Ottica caccia selezione capriolo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

hisdastar Scopri di più su hisdastar
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • louison
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 4194
    • LUGO DI VICENZA
    • NESSUNO

    #16
    Originariamente inviato da Capriolo Astuto

    Con la mia optika 5 sul 223 ho abbattuto una volpe a 325m e una femmina di capriolo a 370m.... quindi anche i click della torretta sono ottimi :icon_bear:
    Sorprende di più l'effetto del 223 sul capriolo a 370 metri .. Ci restano circa 600 joule in canna corta (o 61 kgm) che equivale alla potenza di una cartuccia da pistola cal. 40 S & W alla bocca (ricaricata con palla da 145 grani a dose massima) .
    Ultima modifica louison; 14-06-23, 06:18.

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #17
      665j per la precisione e la piccola gmk attraversò da parte a parte il capriolo.

      tornando in topic ci tengo a dire che le meopta sono ottime e io non avrei dubbi su ottiche di fascia bassa.
      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #18
        E' giusto abbondare se ce ne fosse bisogno, in questo caso, solo per la caccia di selezione al capriolo basterebbe un 2-8x42 più che sufficiente per tiri a 200 metri. Volendo essere di manica larga un 3-12x50. Solo per la caccia al capriolo, risparmierei sull'ottica da puntamento e investirei su di un ottimo binocolo.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #19
          Chi lo ha parla assai bene, dovrebbe essere un gradino sopra il Meopta, è il Delta Titanium optics 2,5-15X56 poco sotto o poco sopra i 1.000 euro si riesce a comprarlo. Credo che con questo prezzo si dovrebbe parlare di fascia medio-alta. Per quelli che vogliono spendere di meno e avere gli stessi risultati, (mi assumo la responsabilità di quello che dirò) con 300/350 euro possono acquistare un vortex crossfire in 3-12X56, oppure un NIKKO. Con un NIKKO in 3-12X42 per aria compressa non ho sbagliato nessun capriolo. Lo avevo montato sul 223, ottica precisissima fino a dove sono riuscito a spingermi. A 100 m. con uno scatto da fare schifo, in un poligono al chiuso, era abbastanza frequente mettere 3 colpi in una moneta da 2 centesimi. L'ho tarato solo una volta, dopo non l'ho più toccato.

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #20
            Originariamente inviato da Capriolo Astuto

            Dipende cosa devi farci.... col 3-18x56 mi sono trovato bene, nulla da dire. Ora come ora prenderei il 4,5-27x50 perchè mi consente di "leggere" molto meglio il capo e anche al poligono da una mano a vedere dove metto i colpi senza aiuto del lungo.

            Dipende anche da dove cacci e come cacci... io che sparo spesso lungo... mi piacerebbero i tanti ingrandimenti.... ma entro i 200m i 18x sono piu che sufficienti per riconoscere un maschio adulto da un giovane.

            Comunque vai su meopta indipendentemente dall'ingrandimento.... su quella fascia di prezzo è una garanzia! i modelli optika vendono moltissimo. Con la mia optika 5 sul 223 ho abbattuto una volpe a 325m e una femmina di capriolo a 370m.... quindi anche i click della torretta sono ottimi :icon_bear:

            Farò il tuo nome come moderatore se, Massimiliano, dovesse mai aprire la sezione "tiri del cavolo e dove trovarli" (ovviamente, per i più lenti, in analogia con il titolo del film "animali fantastici e dove trovarli" ) :risatona4:

            Per vedere e leggere gli animali a buona distanza non serve un cannocchiale con molti ingrandimenti ma serve un oscuro oggetto chiamato "lungo".

            Sono ragionevolmente favorevole anche a modelli di costo non eccessivo (lo è uno dei miei tre), trovo il TGA 20-60x75 Meopta il giusto compromesso prezzo/prestazioni, il mio swaro ATS HD 20-60x65 è un bell'oggetto che credo mi accompagnerà fino a fine carriera (non ho trovato lo stimolo di cambiarlo con la serie nuova, quindi resteremo assieme salvo passaggio al digitale prossimo venturo).

            Con lo swaro o il meopta a 20x, con pochissima luce, vedi....... un caxo. Chissà come è utile quell'ingrandimento su un giocattolo con lente da 50 (quindi ha una superficie più ridotta di quasi 2 volte e mezzo) nato per sparare. Puoi vedere tutti i dettagli del capriolo quando, 93 volte su 100, è già andato via

            Vero quel che dici per il poligono e, in parte, il ragionamento "lo uso come fosse un lungo" può aver senso per chi ci caccia camosci in posti impossibili (animaleche non ha bisogno di essere crepuscolare, non va a fregare le verdure dall'orto delle case) ...... per come cacciamo in appennino è una barzelletta.

            Credo di essere stato il primo qui ad avere un meopta 3-18x56. Ottica dalle moltissime qualità e pochi difetti perdonabili.

            Quando la porti a 18x (cosa che non puoi certo fare con pochissima luce) ti accorgi che è già "tanto" e onestamente di più serve solo per tirare alle mosche

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #21
              Originariamente inviato da sly8489
              Chi lo ha parla assai bene, dovrebbe essere un gradino sopra il Meopta, è il Delta Titanium optics 2,5-15X56 poco sotto o poco sopra i 1.000 euro si riesce a comprarlo. Credo che con questo prezzo si dovrebbe parlare di fascia medio-alta..............
              E' una fascia di prezzo un poco del cavolo. C'è materiale molto interessante ma anche cinesate indegne a cui viene applicato un marchio che ricorda qualcosa in una scatola lusso. Il mio parere sul materiale proveniente dalla Cina è noto............... oggi ti vendono quello che vuoi.

              Robaccia indegna e di scarsa qualità...... le "cinesate", appunto ma anche gli Iphone o tutta la roba più "ganza" che c'è in giro (ad esempio praticamente un quasi monopolio sui termici) che, con tutta la più buona volontà, non è assolutamente robaccia.

              Delta titanium non sono mai riuscito a portarlo fuori non avendone avuti. Ne ho tarato qualcuno per amici ma ..... non puoi capire troppo da un incontro così breve. Purtroppo il rischio "fregatura" in questa fascia di prezzo è altissimo e io non mi posso permettere di spendere "1000" in una cosa che scopro vale realmente "200".

              Per paura di scottarmi (magari con l'acqua fredda) preferisco mantenere una certa distanza. L'optika6 invece mi aveva subito convinto e credo di essere stato fra i primi in Italia a ordinarla e a riceverla. Prime due/tre uscite spettacolari, al punto che stavo già meditando di vendere tutte le varie "premium".
              C'è un post su questo forum dove traspare l'entusiasmo iniziale (addirittura mitigato.... pensavo "se ne parlo troppo bene poi magari Bignami mi alza i prezzi del 25% prima che riesca a comprarne 3 o 4" :icon_bear:) poi alcune uscite molto particolari e rare..... ma che non sarebbero state un problema con le mie "solite" marche premium..... ed il progetto sostituzione è naufragato. Se me ne capita una la prendo comunque volentieri

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #22
                Originariamente inviato da hisdastar
                Scusa capriolo astuto a me piace il 4,5x27
                ma dicono tanti di prendere il 3 18 perché dunque sono troppo penalizzato nella cerca e nel campo visivo
                ma c'è tutta sta differenza?
                Abbassi gli ingrandimenti, intercetti la preda, e poi se ti serve li aumenti. Semplice.
                Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 14-06-23, 19:02.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #23
                  Originariamente inviato da paolohunter


                  Farò il tuo nome come moderatore se, Massimiliano, dovesse mai aprire la sezione "tiri del cavolo e dove trovarli" (ovviamente, per i più lenti, in analogia con il titolo del film "animali fantastici e dove trovarli" ) :risatona4:

                  Per vedere e leggere gli animali a buona distanza non serve un cannocchiale con molti ingrandimenti ma serve un oscuro oggetto chiamato "lungo".

                  Sono ragionevolmente favorevole anche a modelli di costo non eccessivo (lo è uno dei miei tre), trovo il TGA 20-60x75 Meopta il giusto compromesso prezzo/prestazioni, il mio swaro ATS HD 20-60x65 è un bell'oggetto che credo mi accompagnerà fino a fine carriera (non ho trovato lo stimolo di cambiarlo con la serie nuova, quindi resteremo assieme salvo passaggio al digitale prossimo venturo).

                  Con lo swaro o il meopta a 20x, con pochissima luce, vedi....... un caxo. Chissà come è utile quell'ingrandimento su un giocattolo con lente da 50 (quindi ha una superficie più ridotta di quasi 2 volte e mezzo) nato per sparare. Puoi vedere tutti i dettagli del capriolo quando, 93 volte su 100, è già andato via

                  Vero quel che dici per il poligono e, in parte, il ragionamento "lo uso come fosse un lungo" può aver senso per chi ci caccia camosci in posti impossibili (animaleche non ha bisogno di essere crepuscolare, non va a fregare le verdure dall'orto delle case) ...... per come cacciamo in appennino è una barzelletta.

                  Credo di essere stato il primo qui ad avere un meopta 3-18x56. Ottica dalle moltissime qualità e pochi difetti perdonabili.

                  Quando la porti a 18x (cosa che non puoi certo fare con pochissima luce) ti accorgi che è già "tanto" e onestamente di più serve solo per tirare alle mosche




                  Condivido assolutamente e faccio il tifo sfegatato per il lungo... buonissimo é meglio che buono che anche a camosci il buono a volte non va bene, sempre se si vuole riconoscere bene l'animale e non in modo approssimativo, che approssimativo spesso dice vaccata possibile.

                  Anche in piena luce, ma se c'é ombra sembra più scura, peggio ancora con foschia, non sempre ma a volte si sente un disperato bisogno di ingrandimento e di luce e spesso non si vede l'animale a cartolina e se gli sei sopra, o sotto, o dietro, a volte la faccenda si complica, se hai bisogno di valutare il primo mezzo centimetro alla base delle corna di un maschio adulto, o i primi centimetri di uno/a yearlig, serve uno strumento adatto, serve anche nei censimenti dove occorre valutare animali a grande distanza.

                  Luce vuol dire grande diametro della lente d'uscita non si scappa da lì, il lungo buono ha un nome solo, poi ci sono altri buoni ma stanno un gradino sotto e se penso che con 500 euro si compra un buon usato del buonissimo, non capisco perché spendere uguale o di più per uno nuovo si ma qualche gradino più basso, che la differenza la noti subito se fai il paragone.

                  La controprova si ha guardando cosa usano i cacciatori di camosci, da me 9 su 10 o forse più, hanno il buonissimo, modelli diversi magari vecchi di 30 anni ma che assolvono ancora egregiamente al loro lavoro.

                  Il cacciatore di selezione dovrebbe sempre avere con sé il lungo, anche se pensa che non gli serve non sa cosa si perde, la caccia non é solo fare carne.
                  Se mancano i dindi, meglio vestiti di stracci, macchina da rottamare e carabina da due soldi, ma con binocolo e lungo di qualità che catturi il mondo.

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4194
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #24
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Chi lo ha parla assai bene, dovrebbe essere un gradino sopra il Meopta, è il Delta Titanium optics 2,5-15X56 poco sotto o poco sopra i 1.000 euro si riesce a comprarlo. Credo che con questo prezzo si dovrebbe parlare di fascia medio-alta. .
                    Qualche dato in più non guasta ................Questo Titanium viene venduto anche a 835-850 euro .... Delta è un marchio Polacco fatto produrre in Giappone (almeno la serie più pregiata Titanium secondo Armi Magazine) .. Viene Importato da Redolfi (in prov, di Brescia) che è un noto importatore da tempo affermato e attivo oltre alle ottiche anche su articoli da caccia (armi comprese ) ; quindi dovrebbe offrire una seria garanzia ........ ........Certamente il Meopta Optica 6 3-18 X 56 è un agguerrito e appetibile concorrente vista la notorietà del marchio e anche il prezzo (circa 650-680 euro) ; e l'importatore Bignami è un'ulteriore sicurezza .
                    Ultima modifica louison; 14-06-23, 18:28.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #25
                      Quindi il Delta Titanium se non perde contro Meopta dovrebbe almeno pareggiare.

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4194
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #26
                        Originariamente inviato da sly8489
                        Quindi il Delta Titanium se non perde contro Meopta dovrebbe almeno pareggiare.
                        Molto probabile ; però qui ci sono diversi forumisti che usano e consigliano costantemente il Meopta Optica 6 ...... Comunque ci sono anche gli armieri che tendono a vendere e consigliare certe marche a danno di altre .
                        Ultima modifica louison; 14-06-23, 18:53.

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #27
                          Non ho mai provato il titanium....ma posso dire che dopo aver provato un optika 6.....ora ho 3 armi con 3 optika 6 (2 6/18x56 e un 6/18x50)....
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #28
                            Originariamente inviato da paolohunter

                            E' una fascia di prezzo un poco del cavolo. C'è materiale molto interessante ma anche cinesate indegne a cui viene applicato un marchio che ricorda qualcosa in una scatola lusso. Il mio parere sul materiale proveniente dalla Cina è noto............... oggi ti vendono quello che vuoi.

                            Robaccia indegna e di scarsa qualità...... le "cinesate", appunto ma anche gli Iphone o tutta la roba più "ganza" che c'è in giro (ad esempio praticamente un quasi monopolio sui termici) che, con tutta la più buona volontà, non è assolutamente robaccia.

                            Delta titanium non sono mai riuscito a portarlo fuori non avendone avuti. Ne ho tarato qualcuno per amici ma ..... non puoi capire troppo da un incontro così breve. Purtroppo il rischio "fregatura" in questa fascia di prezzo è altissimo e io non mi posso permettere di spendere "1000" in una cosa che scopro vale realmente "200".

                            Per paura di scottarmi (magari con l'acqua fredda) preferisco mantenere una certa distanza. L'optika6 invece mi aveva subito convinto e credo di essere stato fra i primi in Italia a ordinarla e a riceverla. Prime due/tre uscite spettacolari, al punto che stavo già meditando di vendere tutte le varie "premium".
                            C'è un post su questo forum dove traspare l'entusiasmo iniziale (addirittura mitigato.... pensavo "se ne parlo troppo bene poi magari Bignami mi alza i prezzi del 25% prima che riesca a comprarne 3 o 4" :icon_bear:) poi alcune uscite molto particolari e rare..... ma che non sarebbero state un problema con le mie "solite" marche premium..... ed il progetto sostituzione è naufragato. Se me ne capita una la prendo comunque volentieri
                            Il capriolo, almeno da me, non è più cosi tanto crepuscolare sai.
                            Si spara sempre con luce più che ottima sopratutto di mattina.

                            Il lungo non serve....ho un amico (che conosci anche te) che prese lo swaro...a parte i primi tempi che per curiosità lo portava,sempre ora non credo nemmeno si ricordi dove lo ha messo....:risatona4:
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #29
                              "Meno hai meglio stai" specialmente per quelli che si devono arrampicare sulle scale. Senza contare il trasporto all'auto del capo abbattuto.

                              Commenta

                              • paolohunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 9468
                                • Romagna

                                #30
                                Originariamente inviato da sly8489
                                Quindi il Delta Titanium se non perde contro Meopta dovrebbe almeno pareggiare.
                                Ad esempio io non so la risposta. Mi manca il confronto diretto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..