Ottica economica per selezione cinghiale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marbizzu Scopri di più su marbizzu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6139
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #151
    ..........Speriamo che i poco esperti che comprano un bel pacchetto già confezionato abbiano lo stesso alto livello di intuizione tale da illuminarli che un'ottica va sempre tarata personalmente e che , poco intuitivamente, non pensino che quella taratura di massima possa essere sufficiente.

    "In fondo perchè sbattersi se c'è qualcuno che l'ha già fatto e me lo offre incluso nel prezzo?...Io ci esco, al limite se non prendo un pagliaio, la vado a tarare e magari vado pure a protestare in armeria.....".

    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • louison
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 4192
      • LUGO DI VICENZA
      • NESSUNO

      #152
      Originariamente inviato da louison

      I collaudatori con un'asta laser inserita nella canna faranno presto (su appoggio) a portare il reticolo sul punto laser proiettato sul bersaglio (compatibile con il tunnel di prova) ....Probabile la distanza di 100 yard .
      Non ho mai usato il laser per tarare carabine ... Suppongo che sui 100 yard porterà ad una tolleranza di 10-15 cm sul bersaglio ... Con armi basiche difficilmente andranno oltre evitando la taratura a fuoco .

      Commenta

      • parachutist
        ⭐⭐
        • Jun 2016
        • 287
        • Ravenna

        #153
        Originariamente inviato da louison

        Non ho mai usato il laser per tarare carabine ... Suppongo che sui 100 yard porterà ad una tolleranza di 10-15 cm sul bersaglio ... Con armi basiche difficilmente andranno oltre evitando la taratura a fuoco .
        Bah, ho visto in poligono gente con i laser farne di ogni colore, disallineati (nel senso che erano infilati nella canna ad minchiam), quelli che già a 20mt nn si vedeva più un tubo, altri che necessitavano di buio pesto, quelli fatti a munizione il più delle volte distrutti, quelli che una volta accesi andavano una volta si e una volta no...ecc...Personalmente le bolt le taro direttamente a 100mt traguardando dalla canna,con l'otturatore smontato, il bersaglio. difficilmente il primo colpo va fuori più di 20 cm dal centro. Nel caso di armi semiauto tipo AR, lo apro, tolgo l'otturatore e anche qui traguardo il bersaglio dalla canna. Il più delle volte comunque lo faccio da casa con la sola canna e l'ottica, generalmente montata sulla slitta solidale alla canna (nei semiauto), puntando a qualche cosa fuori dalla finestra. Il problema però è sempre quello che ha detto saggiamente Livia.....se sai come funzionano le cose e hai voglia di imparare il problema si risolve facilmente, se nn sai come fare e non te ne frega niente di imparare....amen

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2764
          • Potenza

          #154
          Per esperienza diretta ho visto una finta cartuccia laser calibro .22 LR inserita nella camera di una carabina bolt action il cui raggio cambiava direzione a seconda di come era ruotata la "munizione" nella camera, segno di eccessiva tolleranza nell'accoppiamento. Quando devo tarare un'ottica partendo da zero preferisco tirare il primo colpo a 20 - 25 metri, dare le correzioni necessarie e dopo allontanare a 50 e 100 metri per confermare la taratura. Così facendo bastano tre o quattro colpi per tarare.

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #155
            Con un bersaglio abbastanza ampio ed un banchetto su cui ammorsare saldamente con le dovute protezioni per la la carabina si riesce a tarare anche con un colpo soltanto ( io ne sparo un secondo di conferma).
            Con bersagli della dimensione di un foglio A4 attaccati al fondo di una cassetta della frutta e doppio appoggio (zaino+sacchetto posteriore), in genere procedo come descritto da TYPHOON.

            fase finale a fuoco della taratura:





            Un amico conosciuto sul terreno di caccia e poi rincontrato qui sul forum mi ha suggerito di usare le cassette basse della frutta come supporto per i bersagli, facili da reperire, leggerissime, poco ingombranti, facili da posizionare basta mettere un sasso dietro, all' interno della stessa cassetta e la reggerà per come ci fa comodo.

            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2764
              • Potenza

              #156
              Non uso mettere in morsa l'arma, mi basta avere una posizione di tiro stabile e ripetibile (che è quello che serve sempre, altrimenti cambia anche il punto d'impatto e la taratura non è più attendibile), vedo dove è andato il colpo e calcolo i click necessari a spostarlo dove serve, tirando un paio di colpi di conferma.

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4192
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #157
                Su un numero molto recente della rivista Armi e Tira si fa una sintetica presentazione delle nuove interessanti carabine bolt action Savage Axis II .. Fanno anche vedere alcune versioni già fornite di ottica in cui si dichiara " ottica 3-9x40 già montata tarata" ... Penso che sia solo tarata con appossimazione tramite il laser bore sighter e non a fuoco ........https://www.armietiro.it/savage-axis...la-nuova-gamma

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2764
                  • Potenza

                  #158
                  Sapere con quali munizioni è stata tarata già sarebbe qualcosa, rimanendo su calibri molto diffusi come il .30-06 tra una palla da 150 grani e una da 220 le differenze velocitarie (e quindi di caduta) sono notevoli, come ho scritto sopra con il laser non si può parlare di taratura, ma solo di "approssimativo allineamento" tra ottica e canna.

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #159
                    Originariamente inviato da TYPHOON
                    Non uso mettere in morsa l'arma, mi basta avere una posizione di tiro stabile e ripetibile (che è quello che serve sempre, altrimenti cambia anche il punto d'impatto e la taratura non è più attendibile), vedo dove è andato il colpo e calcolo i click necessari a spostarlo dove serve, tirando un paio di colpi di conferma.
                    Capisco che tu hai acquisito già certi automatismi...per me che sono ancora novello nel tiro l'uso del panchetto su cui bloccare la carabina è tornato molto utile.

                    Poi un conto è tarare, anche quando non ho il "panchetto" a disposizione , mi creo le condizioni migliori di appoggio.

                    Quando a caccia non sempre posso averle così comode compenso la posizione di tiro scomoda accorciando quanto più possibile la distanza di tiro( cosa che ancora mi riesce sufficientemente).
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2764
                      • Potenza

                      #160
                      La mia non era una critica, il campo di tiro (ora chiuso) che frequentavo prima aveva il supporto per la taratura su cui si poteva poggiare anche il calcio, ma non mi è mai servito poiché in condizioni reali non sparo in quel modo, per cui la taratura così fatta andava comunque verificata utilizzando gli appoggi convenzionali (bipiede + sacchetto posteriore), a quel punto tanto vale azzerare direttamente con il bipiede.

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4192
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #161
                        Originariamente inviato da TYPHOON
                        Sapere con quali munizioni è stata tarata già sarebbe qualcosa, come ho scritto con il laser non si può parlare di taratura, ma solo di "approssimativo allineamento" tra ottica e canna.
                        Ho letto la prova (del 2019) della Bolt action Remington 783 con ottica 3-9 X 40 Bushnell montata e preazzerata di fabbrica .... Il preazzeramento non era così scadente e a 100 metri con un tipo di munizione commerciale in 308 W sono stati necessari solo 3 colpi per arrivare perfettamente al centro del bersaglio .
                        Ultima modifica louison; 28-03-25, 17:29.

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2764
                          • Potenza

                          #162
                          A 100 metri se sei nel cartello e l'ottica ha i click di ampiezza effettiva uguale a quella dichiarata dopo il primo colpo puoi già stare sul punto mirato; normalmente tiro un secondo colpo di conferma per accertarmi che il primo non sia andato lì per caso (strappo, errore di posizione, ecc..).

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..