comportamento palle match e soft point in selezione
Comprimi
X
-
[QUOTE=Frank88
Ed è ancora più chiaro in certe politiche (sì, hai ragione, sicuramente è dalla Sx che sono arrivate le suppostone) ma anche nell'applicazione da parte delle Questure e delle FdO e Magistratura che il punto è castigare, senza se e [/QUOTE]
Eseguono, com'è loro dovere, l'indirizzo politico di chi ha scritto le leggi, le quali tengono conto del "vento" che tira nel Paese.Commenta
-
La Legge è raramente univoca e chiara.
Altrimenti non lavorerebbero gli avvocati.
In tutto vi è ampia discrezionalità nell'applicazione. Che però nel 99.9% dei casi va in c*lo al cacciatore/tiratore/detentore.
Eppure poi chi delinque per davvero o è nei giri giusti...in un modo o nell'altro qualche cavillo lo trova.
La Legge è uguale per tutti? No. appunto il cacciatore è perseguito e perseguitato in ogni modo dall'opinione pubblica e dai media...e la Legge dà la mazzata finale.
---------- Messaggio inserito alle 06:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:26 PM ----------
sensato o meno, una corelokt che è una palla da battuta con scarso CB e morbida quasi come una match, o proprio una match...come si comporterebbero secondo voi alle varie distanze con un .300wm?Ultima modifica Frank; 13-05-23, 17:49.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Come quella lanciata da un 30.06 . Quando una palla ha la forza di attaversare per intero l'animale , fa quello che deve fare.Commenta
-
in realtà la corelokt SP round nose in .30-06 si sfracella abbastanza, e a 150m a volte non esce proprio (o solo schegge) se prende ossa dure su animali grossi.
però difficilmente ho avuto recuperi difficili
difatti cerco di usarla più nella semiauto (sempre .30-06) le rare volte che la porto perché so di dovermi imbucare in vallatine e canali o erbe alte a tirare a meno di 50m.
Le powermax win bonded invece passano praticamente sempre, anche ai tiri più lunghi che ho fatto intorno ai 220 230m.
mi chiedevo le match invece, che dovrebbero essere anche più morbide, come potrrebbero comportarsi.
Ho poca "reportistica" ma essendo che in regime di emergenza psa la carcassa va solo smaltita, il problema carne persa viene meno.
Mi interessa solo che l'animale resti in anschuss e che non vada perso o a contaminare altrove.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
[QUOTE=Frank88;1514685]in realtà la corelokt SP round nose in .30-06 si sfracella abbastanza
difatti cerco di usarla più nella semiauto (sempre .30-06) le rare volte che la porto perché so di dovermi imbucare in vallatine e canali o erbe alte a tirare a meno di 50m.
Le powermax win bonded invece passano praticamente sempre, anche ai tiri più lunghi che ho fatto intorno ai 220 230m.
...delle 2 l'una... Se la Remington è una palla morbida come dici (e a me non risulta) andrebbe usata per tiri lunghi, mentre se la winchester è più dura sarebbe meglio per tiri più corti.
Questo non lo dico io ma è un dato di fattoCommenta
-
[quote=deca;1514697]in realtà la corelokt SP round nose in .30-06 si sfracella abbastanza
difatti cerco di usarla più nella semiauto (sempre .30-06) le rare volte che la porto perché so di dovermi imbucare in vallatine e canali o erbe alte a tirare a meno di 50m.
Le powermax win bonded invece passano praticamente sempre, anche ai tiri più lunghi che ho fatto intorno ai 220 230m.
...delle 2 l'una... Se la Remington è una palla morbida come dici (e a me non risulta) andrebbe usata per tiri lunghi, mentre se la winchester è più dura sarebbe meglio per tiri più corti.
Questo non lo dico io ma è un dato di fatto
Anche a me risulta cosi'.Commenta
-
a me la corelokt SP a testa tonda risulta morbida.
Non parlo delle sorelle omonime in versione costosa (ce ne sono diverse, che qui manco arrivano in armeria), parlo delle più basiche della gamma.
Il fenomeno spiattellamento mi ha permesso, con qualche sacrificio ponderale di carne, di fermare fra schegge e smaciulli sia animali presi perfettamente che...un po' meno.
Mentre tiri decenti ma non chirurgici con palle dure (e a cronografo di qualità non eccelsa, pure lente) aka freccianera hanno ottenuto: a breve distanza, animali passati e recuperati (con 2o e 3o colpo pure in un caso) con canali di ferita minimi e uscita pure - a media distanza, palle a volte non fuoriuscite e recuperate nella carcassa con affungamento minimale.
Tant'è che pure qui dove prezzo e disponibilità la facevano da padrone, le stanno facendo perdere proseliti...passati ad altre munizioni monolitiche o meno.
Parlo delle 180grs almeno.
debbo dire però che con le mie armi, sia le due in 30-06 che con la 300wm, l'ogiva della powermax che non ho idea chi produca e se abbia un nome (proprietaria winchester?) ha raramente deluso...e se lo ha fatto, l'animale in qualche modo alla fine era comunque defunto nel raggio di pochi metri, anche se protetto da barriere antiuomo di spini crepacci e canaloni.
La corelokt invece l'ho provata solo in 30-06, quasi sempre per tiri non stentati, e mi ha dato un buon potere di arresto fino alle medie distanze.
Se mi dite che però le palle dure rendono meglio da vicino...pensavo fosse più frutto di un bilancio fra la velocità della munizione (e quindi anche della distanza ipotizzata) e dalla mole del selvatico, pena la perdita di penetrazione perchè la munizione disintegra e scheggia troppo superficialmente. (perciò leggevo che per animali grandi e pericolosi, si preferiscono munizioni blindate o quasi perchè l'osso compatto corazzerebbe i vitali)
perciò chiedevo come andrebbero delle palle morbide in 300wm...alle varie distanze.
anzi, ben vengano esempi per capire meglio.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
La cosiddetta balistica terminale è una materia largamente inesplorata..................................
Se mi dite che però le palle dure rendono meglio da vicino...pensavo fosse più frutto di un bilancio fra la velocità della munizione (e quindi anche della distanza ipotizzata) e dalla mole del selvatico, pena la perdita di penetrazione perchè la munizione disintegra e scheggia troppo superficialmente. (perciò leggevo che per animali grandi e pericolosi, si preferiscono munizioni blindate o quasi perchè l'osso compatto corazzerebbe i vitali)
perciò chiedevo come andrebbero delle palle morbide in 300wm...alle varie distanze.
anzi, ben vengano esempi per capire meglio.
Il motivo principale è evidente. Per dimostrare una teoria è necessario tirare moltissimi animali, farlo con grandissima attenzione nel raccogliere gli elementi del tiro e altrettanta per analizzare il comportamento della preda e lo studio dei danni sulla carcassa.
Quindi tu prendi un calibro e una palla ben precisa. Tiri in condizioni scientifiche e controllate...... 1000 animali ? e da quello trai le tue conclusioni.
Ne prendi una seconda, ripeti l'esperimento in modo identico, trai le tue conclusioni..... e le confronti fra loro per decidere quale è la migliore.
Peccato che, cambiando animali, calibri, distanze..... vengono a modificarsi elementi che incidono pesantemente sui risultati che sarebbero da riprodurre.
Poi ci sono i casi "strani". Qui abbiamo il club del "io gli tiro in piena spalla" e, i risultati "normali" per loro non vanno più bene, il comportamento è diverso.
Poi ci sono i "timidi" ed i "poco vedenti". "io nel dubbio, se non lo vedo bene, gli tiro nel mezzo"........ ecco che ci vorrebbero studi appositi per capire come lavora.
Chi lo fa tutto questo lavoro ? Non certo io con i pochi animali che tiro ogni anno Drool] Più probabile che lo possa fare un produttore che decide di incaricare centinaia di cacciatori di dargli un report. Io lo ho fatto.... ed è costato al produttore di una palla l'invio a gratisse di 14 palle che ho tirato su 5 animali. 5 report (che ho inviato a lui, non li ho resi pubblici anche se non c'è nessun segreto) gli sono costati.... 20 euro fra palle e spedizione/gestione
Un produttore che fa test...... li fa per se stesso, non per sputt__arsi Drool]Drool]
Se viene fuori una schifezza totale cercherà di correggere la palla o la toglierà dal mercato se già le stava vendendo. Chi ha già comprato sono cavoli suoi
Io ti posso parlare della mia esperienza..... il resto non so.
La mia esperienza inizia con il mio primo accompagnamento.... ed è tragico. Un capriolo giovane colpito da circa 50 metri con un calibro 7rm che montava una velocissima palla con puntalino..... in pratica esplosiva. Abbiamo raccolto credo 6/7 kg di fritto misto dopo aver sparso interiora in un raggio di 5 metri.... con grande gioia di 8 miliardi di mosconi nel sole di agosto.
Potrai capire che sono di parte. Ho promesso a me stesso di non voler vedere più nulla di simile, piuttosto di smettere.
Non sono contrario a palle come ballistic tip, sst e similari (credo di averne 20 confezioni a casa, vero che le uso ben poco) ma le considero, seguendo le indicazioni dello stesso produttore, valide per tiri abbastanza lunghi.
Ci sono palle di padre e madre sconosciuti e palle di "marca". Sulle seconde si sa qualcosa di più come comportamento solo perché sono riconoscibili.
Le prime sono come un prodotto da hard discount. Ce ne sono di veramente ottimi e di disastrosi. Il problema è che, quando ti innamori di uno, poi dopo 2 mesi non lo trovi più (a volta ha cambiato nome, altre semplicemente è scaduto un contratto di fornitura che non è stato rinnovato, c'è chi ha offerto meno).
Ad esempio, c'è una palla senza nome caricata in una tipologia di winchester economiche da cinghialaio che è veramente ottima. Se esistesse in una sua confezione da ricarica a metà prezzo delle premium la comprerei sicuramente per molti utilizzi. La palla entra bene, lavora bene (nonostante in quel caricamento hanno risparmiato polvere) e fa un "funghetto" veramente bel espanso...... ma se tocca qualsiasi cosa rimane dentro (non c'è polvere [:D])
Ho provato a farmene dare una per tirarla..... non l'ho cronografata ma è veramente morbidissima nonostante una polvere chiaramente velocissima per metterne ancora meno.
Quindi...... ragioniamo di palle "di marca" perché, delle altre, nulla sappiamo ne dell'idea iniziale ne di modifiche nel corso della produzione dei vari lotti.
Scrivo una cosa forse strana per alcuni. A trovare una palla dal buon comportamento (anche se sconosciuta/economica) farne una scorta ed utilizzarla non ci vedo nulla di male (magari se ne riparla quando vai ad affrontare animali particolarmente coriacei).
Vedo abbastanza male tutte quelle con puntalino. Già detto, i produttori le indicano per gli ottimi risultati a velocità bassa e per la precisione a lunga distanza...... tirando poco a grande distanza, non mi servono.
Quelle bonded ne ero innamorato e poi mi hanno deluso, Le considero idonee quando hai molta birra nel bossolo (classico.... magnum e cinghiali)
Quelle a doppio nucleo sono le mie preferite anche se ne uso veramente poche negli ultimi anni. Non sono quasi mai "spettacolari"..... ma tu tiri 100 animali e, in 90 casi, succede una cosa molto simile.... sono "regolari" nella loro efficacia, comunque ottima
Monolitiche c'è un poco di tutto. Ne ho alcune "rivoluzionarie" a casa ma non amo gli esperimenti sulla pelle degli animali, avrei bisogno di capire di più sulle esperienze di altri prima di un tentativo. Ne ho un tipo a zero espansione, ad esempio, la palla è da lanciare velocissima ed ha una serie di "gradini" che dovrebbero fare tantissimo. Sembrano quei cunei per spaccare la legna. Funzionerà ? Ho il tipo di palla più venduto in sudafrica...... funzionerà ? Certamente non sono tutte UGUALI, proprio no
Poi ci sono palle che non appartengono alle categorie premium ma, specialmente a velocità di impatto "medie" sono veramente ottime...... cito le hornady spire point (praticamente le uniche hornady a non avere un puntalino, brutte da vedere e stranamente precise), molte Speer hotcor, le grandslam ..... tutta roba che non costa certo 1 euro a pezzo (due anni fa, ora siamo a circa il doppio.... manca poco [:-clown])Commenta
-
Non so Paolo se hai a casa le "Hasler bull" ma se non le hai mai provate come qualsiasi tipo di mono che tu non abbia mai provato non ci vedo nulla di strano a provarle a caccia a distanze entro i 200m.
Ben vengano gli " esperimenti" sugli animali quando fatti con raziocinio. Non lo chiamerei proprio esperimento.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Le bull le abbiamo caricate con ciccio aspettano solo che la clemenza delle condizioni meteo me le facciano provare in poligono, a che ci vado proverò anche la precisione di alcune ricariche con le ariete.
se sarò fortunato potrò addirittura misurare le velocità iniziali.
Se il futuro del munizionamento dovrà essere quello senza piombo...meglio cominciare a sperimentare su ciò che sarà permesso.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
io di verri importanti (che sono i miei bersagli, oppure incoerentemente al mio ruolo di controllore neppure alzo la canna) ridotti a fritto misto per una sst mai visti.
manco quando li tira sotto un tir, a volte ha la peggio...il tir.
perciò uso morbide da vicino o a 150 manco rompo la spalla...e dk/bonded a doppio nucleo sulla medio/lunga.
Sarò strano io«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
stesso mio pensiero. Ecco perchè le provai sul 243. per me si sono comportate in maniera egregia. Ho intenzione di provarle anche sul 300wsm, sono stato in fiera allo stand Hasler e mi sono state regalate 10 ariete da 167grs.... se trovo una carica che stringe le provo sicuro sui cinghiali Volterrani e non. Vediamo!Le bull le abbiamo caricate con ciccio aspettano solo che la clemenza delle condizioni meteo me le facciano provare in poligono, a che ci vado proverò anche la precisione di alcune ricariche con le ariete.
se sarò fortunato potrò addirittura misurare le velocità iniziali.
Se il futuro del munizionamento dovrà essere quello senza piombo...meglio cominciare a sperimentare su ciò che sarà permesso.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
...e la carica che stringe la trovi con quante palle? poi che ti rimane x andarci a caccia ???
stesso mio pensiero. Ecco perchè le provai sul 243. per me si sono comportate in maniera egregia. Ho intenzione di provarle anche sul 300wsm, sono stato in fiera allo stand Hasler e mi sono state regalate 10 ariete da 167grs.... se trovo una carica che stringe le provo sicuro sui cinghiali Volterrani e non. Vediamo!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da hisdastarRagazzi se a qualcuno servono 70 palle da caccia soft point 140 gr. per 6,5mm le vendo a 20 euro spedite .
Telefono 3338890827
Mail...-
Canale: Annunci compra vendita
13-05-23, 11:44 -
-
Oggi a caccia di capriola, ho testato le Geco Teilmantel da 170grani soft point.
Sparato alla spalla e freddato all'istante a 324metri.
...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da danilo polibuongiorno ieri mattina sono andato a tarare il punto rosso in poligono , giorni prima ho allestito le seguenti cartucce cal 30.06 palla rond nouse...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta