RETICOLO da caccia per Meopta - info-
Comprimi
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
-
RETICOLO da caccia per Meopta - info-
Volendo acquistare una Meopta Optica6 3-18x56 (o 50 se dovesse battere la campana sulla BAR MKIII) volevo un consiglio da chi caccia il cinghiale in selezione. La vorrei prendere con Crocicchio BDC sul secondo piano focale e illuminato , potrò andare incontro a problemi del tipo crocicchio troppo fine, illuminazione fastidiosa? vorrei prendere con reticolo BDC perchè non avendo le torrette , le lineete orizontali sulla stanga bassa verticale mi potrebbero dare un aiuto nei tiri entro i 200mt. Sono tutto occhi spero di leggere qualche vostro consiglio.Tag: Nessuno -
Risposta scelta da Livia1968 27-06-24, 08:44.
-
Volendo acquistare una Meopta Optica6 3-18x56 (o 50 se dovesse battere la campana sulla BAR MKIII) volevo un consiglio da chi caccia il cinghiale in selezione. La vorrei prendere con Crocicchio BDC sul secondo piano focale e illuminato , potrò andare incontro a problemi del tipo crocicchio troppo fine, illuminazione fastidiosa? vorrei prendere con reticolo BDC perchè non avendo le torrette , le lineete orizontali sulla stanga bassa verticale mi potrebbero dare un aiuto nei tiri entro i 200mt. Sono tutto occhi spero di leggere qualche vostro consiglio.
Non so che calibro usi, ma se tari a 100 metri fino a 200 e anche più in la non hai bisogno di linee orizzontali sulla tacca bassa, anche a distanze superiori e fino ai 300 mt. conoscendo la caduta della palla, puoi benissimo e fai prima e meglio compensare ad occhio, vagli addosso con il crocino che va bene, piuttosto preoccupati della pendenza che se pronunciata dovrai compensare, 200/250 metri sono comunque tiri parecchio lunghi, non forzerei oltre se non sei sicuro di colpire giusto.
Sul secondo piano focale il crocino non si ingrandisce aumentando gli ingrandimenti, quindi con scarsa visibilità ci potrebbe essere difficoltà a vederlo, ma se hai il punto illuminato il problema non dovrebbe esistere.Commenta
-
Si scusate ho chiamato impropriamente il reticolo crocicchio. Il calibro è 308, carabina Bar MKIII canna 53cm. i miei tiri non supereranno i 100mt anche se mi impongo come distanza massima 200mt.Commenta
-
Condivido pienamente quanto detto da Carpen , aggiungo solo prendilo illuminato quel puntino rosso luminoso in certe condizioni è proprio d’aiuto soprattutto se il tuo bersaglio è un animale molto scuro tozzo che staziona nell’ombra o con la luce alle spalle.
a breve dovrò prendere almeno un’ottica, forse due, e ormai sono orientato proprio sulla optika6 3-18x50 reticolo BDC3 ill.
Diciamo pure che il reticolo diventa più una questione di gusto personale a quelle distanze solite a cui possiamo tirare serenamente senza dover tanto ragionare o calcolare, conta molto di più L’ottica ben tarata con la giusta cartuccia di cui si conosce a perfezione la resa.
Commenta
-
In Toscana si può usare a patto di mettere il caricatore da 2 colpi.👍 1Commenta
-
D'accordissimo con te, ma qui il cinghiale si spara a massino 100 metri ed è già tanto. Le bolt le uso per le altre prede. Pensavo ad una palla 165/170GnCommenta
-
Condivido pienamente quanto detto da Carpen , aggiungo solo prendilo illuminato quel puntino rosso luminoso in certe condizioni è proprio d’aiuto soprattutto se il tuo bersaglio è un animale molto scuro tozzo che staziona nell’ombra o con la luce alle spalle.
a breve dovrò prendere almeno un’ottica, forse due, e ormai sono orientato proprio sulla optika6 3-18x50 reticolo BDC3 ill.
Diciamo pure che il reticolo diventa più una questione di gusto personale a quelle distanze solite a cui possiamo tirare serenamente senza dover tanto ragionare o calcolare, conta molto di più L’ottica ben tarata con la giusta cartuccia di cui si conosce a perfezione la resa.Commenta
-
Non so che calibro usi, ma se tari a 100 metri fino a 200 e anche più in la non hai bisogno di linee orizzontali sulla tacca bassa, anche a distanze superiori e fino ai 300 mt. conoscendo la caduta della palla, puoi benissimo e fai prima e meglio compensare ad occhio, vagli addosso con il crocino che va bene, piuttosto preoccupati della pendenza che se pronunciata dovrai compensare, 200/250 metri sono comunque tiri parecchio lunghi, non forzerei oltre se non sei sicuro di colpire giusto.
Sul secondo piano focale il crocino non si ingrandisce aumentando gli ingrandimenti, quindi con scarsa visibilità ci potrebbe essere difficoltà a vederlo, ma se hai il punto illuminato il problema non dovrebbe esistere.Commenta
-
La caduta non la stabilisci tu dipende dalla palla e dalla ricarica, poi c’è sempre da fare i conti con l’angolo di sito se importante e oltre i 200 se non entri in confidenza fa brutti scherzi.
per iniziare orientati su una ricarica stretta per quanto possibile, tara +4 a 100 , e tira serenamente fino ai 200 senza dover variare il punto mirato……se vuoi andare oltre prova in poligono e vedi di fatto quale è la linea a cui affidarti ai 250 ai 300 con quella specifica cartuccia che adotterai .
Commenta
-
La caduta non la stabilisci tu dipende dalla palla e dalla ricarica, poi c’è sempre da fare i conti con l’angolo di sito se importante e oltre i 200 se non entri in confidenza fa brutti scherzi.
per iniziare orientati su una ricarica stretta per quanto possibile, tara +4 a 100 , e tira serenamente fino ai 200 senza dover variare il punto mirato……se vuoi andare oltre prova in poligono e vedi di fatto quale è la linea a cui affidarti ai 250 ai 300 con quella specifica cartuccia che adotterai .Commenta
-
Con 18 ingrandimenti al massimo non ci fai nulla in selezione, è più qualcosa di adatto al varmint su piccoli animali o al poligono, non certo ideale per tirare ad un cinghiale entro i 200 metri con una semiauto in .308 Winchester a canna corta. In altri tempi con il 6x42 si faceva tutto entro i 300 metri, chiaramente in mano a gente che sapeva il fatto suo. Per compensare la caduta è molto più semplice usare un reticolo sul 1° Piano Focale, poiché in questo caso i riferimenti rimangono gli stessi a qualsiasi ingrandimento, è preferibile un reticolo con riferimenti in mil o MoA e le torrette devono essere predisposte per le correzioni e non solo per la taratura (niente coperchi di protezione). Chiaramente il tutto va abbinato ad un bolt action di qualità, non ad un semiauto, progettato per tutt'altro uso.👍 2Commenta
-
Come ho scritto sopra una volta lo standard per tutto era il 6x42, e tu confermi che ti sono bastati 8 o 9 ingrandimenti per tiri entro i 200 metri, quindi non mi pare di aver scritto qualcosa di fuorviante. Quanto alla semiauto con canna da 53 cm in .308 non è certo la combinazione arma-calibro-lunghezza canna che permette di tirare fuori il massimo, visto che già si parte da una cartuccia con velocità non certo estreme. Che poi si possa usare con profitto entro quella distanza in mano a chi sa il fatto suo non discuto, ma converrai che ci sono "attrezzi" più adatti a questo scopo, il vantaggio della semiauto è nel doppiaggio del colpo, cosa che in selezione non serve o quasi, non si tira di stoccata al branco di cinghiali in corsa, ma all'animale fermo. -
Tu intendevi che 18 ingrandimenti sono superflui, la mia chiave di lettura è stata invece il contrario come se stavi dicendo che son pochi.
Alla fine intendiamo le cose allo stesso modo , infatti mi era sembrata strana la tua risposta, considerando pure che leggo sempre con interesse i tuoi interventi . -
Purtroppo non parlandosi di persona la possibilità di essere fraintesi è sempre presente; sulle mie ottiche da caccia ho al massimo 12 ingrandimenti, come ho scritto in altro post mi bastano anche per il varmint, figurarsi per animali di medie dimensioni... Solo le ottiche da tiro (entrambe S&B PM II) hanno 25 ingrandimenti, ma lì è tutto diverso: posizione di tiro, distanze, TEMPO a disposizione... Ti ringrazio per l'apprezzamento.
-
-
Per compensare la caduta è molto più semplice usare un reticolo sul 1° Piano Focale, poiché in questo caso i riferimenti rimangono gli stessi a qualsiasi ingrandimento, è preferibile un reticolo con riferimenti in mil o MoA . Chiaramente il tutto va abbinato ad un bolt action di qualità, non ad un semiauto, progettato per tutt'altro uso.Commenta
-
a Ciccio58 , in risposta al commento #9.1 :
la mia ottica ha reticolo bdc1 puntino centrale illuminabile a otto diverse gradazioni di intensità e le stanghe grosse restituiscono l'effetto dicrotek...quando messe su sfondo chiaro sono nere quando messe su sfondo scuro virano il loro colore sul chiaro.
Guarda la stanga orizzontale destra:
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da FrancescoCiao a tutti, ho appena pubblicato un nuovo video in cui vi propongo la nuova Meopta MeoHunter 3-15x50 FFP, un’ottica dalle caratteristiche piuttosto...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da MattoneAl solito, curiosando in giro ho trovato (in inglese, ma con google translate si aggira tranquillamente l'ostacolo) questo interessante factory tour di...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da hisdastarCuriosità il reticolo bdc meopta sul secondo piano focale , una volta tarato agli ingrandimenti consigliati poi funziona a qualunque ingrandimento si...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da hunter65Buonasera a tutti,
girovagando sulla rete mi sono imbattuto nelle ottiche Meopta Optika 6 che in alcuni modelli montano un reticolo denominato Dichrotech...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da Argo308Buongiorno a tutti
voglio sostiture il punto rosso con un'ottica da battuta. Per qualità/prezzo, sono orientato su una Meopta e dovendola montare...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta