PARD

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ale!
    ⭐⭐
    • Apr 2011
    • 319
    • Roma
    • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

    #76
    Ci sto prendendo un pò meglio la mano...ho anch'io l'ultimo modello e devo dire funziona meglio di quanto mi aspettassi.
    Ho fatto anche qualche video niente male. :)
    Purtroppo al momento sto incontrando solo verri e non posso sganciare! :(

    P.S.: quanto vi dura la batteria se partite dalla carica piena? intendo dire con IR acceso al primo livello e telemetro spento.


    Commenta


    • Tom Sierra
      Tom Sierra commenta
      Modifica di un commento
      Purtroppo Ale non so risponderti.... perchè non usandolo spesso la batteria mi dura molto...
  • Tom Sierra
    Appena iscritto
    • Dec 2019
    • 2686
    • Toscana
    • Springer Spaniel e Setter

    #77
    Altro mio abbattimento con Pard e 223. Tiro vicino a circa 80mt.
     
    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

    Commenta


    • SPRINGER TOSCANO
      SPRINGER TOSCANO commenta
      Modifica di un commento
      Paolo,
      le schegge?? Parliamo di un cinghiale (ben ben diverso dal capriolo da te citato) e di un 223!

      Il rischio poteva essere se la palla attraversava l'animale e, il residuo, avesse conservato velocità ed energia per poter essere lesivo (si parla di un 223...calibro spesso adottato dove ci possono esser problemi di rimbalzi o assenza di parapalle naturali...come per esempio il controllo di nocivi in pianura).....comunque non è detto che avrebbe preso il cinghiale in quanto la traiettoria, come anche te hai affermato non è prevedibile.

      Scrivi....."Poi è inutile spiegarlo a chi ha da tempo deciso che ha sempre ragione e tutti gli altri sempre torto. Nessuna minima speranza di farlo notare all'autore e al suo coro".....quindi inutile continuare.

    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      La palla è uscita. Ciò significa che in quelle condizioni il ferimento di un animale posto immediatamente dietro non è un eventualità così remota. E il fatto che non sia successo è ascrivibile solo ad un colpo di fortuna non certo ad una preventiva valutazione. Se ci si affida a questo nel tirare, il colpo si definisce azzardato, ed è irrilevante che non sia successo quello che non è auspicabile succeda. Il fatto che l' abbattimento abbia avuto successo non esclude che sia stato tirato in una situazione dove avrebbe dovuto prevalere un comportamento piu' responsabile

    • SPRINGER TOSCANO
      SPRINGER TOSCANO commenta
      Modifica di un commento
      Non so se la palla è uscita.

      Comunque certo....va bene, ci mancherebbe Livia.
  • ugp
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2022
    • 20
    • Reggio Emilia
    • Bracco tedesco

    #78
    Originariamente inviato da Ale!

    P.S.: quanto vi dura la batteria se partite dalla carica piena? intendo dire con IR acceso al primo livello e telemetro spento.
    Ale, la durata cambia molto a seconda di cosa e per quanto tempo lo tieni acceso. Io lo tengo normalmente spento, neanche in stand by; lo accendo solo quando individuo il soggetto. Così facendo una carica di una buona batteria 18650 da 3200mA dura tre/quattro uscite. Ma attenzione: è fondamentale dotarsi di una batteria di ricambio da portarsi dietro, perchè il rischio di rimanere a piedi sul più bello è dietro l'angolo (a me è capitato con una volpe e il dito già sul grilletto !). Altro suggerimento utile è di verificare appena pronti in postazione, la funzionalità del tutto, in particolare la carica residua della batteria: cambiarla al buio con calma è decisamente meglio che farlo con l'animale già in zona !!😬 ... E' per questo che nell'ultimo modello hanno legato il cappuccio della sede batteria.
    Saluti
    Gian Pietro

    Commenta

    • Ale!
      ⭐⭐
      • Apr 2011
      • 319
      • Roma
      • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

      #79
      Chiedo perché domenica sono stato seduto al buio un bel pò...ho fototrappolato una banda di cinghialotti che devastava un campo verso le 22, sono arrivato in campagna con largo anticipo con l'idea che potessero anticipare l'uscita in qunato il cmapo oggetto del devastamento è stato seminato.
      eravamo in 2 e ci siamo messi a cazzeggiare un pò con il visore, anche per prenderci la mano...registra il tasso, registra la volpe, registra un paio di verri...prova di qua...prova di là...dopo circa 2 ore improvvisamente l'icona della batteria era VUOTA!
      Spento, riacceso dopo mezz'ora l'indicatore segnava circa il 25%.
      Mesà che prendo una batteria di riserva...non mi piace l'idea che mi si spenga sul più bello.

      Commenta


      • paolohunter
        paolohunter commenta
        Modifica di un commento
        Considera che, in inverno, sotto certe temperature le batterie ti salutano. Se eri in alta collina è ovviamente più facile che ci siano temperature basse. Ci sono dispositivi che, in previsione di un utilizzo a temperature parecchio basse, è bene tenerle fuori dello strumento e nelle tasche interne più vicine al corpo se non direttamente dentro le mutande :-)

      • SPRINGER TOSCANO
        SPRINGER TOSCANO commenta
        Modifica di un commento
        Batteria di riserva fortemente consigliata.

        Comunque....se lo usi solo per sparare (capisco benissimo che il giocattolino nuovo.....invita a giocare) la batteria non ha assolutamente problemi.
    • michele2
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 2977
      • Agrate Conturbia (NO)
      • Kurzhaar

      #80
      Bhe se stai due ore con tutto acceso mi pare troppo sperare non si scarichi.

      Personalmente lo tengo sempre spento e lo accendo solo quando o sento rumori strani o intravedo qualcosa. Così facendo la batteria mi dura 10 uscite
      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
      (E. Barisoni, anno 1932)

      Commenta

      • ugp
        Ho rotto il silenzio
        • Nov 2022
        • 20
        • Reggio Emilia
        • Bracco tedesco

        #81
        Quoto in pieno Michele2.

        Io e il mio socio ci siamo attrezzati con un termico da osservazione (InfiRay top di gamma di penultima generazione) : una "spazzolata" ogni 2 min e non ti sfugge niente neanche un topo e una minilepre a 200mt, batteria no problem.
        Poi il Pard sull'ottica da accendere all'occasione: usarlo come osservatore non è il massimo !

        x Alé : attento che la batteria deve essere di tipo flat (senza bottone) e va assolutamente infilata dal verso giusto altrimenti mandi a pallino l'elettronica ... al buio è un attimo !!
        Consiglio un caricabatteria a parte ... costa 30€ o anche meno se ha un solo slot !
        Saluti
        Gian Pietro

        Commenta

        • ugp
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2022
          • 20
          • Reggio Emilia
          • Bracco tedesco

          #82
          Domanda.
          Qualcuno sa se e come si regolare la posizione dove legge il telemetro laser ? (non il punto rosso, ma il telemetro !).
          Il mio legge un pò troppo a destra della croce : è quella lucina fioca a intemittenza che si accende quando si attiva il telemetro
          Saluti
          Gian Pietro

          Commenta

          • ugp
            Ho rotto il silenzio
            • Nov 2022
            • 20
            • Reggio Emilia
            • Bracco tedesco

            #83
            Originariamente inviato da ugp
            Domanda.
            Qualcuno sa se e come si regolare la posizione dove legge il telemetro laser ? (non il punto rosso, ma il telemetro !).
            Il mio legge un pò troppo a destra della croce : è quella lucina fioca a intemittenza che si accende quando si attiva il telemetro
            Ho scoperto la risposta alla mia domanda.
            Se a qualcuno interessa, eccola : sull'obiettivo del telemetro c'è un anello in plastica circolare incollato; va tolto e sotto ci sono 4 viti con testa a croce che serrano l'obiettivo (trasmettitore e ricevitore) su una guarnizione in gomma. Serrando più o meno le viti in modo disomogeneo si altera un poco l'orientamento dell'obiettivo. In pratica si sfrutta la morbidezza della guarnizione.
            Inoltre se si vuole spostare il box giallo dove compare la misura telemetrata basta usare i tasti su/giù/dx/sx.
            Tutte cose che sul manuale non ci sono.
            Bay
            Saluti
            Gian Pietro

            Commenta

            • franco 64
              • Dec 2016
              • 92
              • montecchio (re)
              • setter

              #84
              Volevo chiedere a chi già usa il pard se non vi è il rischio che con alcuni tipi di otturatore,tipo K98 e derivati,la manetta di armamento vada ad interferire con il visore quando viene arretrata.

              Commenta


              • Luca1990
                Luca1990 commenta
                Modifica di un commento
                Si può accadere in quelle armi che hanno l’otturatore che si avvicina molto all’ottica quando aperto
            • franco 64
              • Dec 2016
              • 92
              • montecchio (re)
              • setter

              #85
              Grazie x la risposta.Il dubbio mi è venuto perchè sulla mia CZ 550 la manetta dell'otturatore ha un angolo di apertura ampio ed arriva molto vicino all'ottica,(circa 1 cm.).Ho controllato anche sulla Remington 700,ma non vi è una grossa differenza,al massimo 3 o 4 mm.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..