Meopta 7x56

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ultimo Scopri di più su ultimo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ultimo
    • Sep 2018
    • 73
    • Roma
    • Cocker spaniel

    #1

    Meopta 7x56

    Buonasera,ho un parere da chiedervi devo allestire la mia MERAVIGLIOSA(sono di parte 😉) Winchester 70 post 64 in 243.Ho tra le mani una Meopta Artemis 2000 7x56. È un'ottica sufficiente per qualità e rapporto di ingrandimento per essere usata sul Capriolo con tiri entro i 200 metri?Se qualcuno l'ha usata o lo fa ancora apprezzerei una recensione....Ottima serata a tutti.
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #2
    Abbiamo in casa uno zeiss 7x50.. fino a quella distanza fa il suo lavoro. Ci sono oggi pero soluzioni migliori..
    che reticolo ha?
    ti consiglio di provarlo al poligono e vedi a 100 e 200 m che rosata riesci ad ottenere

    Commenta

    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1725
      • ossola

      #3
      Originariamente inviato da ultimo
      Buonasera,ho un parere da chiedervi devo allestire la mia MERAVIGLIOSA(sono di parte 😉) Winchester 70 post 64 in 243.Ho tra le mani una Meopta Artemis 2000 7x56. È un'ottica sufficiente per qualità e rapporto di ingrandimento per essere usata sul Capriolo con tiri entro i 200 metri?Se qualcuno l'ha usata o lo fa ancora apprezzerei una recensione....Ottima serata a tutti.
      se è una artemis dovrebbe essere x50 e non x56. E' un'ottica molto diffusa tra i forestali dei paesi est europei, buone lenti più che sufficienti per quello che ci devi fare, giusto compromesso di ingrandimenti e questi sono i pregi. Difetti: click non molto precisi con qualche travaglio nell'azzeramento e talora tenuta della taratura.

      Commenta


      • Luca1990
        Luca1990 commenta
        Modifica di un commento
        Dovrebbe esistere anche x56

      • bosco64
        bosco64 commenta
        Modifica di un commento
        io ho usato un 7x50, ci ho preso sia dei caprioli che dei cinghiali. Lenti ottime, ma tenuta dell'azzeramento ,a fronte anche di un piccolo urto , veramente critica. Poi non è detto che tutte quelle ottiche avessero quel problema.
    • ultimo
      • Sep 2018
      • 73
      • Roma
      • Cocker spaniel

      #4
      Originariamente inviato da toperone1

      se è una artemis dovrebbe essere x50 e non x56. E' un'ottica molto diffusa tra i forestali dei paesi est europei, buone lenti più che sufficienti per quello che ci devi fare, giusto compromesso di ingrandimenti e questi sono i pregi. Difetti: click non molto precisi con qualche travaglio nell'azzeramento e talora tenuta della taratura.
      Verifico la denominazione esatta.Grazie

      Commenta

      • ultimo
        • Sep 2018
        • 73
        • Roma
        • Cocker spaniel

        #5
        Originariamente inviato da Luca1990
        Abbiamo in casa uno zeiss 7x50.. fino a quella distanza fa il suo lavoro. Ci sono oggi pero soluzioni migliori..
        che reticolo ha?
        ti consiglio di provarlo al poligono e vedi a 100 e 200 m che rosata riesci ad ottenere
        Ciao,e grazie per la risposta reticolo German 1

        Commenta


        • Luca1990
          Luca1990 commenta
          Modifica di un commento
          Personalmente non mi trovo bene con questo reticolo. Lo avevo su un S&B 6x42 che ho cambiato. Il tubo dell’ottica è da pollice o 30 mm?
      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #6
        Un tiro a 200 m. è un bel tiro impegnativo, i 7 ingrandimenti sono sufficienti, per darti più o meno a 200 m la reale difficolta di rimanere in punteria nella superficie mirata. E' una buona ottica da caccia, sia per gli ingrandimenti che per la luminosità, se avesse il puntino luminoso sarebbe ottima anche per i tiri al buio a cortissima distanza.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..