RETICOLO da caccia per Meopta - info-

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dannyrocket Scopri di più su Dannyrocket
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #31
    Originariamente inviato da Dannyrocket
    comunque tornando in tema di RETICOLI da caccia..... Chi usa il BDC 3 come si trova con il buio?
    Col buio si spara vicino il balistico non serve...
    ed ammesso che tu voglia tirare lontanissimo mettiamo 200 m ( che col buio per me sono un' enormità) .
    In questo caso basta tarare il punto centrale proprio a quella distanza.
    ​​​​
    ma la questione, col buio non risiede né nel tipo di reticolo né nella taratura, bensì nella luminosità dell' ottica che ti permette di tirare appena qualche minuto più in là dell' ultimo momento di luce buona.

    A me escono a giorno pieno anche un periodo venatorio ( quando sono disturbati) e quindi non ho bisogno del non plus ultra

    A me escono 4 sere su cinque e quindi non ho bisogno del non plus ultra

    Io ne posso abbattere senza limiti in controllo e 15 al giorno a caccia e quindi non ho bisogno di attrezzatura indispensabile, invece, a chi ha un solo capo all' anno e quello esce una volta ogni sei mesi nel minuto ultimissimo di luce che se non ha il non plus ultra sulla tua carabina praticamente ha imporrato tutta un'annata di caccia.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Dannyrocket
      ⭐⭐
      • Nov 2022
      • 468
      • Calenzano

      #32
      Originariamente inviato da trikuspide

      Col buio si spara vicino il balistico non serve...
      ed ammesso che tu voglia tirare lontanissimo mettiamo 200 m ( che col buio per me sono un' enormità) .
      In questo caso basta tarare il punto centrale proprio a quella distanza.
      ​​​
      ma la questione, col buio non risiede né nel tipo di reticolo né nella taratura, bensì nella luminosità dell' ottica che ti permette di tirare appena qualche minuto più in là dell' ultimo momento di luce buona.

      A me escono a giorno pieno anche un periodo venatorio ( quando sono disturbati) e quindi non ho bisogno del non plus ultra

      A me escono 4 sere su cinque e quindi non ho bisogno del non plus ultra

      Io ne posso abbattere senza limiti in controllo e 15 al giorno a caccia e quindi non ho bisogno di attrezzatura indispensabile, invece, a chi ha un solo capo all' anno e quello esce una volta ogni sei mesi nel minuto ultimissimo di luce che se non ha il non plus ultra sulla tua carabina praticamente ha imporrato tutta un'annata di caccia.
      tutto chiaro.

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2763
        • Potenza

        #33
        Originariamente inviato da louison
        Ci sono modelli a ingrandimenti variabili con reticolo sul 2° piano focale anche con riferimenti in mil o moa ..... In questo caso per la stima delle distanze o per compensare la caduta si devono usare all'ingrandimento indicato dalla Casa (generalmente a 10 ingrandimenti ma anche 20).
        Si, il problema è proprio questo: con il reticolo sul 2° P.F. si è vincolati ad un certo ingradimento, per cui se nell'eccitazione del momento l'ingrandimento impostato non è quello previsto il colpo andrà da un'altra parte. Con il reticolo sul 1° P.F. questo è un problema che non esiste: in ambito professionale le ottiche a cui servono i riferimenti per compensare la caduta hanno il reticolo sul 1° P.F., proprio per eliminare questo problema e rendere possibile compensare e stimare le distanze usando il reticolo a qualunque ingrandimento.
        Originariamente inviato da Dannyrocket

        Ho sempre tirato sulla carta a 100mt con mire metalliche quindi il mondo delle ottiche per me è totalmente sconosciuto, credevo che con un 18 ingrandimenti gli potessi contare i peli delle orecchie ad un cinghiale a 100mt. Si alla fine quest'ottica dovrà andare su questa carabina solo per il cinghiale e su una CZ 527.223 per tirare a conigli , lepri e antagonisti. Non penso di andare mai a caprioli, daini, cervi e superare la distanza di 200mt. Per la storia delle torrette... le trovo scomode di sera con il buio cercare la regolazione , preferisco qualcosa di immediato e correggere a "occhio".
        Non ti serve contare i peli, per una normale ottica da caccia 12 ingrandimenti bastano e avanzano. Anch'io una CZ 527 Varmint in .223, sopra c'è una Zeiss Victory Diavari 3-12x56 T* con reticolo tipo 4 sul 1° P.F., entro i 200 metri ci fai tranquillamente anche i corvidi (provato di persona). La sera al buio non tirerai mai a distanze che richiedono una compensazione, la normale taratura "da caccia" di +4 o 5 cm a 100 metri (che a seconda di calibro e munizione ti consente di tirare senza correzioni fino a 200 - 220 metri) va benissimo anche di giorno. Se vuoi compensare contando i click al buio devi usare torrette come le MTC di Schmidt & Bender, in cui ogni 10 click (1 mil) avverti una resistenza, quindi è facile contare i click senza nemmeno guardare la torretta (es. senza distogliere lo sguardo dal bersaglio), ma sono cose che nulla hanno a che fare con la caccia, poiché nascono per altri fini ed altre situazioni.

        Commenta

        • Dannyrocket
          ⭐⭐
          • Nov 2022
          • 468
          • Calenzano

          #34
          Originariamente inviato da TYPHOON
          Si, il problema è proprio questo: con il reticolo sul 2° P.F. si è vincolati ad un certo ingradimento, per cui se nell'eccitazione del momento l'ingrandimento impostato non è quello previsto il colpo andrà da un'altra parte. Con il reticolo sul 1° P.F. questo è un problema che non esiste: in ambito professionale le ottiche a cui servono i riferimenti per compensare la caduta hanno il reticolo sul 1° P.F., proprio per eliminare questo problema e rendere possibile compensare e stimare le distanze usando il reticolo a qualunque ingrandimento.
          Non ti serve contare i peli, per una normale ottica da caccia 12 ingrandimenti bastano e avanzano. Anch'io una CZ 527 Varmint in .223, sopra c'è una Zeiss Victory Diavari 3-12x56 T* con reticolo tipo 4 sul 1° P.F., entro i 200 metri ci fai tranquillamente anche i corvidi (provato di persona). La sera al buio non tirerai mai a distanze che richiedono una compensazione, la normale taratura "da caccia" di +4 o 5 cm a 100 metri (che a seconda di calibro e munizione ti consente di tirare senza correzioni fino a 200 - 220 metri) va benissimo anche di giorno. Se vuoi compensare contando i click al buio devi usare torrette come le MTC di Schmidt & Bender, in cui ogni 10 click (1 mil) avverti una resistenza, quindi è facile contare i click senza nemmeno guardare la torretta (es. senza distogliere lo sguardo dal bersaglio), ma sono cose che nulla hanno a che fare con la caccia, poiché nascono per altri fini ed altre situazioni.
          Mi rendo conto di essere ignorante in materia......

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2763
            • Potenza

            #35
            Essere consapevoli di non conoscere una materia è un bene, poiché spinge a studiare per conoscerla; è molto peggio pensare di sapere già tutto prima ancora di cominciare e poi combinare guai.
            Avendo provato di persona la differenza sul campo tra primo e secondo piano focale, con armi che mi sono state fatte usare da amici prima ancora di prendere qualcosa di mio, mi sono reso conto di quanto sia scomodo compensare usando i riferimenti sul reticolo quando esso è sul 2° P.F. Tutto questo avendo già ben chiara la differenza tra i due piani focali e conoscendo già MoA, mil, ecc.. Nella stessa situazione uno completamente a digiuno di ottiche, misure angolari e balistica esterna non è in condizione di tirare ad un animale, è più opportuno che cominci a rendersi conto di quello che fa in poligono sul bersaglio di carta, che gli mostrerà gli effetti di quello che sta facendo.

            Commenta

            • Dannyrocket
              ⭐⭐
              • Nov 2022
              • 468
              • Calenzano

              #36
              Il mio punto cieco sono le ottiche , per il resto non ho problemi. Comunque leggendo in giro mi è sembrato di capire che il problema si pone solo se sul reticolo ho i vari riferimenti, se dovessi acquistare un cannocchiale con reticolo semplice (+) il problema non si pone, o sbaglio?
              Ultima modifica Dannyrocket; 01-07-24, 14:39.

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2763
                • Potenza

                #37
                Si, il classico reticolo fine da tiro (tipo 6, con o senza dot centrale) che non ha riferimenti e deve coprire il meno possibile il barilotto non ha controindicazioni se è sul 2° P.F. Quando si spara a distanza fissa e nota, possibilmente in assenza di vento, il reticolo deve solo dividere in quattro il bersaglio. Già i tiratori di F-Class, competizione in cui si tira a distanze importanti (normalmente tra i 500 ed i 1000 metri, a seconda del campo), apprezzano qualche riferimento sul reticolo per compensare il vento in gara, poiché esso difficilmente è costante per velocità e direzione.

                Commenta

                • Dannyrocket
                  ⭐⭐
                  • Nov 2022
                  • 468
                  • Calenzano

                  #38
                  Originariamente inviato da TYPHOON
                  Si, il classico reticolo fine da tiro (tipo 6, con o senza dot centrale) che non ha riferimenti e deve coprire il meno possibile il barilotto non ha controindicazioni se è sul 2° P.F. Quando si spara a distanza fissa e nota, possibilmente in assenza di vento, il reticolo deve solo dividere in quattro il bersaglio. Già i tiratori di F-Class, competizione in cui si tira a distanze importanti (normalmente tra i 500 ed i 1000 metri, a seconda del campo), apprezzano qualche riferimento sul reticolo per compensare il vento in gara, poiché esso difficilmente è costante per velocità e direzione.
                  ok, grazie per le spiegazioni.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..