2 carabine, 2 ottiche...possibile interscambiabilità o meglio altre soluzioni?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ale! Scopri di più su Ale!
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ale!
    ⭐⭐
    • Apr 2011
    • 319
    • Roma
    • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

    #1

    2 carabine, 2 ottiche...possibile interscambiabilità o meglio altre soluzioni?

    Ciao a tutti!
    E' la prima volta che scrivo in questa sezione, sono selecontrollore del setolone (alla mia seconda stagione in corso) e dalla prossima (spero di iniziare a breve) avrò anche il capriolo.
    Il mio compagno di caccia è nella stessa condizione.

    Io ho una Sabatti saphire e.r. in .308 con su una steiner ranger 4 6-24x 56.
    Lui ha una semiauto con su un termico ATN mars lt 320 5-10x50.

    E' una coperta corta per entrambi.

    Andiamo sempre con un solo fucile (la maggior parte delle volte è il mio), quindi uno spara ed uno fa lo spotter, anche perchè da bravi geni ci siamo iscritti in distretti diversi.

    Secondo voi avrebbe senso comprare due attacchi a sgancio rapido per "scambiarci le ottiche" oppure è utopico pensare di trovare un compromesso sulla taratura (ed anche sull'ergonomia) data la diversa base in termini di arma?

    La scelta più logica credo sarebbe quella di mantenere i due impianti separati, ma voi cosa ne pensate?

    I posti che frequentiamo ci offrono solo tiri entro i 200 metri, nella maggior parte dei casi intorno ai 100 metri.


  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da Ale!
    Ciao a tutti!
    E' la prima volta che scrivo in questa sezione, sono selecontrollore del setolone (alla mia seconda stagione in corso) e dalla prossima (spero di iniziare a breve) avrò anche il capriolo.
    Il mio compagno di caccia è nella stessa condizione.

    Io ho una Sabatti saphire e.r. in .308 con su una steiner ranger 4 6-24x 56.
    Lui ha una semiauto con su un termico ATN mars lt 320 5-10x50.

    E' una coperta corta per entrambi.

    Andiamo sempre con un solo fucile (la maggior parte delle volte è il mio), quindi uno spara ed uno fa lo spotter, anche perchè da bravi geni ci siamo iscritti in distretti diversi.

    Secondo voi avrebbe senso comprare due attacchi a sgancio rapido per "scambiarci le ottiche" oppure è utopico pensare di trovare un compromesso sulla taratura (ed anche sull'ergonomia) data la diversa base in termini di arma?

    La scelta più logica credo sarebbe quella di mantenere i due impianti separati, ma voi cosa ne pensate?

    I posti che frequentiamo ci offrono solo tiri entro i 200 metri, nella maggior parte dei casi intorno ai 100 metri.

    Io manterrei impianti separati. Andate sul sicuro.

    Commenta

    • Dengeki
      ⭐⭐
      • Dec 2018
      • 335
      • Brescia

      #3
      Vai in poligono con la carabina A con sopra montata l'ottica A. Giri le "rotelle" per fare in modo che 5 proiettili vadano in centro. L'insieme carabina + ottica è tarato correttamente. Poi togli l'ottica A e la metti sulla carabina B ti rechi al poligono e ritorni a girare le rotelle. A quel punto hai perso la taratura per la carabina su cui l'ottica era precedentemente montata. A meno che non ti segni i click da qualche parte (e qui ci sarebbe da dire qualcosa riguardo certi click). Praticamente una porcata.

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #4
        Ciao! Io manterrei gli impianti separati ma in questo modo: Vendita instanea della semiauto con sopra ATN..... (la semiauto non è il massimo per tiro meditato) , con i soldi ricavati mi comprerei una bella bolt low cost e una meopta optika 6 (con dimensione campana del tuo steiner) e un termico clip on con relativo attacco cosi ve lo scambiate.... tanto la maggior parte dei termici clip on hanno diversi profili di taratura.

        Iscrivetevi nel solito distretto cosi potete andare assieme entrambi con la propria arma.

        Personalmente mi muoverei cosi.
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • mountain
          ⭐⭐
          • Apr 2017
          • 458
          • Trentino

          #5
          Ci vorrebbero basi per gli attacchi con lo stesso standard….. ottiche che prendono bene i click e tanta esperienza. mi sembra un po’ troppo complicato da gestire.

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #6
            Se posso darti un consiglio..meglio usare sempre là propria arma ed evitare di avere cose in società.
            Tu hai un buona carabina che può essere attrezzato per il tiro notturno (si va dal umile pard ai clip on termici).

            il tuo amico non ha un’arma proprio adatta. Credo sia lui a doversi attrezzare diversamente..
            Ultima modifica Luca1990; 18-01-24, 22:18.

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2765
              • Potenza

              #7
              Originariamente inviato da cioni iliano
              Io manterrei impianti separati. Andate sul sicuro.
              Perfettamente d'accordo, ci sono già troppe variabili quando non si tocca nulla, "incrociare" le ottiche tra due armi diverse e pretendere di riprendere lo zero è follia.

              Commenta

              • Ale!
                ⭐⭐
                • Apr 2011
                • 319
                • Roma
                • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                #8
                Ma infatti anche io penso che la soluzione più semplice e lineare sia mantenere impianti separati ma ho fatto la domanda per conferma.
                Date le circdostanze in cui di solito operiamo, se fosse stato possibile gli avrei fatto risparmiare volentieri un pò di soldi!

                Io sono orientato sul prendere un clip-on pard, per quello che ci devo fare credo vada più che bene.

                Commenta

                • Frank
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2019
                  • 1542
                  • Regno Borbonico

                  #9
                  Originariamente inviato da Ale!
                  Ciao a tutti!
                  E' la prima volta che scrivo in questa sezione, sono selecontrollore del setolone (alla mia seconda stagione in corso) e dalla prossima (spero di iniziare a breve) avrò anche il capriolo.
                  Il mio compagno di caccia è nella stessa condizione.

                  Io ho una Sabatti saphire e.r. in .308 con su una steiner ranger 4 6-24x 56.
                  Lui ha una semiauto con su un termico ATN mars lt 320 5-10x50.

                  E' una coperta corta per entrambi.

                  Andiamo sempre con un solo fucile (la maggior parte delle volte è il mio), quindi uno spara ed uno fa lo spotter, anche perchè da bravi geni ci siamo iscritti in distretti diversi.

                  Secondo voi avrebbe senso comprare due attacchi a sgancio rapido per "scambiarci le ottiche" oppure è utopico pensare di trovare un compromesso sulla taratura (ed anche sull'ergonomia) data la diversa base in termini di arma?

                  La scelta più logica credo sarebbe quella di mantenere i due impianti separati, ma voi cosa ne pensate?

                  I posti che frequentiamo ci offrono solo tiri entro i 200 metri, nella maggior parte dei casi intorno ai 100 metri.

                  no secco? saphir come aggravante
                  «Contro di te sarei preda o predatore?»

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Letto il testo, la prima sensazione a pelle era di scrivere di buttare via tutto e ricominciare da zero.
                    Essendo il moderatore della sezione devo essere moderato e, purtroppo, non posso scrivere quel che penso.... cioè esattamente quanto riportato sulla riga sopra

                    Semiautomatico con sopra un termico diversamente utile....... questi li vendiamo veramente, non riesco ad essere così moderato da scrivere "potremmo apportare lievi modifiche per esaltarne le prestazioni".

                    La tua arma, se è ragionevolmente precisa, può andare. L'ottica forse la potremmo tenere per il futuro capriolo (comunque ha un range di ingrandimenti che andrebbe bastonato chi te la ha consigliata come prima ottica e addirittura sopra un 308w) ma, per un cinghiale, in genere è meglio partire da ingrandimenti più bassi che ti torneranno utili se sono vicini (e vuol dire che sei già bravo per quanto neofita), se sono in condizioni precarie di luminosità.... cioè quasi sempre e se, in un futuro, tu dovessi mai pensare ad un upgrade termico come un clip on. Montare un termico su un 6-24x è una barzelletta dove ridono tutti tranne il cacciatore/addetto al controllo/bioregolatore o come diavolo si chiamano oggi.

                    Se ti trovi bene con quella casa.... cambialo alla pari con un 4-16x56i (ne ho uno a casa che devo ancora provare a fondo, vorrei capire se hanno fatto il salto qualitativo che stanno promettendo da troppi anni). Tendo ad essere tradizionalista e ti direi direttamente 3-12x56..... ma posso arrivare a derogare su un 4-16x considerando anche il famigerato capriolo

                    Quindi... il tuo amico DEVE cambiare arma. Entrambi metterete (se già non è fornito dalla casa) una basetta sopra di tipo Piccatinny ed entrambi adotterete solo anelli a sgancio rapido di qualità almeno decente (diciamo da un warne in su)...... a quel punto, eventuali mix, non saranno difficili.

                    Al tuo amico stessa ottica ed un ulteriore consiglio: la roba che usa le pile si compra solo quando hai buona esperienza della materia o quando puoi appoggiarti ad un consigliere affidabile.... negli altri casi è sempre un terribile bagno di sangue (comprare una cosa a 1500 e doverla rivendere poco dopo a 750 è quello che definisco un bagno di sangue, io non posso permettermelo, due errori di questo tipo e, per tre anni, ho i soldi solo per comprare le biglie per la fionda)

                    Sono stato un poco crudo, chi mi legge sa che sono sempre più moderato ma, onestamente, in questo caso credo serva un trattamento d'urto. Chi vi ha consigliato fino a qui vi ha detto cose strane o siete voi che non le avete capite bene. Forse è possibile ammazzare qualche cinghiale anche così...... ma è veramente una strada in salita

                    Commenta


                    • Frank
                      Frank commenta
                      Modifica di un commento
                      riassumo io: cestinare la semiauto.

                      prendere una seconda bolt anche economica NON di una nota marca di calzature domestiche e arrivati a sto punto...3-12*50/56 semidecenti per entrambi e clip termica (o torcia o IR se non è la coperta, ma momentaneamente la liquidità, ad accorciarsi)
                  • Ale!
                    ⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 319
                    • Roma
                    • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                    #11
                    Originariamente inviato da paolohunter
                    Letto il testo, la prima sensazione a pelle era di scrivere di buttare via tutto e ricominciare da zero.
                    Essendo il moderatore della sezione devo essere moderato e, purtroppo, non posso scrivere quel che penso.... cioè esattamente quanto riportato sulla riga sopra

                    Semiautomatico con sopra un termico diversamente utile....... questi li vendiamo veramente, non riesco ad essere così moderato da scrivere "potremmo apportare lievi modifiche per esaltarne le prestazioni".

                    La tua arma, se è ragionevolmente precisa, può andare. L'ottica forse la potremmo tenere per il futuro capriolo (comunque ha un range di ingrandimenti che andrebbe bastonato chi te la ha consigliata come prima ottica e addirittura sopra un 308w) ma, per un cinghiale, in genere è meglio partire da ingrandimenti più bassi che ti torneranno utili se sono vicini (e vuol dire che sei già bravo per quanto neofita), se sono in condizioni precarie di luminosità.... cioè quasi sempre e se, in un futuro, tu dovessi mai pensare ad un upgrade termico come un clip on. Montare un termico su un 6-24x è una barzelletta dove ridono tutti tranne il cacciatore/addetto al controllo/bioregolatore o come diavolo si chiamano oggi.

                    Se ti trovi bene con quella casa.... cambialo alla pari con un 4-16x56i (ne ho uno a casa che devo ancora provare a fondo, vorrei capire se hanno fatto il salto qualitativo che stanno promettendo da troppi anni). Tendo ad essere tradizionalista e ti direi direttamente 3-12x56..... ma posso arrivare a derogare su un 4-16x considerando anche il famigerato capriolo

                    Quindi... il tuo amico DEVE cambiare arma. Entrambi metterete (se già non è fornito dalla casa) una basetta sopra di tipo Piccatinny ed entrambi adotterete solo anelli a sgancio rapido di qualità almeno decente (diciamo da un warne in su)...... a quel punto, eventuali mix, non saranno difficili.

                    Al tuo amico stessa ottica ed un ulteriore consiglio: la roba che usa le pile si compra solo quando hai buona esperienza della materia o quando puoi appoggiarti ad un consigliere affidabile.... negli altri casi è sempre un terribile bagno di sangue (comprare una cosa a 1500 e doverla rivendere poco dopo a 750 è quello che definisco un bagno di sangue, io non posso permettermelo, due errori di questo tipo e, per tre anni, ho i soldi solo per comprare le biglie per la fionda)

                    Sono stato un poco crudo, chi mi legge sa che sono sempre più moderato ma, onestamente, in questo caso credo serva un trattamento d'urto. Chi vi ha consigliato fino a qui vi ha detto cose strane o siete voi che non le avete capite bene. Forse è possibile ammazzare qualche cinghiale anche così...... ma è veramente una strada in salita
                    Ciao Paolo,

                    grazie per i consigli, che anche se non moderati sono sicuramente utili.
                    riporterò sicuramente i commenti al mio amico.

                    Per me, che pensavo di essere messo bene, vi andrebbe di approfodire un pò?

                    La carabina spara decentemente, probabilmente però quello più deficitario di tutto l'insieme sono io...che ancora devo mangiare un bel pò di cipolle.
                    Per l'ottica io ero orientato su un 3-12x56, ma mi hanno dsuggerito il 6-24 per evitare di comprare anche il lungo utile all'identificazione del capo (capriolo).
                    In effetti non mi sono mai trovato nella necessità di usare lo zoom e quei 6 cinghiali a cui ho sparato li ho sparati tutti a 6x... in condizioni di luce scarsa più di qualcuno l'ho lasciato andare indenne, ma uno in particolare l'ho portato a casa praticamente a buio pesto ma c'era luna piena.
                    Perchè non ci posso montare un clip-on?
                    Non ho molta voglia di mettere mano al portafogli, pensavo di prendere un pard ultima generazione e cavarmela così...dove sbaglio?

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #12
                      Originariamente inviato da Ale!

                      Ciao Paolo,

                      grazie per i consigli, che anche se non moderati sono sicuramente utili.
                      riporterò sicuramente i commenti al mio amico.

                      Per me, che pensavo di essere messo bene, vi andrebbe di approfodire un pò?

                      La carabina spara decentemente, probabilmente però quello più deficitario di tutto l'insieme sono io...che ancora devo mangiare un bel pò di cipolle.
                      Per l'ottica io ero orientato su un 3-12x56, ma mi hanno dsuggerito il 6-24 per evitare di comprare anche il lungo utile all'identificazione del capo (capriolo).
                      In effetti non mi sono mai trovato nella necessità di usare lo zoom e quei 6 cinghiali a cui ho sparato li ho sparati tutti a 6x... in condizioni di luce scarsa più di qualcuno l'ho lasciato andare indenne, ma uno in particolare l'ho portato a casa praticamente a buio pesto ma c'era luna piena.
                      Perchè non ci posso montare un clip-on?
                      Non ho molta voglia di mettere mano al portafogli, pensavo di prendere un pard ultima generazione e cavarmela così...dove sbaglio?
                      Tu sei nuovo e fai le tue scelte come puoi, leggendo qualcosa di qua e sentendo un consiglio di là......... ci siamo bene o male passati tutti.
                      Dispiace moltissimo, invece, se ti arrivano consigli sbagliati

                      Se poi è per la questione lungo...... è sbagliato due volte. Molto semplicemente, se ti dovesse mai capitare di guardare in un lungo vero (io ho due Swaro 20-60x85 e 20-60x65 con lenti hd) e non quelli simpatici di produzione orientale, scoprirai che, ad un cacciatore che non sia di camosci a mezzogiorno, gli ingrandimenti superiori a 30x praticamente servono..... mai. Potrebbero anche servire ma, con 85mm di lente supercostosa, non riesci ad utilizzarli comunque.... buio e ancora buio fin verso l'ora di luce forte (cioè quando gli animali sono andati via da un pezzo)......... e tu hai 56 mm di una lente ..... meno costosa. Quindi potrai capire quanto è utile il consiglio.

                      Così facendo ti ritrovi con 6x minimi che sono tantissimi in moltissime situazioni (io domenica ho tirato ad un cervo...... con 2,4x e non vedevo una ACCA, con un 6x mi stavo direttamente nel letto, che è caldo e molto gradevole in inverno).

                      Se poi volessi passare ad un clip on............. è indispensabile prenderne uno abbastanza potente (ben sopra i 3000 euro) e comunque sarebbe un problema se hai cinghiali a 50/60 metri. Troppi ingrandimenti e campo visivo ZERO

                      Il pard (c'è una discussione aperta, vai a leggere) è un giocattolo veramente simpatico per quel che costa. Ha alcuni limiti che bisogna ben capire ed accettare.... da li in avanti può farti un buon servizio............ però siamo sempre li, difficilmente lo useresti una sola volta con ingrandimenti a 7 od 8x (lasciamo perdere gli altri).


                      Pensavi di aver comprato un variabile, invece hai quasi un 6x fisso. Con il capriolo, che spesso si tira diversi minuti più tardi di un cinghiale, probabilmente riusciresti ad usarlo fin verso i 15/18 ingrandimenti............ più ancora servono solo per il poligono, per vedere bene i buchi quando fai tarature a 200 o 300 metri

                      Commenta

                      • Frank
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2019
                        • 1542
                        • Regno Borbonico

                        #13
                        ripeto il mio consiglio.
                        prendi una usata tedesca come NON ho fatto io da principio, variabile ma partendo da 2 o 3x perchè come ti hanno detto non prendi luce se tiri non pieno giorno.
                        Campana 50 o 56, se la lente è buona non fa grande differenza di per sè ma la fa nell'accoppiare un termico (che va benissimo pure su un'ottica di battuta o quasi, ma sempre che devi partire da pochi ingrandimenti)

                        Lascia perdere anche solo il pensiero di scambiare ottiche.
                        Una per arma con attacchi massicci...e anche così devi saperla tarare.

                        Il pard/sytong è una buona scelta per provare se sei nel pulito, poi un giorno finirai a un termico...o a tre come me. e farai casino ugualmente.
                        ma non affrettare gli errori, arrivano da soli
                        Ma per carità, due armi e due ottiche. possibilmente cestinando l'una e l'altra, sia la calzatura malandata che la semiauto
                        «Contro di te sarei preda o predatore?»

                        Commenta

                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6368
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #14
                          Carabine con una due ottiche con attacchi superseri OK, ma un'ottica e più carabine va bene solo al fornitore di cartucce (per la taratura sicura)

                          Commenta

                          • Ale!
                            ⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 319
                            • Roma
                            • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                            #15
                            Grazie a tutti per i consigli.

                            Considerate cestinata definitivamente l'idea dell'interscambiabilità.

                            Quindi, se ho capito bene, il principale problema è legato al campo visivo ma anche la luminosità è influenzata negativamente dal rate minimo di ingrandimenti?
                            Leggendo qua e là avevo capito che la massima trasmissione si ha con ottiche fisse, al punto che per iniziare ero tentato dall'idea di prendere un 8x56 fisso!
                            Ho preso un'ottica con campana 56 e tubo da 30mm per avere comunque dei buoni parametri di trasmissibilità...ho notato anche io che ad un certo punto si "spegne la luce" ma non avendo possibilità di guardare dentro altro pensavo fosse normale.

                            Il campo visivo così ridotto lascia perpleso anche me...

                            Per quest'anno il fucile, a meno che non vinca alla lotteria (ma dovrei cominciare a giocare) rimarrà quello, anche perchè ho già fatto/pianificato altri acquisti per la caccia che pratico di più e devo fare i conti con lo stipendio!
                            Per l'ottica anche, mesà che per quest'anno mi dovrò arrangiare con questa ma vediamo se riesco ad inventarmi qualcosa.

                            Considerate anche l'utilizzo che ne devo fare, ovvero (spero) 1 capriolo e qualche cinghiale all'anno per consumo familiare/rifornimento di amici (diciamo utopicamente 10, ma più realisticamente 5/6), se devo rinunciare a qualche tiro me ne farò una ragione...

                            Vediamo se riesco ad inventare qualcosa...ma al momento ho stanziato un budget relativamente limitato e pensavo di prendere un treppiede di ultima generazione (a mezzi col mio amico) ed un clip-on di basso budget.

                            Commenta


                            • paolohunter
                              paolohunter commenta
                              Modifica di un commento
                              Iliano, è tutto relativo.
                              Se ti leggi la discussione (che ho aperto io) sulla meopta optika6 3-18x56 potrai notare, nel mio stesso testo, l'iniziale scoperta della pentola d'oro. Un'ottica che costa 500/550 euro e che, a parte alcune scelte estetiche veramente indecenti per la caccia, non vedevo differenze con quelle da 2500/3000 che uso principalmente (tralasciamo che io le ho sempre prese usate... il costo da nuovo è quello).
                              Mi sono capitati due eventi veramente particolari, di quelli che in genere non capitano se non una volta ogni 5 anni. Sono capitati 2 volte su 7/8 uscite con quell'ottica (se non è sfortuna questa) mentre ero a caccia a due ore da casa (quindi posti dove non mi posso permettere di andare più volte alla settimana)..... ed in quelle particolarissime condizioni, con Meopta ero fermo, con altro avrei avuto una possibilità. Probabilmente potrei uscire altri 10 anni senza che si verifichi un fenomeno così particolare...... ma l'entusiasmo mi si è spento, l'ottica è passata fra le seconda classe........ e questa è una condanna all'ergastolo in armadio a casa mia.

                              Domenica ho tirato un cervo in condizioni di luce ben oltre l'impossibile. Fino all'ultimo ho sperato che si trattenesse nel campo..... forse anche solo 30 o 40 secondi, non chiedevo 10 minuti. Credo di avere l'ottica più performante in quel senso....... se vengo a sapere con certezza che potrei evitarmi un simile stress e tortura comprando altro...... domani ho entrambe le ottiche in vendita.
                              Sono abbastanza esperto di cervi per sapere benissimo che ci sono anni incredibilmente "facili" (comunque molto più difficile che qualsiasi altra caccia, almeno da me) ma ci sono annate dove, mezza occasione (quella di domenica), è tutto quello che ti passa il convento in una intera annata. Già mi è toccato fare da accompagnatore ad un amico per la prima parte di stagione, gli è stato dato il mio stesso animale e, per un dovere di ospitalità, ho dato ha lui la precedenza..... ed in due occasioni non le ha colte.

                              Se vivi stagioni come quelle, non c'è spazio per altre opzioni.
                              Se sei un "normale" selettore con i caprioli e magari tiri qualche cinghiale che incontri facilmente...... tutta questa frenesia è solo "moda"

                              Detto questo non ho mai amato i 6x42 (pur avendo due vecchi swaro a casa) e sono un disastro nel controllo notturno.

                              6x sono spesso pochi (per un capriolo ad esempio, oltre i 150 metri, quando facevo centro di controllo, me li portavano tutti con un buco esattamente nel mezzo.... e non è il tiro giusto, spesso vai nell'intestino) mentre sono veramente troppi di notte per tiri "giusti". Andrebbe già meglio un vecchio 1,5-6x42 che si trova a cifre popolarissime. Almeno, con i giocattoli elettronici notturni, puoi usarlo con ottimi risultati ai 50/60 metri e regolazione 2 o 2,5x. La mia ottica di punta per la notte ha un 3,5x minimo....... e in un tiro a 40 metri avrei desiderato altro (c'erano più animali ma io riuscivo ad inquadrarne uno solo, con l'agente della provinciale che diceva "no quello a destra"........ e quello che vedevo io dove era ?)


                              Magari, il prossimo animale, mi esce fuori alle 9 di mattina....... succede

                            • cioni iliano
                              cioni iliano commenta
                              Modifica di un commento
                              Prendo atto della tua esperienza.

                            • Yed
                              Yed commenta
                              Modifica di un commento
                              "Andrebbe già meglio un vecchio 1,5-6x42 che si trova a cifre popolarissime."
                              Solo a te capitano queste cifre...:((

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..