Nuovo variabile Burris Veracity Ph 4-20x50 elettronico intelligente
Comprimi
X
-
Nuovo variabile Burris Veracity Ph 4-20x50 elettronico intelligente
Questo nuovo cannocchiale è molto pratico e veloce per sparare a distanze variabili ..... Richiede in partenza la taratura (sul campo) del binomio carabina munizione a 100 metri ; poi tramite uno smartphone in bluethoot lo si istruisce sui dati della traiettoria .... Per sparare si misura normalmente la distanza del bersaglio tramite un normale telemetro , e poi si ruota la ghiera della torretta di elevazione finchè appare sul display interno allo strumento la giusta distanza di sparo .... Non si contano gli scatti perchè la regolazione è continua ma fanno fede i metri del display che equivalgono automaticamente al punto d'impatto ; c'è anche il video di Armi e Tiro .................................................. ................
Ultima modifica Massimiliano; 17-08-23, 12:37.Tag: Nessuno -
Mi rendo conto che invecchiando non ho la mente elastica come molti giovanotti che mi stanno leggendo, ma perdonatemi la franchezza: mi pare una stronzata megagalattica, altro che intelligente, per me totalmente idiota.
Per non staccare l' occhio dall' ottica (unico vantaggio..... lo abbiamo staccato prima per telemetrare ) dobbiamo portarci uno smartphone
, non è più semplice inserire un numerino sulla torretta e finirla lì ?
Esistono da 100 anni ( ho esagerato un pochino
) telemetri e binotelemetri che istantaneamente ti danno il numero di click, compensati con pendenza e chi più ne ha ne metta, e se proprio non voglio staccare l' occhio dall' ottica al posto della solita torretta uso una MTC S&B che col tatto e blocco a 10 click non necessita di esser guardata.
Altro svantaggio di questa ottica è avere la taratura a 100 m..... a 200 usiamo smartphone e balle varie??.
Scusatemi la franchezza , ma se posso sopportare l' eliminator con , l' unico difetto di dover tarare a 90 m ... questo mi pare frutto di follia.

Guli51
PS: spero di aver interpretato male il video, nel qual caso mi scuso pubblicamente del mio commento un pelino brutale👍 2 -
Ma mi sembra che l'uso sia più semplice di quello che si crede .... I dati della curva di traiettoria sono essenziali e vanno inseriti il più possibile precisi (tramite smartphone) una volta sola dopo la taratura sul campo a 100 metri ..... Il cannocchiale non ha il telemetro incorporato (scelta probabile per non aumentare troppo il costo) .... Quindi nota la distanza (con qualche metodo) si guarda normalmente dall'oculare controllando il display interno e contemporaneamente si muove la torretta di elevazione fino a far apparire gradualmente (sul display) la distanza del bersaglio ; poi tolta la mano dalla torretta non resta far altro che sparare (e siamo sicuri che l'automatismo avrà fatto il suo dovere) ...... La taratura iniziale a 100 metri non impedisce all'automatismo elettronico di farci sparare a qualsiasi distanza ; se ad esempio raggiungo 320 metri sul display significa che posso subito sparare e far centro a 320 m .Ultima modifica louison; 07-08-23, 14:13.Commenta
-
Pur pensandola molto come Guli , ho una certa avversione per l’elettronica in certi contesti, ma c’è un che di interessante.
mi lascia un pizzico perplesso su animali che non stanno molto fermi , insomma diciamo che con l’esperienza conoscendo la nostra ottica e la palla, se un bersaglio mi si accosta di qualche decina di metri , dipende ovvio la distanza di tiro un piccolo aggiustamento riesco a farlo al volo , e tirare …..con questo aggeggio posso fare lo stesso o devo per forza smanettare previo uso del telemetro etc…Commenta
-
A me sembra invece un pò l' uovo di colombo.
Telemetro......imbraccio l' ottica e giro la torretta fino a vedere sul diplay interno all' ottica la distanza telemetrata in precedenza. Non devo contare click, non devo avere tabelle, non devo consultare app su smartphone (orrore
)...nulla di nulla!!
Se il sistema si dimostra affidabile e "giusto"......è veramente tanta roba.The Rebel![;)]Commenta
-
Io invece mi ritrovo in quanto dice Guli.
Personalmente ho le torrette con incise le distanze d'impatto della palla (10 = 100m, 20=200m, 30=300m e le varie tacche intermedie ogni 50 metri mi pare). Telemetro 320 metri? giro i click fino a raggiungere lo spazio tra il 30 ed il 35 (o la tacca intermedia) e sono esattamente nelle condizioni in cui sarei con il "nuovo" Burris. E con una pila in meno da dover avere di back-up
(le ghiere che ho sono commerciali, dedicate ai cannocchiali che ho; la serie di 10 approssima bene ogni munizione ben oltre le distanze canoniche .... )
PS: all'aumentare della distanza aumenta la frequenza delle distanze incise: per es. 10=100 poi c'è 20=200 mentre tra 30=300 e 40=400 c'è anche incisa 35=350 (e le varie tacche intermedie senza incisione del numerino a 150, 250, 325, 375, ecc)Commenta
-
Talmente tanta roba che quando telemetri un animale a 200 m hai la necessità di smanettare da tutte le parti.A me sembra invece un pò l' uovo di colombo.
Telemetro......imbraccio l' ottica e giro la torretta fino a vedere sul diplay interno all' ottica la distanza telemetrata in precedenza. Non devo contare click, non devo avere tabelle, non devo consultare app su smartphone (orrore
)...nulla di nulla!!
Se il sistema si dimostra affidabile e "giusto"......è veramente tanta roba.
Se poi fosse quasi buio immagino che gran comodità rimanere mezzi abbagliati da alberi di natale illuminati all' interno del reticolo.
Io comincio a storrettare oltre i 250m. pur avendo tutte le mie carabine tarate a 200 m. mi concentro solo a cercare un buon appoggio.
Guli51
👍 2Commenta
-
Dopo azzerato a 100 mt nessuno ti vieta di tenere la torretta ruotata sui 200 e sparare compensando ad occhio fino a 250 esattamente come con un ottica tradizionale.
Se devi utilizzare le torrette secondo me è più pratico del sistema tradizionale.....misuri, imbracci e mentre osservo l animale fuori la torretta fino ad avere sul display interno all ottica la distanza corretta.
Riguardo l illuminazione interna che da fastidio....dovrei guardarci per esprimere un giudizio.
Non capisco dove vedete le complicazioni (a parte la pila scarica....che può succedere con qualsiasi ottica illuminata)Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 08-08-23, 22:39.The Rebel![;)]Commenta
-
Hai individuato perfettamente ciò che, per nessun motivo, entrerà MAI a casa mia. Mi vien voglia di scrivere un testamento solo per lasciare una indicazione precisa ai miei eredi............... MAI o lascio tutto ad una associazione veganaQuesto nuovo cannocchiale è molto pratico e veloce per sparare a distanze variabili ..... Richiede in partenza la taratura (sul campo) del binomio carabina munizione a 100 metri ; poi tramite uno smartphone in bluethoot lo si istruisce sui dati della traiettoria .... Per sparare si misura normalmente la distanza del bersaglio tramite un normale telemetro , e poi si ruota la ghiera della torretta di elevazione finchè appare sul display interno allo strumento la giusta distanza di sparo .... Non si contano gli scatti perchè la regolazione è continua ma fanno fede i metri del display che equivalgono automaticamente al punto d'impatto ; c'è anche il video di Armi e Tiro .................................................. ................https://www.armietiro.it/burris-vera...n-intelligenzaCommenta
-
Commenta
-
Più che le varie e diverse opinioni iniziali degli appassionati farà veramente testo il collaudo sul campo dei prossimi acquirenti utilizzatori ... Vedremo anche se Beretta cercherà di pubblicizzare efficacemente il prodotto presso la sua notevole rete di vendita .Commenta
-
Secondo me appena sarà disponibile......il nostro Paolo lo compara subito e finalmente butta via gli scatoloni di ottiche tradizionali che ha!
The Rebel![;)]Commenta
-
Ma Burris aveva già in catalogo una ottica con telemetro integrato e puntini luminosi che si accendevano a seconda della distanza….Commenta
-
L'unico Burris che posso sopportare è quello che metterò sulle tagliatelle per dare un poco di consistenza al tartufo nero estivo tra circa un'ora o ora e mezza.
Non mi interessano altri Burris, persino nelle torte oramai si usa pochissimo olio e neppure quelloCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da barattoloneCiao a tutti,caccio in selezione daini e caprioli in appennino ligure con tiri che per la maggior parte sono nei canonici 200 mt ma che talvolta possono...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da ArhaBuongiorno a tutti,
è cosa nota, esistono razze di cani con un'intelligenza logica superiore rispetto ad altre razze.
Naturalmente il singolo...-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da cioni ilianoUna domanda circa la carica del collare satellitare e il relativo palmare. Questi dispositivi vanno tenuti in carica nonostante il non utilizzo per fine...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da DuecanneQuindici mesi fa un amico pensò bene di regalarmi una delle sue cucciole di springer spaniel, adducendo che a sessant'anni era ora (dopo una vita di...
-
Buongiorno signori,
due giorni fa ho acquistato un ottica Swarovski Z3, volevo un prodotto di qualità e di semplice utilizzo, con un reticolo...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta