fauna, quella con la G maiuscola.

                      ed in effetti nella mia assoluta ingenuità pensavo che li la fauna ungulata fosse considerata una risorsa, non certo un problema.

                      sono rimasto un po spiazzato, lo confesso

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4539
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #56
                        Originariamente inviato da Frank88
                        Come novello quale sono, riporto solo una massima di uno che ne sapeva molto
                        più di me: ”use enough gun”.

                        Poi avanzo la mia personale interpretazione
                        Se un 7mm rm, ogive dure radenza e quant’altro, può essere adatto a un capriolo, i teutonici tirano 9.3x62 in battuta…reputo “abbastanza fucile” un .30-06 o un .300wm per un porco di 150kg, mentre nutro dubbi sull’energia cinetica di un .308 specie a tiri oltre i 100/150m, a prescindere da come lavora la palla o dalla bravura del tiratore.
                        PUÒ essere sufficiente in mani adatte.
                        Come sapendo sparare e conoscendo il selvatico, ho ucciso ben più di in colombaccio invernale col .410.
                        Ma il .410 non è un calibro ideale per le palombe.

                        Un .308 a 200 metri ha oltre 200 kgm di energia che sono sufficienti per passare da parte a parte qualunque cinghiale che non sia messo di punta o di culo.

                        Commenta

                        • cioni iliano
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2017
                          • 3479
                          • castelfiorentino
                          • setter

                          #57
                          Originariamente inviato da Frank88
                          Come novello quale sono, riporto solo una massima di uno che ne sapeva molto

                          più di me: ”use enough gun”.



                          Poi avanzo la mia personale interpretazione

                          Se un 7mm rm, ogive dure radenza e quant’altro, può essere adatto a un capriolo, i teutonici tirano 9.3x62 in battuta…reputo “abbastanza fucile” un .30-06 o un .300wm per un porco di 150kg, mentre nutro dubbi sull’energia cinetica di un .308 specie a tiri oltre i 100/150m, a prescindere da come lavora la palla o dalla bravura del tiratore.

                          PUÒ essere sufficiente in mani adatte.

                          Come sapendo sparare e conoscendo il selvatico, ho ucciso ben più di in colombaccio invernale col .410.

                          Ma il .410 non è un calibro ideale per le palombe.
                          Per provare a farle "scacciare" dubbi sull' energia cinetica del .308 la informo che, sebbene non abbia mai abbattuto cinghi di 150 chili, uno di qualcosa più di 90 l'abbattei ad una distanza di. Circa 400 MT.Rimase appoggiato ad un filare di tronchi di orniello ( frassino), colpito in pieno collo con un proiettile da 150 gr. Pure io con il 410 e il 28 uccido lepri e beccacce invernali. Questo cosa sta a significare: se spariamo a tiro giusto, per l' arma che stiamo usando, con munizioni adatte alla preda, si uccide di tutto. Compresi i " suoi" colombi invernali. E il 308 ha una energia cinetica sufficiente ben oltre la credenza di alcuni forummisti, sparandovi munizioni specifiche.

                          Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • deca
                            ⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 673
                            • liguria

                            #58
                            [QUOTE=toperone1;1514344]quindi una palla che va bene meglio buttarla alle ortiche per una che non si sa se funziona? interessante.[:-bunny]

                            poi, tanto, se va male chissenefrega son solo problemi dell'animale a cui si spara.

                            Sorprendente![COLOR="Silver"]





                            ... eppure ho scritto in italiano abbastanza comprensibile...[occhi]
                            Ho forse detto che la butto alle ortiche?
                            Sai... quando ho deciso, prendendomi anche le mie responsabilità, di PROVARE io il 223 e quella micropalla da 55 grani non ti dico quante sentenze direttamente dalla cassazione ho dovuto ascoltare.....e invece dopo qlc decina di caprioli posso dire che il binomio funziona e anche bene!
                            Tu hai mai provato questa palla, la eld match, anche in un altro calibro a caccia? O la scarti per partito preso e basta?
                            Non un'altra palla match ma proprio questa, hai qlc tua esperienza in merito da condividere?
                            Sicuramente se l'hai già bocciata a prescindere avrai certezze date da qlc prova fatta
                            Oppure la scarti a prescindere solo per la parola match?
                            Per capire...

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #59
                              Originariamente inviato da toperone1
                              quindi una palla che va bene meglio buttarla alle ortiche per una che non si sa se funziona? interessante.[:-bunny]

                              poi, tanto, se va male chissenefrega son solo problemi dell'animale a cui si spara.

                              Sorprendente!

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:35 PM ----------



                              ah non saprei... infatti domandavo a chi ha il privilegio di vivere la realtà in cui è nata la Gestione italiana della grossa fauna, quella con la G maiuscola.

                              ed in effetti nella mia assoluta ingenuità pensavo che li la fauna ungulata fosse considerata una risorsa, non certo un problema.

                              sono rimasto un po spiazzato, lo confesso
                              Non sapevi che c è un emergenza ungulati?

                              Se guardi la consistenza stimata (sicuramente per difetto) di cinghiali in Toscana e pensi a quanta superficie di territorio è coltivata a vigneto (e che vigneti) credo si possa parlare di miracolo che ancora non sia intervenuto l esercito.

                              Cosa ha fatto la regione sommariamente l ho spiegato....e sinceramente mi aspettavo non certo una soluzione ma magari la possibilità di intavolare una discussione con chi conosce altre realtà e mi ero fatto l idea che conoscesse almeno sommariamente anche la realtà toscana. Mi sbagliavo.

                              Torniamo alle palle match
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • Frank
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2019
                                • 1542
                                • Regno Borbonico

                                #60

                                altro discorso interessante.

                                Resto dell'idea che preferisco qualche grain in più di polvere dietro l'ogiva, per facilitarmi tiri più lunghi del previsto di quei 50-100m senza dover compensare, restando su palle di un certo peso meno infastidite da vento e erba.
                                Non c'è bisogno di convincermi che a 400m un tiro di un esperto, con munizione adatta e bersaglio centrato esattamente dove dovuto, possa fermare un grosso verro.
                                Semplicemente non vedo perché rischiare e dover lottare contro la fisica per farlo, se altre munzioni mi permettono di facilitarmi la vita e prevenire difficoltà.

                                Perché sparare col .410 i colombacci? per rendermeli più difficili. scegliendo tiri entro i 20m e ridurre le occasioni quando c'è abbondanza di animali.
                                Per il cinghiale, non ho mai avvertito questa necessità di volermi male.
                                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..