Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Cacciatori di selezione, quanto trovate utile l’illuminazione del punto centrale/reticolo nel vostro cannocchiale da puntamento ?
È effettivamente necessario in base alla vostra esperienza sul campo ?
Domanda bonus: tra un’ottica blasonata più vecchiotta (senza illuminazione) ed una di produzione odierna, non blasonata ma rispettabile, con il reticolo illuminato , quale dei due compromessi scegliereste ?
io ho pochissima esperienza ma ti dico la mia.
Se devi fare selezione al cinghiale l'illuminazione è inutile perchè nel 95% delle volete spari al buoi completo, quindi avrai necessità di dotarti di un clip-on.
Se devi fare altro (o anche altro) allora l'illuminazione è effettivamente utile.
Risposta 2: nelle stesse condizioni 3 anni fa scelsi di prendere un'ottica nuova della steiner e non mi sono pentito.
Io l'illuminazione la uso sempre, anche di giorno ma al minimo. Non so che budget hai, come rapporto qualità prezzo ti consiglio vivamente Kahles, lenti spettacolari, made in Austria, il tuttofare con campana da 50 (10x) lo trovi sui 1.500€. Meccanica ottima con click ben definiti.
Con reticolo sottile sul secondo piano focale: obbligatorio l’illuminato
Con reticolo tipo German 4, sul primo piano focale non è fondamentale, soprattutto se fai selezione ( quando non vedi quel reticolo non capisci certo a cosa spari)
Un cannocchiale di qualità ( e di marca) ha sempre un mercato ed una assistenza; uno sconosciuto chissà…
Ho quasi tutte le ottiche con reticolo illuminato, tranne la Zeiss 6x42 montata sulla .22 LR, ma tanto lì non c'è alcuna necessità di tiri crepuscolari... Quasi tutte hanno il solo crocino centrale illuminato, con reticoli sul 1° P.F. e per esperienza devo dire che aiutano ad avere contrasto sul bersaglio: soprattutto il cinghiale, avendo il mantello scuro nella maggior parte dei casi si acquisisce prima quando gli si sovrappone qualcosa di illuminato (provato sia con l'Aimpoint, sia con le normali ottiche dotate di reticolo illuminato). Il Leica Magnus 1-6,3x24 ha il reticolo CDi sul 2° P.F. (in pratica un Tipo 4 a cui sono stati aggiunti un cerchio ed un puntino centrale illuminabili, che danno un "effetto diottra" sul bersaglio), mentre lo S&B PM II 3-20x50 Ultra Short ha il reticolo H2CMR sul 1° P.F.; su questo reticolo si illumina tutta la parte centrale per un'ampiezza di 10 milliradianti.
Ho tutti Zeiss, tranne un Magnus, quelli vecchi non illuminati hanno il German 4 sul primo piano focale e l'illuminazione non l'ho mai ritenuta indispensabile. Su V8, HT e Magnus con un reticolo molto più sottile apprezzo l'illuminazione, anche di giorno nel bosco a volte aiuta.
@ TNT: che versione hai del Leica Magnus?
Lo Swarovski 4-12x50 montato sulla 8x68 ha il reticolo tipo 4 senza illuminazione, quando la luce ambientale inizia a diminuire il contrasto non è dei migliori, per cui si comincia a riporre tutta l'attrezzatura.
@ TNT: che versione hai del Leica Magnus?
Lo Swarovski 4-12x50 montato sulla 8x68 ha il reticolo tipo 4 senza illuminazione, quando la luce ambientale inizia a diminuire il contrasto non è dei migliori, per cui si comincia a riporre tutta l'attrezzatura.
Cioa Typhoon, ho 1,5-10x42i lo uso con k95 in 8x57r
Grazie, anch'io ho in arrivo un K95 con calciatura sintetica e calciolo ammortizzato, non so quando effettivamente mi sarà consegnato poiché devo fargli montare un freno di bocca degno di questo nome (la mia spalla destra ha qualche problema, quindi evito di stressarla troppo), tu che attacchi usi e come ti ci trovi?
Grazie, anch'io ho in arrivo un K95 con calciatura sintetica e calciolo ammortizzato, non so quando effettivamente mi sarà consegnato poiché devo fargli montare un freno di bocca degno di questo nome (la mia spalla destra ha qualche problema, quindi evito di stressarla troppo), tu che attacchi usi e come ti ci trovi?
Su k95 dove ci sono il Magnus e lo Zeiss HT ho Blaser, dove ho lo Zeiss V8 con tubo da 36 ho montato un Innomount, l'originale Blaser oltre che al momento non era disponibile e andava ordinato, era molto più costoso. Innomount ho visto che lo montano in diversi, anche preparatori o customizzatori quindi li è caduta la mia scelta e ne sono soddisfatto.
Ho preso uno S&B 3-20x50 PM II Ultra Short (ho altri 5-25x56 della stessa serie, i click di questi sono una certezza, pur avendo come paragone uno Zeiss Victory Diavari e un paio di Swarovski oltre al Leica già citato), ho avuto la fortuna di trovarne uno mai montato, probabilmente di qualcuno che ha cambiato progetto, ad un prezzo accettabile (se hai visto i prezzi sul sito S&B sono per la maggior parte proibitivi ). L'idea (ancora in fase di valutazione) era di montare una Picatinny sull'attacco Blaser (le Henneberger da quello che ho capito sono tutte in acciaio) e su questa un attacco monopezzo Era-Tac (che ho già montato sulla .340 Weatherby con una delle S&B 5-25x56) o al più Spuhr, basta che sia monolitico (gli anelli con la vite Allen che li fissa sulla base mi hanno dato qualche problema in passato e vorrei evitare sia questo problema, sia quello dell'allineamento tra i due anelli). Il peso non è un problema poiché quello che mi interessa del K95 è la possibilità di smontarlo, non me lo devo portare sulle Alpi in cerca di camosci.
Senza illuminazione solo S&B con reticolo mil dot ,con illuminazione basta che sia solo il puntino centrale. Sconsigliati gli alberi di natale Zeiss diavari e Nightforce. Cinesate neanche prenderle in considerazione.
Volendo acquistare una Meopta Optica6 3-18x56 (o 50 se dovesse battere la campana sulla BAR MKIII) volevo un consiglio da chi caccia il cinghiale in selezione....
Buongiorno a tutti, avevo intenzione di prendere un 'ottica da battuta e precisamente il Meopta Optika6 1-6x24 SFP (reticolo sul 2° piano) ma sono molto...
14-07-22, 13:59
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta