Ottica selezione budget bassissimo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ivano Cacciator Scopri di più su Ivano Cacciator
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dengeki
    ⭐⭐
    • Dec 2018
    • 335
    • Brescia

    #16
    Come già scritto tempo fa selezione al cinghiale e ottica da 300€ non vanno d'accordo. Se proprio devi rimanere su questa cifra la rischierei con i Kahles Helia di seconda mano che si trovano sulla baia. A ingrandimento fisso. Anche perché con il variabile più vai su con gli ingrandimenti e più perdi luminosità.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #17
      Io di notte, soprattutto al crepuscolo mi trovo meglio con il 56 e non col 42. Quindi se dovessi comprare un'ottica ad ingrandenti fissi per la caccia di selezione al cinghiale, dove quasi sempre si spara con scarsissima visibilità, sceglierei un 7x56 con puntino illuminato e non penserei neanche un secondo al massimo raggiungibile della mia pupilla.

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        con questa ottima scelta, ci hai pensato eccome ! :))
    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #18
      Originariamente inviato da Dengeki
      Come già scritto tempo fa selezione al cinghiale e ottica da 300€ non vanno d'accordo. Se proprio devi rimanere su questa cifra la rischierei con i Kahles Helia di seconda mano che si trovano sulla baia. A ingrandimento fisso. Anche perché con il variabile più vai su con gli ingrandimenti e più perdi luminosità.
      Ad ingrandimenti fissi va benissimo, anche di seconda mano, l'importane è trovare uno con campana da 50 o da 56 col puntino illuminato. Secondo me non è facile trovarlo a 300 euro. Certe volte è meglio perdere un poco di luminosità e ingrandire un poco di più un punto preciso del cinghiale. Col fisso questi problemi non dovrebbero esistere.

      Commenta

      • mick93hunting
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2023
        • 1165
        • toscana

        #19
        Originariamente inviato da mountain

        Di ottiche tedesche ( Zeiss e Schmidt & Bender ) ne ho maneggiate diverse migliaia, che esternamente si presentassero senza vistosi segni e da buttare praticamente zero. Non ricordo di aver visto ottiche premium tedesche da buttare. Sono più le ottiche vendute come usate paragonabili al nuovo che quelle che possono avere problemi. Ci sono ottiche che sono state incollate agli anelli, una volta tolte dagli attacchi non sono certo belle da vedere ma la qualità è al 100% e il prezzo crolla.

        A fine agosto ho fatto un raffronto tra varie ottiche (7) che avevo in casa, l’unica grande differenza in quelle che vedi è nel prezzo di vendita.

        La Swarovski Z6i l’ho ceduta, non mi ha mai soddisfatto la qualità globale del prodotto.

        Leupold Mark 4 4.5-14X50, Schmidt & Bender PMII 10X42, Zeiss ZM 8X56, Schmidt & B. 3-12X50, Swarovski Z6i 5-30X50, Schmidt & B. 10X42.


        Questo l’avevo già messo in parte quando ho fatto la prima foto.


        io però di ottiche tedesche a 300 euro usate tenute bene non ne ho mai viste

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #20
          Originariamente inviato da Ivano Cacciator
          Buonasera, vorrei chiedervi un grosso favore, con - un budget di 300€
          - da montare su una bolt action 30-06
          - da usare in selezione al cinghiale a max 100m
          Riesco ad acquistare una Konus o Nikki Stirling. Quale è la “meno peggio”
          Grazie a tutti​
          io di ottiche non ci capisco molto, però se, come ti consigliano gli altri, di andare su ottiche tedesche usate, ti consiglio di farti accompagnare da un cacciatore esperto, pratico di ottiche, così che ti consigli se sono in ottime condizioni e quale vale la pena comprare

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #21
            il mio consiglio per 300 euro è una vortex Hog Hunter 3-12*56.
            E non cambio idea con nessun usato. troppi rischi: perché levarsi una ottica da 1000euro a 200? tanto vale tenersela di scorta. Non mi fido e non credo sia facile valutarle manco per un esperto.

            PS: va bene pure una Hawke o una Konus della stessa fascia di prezzo e specifiche.

            Sicuramente ci sono ottiche più fini, ma 56 di campana lenti medie o ottimali ti garantisce una buona luminosità crepuscolare
            Ultima modifica Frank; 08-10-23, 23:43.
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • Dengeki
              ⭐⭐
              • Dec 2018
              • 335
              • Brescia

              #22
              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Screenshot_20231009_001625_com.facebook.katana.jpg 
Visite: 324 
Dimensione: 59.4 KB 
ID: 2400482 Magari riesci a trattare sul prezzo. Io la rischierei...





              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #23
                L'8x56 è sicuramente più interessante del 42, però senza punto luminoso, potrebbe consentire di tirare sulla macchia nera, dipende dal tipo di reticolo. Come ho detto, tutte le ottiche dove il visore può essere montato vanno bene, per tirare senza visore quelle più adatte al tiro notturno devono avere il puntino che si illumina, la campana da 56 o 50 è meglio della 42.

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #24
                  Ottiche fisse....... ho in proposito un parere molto preciso (pur avendone ancora qualcuna)...... ottime per la carabina da appendere sul camino. Gli conferisce la giusta eleganza con la sua linea filante (meglio la 42, la 50/56 è esteticamente discutibile).

                  Un 3-12x50/56 Meopta usato costa 300 euro (350 la 56) ....... se non la ha avuta in mano un cogli...tore di banane garantisce altri 50 anni di servizio e potrà essere rivenduta.... sempre a 300 (350) euro.


                  Si vuol spendere meno ?

                  Benissimo, avanti verso il trash. Si apre un sito on line di qualsiasi tipo, si compra il primo aggeggio che, all'incirca, abbia un range vicino ad un 3 o 4-12x50/56 (massimo 4-16 ...... i 6-24x o maggiori lasciateli per quelli che vanno al circo) con una spesa fra i 32,50 ed i 60 euro circa.................... andrà bene anche quello.


                  Si vuol spendere ancora meno ?

                  Benissimo, si cercano i prodotti di cui sopra usati............ ammiocugino ne ha parecchi. Pure io, negli anni, ne ho accumulato uno scatolone........ possiamo fare 20 euro l'uno più spese. Se uno ne prende più di uno.... spese comprese


                  Per spendere ancora meno ho qualche idea. Credo di aver conservato un 2x20 in plastica fornito tanti anni fa con una carabinetta ad aria compressa di bassa potenza (ho provato a incanalare verso la nobile arte del tiro il mio figliolo..... con scarsi risultati). Il prezzo è ZERO...... però ci vogliono i 10 euro di spedizione. Se uno viene a ritirarla risparmia anche quelli e arriviamo a zero.

                  In giro vedo simpatiche casalinghe con rotoli aggiuntivi da eccessivo dolce far niente superarmi in biciclette elettriche dal probabile costo di almeno 5 o 6K che, con tutta la più buona volontà, non credo useranno più di 3 volte l'anno......... non chiedo tanto ma, per iniziare a fare il selettore con il piede giusto, quei 300 eurini mi sembrano una cifra ragionevole...... poi ognuno per se

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #25
                    Originariamente inviato da Ivano Cacciator
                    Buonasera, vorrei chiedervi un grosso favore, con - un budget di 300€
                    - da montare su una bolt action 30-06
                    - da usare in selezione al cinghiale a max 100m
                    Riesco ad acquistare una Konus o Nikki Stirling. Quale è la “meno peggio”
                    Grazie a tutti​
                    Per rispondere alla domanda.................. vanno "bene" entrambe.
                    Io ho ottiche di entrambe le marche (che non porto a caccia ma le ho) ed hanno anche qualche pregio.
                    Evita come la peste quelle con troppi ingrandimenti (già scritto sopra..... un 3/4-12x50 è la misura media e "giusta") e quelle con reticoli da balestra, multireticolo o illuminabili in 7 colori diversi.

                    Il tuo reticolo deve essere semplice, lasciamo perdere reticoli intelligenti su questa fascia di prodotti. Il classico reticolo 4 in una delle sue tante varianti (il crocino). Se la prendi illuminata guarda che, almeno, si illumini il solo puntino centrale e non tutto il reticolo. Se si illumina tutto, lascia a casa la pila.

                    Dare giudizi sulle due marche senza valutare modello e range ingrandimenti è inutile e dannoso (per te), quindi non lo farò. Limitandomi alle Nikko Stirling, un vecchio catalogo illustrava 7 od 8 linee di prodotti. Ogni linea aveva un suo prezzo ed un livello qualitativo differente. Stesso cannocchiale della stessa ditta..... ma uno proposto a 70 euro ed uno a 250..... ovviamente non potranno essere uguali. In armeria potresti benissimo trovare quello da 70 euro....... proposto a 400 euro. Non è perché lo ricaricano 6 volte che, improvvisamente, meccanica e lenti migliorano. E' sempre lo stesso prodotto.

                    Non ho idea di cosa si produca ora. Mi ricordo che c'era una serie diamond (migliore della gold e poi, a cascata, migliore di quelle più economiche) che non era affatto male (ho ancora una diamond 6-24x56 con una maxi rotellona per la correzione della parallasse su una carabina per il field target).

                    Per par condicio ho anche un paio di konus. Una 3,5-10x42 (se non ricordo male la misura) ha un sistema di illuminazione del reticolo veramente ben fatto, non al livello delle big (che solo per l'illuminazione si fanno pagare 4 konus intere) ma veramente vicina. Ho anche un 4-12x50 super compact (sarà lungo meno di 20 cm.... fantastico) che, prima o poi, non mi dispiacerebbe mettere in un'arma estremamente minimalista da caccia (avevo pensato di partire da una baikal monocolpo, sforacchiare la bascula in pura ghisa da termosifoni per alleggerire il più possibile, con tanto di ingranaggi visibili all'interno delle scheletratura, una calciatura in tubolare di alluminio o qualcosa di simile....... e sopra quei 2 etti scarsi di mini-ottica).

                    Non riesco però a paragonare questi attrezzi estremamente ludici con la solidità di una meopta fatta come ai bei tempi

                    Commenta

                    • Frank
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1542
                      • Regno Borbonico

                      #26
                      Originariamente inviato da paolohunter

                      Per rispondere alla domanda.................. vanno "bene" entrambe.
                      ......

                      Dare giudizi sulle due marche senza valutare modello e range ingrandimenti è inutile e dannoso (per te), quindi non lo farò. Limitandomi alle Nikko Stirling, un vecchio catalogo illustrava 7 od 8 linee di prodotti. Ogni linea aveva un suo prezzo ed un livello qualitativo differente. Stesso cannocchiale della stessa ditta..... ma uno proposto a 70 euro ed uno a 250..... ovviamente non potranno essere uguali. In armeria potresti benissimo trovare quello da 70 euro....... proposto a 400 euro. Non è perché lo ricaricano 6 volte che, improvvisamente, meccanica e lenti migliorano. E' sempre lo stesso prodotto.

                      Non ho idea di cosa si produca ora. Mi ricordo che c'era una serie diamond (migliore della gold e poi, a cascata, migliore di quelle più economiche) che non era affatto male (ho ancora una diamond 6-24x56 con una maxi rotellona per la correzione della parallasse su una carabina per il field target).

                      Per par condicio ho anche un paio di konus. Una 3,5-10x42 (se non ricordo male la misura) ha un sistema di illuminazione del reticolo veramente ben fatto, non al livello delle big (che solo per l'illuminazione si fanno pagare 4 konus intere) ma veramente vicina. Ho anche un 4-12x50 super compact (sarà lungo meno di 20 cm.... fantastico) che, prima o poi, non mi dispiacerebbe mettere in un'arma estremamente minimalista da caccia (avevo pensato di partire da una baikal monocolpo, sforacchiare la bascula in pura ghisa da termosifoni per alleggerire il più possibile, con tanto di ingranaggi visibili all'interno delle scheletratura, una calciatura in tubolare di alluminio o qualcosa di simile....... e sopra quei 2 etti scarsi di mini-ottica).

                      Non riesco però a paragonare questi attrezzi estremamente ludici con la solidità di una meopta fatta come ai bei tempi
                      non volermene, ma di meopta in quel range di prezzo nuova non ne vedo.
                      3-12x50/56 vedo prodotti dagli 800 in su. e di usato, ho visto ogni porcheria possibile.
                      Fra konus e vortex, posseggo ottiche simili e per il momento hanno pregi e virtù simili.

                      poi ho una kite che costa 3 volte....ed effettivamente anche se x50 vedo molto meglio al crepuscolo.
                      ma per tirare con una clip, o al crepuscolo con/senza torcia dai 100 in giù, non mi cambia la vita usare le une o l'altra.
                      piuttosto, è la cartuccia che fa scendere qualche santino e madonnina
                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #27
                        Per l'usato mi è capitata una unica fregatura su di un'ottica. Ed aveva il certificato di revisione della casa madre risalente a 4 mesi prima!!!

                        Per il resto ne ho avuta qualcuna per le mani (20-30 diciamo) e mai un problema. Di ogni età. S&B, Zeiss, Leica, Meopta, Swaro, Leupold.

                        Commenta

                        • mountain
                          ⭐⭐
                          • Apr 2017
                          • 458
                          • Trentino

                          #28
                          Un tre giorni fa su Armiusate uno Zeiss 3-12X56 di una ventina d’anni con attacco da 30 originale Blaser di tipo nuovo. Prezzo richiesto 600 €. Il cannocchiale dalle foto sembrava nuovo di scatola, idem per l’attacco. Se non interessava l’attacco si poteva sempre rimettere in vendita e un 200 € ricavarli senza problemi. Ho un cannocchiale identico su di un arma preparata una trentina di anni fa principalmente per cacciare i cinghiali di notte.

                          Ricapitolando, 600,00 - 200,00 = 400,00 Ok, in questo caso avremmo sforato il budget di 100,00 Euro, ma avremmo un cannocchiale che non necessita di essere sostituito per il resto della vita.

                          È un’ottica che in quanto a luminosità e robustezza non ha nulla da invidiare alle ottiche attuali. Bisogna però accettare il fatto di non avere l’ottica piena di scritte colorate e con un nome accattivante.

                          Chiaramente non è più disponibile, usati di questo tipo rimangono poco in rete.

                          Bisogna sbattersi un attimino per mettere in casa un’ottica valida ad un prezzo interessante. La stessa cosa succede per le casa, le macchine e qualsiasi altro bene di consumo.

                          Acquistare è come andare a caccia, bisogna rimanere immobili e sempre pronti, denaro alla mano e sangue freddo, aspettando l’attimo giusto .

                          Commenta

                          • Ivano Cacciator
                            • Nov 2021
                            • 129
                            • Casapesenna
                            • Breton

                            #29
                            Grazie delle informazioni e consigli, vorrei valutare anche un visore termico/notturno salendo di prezzo possibilmente da usare si nelle ore di giorno sia nelle ore di notte. Io sono in Campania e mi hanno detto che è consentito l’utilizzo

                            Commenta


                            • Yed
                              Yed commenta
                              Modifica di un commento
                              Occhio alle false informazioni...
                              Sono mezzi consentiti solo in controllo o decinghializzazione, non a caccia.
                          • Frank
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1542
                            • Regno Borbonico

                            #30
                            Originariamente inviato da Ivano Cacciator
                            Grazie delle informazioni e consigli, vorrei valutare anche un visore termico/notturno salendo di prezzo possibilmente da usare si nelle ore di giorno sia nelle ore di notte. Io sono in Campania e mi hanno detto che è consentito l’utilizzo
                            il mihadettomiocuggino non regge alla prova della Forestale...sei selecontrollore in regime di contenimento/PRIU?
                            «Contro di te sarei preda o predatore?»

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..