comportamento palle match e soft point in selezione
Comprimi
X
-
Faro' 3 cariche da 3 cartucce l'una. Se la trovo compro un pacco da 50 e buonanotte.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore -
..............................................
mi chiedevo le match invece, che dovrebbero essere anche più morbide, come potrrebbero comportarsi.
Ho poca "reportistica" ma essendo che in regime di emergenza psa la carcassa va solo smaltita, il problema carne persa viene meno.
Mi interessa solo che l'animale resti in anschuss e che non vada perso o a contaminare altrove.
Alla domanda "come vanno le match su animale ?" NON ESISTE RISPOSTA perché:
-non tutte le match sono uguali (un poco come le monolitiche che sono di tipologia diversissima)
Una palla definita MATCH ha (o dovrebbe avere) una sola caratteristica: essere il più uniforme possibile per volare bene.
In una palla tradizionale questo è sempre complicato (e per moltissime armi veramente precise oggi si usano solo proiettili monolitici di tipo match) per la presenza di due materiali (mantello in rame o leghe e cuore in lega a base piombo) ed eventualmente un puntalino dal comportamento non così chiaro.
Il mantello di rame va imbutito a forma di bicchiere. La difficoltà principale è avere assoluta uniformità delle pareti....e uniformità assoluta è impossibile per cui, per ridurne l'entità, in genere una palla match utilizza un rame estremamente sottile. Questo aspetto (ove effettivamente è così) determina una scarsa resistenza all'impatto. Ripeto.... non è sempre così
Il piombo all'interno è sempre e comunque arricchito di una quota di altro (non è mai piombo puro). Nessuno è interessato alle sue prestazioni su un animale ...... che non dovrebbe esserci davanti per cui, in genere, dovrebbe essere abbastanza tenero (del mix.... il piombo è quello con il costo più basso, stagno e antimonio sono carucci, oltretutto morbido è anche più lavorabile). Poi magari fanno prove, il mantello è sottile e non lavora bene sulle righe, il piombo è troppo piombo [occhi] e non collabora per la tenuta, ecco che magari mettono anche più antimonio che su una palla caccia. A nessuno interessa e nessuno sa cosa ci sia .
Quindi c'è una sola certezza................ che non ci sono certezze su quel che fa Drool] Magari, per puro caso, hanno beccato un mix che la trasforma in palla eccezionale per caccia..... e nessuno lo scoprirà mai (se non tu)
Per le altre palle definibili "da caccia" è come per i formaggi. C'è chi ci mette impegno e tira magari fuori un parmigiano stagionato 30 mesi e chi fabbrica finte mozzarelle con polverine strane che non hanno mai visto le mammelle di una mucca/bufala/pecora.
E' chiaro che, se il produttore di cartucce, ti offre 5 centesimi a palla, se anche sapresti fare il parmigiano devi usare le polverine Drool] Una cartuccia clamorosamente economica raramente ha ottimi componenti, una cartuccia clamorosamente costosa potrebbe avere buoni componenti ma anche solo farti pagare il marchio, come le magliette con il coccodrillo.
Se il tuo scopo è fermarli, la regola aurea è...... colpirli benissimo e quando sono a cartolina. Con un doppio pneumotorace..... ti assicuro che non andranno mai in giro. Oggi uno su facebook ha messo un cinghiale che ha fatto 500 metri dopo il tiro. Palla entrata davanti alla spalla ed uscita sul prosciutto. Prima ancora di guardare calibri, palle, distanze....... se gli tiri in quel modo è evidente che vuoi cominciare male la giornata.
Risolto quello....... tutta la potenza che puoi usare in una palla che faccia danni in tutto il tramite. Secondo me poco funziona come una Partition, una DH, una H mantel e similari ma qui, ognuno, ha una sua ricetta. Ci sono anche alcune monolitiche abbastanza dirompenti. Le soluzioni per avere molto effetto (a discapito della carne) ci sono. Spendendo qualcosa meno vedrei molto bene Ballistic tip e sst (la seconda più distruttiva)......
Tutta roba che, per progetto e dichiarandolo, prestigiosi produttori hanno indirizzato ad un certo utilizzo
Una match è un poco come un lancio di dadi, non esce sempre il 6👍 1Commenta
-
La palla non gli è entrata da davanti la spalla ma dietro spalla, almeno cosi ha scritto quel tizio. Se lo prendeva davanti la spalla rimaneva li.
e si sta parlando di un 300wm a 120mt.Ultima modifica Tom Sierra; 18-05-23, 17:50.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
.
Se il tuo scopo è fermarli, la regola aurea è...... colpirli benissimo e quando sono a cartolina. Con un doppio pneumotorace..... ti assicuro che non andranno mai in giro. Oggi uno su facebook ha messo un cinghiale che ha fatto 500 metri dopo il tiro. Palla entrata davanti alla spalla ed uscita sul prosciutto. Prima ancora di guardare calibri, palle, distanze....... se gli tiri in quel modo è evidente che vuoi cominciare male la giornata.
Se il colpo fosse finito DAVANTI la spalla (o in piena spalla) di strada non ne avrebbe fatta.....
The Rebel![;)]👍 1Commenta
-
A meno che non fosse una m*rdolitica di quelle che conosco io, in quel caso il proiettile gli sarebbe rimbalzato addosso«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da hisdastarRagazzi se a qualcuno servono 70 palle da caccia soft point 140 gr. per 6,5mm le vendo a 20 euro spedite .
Telefono 3338890827
Mail...-
Canale: Annunci compra vendita
13-05-23, 11:44 -
-
Oggi a caccia di capriola, ho testato le Geco Teilmantel da 170grani soft point.
Sparato alla spalla e freddato all'istante a 324metri.
...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da danilo polibuongiorno ieri mattina sono andato a tarare il punto rosso in poligono , giorni prima ho allestito le seguenti cartucce cal 30.06 palla rond nouse...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta